Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
Dopo anni passati sui libri sudando sette camicie tra verifiche, interrogazioni ed esami, senti che è arrivato il momento di trovarti un lavoro? O magari sei alla ricerca di un lavoretto part-time per pagarti gli studi?
Qualunque sia la ragione, è un po’ un cane che si morde la coda: hai bisogno di fare esperienza per entrare nel mondo del lavoro, ma al tempo stesso senza esperienza è davvero complicato approdare a un impiego.
Proprio così. A dir la verità però, tanto dipende anche da come ti sai raccontare e quanto riesci a valorizzare quanto hai già realizzato: ecco perché tra poco vedrai come scrivere un curriculum da studente che farà impennare le tue quotazioni.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Scegli uno dei fantastici modelli curriculum vitae a tua disposizione su LiveCareer e sfrutta i contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Grazie al nostro editor di curriculum online, puoi creare un CV totalmente personalizzato da scaricare all’istante in PDF e in Word.
Non sai bene da dove partire? Ecco alcune guide selezionate per te:
Ogni esempio curriculum vitae di LiveCareer si basa sulla vita reale per darti tutti gli strumenti per affrontare ogni candidatura con successo!
Marina Vinelli
30122, Venezia (VE)
+39 666 55 44 222
marina.vinelli@mail.com
Determinata studentessa al quarto anno della facoltà di Lingue orientali dell’università Ca’ Foscari con una media voti di 28.7, sono alla ricerca di un’occupazione part-time ai Musei Civici per conciliare i miei studi e il mio desiderio di entrare nel mondo del lavoro. Sono una persona solare con spiccate doti relazionali e comunicative, maturate grazie alla mia prima esperienza lavorativa di 3 mesi come receptionist al Canal Grande Hotel di Venezia.
Educazione
Laurea magistrale in Lingue e culture orientali
Università Ca’ Foscari, Venezia
2020-in corso
Data di conseguimento prevista: Settembre 2022
Laurea triennale in Lingue e civiltà orientali
Università Ca’ Foscari, Venezia
2017-2020
Valutazione finale: 110/110
Esperienze lavorative
Receptionist d’albergo
Hotel Canal Grande, Venezia
Giugno 2021-Settembre 2021
Competenze
Certificazioni
Hobby e passioni
Come vedi, anche un curriculum da studente può avere molto da dire. E diventare un’arma importante per superare l’esame più difficile: ottenere un colloquio di lavoro. Vediamo allora come fare un curriculum su misura per te!
Dimenticare la sezione del profilo nel curriculum per lo studente è un po’ come aver studiato per settimane e poi fare scena muta davanti al professore.
Il punto è semplice: puoi anche avere un CV da studente davvero brillante, ma non tutti i selezionatori si prenderanno la briga di andare a leggere il documento punto per punto.
Ecco perché una breve descrizione posta in cima al curriculum può davvero fare la differenza: in tre o quattro righe puoi raccontare chi sei, quali sono le tue competenze, se hai già avuto esperienze lavorative, per quale motivo ti stai candidando proprio per questa posizione e quali sono le tue aspirazioni professionali.
Trova qualcosa che susciti l’interesse dei selezionatori, dimostrando di essere un candidato degno di nota; se hai difficoltà, lascia questa sezione per ultima, così da poter prendere ispirazione dal resto del tuo CV moderno (se scegli un curriculum vitae gratis su internet, assicurati che sia possibile includere questa sezione).
Determinata studentessa al quarto anno della facoltà di Lingue orientali dell’università Ca’ Foscari con una media voti di 28.7, sono alla ricerca di un’occupazione part-time ai Musei Civici per conciliare i miei studi e il mio desiderio di entrare nel mondo del lavoro. Sono una persona solare con spiccate doti relazionali e comunicative, maturate grazie alla mia prima esperienza lavorativa di 3 mesi come receptionist al Canal Grande Hotel di Venezia.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un curriculum vitae personalizzato a seconda dell’offerta di lavoro. Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro CV builder per creare il curriculum perfetto.
Dato che hai ancora un curriculum da studente, l’istruzione e formazione del CV sarà necessariamente il tuo punto di forza. Tieni presente che man mano che acquisirai maggior esperienza sul campo potrai focalizzarti maggiormente sull’esperienza lavorativa nel CV.
Per il momento però, nel tuo CV da studente potrai inserire questa sezione appena al di sotto del profilo del CV, includendo sempre:
Discorso a parte per la valutazione finale: anche se non espressamente richiesta dall’annuncio di lavoro, potrebbe comunque essere una leva importante per la tua candidatura. Certo è che, se consideri che secondo i dati del Miur, solo nel 2021 si sono laureati 344.850 studenti, capirai bene che non sempre la valutazione è un metro di giudizio accurato, né sufficiente.
Ecco perché è molto importante lasciar trapelare anche le migliori competenze maturare tra i banchi di scuola. A questo proposito, potrai rafforzare questa sezione del curriculum vitae italiano con:
In questo modo, i selezionatori capiranno immediatamente che tipo di persona sei e quali sono le tue abilità più sviluppate. Vediamo un esempio di curriculum da compilare:
Laurea magistrale in Lingue e culture orientali
Università Ca’ Foscari, Venezia
2020-in corso
Data di conseguimento prevista: Settembre 2022
Secondo le fonti Eurostat, solo il 3% degli studenti italiani tra i 15 e i 24 anni ha anche un impiego, percentuale che colloca il nostro paese tra i fanalini di coda dell’Unione Europea.
E se le motivazioni possono essere molteplici, va da sé che includere una esperienza lavorativa nel tuo curriculum quando la maggioranza degli altri candidati non ce l’ha non potrà che darti un vantaggio significativo.
Naturalmente, a parte qualche datore di lavoro irragionevole, nessuno si aspetta esperienze troppo articolate: più che alle competenze tecniche in senso stretto, le aziende guardano alla tua personalità e al tuo modo di affrontare le situazioni.
Ecco perché anche uno stage, un lavoretto estivo e persino un lavoro in nero non sono sicuramente da disdegnare. Con una piccola accortezza: cerca di essere concreto, focalizzandoti sui risultati ottenuti sul posto di lavoro più che sulle generiche mansioni richieste, costruendo un curriculum creativo.
Ammettiamo che un datore di lavoro sia alla ricerca di un cameriere per la stagione estiva: includere il numero di persone che sei in grado di servire darà un’idea immediata del carico di lavoro che puoi sopportare. E questo si applica anche a tutte le altre professioni.
Receptionist d’albergo
Hotel Canal Grande, Venezia
Giugno 2021-Settembre 2021
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa. Nel builder di CV di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo curriculum vitae con un solo clic.
Strettamente correlate al punto precedente, le competenze professionali danno un’indicazione immediata di quello che sai fare.
Di fatto, ne esistono di due tipi:
La situazione ottimale sarebbe di includere entrambe le categorie, ma se hai ancora un curriculum da studente con poca o nessuna esperienza potrai concentrarti maggiormente su queste ultime.
Ma ecco il punto: anche solo con una breve ricerca online, ti renderai conto che esistono decine e decine di competenze differenti da includere nella tua candidatura. Ecco perché dovrai fare una scelta mirata, aggiungendo al tuo CV da studente solamente quelle che vanno incontro alle necessità del tuo futuro datore di lavoro.
Per aiutarti nella scelta, leggi con attenzione l’offerta di lavoro e estrapola quelle più significative, ragionando su come hai sfruttato queste tue abilità a scuola o nelle tue precedenti esperienze lavorative.
Includi un massimo di 8-10 competenze sotto forma di punti elenco. Tra queste potrai inserire diverse competenze chiave europee. Se lo desideri, puoi aggiungere anche una breve descrizione o indicare il livello di competenza raggiunto:
Memore del celeberrimo e un po’ abusato curriculum vitae europeo, potresti essere tentato di gettarti a capofitto e saturare questa sezione con informazioni di ogni genere, allungando esageratamente il tuo CV da studente.
Niente di più sbagliato: ancora una volta, rammenta che l’obiettivo finale del curriculum vitae da studente è di attirare i selezionatori e mostrare loro le tue competenze e la tua personalità.
Ecco perché qui dovrai dare la priorità alle tue competenze linguistiche, alle competenze digitali, all’utilizzo di software e alle tue certificazioni. Se non hai ancora molto da dire a riguardo potrai deviare su hobby e interessi, stando sempre attento a includere qualcosa che sia in grado di dare risalto alla tua personalità.
Senza contare che questa è anche la sezione ideale per aggiungere le attività di volontariato o il servizio civile, ancora una volta con l’intento di rivelare qualche tratto significativo della tua personalità. Vediamo il CV template qui sotto:
Certificazioni
Hobby e passioni
Ora che il tuo CV da studente ha preso forma, dovresti valutare di scrivere una lettera di presentazione; anche se richiederà un po’ più di tempo, non potrai che trarne beneficio.
Questo perché una lettera di presentazione, oltre a raccontare qualcosa in più di te, dimostra indubbiamente la tua determinazione a ottenere un impiego.
Niente lettera di presentazione generica: per scriverla come si deve, fai una ricerca sulla tua futura azienda, scopri quanto più possibile riguardo allo stile e alle aspettative del tuo futuro datore di lavoro e fai leva sulle sue reali necessità.
Nello scrivere la tua lettera di presentazione, mostra le tue competenze mettendo in luce il tuo desiderio di ottenere l’impiego: potrai far leva sulle tue esperienze scolastiche o lavorative, raccontando in breve come hai sfruttato le tue competenze per affrontare le diverse situazioni.
Infine, prendi il coraggio a due mani e proponiti in maniera educata per un colloquio conoscitivo: i selezionatori saranno favorevolmente colpiti dalla tua forte personalità e dalla tua determinazione.
Tieni sempre a mente che il curriculum dello studente è un documento dinamico che deve necessariamente cambiare nel corso del tempo. Prima di inviare, assicurati di aver aggiornato ogni sua parte e includi il nome dell’azienda a cui stai inviando la tua candidatura. Puoi caricare il CV su LinkedIn se hai trovato l'annuncio dsi lavoro su questa piattaforma.
Per quanto riguarda il formato del tuo CV da studente, assicurati di:
Una volta fatto, a meno che non specificato diversamente nell’offerta di lavoro, invia un curriculum in PDF o un curriculum in Word.
Ecco fatto: ora sei davvero pronto a scaricare il tuo curriculum vitae!
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Nel curriculum da studente devi concentrarti su alcune sezioni chiave:
Per essere efficace, costruisci sempre un curriculum personalizzato rispetto all’offerta di lavoro. Per approfondire, puoi leggere questa guida su come fare un curriculum.
Normalmente, i selezionatori si aspettano di ricevere due formati di curriculum: il curriculum in PDF o il curriculum in Word. Se non espressamente richiesto, evita gli altri layout. Se sei in difficoltà con le formattazioni, puoi affidarti ai modelli di curriculum vitae di LiveCareer e costruire il tuo CV online grazie al nostro editor online.
Sì, anzi, devi! Se stai studiando all’università, non limitarti al diploma sul curriculum: il tuo corso di laurea è una preziosa informazione per i selezionatori, che capiranno a che cosa sei interessato e quali competenze hai da offrire. Nel curriculum vitae italiano puoi aggiungere i crediti già maturati, gli esami sostenuti, la media voti, i progetti e la tesi di laurea.
Il profilo è una breve descrizione di te posta all’inizio del tuo curriculum da studente. Qui puoi raccontare in poche righe chi sei, quali sono le tue competenze e perché ti stai candidando proprio per questa posizione lavorativa. Se hai bisogno di ispirazione, puoi dare un’occhiata a tutti gli esempi di curriculum vitae di LiveCareer: per ogni professione troverai un profilo da aggiustare in base alle tue necessità.
Anche se si tratta di un curriculum vitae gratis, non è sicuramente una soluzione ottimale. Diffuso negli anni passati, il CV Europass è ormai diventato obsoleto a causa della sua eccessiva lunghezza e della scarsa possibilità di personalizzare i contenuti. Se sei alla ricerca di una valida alternativa realizzata da esperti del mercato del lavoro, potresti dare un’occhiata a questi curriculum vitae vuoti da compilare.
Grazie per aver speso del tempo a leggere la nostra guida. Hai suggerimenti e trucchi per la ricerca del lavoro che vorresti condividere? C’è qualcosa che vorresti che ti spiegassimo più in dettaglio? Se hai qualche domanda su come scrivere il tuo curriculum, sfrutta la sezione dei commenti qui sotto. Non vediamo l’ora di risponderti.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Curriculum studente
Media:
Menzionato da: