Scrivi un curriculum vitae europeo efficace
Proporsi a un datore di lavoro con un curriculum formato europeo offre tanti vantaggi. Questo strumento mette a disposizione un formato standard per un curriculum chiaro e sintetico. La sua struttura, infatti, permette di esporre esperienze, formazione e competenze in modo schematico e sintetico.
È risaputo che i selezionatori dedicano pochi secondi alla lettura di un curriculum. Saperlo scrivere può fare la differenza. Approfondisci l’argomento su come fare un curriculum. Troverai molte notizie utili per scrivere un CV Europass davvero convincente.
In quali paesi è attivo Europass?
Europass è attivo nei seguenti paesi:
- Paesi membri dell’Unione europea.
- Associazione europea di libero scambio (AELS) che comprende Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.
- Paesi che non appartengono all’UE. In questo caso è consigliabile scrivere il curriculum vitae europeo nella lingua del datore di lavoro.
Si devono completare tutte le sezioni del curriculum?
Le parti di un curriculum europeo da compilare variano in base a:
- Esigenze specifiche. Il CV europeo può essere personalizzato prestando maggiore attenzione ad alcune voci ed eliminandone altre. Per esempio, se l’offerta è rivolta a una persona con un’esperienza lavorativa di lungo corso, sarà utile elencare le esperienze attinenti a quel settore.
- Competenze richieste. In questo caso è consigliabile mettere in risalto le competenze professionali, valorizzando quest’aspetto.
- Obiettivi professionali. Il punto di partenza per mostrare la corrispondenza tra le proprie aspirazioni e il profilo lavorativo per cui ci si candida.
- Punti di forza. Nell’esporre le tue abilità, dai ampio spazio a quelle ritenute più idonee. Nel caso di un lavoro di segreteria, per esempio, fai emergere le tue competenze organizzative.
Il nostro generatore di CV Europass è stato progettato per fornire un modello vincente a quanti cercano lavoro adoperando un curriculum formato europeo.
Cos’è il CV Europass e quando utilizzarlo
Il portfolio Europass è stato introdotto in Europa dopo il Forum europeo sulla trasparenza delle qualifiche personali (1998) e consiste, oltre che di un CV europeo, di altri quattro documenti: il Passaporto delle Lingue, l’Europass Mobilità, il Supplemento della Certificazione e il Supplemento al Diploma.
Il curriculum europeo riporta in modo trasparente informazioni riguardanti qualifiche e competenze per favorire la mobilità dei cittadini nell’Unione europea. Lo scopo è rendere chiare e comprensibili abilità lavorative e qualifiche personali nell’intero territorio europeo.
Il curriculum europeo può essere usato da chiunque, non solo da cittadini europei. Solitamente è più adoperato quando si cerca un’occupazione nei paesi dell’UE. A volte è espressamente richiesto dai datori di lavoro e il suo uso è particolarmente frequente nel settore turistico, informatico, tecnologico, educativo, negli enti pubblici e, in genere, presso aziende a vocazione internazionale.
Modelli di CV Europass
Il confronto è un ottimo metodo per apprendere e conoscere. Per questo, fare riferimento a un esempio di curriculum vitae di persone alla ricerca di un lavoro simile al tuo è un ottimo spunto per migliorare il proprio curriculum. In questo modo il tuo CV europeo avrà più possibilità di non passare inosservato e di rispondere alle aspettative dei datori di lavoro.
Dubbi su come scrivere un CV Europass vincente? Ecco le risposte ai tuoi quesiti
Dubbi e domande sono frequenti tra chi è in cerca di lavoro e deve scrivere un curriculum vitae europeo. Quando si prepara un curriculum si possono compiere degli errori e ci sono aspetti che non vanno sottovalutati e che possono influenzare la scelta dei selezionatori. Vediamone alcuni in particolare.
Quanto dovrebbe essere lungo il mio CV Europass?
La lunghezza di un curriculum europeo dovrebbe essere di 1-2 pagine formato A4. La parola d’ordine è sintesi, perché il curriculum deve essere leggibile e consentire una rapida lettura.
Devo compilare tutte le sezioni del mio CV Europass?
No, soltanto quelle che ritieni importanti per la posizione per cui ti proponi.
Devo scrivere lunghi paragrafi per il mio CV Europass?
A volte, quando ti soffermi ad esempio in una dichiarazione personale che attesta il tuo interesse per un settore specifico, mettendo in evidenza le tue aspirazioni, gli obiettivi professionali e il tuo livello di preparazione, in modo tale da rispecchiare il profilo del candidato ideale.
In altre sezioni puoi tuttavia usare elenchi puntati o altri formati. Ricorda che il testo deve essere schematico e chiaro, consentire una lettura in poco tempo e di conseguenza non essere prolisso.
Quali campi sono i più importanti?
Informazioni cronologiche come date e anni, nome delle aziende per cui hai lavorato, ruoli lavorativi rivestiti, percentuali e dati statistici che supportano la tua candidatura, qualifiche, informazioni relative ai contatti.
È importante fornire dettagli esatti?
Sì. Fai attenzione ai dettagli perché contano. Se sono sbagliati i selezionatori penseranno che sei impreciso e superficiale oppure che non sei onesto e sincero.
Ho lavorato più di una volta con lo stesso datore di lavoro. Come dovrei riportarlo?
In questo caso dovresti elencare i diversi ruoli ricoperti come attività lavorative distinte e separate l’una dall’altra.
Come posso dimostrare i risultati e i traguardi lavorativi raggiunti?
Fornisci dati statistici e cifre, stando attento a non condividere informazioni confidenziali. Riporta molti esempi che fanno riferimento alle percentuali di successo e riuscita da te ottenuti.
Dovrei includere una foto nel mio CV Europass?
È preferibile. Per il tuo curriculum scegli una foto formato tessera che risulti professionale e nitida. Evita fotografie di grande formato e troppo personali, come pure quelle a figura intera.
Quanti CV Europass posso creare?
Puoi creare quanti curriculum ti servono; ricorda però che devi personalizzare il tuo CV europeo in base alla domanda lavorativa e al profilo ricercato.
Un modello di curriculum vitae di riferimento può rendere il mio CV Europass vincente?
Certamente, a patto che personalizzi l’esempio di curriculum dimostrando le tue capacità ed elencando le tue esperienze lavorative.
Posso avere un CV Europass in diversi formati?
Certo. I più comunemente usati e pratici sono il formato Word e PDF. Il formato Word permette di aggiungere o eliminare colonne all’interno delle griglie, personalizzare lo stile e la grafica. Molto utile sarà la possibilità di usare un font a proprio piacimento e l’uso del grassetto o del colore per evidenziare delle voci.
Il formato PDF ha il vantaggio di non essere facilmente modificabile da terzi, è un formato sicuro e garantisce alta compatibilità perché i suoi file possono essere letti su qualsiasi dispositivo.
Un generatore di CV che ho preso in considerazione propone anche un modello di lettera di presentazione. È un vantaggio?
Certamente, questi due documenti sono una combinazione perfetta e dovrebbero essere presentati insieme. Leggi come scrivere una lettera di presentazione.
Quando un CV Europass è inappropriato?
Quando è chiaramente specificato di usare un altro modello di curriculum vitae, quando ci si candida per un posto di lavoro al di fuori dell’Unione Europea oppure quando il personale dell’azienda ti ha suggerito e sconsigliato di utilizzarlo.
Mi sto candidando per un lavoro in un altro paese europeo. Posso inviare il mio CV Europass standard?
Dipende. Non tutti i paesi usano le stesse sezioni del CV Europass. Assicurati di includere le sezioni comunemente diffuse e richieste nel paese di destinazione. Per esempio, nel Regno Unito si tralasciano i dati personali relativi allo stato civile e all’età, mentre nei paesi scandinavi sono apprezzate le informazioni su interessi e attività praticate nel tempo libero.
Fai in modo che il tuo CV Europass sia in grado di sconfiggere i BOT
L’acronimo ATS sta per Applicant Tracking System: si tratta di programmi informatici che si occupano dell’elaborazione dei curriculum. Questi software gestiscono il reclutamento e il processo di selezione, inclusi gli annunci e la ricerca di lavoro. Organizzano e rendono accessibili le informazioni che riguardano i candidati.
Presentare un CV europeo che tenga conto degli ATS può essere determinante. Per superare questo sistema di selezione informatico si possono adottare delle accortezze affinché il curriculum non sia cestinato perché ritenuto non idoneo al profilo lavorativo offerto. Da un sondaggio condotto da Career Centre e Future Workplace, è emerso che presso il 62% delle aziende che usano un sistema ATS si può, per errore, scartare candidati qualificati.
Ecco allora delle indicazioni pratiche da seguire per superare questi sistemi di tracciamento.
Fai una ricerca delle parole chiave
Svolgi una ricerca mirata delle parole chiave che più corrispondono alla figura professionale dell’annuncio. Il software esegue infatti una scansione, o meglio un tracciamento, dell’intero curriculum per rilevare la frequenza di alcune parole chiave più significative rispetto ad altre. Cerca di individuare quelle più pertinenti e fai in modo che siano presenti nel tuo curriculum.
Uso delle parole chiave
Usa sia le parole chiave che le abbreviazioni che hai trovato nel tuo curriculum.
Densità delle parole chiave
Non esagerare con le parole chiave. Il curriculum europeo deve essere comunque scorrevole, risultare naturale e veritiero. Un sovraccarico di parole chiave sarebbe forzato ed eccessivo e potrebbe sortire esiti altrettanto negativi per la tua candidatura.
Affronta i passaggi necessari per trovare lavoro con Europass
Il CV Europass per una presentazione professionale
Sei ora pronto per scrivere il tuo Europass CV seguendo gli esempi e i modelli che trovi su LiveCareer. Fai tesoro delle indicazioni su come compilare le sezioni e inserire le informazioni, curando la forma e il contenuto. Dedicati a una ricerca delle parole chiave se il datore di lavoro adopera per la selezione un sistema ATS e personalizza il curriculum in base ai requisiti che si richiedono al candidato.
La nostra varietà di modelli è una proposta di valore che dimostrerà la sua efficacia quando ti proponi per un posto di lavoro in Italia o in uno dei paesi membri dell’UE. Da indagini Eurostat è stato riscontrato che il 60% dei disoccupati italiani sono meno propensi ad allontanarsi da casa per un lavoro. L’uso di un CV europeo potrà essere un segnale evidente di disponibilità alla mobilità, a tuo vantaggio.
Fai la tua scelta vincente affidandoti a un generatore di CV per scrivere un curriculum vitae europeo davvero efficace!