Il CV è un elemento fondamentale per affrontare con successo il mondo del lavoro. Il CV è una presentazione di voi stessi, delle vostre capacità e delle esperienze pregresse, grazie a cui il datore di lavoro potrà capire se siete o meno la persona giusta. È fondamentale sapere come scrivere un CV efficace per fare una buona impressione.
1. Conoscere lo scopo del CV Questo documento deve essere scritto intelligentemente, prendendosi il tempo di capire come crearlo, come formattarlo e cosa scrivervi. Molte persone lo ritengono noioso, ma si tratta invece di un documento importante per attirare un potenziale datore di lavoro e convincerlo a chiamarvi a sostenere un colloquio.
2. Riflettere su cosa inserirvi Prima di stilare il CV, ci si deve fermare a pensare su come farlo. È fondamentale fare un esame di se stessi, delle proprie qualità e dei punti di forza. Il lavoro dovrebbe essere collegato alle vostre caratteristiche. Ad esempio, se si tratta di un lavoro di ufficio, è importante mettere in risalto le proprie capacità organizzative. La selezione deve avvenire in base al tipo di colloquio che si affronterà. Per questo si devono mettere in rilievo delle caratteristiche piuttosto che altre a seconda del posto e del lavoro che si sta cercando.
3. Strutturare in maniera semplice e chiara Riflettendo su come fare il CV, bisogna stabilire dei titoli che completeranno ogni sezione legata a diverse elencazioni. La scelta di questi “paragrafi” farà o meno un effetto positivo sul datore di lavoro che leggerà dei termini specifici e si renderà conto fin dai primi 25 secondi con chi ha a che fare.
4. Correzione della stesura finale Ogni Curriculum deve essere letto e riletto almeno due volte. Non devono esserci errori grammaticali o ortografici, altrimenti questo potrebbe limitare fin dal principio l’esito positivo della presentazione. La lettura deve essere svolta in maniera molto minuziosa e attenta per evitare che ogni piccolo errore possa sfuggire allo sguardo attento del lettore.
5. Impostazione delle informazioni Ogni informazione dovrebbe seguire uno schema logico. Quelle più importanti devono essere inserite in cima. Solitamente esse sono rappresentate dalle precedenti esperienze lavorative e dalle proprie capacità, per questo dovrebbero essere spostate in alto all’interno di questo documento.
6. Scelta dei caratteri Non devono essere eccessivamente piccoli, ma neanche troppo grandi. Durante la stesura si dovrebbe optare per uno stile serio (come times new roman) e un carattere delle dimensioni di 11 o al massimo 12 punti.
7. Includere esperienze reali Ogni CV dovrebbe includere tutti gli incarichi di lavoro svolti precedentemente nel corso del tempo. Si deve evitare di gonfiare la lista con lavori non reali e non veritieri perché basterebbe una domanda in più oppure una chiamata verso la possibile azienda per sapere che si tratta di bugie e fare così una brutta impressione.
8. Riepilogo finale In base alla lunghezza del documento è possibile effettuare un breve riepilogo finale che racchiuda i punti cardine di tutto quello che avete scritto. Il riassunto deve essere specifico e le parole scelte per realizzarlo dovrebbero essere chiare e significative.
9. Sezione degli interessi In questa sezione è possibile descrivere tutte le attività svolte al di fuori dell’ambito lavorativo. Serve per dare indicazioni ulteriori al capo del personale e delle risorse per comprendere meglio la vostra personalità e le vostre attitudini.
10. Chiedere aiuto Se non sapete come scrivere un CV efficace, non esitate a cercare aiuto. Abbiamo visto come sia importante questo elemento ed è per questo che deve essere fatto al meglio e senza nessuna remora. L’aiuto di una persona esterna può aiutare di molto sia nella stesura che nella correzione.