Scrivi la tua lettera di presentazione efficace
Nella ricerca di lavoro è importante accompagnare il curriculum vitae con una lettera di presentazione mirata e chiara. Lo scopo è colpire i selezionatori facendo emergere abilità e aspirazioni che rientrano nel profilo ricercato.
Scegliendo un esempio di lettera di presentazione potrai individuare quali sono le tue caratteristiche personali e professionali che vanno incontro all’azienda o al settore in cui ti candidi.
Come si usa un esempio di lettera di accompagnamento?
Una lettera di accompagnamento si usa:
- In allegato al CV: lo deve precedere se inviato in forma cartacea oppure costituire il corpo del testo se inviato via e-mail.
- Personalizzando il contenuto, a seconda del destinatario.
- Concentrando l’attenzione sulle tue motivazioni.
- Spiegando perché sei il candidato ideale.
Perché dovrei usare un esempio di lettera di accompagnamento?
In un esempio di lettera di accompagnamento:
- Identifichi quali sono gli aspetti attitudinali e lavorativi da mettere in risalto in base al settore e all’azienda a cui è destinata.
- Potresti scoprire quali sono i punti forza su cui far leva.
- Trovi spunto su come organizzare i contenuti.
- Trovi indicazioni su come motivare con successo la tua candidatura.
- Puoi diversificare i contenuti a seconda della posizione lavorativa che cerchi.
Esempi di lettere di presentazione per ogni lavoro e settore
Su LiveCareer trovi esempi di lettere di presentazione per molti ruoli e settori. I nostri modelli sono tra quelli più richiesti da chi è alla ricerca di lavoro.
Consigli per scrivere una lettera di presentazione vincente
Gli esempi di lettera di presentazione ti offrono il vantaggio di scrivere una lettera che convincerà i selezionatori a scegliere proprio te. Segui i nostri consigli per creare una lettera di presentazione dallo stile educato e professionale.
Segui questi passaggi prima di inviare la tua candidatura
- Fai una ricerca sull’azienda a cui vuoi indirizzare lettera di presentazione e CV e usa il suo linguaggio (per esempio in riferimento alla cultura e alle aspirazioni aziendali, in modo tale da dimostrare che conosci a fondo la società).
- Sottoponi la tua lettera all’attenzione di una persona fidata e obiettiva, dandogli le coordinate e le informazioni contenute nella descrizione del lavoro per cui ti stai proponendo. Potrai avere un parere che tornerà utile quando si tratterà di apportare delle modifiche o delle correzioni.
- Scrivi la lettera di presentazione, prenditi una pausa dedicandoti ad altro e poi rileggi per controllare la lunghezza (la lettera non deve essere più lunga di una pagina) e che il testo risulti chiaro e corretto.
- Scegli un formato di curriculum vitae, compila il CV con le informazioni su formazione, esperienze lavorative e competenze, scrivi la lettera di presentazione e valuta come risultano in tandem. La lettera dovrà essere un incentivo ad approfondire la lettura del tuo curriculum.
- Verifica come appare la lettera di presentazione una volta stampata (i selezionatori ne stampano delle copie, perciò fai una prova).
- Quantifica i risultati raggiunti con una statistica che dimostri l’impatto e il riscontro della tua ricerca. Riporta i nomi delle aziende a cui hai inviato la candidatura e l’esito corrispondente: avrai a tua disposizione informazioni utili per stabilire l’efficacia della tua richiesta e valutare cosa cambiare e come orientarti meglio per avere maggior successo.
- Controlla la sintassi e l’ortografia, inclusi i nomi delle aziende. È fondamentale non apparire sbadati o superficiali e saper comunicare con un linguaggio persuasivo e corretto.
- Includi solo i contatti e i profili social più rilevanti (assicurandoti che riflettano la tua personalità). Cura la tua immagine sui social: dovrebbe confermare che sei affidabile, serio e professionale. Saper gestire la propria reputazione su questi canali è un’ulteriore espressione della tua competenza.
Come strutturare una lettera di presentazione
Una lettera di presentazione ben scritta è fondamentale per la sua efficacia come strumento di ricerca lavorativa. La lettera di presentazione ti permette di convincere il selezionatore di essere il candidato perfetto. Per centrare l’obiettivo leggi come scrivere una lettera di presentazione, segui queste indicazioni e fai tesoro di alcuni utili consigli.
Struttura di una lettera di presentazione
- Inserisci i dati del mittente e del destinatario (fa più effetto una lettera indirizzata al responsabile della selezione, denota una maggiore professionalità e accortezza, quindi cerca i riferimenti della persona che occupa questo ruolo nell’azienda). Lo scopo è dimostrare che conosci l’organizzazione dell’azienda e delle sue risorse.
- Aggiorna sempre luogo e data. La lettera di presentazione deve essere attuale e scritta per quell’occasione specifica, non un testo standard che ti limiti a copiare e incollare.
- Esprimi il consenso al trattamento dei dati personali in base all’Art. 13 del D.lgs. 196/2003.
- Nell’introduzione, rivolgi i tuoi saluti e presentati. È buona prassi accennare alle ragioni per cui ti candidi e dire dove hai trovato le informazioni per il posto di lavoro.
- Nel corpo centrale del testo riporta le motivazioni che ti rendono il candidato ideale. Ricorda di essere sintetico. Sottolinea in questa parte le qualità e le competenze professionali che ti distinguono. Lo scopo è dare un’immagine di te che corrisponda al profilo ricercato.
- Nella parte finale, saluta in modo cordiale ed educato nell’attesa di un gradito riscontro.
Cosa evitare e cosa valorizzare
Quando scrivi una lettera di presentazione devi essere accurato e preciso. Rileggi molte volte il testo e cura l’ortografia, la grammatica e la sintassi: errori e incongruenze darebbero un’impressione poco felice e diminuirebbero le chance a tuo favore.
Un’altra accortezza è la lunghezza: non essere prolisso ma concentra in poche succinte righe le tue motivazioni e le tue competenze. La capacità di sintesi è una qualità apprezzata e vincente. Nell’esposizione cerca di dimostrarti un candidato brillante, dotato, entusiasta e vivace. Qualità come la curiosità e l’adattamento a un mondo lavorativo in continua evoluzione sono pregi altrettanto validi.
Pronto per creare la tua lettera di presentazione?
Sul sito di LiveCareer trovi molti modelli di esempio di lettera di presentazione per creare un testo il cui contenuto non passerà inosservato. Potrai raggiungere l’obiettivo da centrare, cioè accedere al colloquio di lavoro a cui aspiri.
Segui passo dopo passo come organizzare la struttura della tua lettera di presentazione in base alla destinazione d’uso, quali informazioni includere e cosa evitare. Le nostre sono proposte di valore, vantaggiose per chi cerca lavoro.
Avrai a tua disposizione uno strumento di accesso alla selezione che, in compagnia di un curriculum valido, ti aiuterà a catturare l’attenzione e la curiosità del tuo futuro datore di lavoro.
Affidati al nostro generatore di lettere di presentazione!