1. Come fare un curriculum: come scrivere un CV efficace

Come fare un curriculum: come scrivere un CV efficace

Antonino Casablanca
Aggiornato:

Menzionato da:

Potrà anche apparire una cosa da poco, ma fare un curriculum da cima a fondo è tutt’altro che un’operazione banale: non puoi dilungarti troppo o corri il rischio di annoiare il selezionatore, ma al tempo stesso devi curare i minimi dettagli andando incontro alle reali esigenze del tuo futuro datore di lavoro.

 

Senza tralasciare, naturalmente, una correttezza tecnica e lessicale inappuntabile e il giusto formato per attirare l’attenzione di chi leggerà il tuo CV.

 

Detto così non sembra più tanto facile? Per fortuna, in questo articolo scoprirai come fare un curriculum vitae di successo e approdare a un colloquio di lavoro senza troppi sforzi.

 

Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Sfrutta un modello curriculum vitae insuperabile e lasciati guidare dai contenuti già pronti creati dai nostri esperti.

 

CREA CURRICULUM

 

Crea un CV professionale velocemente!

Esempio di come fare un curriculumSBAGLIATO
Esempio di come fare un curriculumGIUSTO

 

Grazie al nostro editor di curriculum online, puoi creare un CV totalmente personalizzato da scaricare all’istante in PDF e in Word.

 

Non sai bene da dove partire? Ecco alcune guide da cui partire per scoprire come si fa un curriculum:

 

 

Il team di LiveCareer ti mette a disposizione decine di esempi curriculum vitae per ogni livello e professione per creare un curriculum per ogni necessità!

 

Esempio di come fare un curriculum

 

Lucia Vincenti

43123, Parma (PR)

+39 333 00 00 000

luca.vincenti@mail.com

linkedin/in/luca-vincenti

 

Operosa impiegata commerciale con 6 anni di esperienza maturata nel settore farmaceutico, nel corso del tempo mi sono occupata di attività di backoffice e amministrazione. Dallo scorso anno sono responsabile della gestione anagrafica di oltre 1.200 clienti e dello sviluppo di preventivi che hanno portato a un incremento delle vendite del 23%. Sono desiderosa di offrire le mie competenze logistiche e amministrative a DeltaTar S.R.L.

 

Esperienze professionali

 

Impiegata commerciale

Sanitax S.p.A., Parma

Marzo 2019-oggi

  • Responsabile della gestione anagrafica di +1.200 clienti nel mercato europeo e del Nord America.
  • Sviluppo di oltre 500 preventivi per accordi commerciali con clienti e fornitori per oltre 4,5 milioni di euro.
  • Gestione di +30 ordini al giorno, dal momento della conferma fino alla consegna al cliente.
  • Creazione di 4 report mensili e trimestrali per i manager, il team di marketing e l’ufficio vendite.

 

Impiegata amministrativa

Laver S.R.L., Parma

Ottobre 2017-Febbraio 2019

  • Collaborazione diretta con l’ufficio logistico, con la gestione di oltre 400 bolle doganali per le spedizioni all’estero.
  • Preparazione di +100 preventivi per il mercato spagnolo, entrando in contatto con +15 nuovi fornitori.
  • Invio di solleciti per spedizioni e pagamenti per oltre 250.000 euro in Italia, Francia e Spagna.
  • Gestione della fatturazione, primo nota e attività di bilancio.

 

Educazione

 

Laurea magistrale in Economia

Università di Bologna

2015-2017

Valutazione finale: 107/110

 

Competenze

 

  • Negoziazione - mediando costantemente tra amministrazione, clienti e fornitori.
  • Capacità analitica - assicurando la correttezza delle informazioni e prendendo decisioni orientate dai dati.
  • Gestione di bilancio - confermando ingressi e uscite e ottimizzando i bilanci preventivi.
  • Reportistica - condividendo report settimanali, mensili e trimestrali a tutti i livelli dell’azienda.
  • Capacità di organizzazione - con la gestione delle priorità e particolare attenzione alle scadenze.
  • Utilizzo SAP e CRM a livello avanzato.
  • Comunicazione efficace: con la capacità di comunicare all’interno e all’esterno dell’azienda in maniera chiara e diretta su canali differenti.
  • Problem solving: grazie alla gestione degli imprevisti e dei conflitti interni ed esterni, agendo come primo punto di contatto tra le parti.

 

Certificazioni

 

  • Corso avanzato di Paghe e contributi, Corso Online, Marzo 2021.
  • Corso avanzato di Excel e fogli di calcolo, Corso aziendale, Parma, Dicembre 2020.

 

Lingue

 

  • Italiano madrelingua
  • Inglese C1
  • Spagnolo C1

 

Hai visto come è facile valorizzare una candidatura? Andiamo ad analizzare ogni singola sezione del CV italiano per scoprire come fare un curriculum vitae su misura per te.

 

1. Scegli il tipo di curriculum che fa per te

 

Un curriculum vitae è un documento che illustra ai selezionatori, nero su bianco, quali sono le tue esperienze professionali più rilevanti, i titoli di studio che hai conseguito e le competenze professionali più significative per la tua carriera lavorativa.

 

Sfortunatamente, ogni datore di lavoro è alla costante ricerca di un candidato che si adatti perfettamente alle proprie esigenze, quindi per aumentare le tue possibilità di successo dovrai capire come si fa un curriculum in base all’offerta di lavoro.

 

Prima di pensare a come fare un CV, è però bene stabilire quale sarà il formato del tuo curriculum vitae. In base al tipo di lavoro che andrai a fare e alla tua esperienza lavorativa potrai scegliere tra:

 

  • Un curriculum a ordine cronologico inverso - il CV classico, utilizzato dalla maggior parte dei candidati, scritto partendo dalle esperienze lavorative più recenti e andando a ritroso nel tempo.
  • Un curriculum funzionale - un modello di curriculum vitae basato invece sulle competenze personali specifiche. È utile soprattutto per i professionisti nel campo artistico, i liberi professionisti o per chi ha buchi di carriera.

 

Se hai dei dubbi, punta sul curriculum a ordine cronologico inverso, cercando di non superare il limite massimo di una pagina per il tuo CV.

 

Per una candidatura di successo hai bisogno di un curriculum vitae personalizzato a seconda dell’offerta di lavoro. Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro CV builder per creare il curriculum perfetto.

 

CREA IL TUO CV ORAphrase accroche cv

 

2. Pianifica le sezioni essenziali per fare il tuo curriculum

 

Come fare un curriculum davvero efficace? Semplice, devi scrivere un CV personalizzato in base all’offerta di lavoro!

 

Qualsiasi sia la posizione desidera, nel fare il tuo curriculum menziona sempre:

 

  1. I tuoi dati personali, tra cui numero di telefono, email ed eventuale profilo LinkedIn.
  2. Una foto per il CV professionale (opzionale).
  3. Un profilo professionale.
  4. Le esperienze lavorative.
  5. I titoli di studio maturati.
  6. Le competenze tecniche e trasversali.
  7. Una sezione extra dedicata a corsi, certificazioni, lingue e altro.

 

Andiamo a vedere come fare un curriculum vitae nella maniera corretta, analizzando ciascuna sezione e costruendo un CV creativo che possa attirare l'attenzione di tutti i selezionatori.

 

3. Crea la sezione del CV dedicata ai tuoi dati personali

 

La prima cosa a cui pensare nello scrivere un CV è mettere il selezionatore nella condizioni di poterti ricontattare facilmente.

 

Ecco perché il tempo speso per compilare attentamente questa sezione non è mai buttato: un errore di battitura o un numero di telefono sbagliato potrebbero portare spiacevoli inconvenienti e far naufragare la tua candidatura.

 

I dati personali necessari per fare un curriculum

 

  • Nome e cognome.
  • Numero di telefono.
  • Indirizzo email (scegline uno professionale).
  • Città di residenza (non sei obbligato a includere l’indirizzo per intero).

 

A tua discrezione, potrai includere anche il tuo indirizzo LinkedIn o un portfolio artistico, ma evita accuratamente tutti quei social media che non hanno alcuna correlazione con la tua futura professione.

 

A meno che non espressamente richiesta dall’offerta di lavoro, tralascia anche la tua data di nascita: secondo diversi studi, potrebbe portare a pregiudizi più o meno volontari. Sulla stessa linea, potrai decidere o meno di includere una tua fotografia. In caso, assicurati che sia una foto in primo piano, su sfondo chiaro a tinta unita.

 

Esempio di dati personali nel curriculum vitae

 

Marina Virani

90121, Palermo (PA)

+39 333 22 11 222

marina.virani@mail.com

linkedin/in/martina-virani

 

4. Costruisci il profilo professionale del tuo CV

 

Non tutti i selezionatori hanno così tanto tempo a disposizione da leggere per filo e per segno ogni curriculum che raggiunga la loro scrivania. Anzi, spesso sono pochi secondi a fare la differenza tra una candidatura di successo e una infruttuosa.

 

Ecco perché, nel fare il tuo curriculum, non potrai rinunciare alla sezione del profilo - nata nel CV inglese - un paragrafo posto nella parte alta del documento che spieghi in breve:

 

  • chi sei e qual è la tua professione.
  • quali sono le tue esperienze lavorative o di studio più significative.
  • quali competenze hai da offrire al tuo futuro datore di lavoro.
  • quali sono le tue aspirazioni professionali per la tua nuova posizione.

 

Se hai già parecchia esperienza sul campo, concentrati su quelle competenze tecniche maturate nel corso del tempo che sai essere più rilevanti per la tua professione, unite alle specifiche abilità richieste dall’offerta di lavoro.

 

Inoltre, assicurati di dare peso ai risultati ottenuti grazie a queste abilità, in modo tale da fare un curriculum più credibile e sottolineare la tua professionalità.

 

Se invece hai ancora un curriculum da studente o non hai troppa esperienza nel settore, fai leva sulle tue competenze trasversali, sulla tua passione per la materia e su tutte quelle abilità che ti permetterebbero di ricoprire l’incarico al meglio.

 

Esempio di profilo professionale nel CV

 

Operosa impiegata commerciale con 6 anni di esperienza maturata nel settore farmaceutico, nel corso del tempo mi sono occupata di attività di backoffice e amministrazione. Dallo scorso anno sono responsabile della gestione anagrafica di oltre 1.200 clienti e dello sviluppo di preventivi che hanno portato a un incremento delle vendite del 23%. Sono desiderosa di offrire le mie competenze logistiche e amministrative a DeltaTar S.R.L.

 

Per fare un curriculum non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa. Nel builder di CV di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo curriculum vitae con un solo clic.

 

CREA IL TUO CURRICULUMbuilder di cv

 

5. Aggiungi l’esperienza lavorativa al tuo curriculum vitae

 

L’esperienza lavorativa è sicuramente il fulcro portante dell’intero curriculum, la sezione che può far pendere l’ago della bilancia in tuo favore. Qui avrai il compito di raccontare le esperienze più significative, dimostrando di essere in grado di affrontare qualunque aspetto del tuo nuovo lavoro. Cosa che però faranno anche tutti gli altri candidati.

 

Come fare un curriculum come si deve allora? un mero elenco di mansioni non sarà sufficiente a sciogliere il nodo gordiano! Dovrai invece concentrarti invece sui risultati ottenuti sul posto di lavoro, quantificando quanto hai davvero realizzato.

 

Quando scrivi il tuo CV, parti dalle richieste del tuo futuro datore di lavoro e, in ordine anticronologico, inserisci il tuo titolo professionale, il nome dell’azienda per cui hai lavorato e la data di inizio e di fine della collaborazione.

 

A questo, aggiungi una serie di elenchi puntati (da 4 a 6 punti) che descrivano i frutti del tuo lavoro. Assicurati di offrire dati numerici concreti e misurabili, sfruttando cifre e percentuali per dare prova delle tue reali capacità.

 

Esempio di esperienza professionale nel curriculum

 

Impiegata commerciale

Sanitax S.p.A., Parma

Marzo 2019-oggi

  • Responsabile della gestione anagrafica di +1.200 clienti nel mercato europeo e del Nord America.
  • Sviluppo di oltre 500 preventivi per accordi commerciali con clienti e fornitori per oltre 4,5 milioni di euro.
  • Gestione di +30 ordini al giorno, dal momento della conferma fino alla consegna al cliente.
  • Creazione di 4 report mensili e trimestrali per i manager, il team di marketing e l’ufficio vendite.

 

6. Includi istruzione e titoli di studio nel tuo CV

 

Fondamentale per i candidati con minore esperienza lavorativa, ma di grande rilievo anche per i candidati più esperti, nel fare un curriculum vitae tieni sempre in considerazione la sezione dell'istruzione e formazione del CV: anche se l’offerta di lavoro a cui sei interessato non richiede espressamente un titolo di studio infatti, un diploma o una laurea daranno maggior credito alla tua candidatura.

 

Se non sei più un candidato di primo pelo ti sarà sufficiente inserire il titolo di studio maturato, l’istituto o l’ateneo frequentato e la data di inizio e di fine. Naturalmente, una valutazione elevata non farà che accrescere le tue quotazioni (ma rimane a tua discrezione).

 

Al contrario, se hai un CV da neolaureato o stai pensando a come scrivere il primo curriculum, includi la presunta data di conseguimento del titolo e tutte quelle attività come laboratori, corsi di eccellenza o periodi di studio all’estero in grado di dare un’immagine positiva di te.

 

Esempio di sezione istruzione e formazione nel CV

 

Laurea magistrale in Economia

Università di Bologna

2015-2017 

Valutazione finale: 107/110

 

7. Elenca le tue competenze professionali nel curriculum

 

Per fare un curriculum davvero professionale non puoi esimerti dall’includere nel tuo documento una lista di capacità e competenze professionali che valorizzino la tua immagine di candidato.

 

Fondamentalmente ne esistono di due tipi:

 

  • Le competenze tecniche, o hard skills, relative alle abilità specifiche necessarie per una determinata professione. Tra queste rientrano ad esempio le competenze informatiche.
  • Le competenze trasversali, o soft skills, che riguardano invece la tua capacità di avere a che fare con gli altri.

 

Per fare un curriculum credibile dovrai sforzarti di includerle entrambe in maniera equilibrata, sempre considerando le reali esigenze dell’azienda. A questo proposito, soffermati qualche istante sull’offerta di lavoro per cui vorresti candidarti; in questo modo capirai su quali skills puntare per fare un curriculum davvero solido.

 

Esempio di competenze professionali nel CV

 

Competenze professionali

 

  • Negoziazione - mediando costantemente tra amministrazione, clienti e fornitori.
  • Capacità analitica - assicurando la correttezza delle informazioni e prendendo decisioni orientate dai dati.
  • Gestione di bilancio - confermando ingressi e uscite e ottimizzando i bilanci preventivi.
  • Reportistica - condividendo report settimanali, mensili e trimestrali a tutti i livelli dell’azienda.
  • Capacità di organizzazione - con la gestione delle priorità e particolare attenzione alle scadenze.
  • Utilizzo SAP e CRM a livello avanzato.
  • Competenze comunicative: con la capacità di comunicare all’interno e all’esterno dell’azienda in maniera chiara e diretta su canali differenti.
  • Problem solving: grazie alla gestione degli imprevisti e dei conflitti interni ed esterni, agendo come primo punto di contatto tra le parti.

 

7. Aggiungi una sezione extra al tuo curriculum vitae

 

Dulcis in fundo, non ti rimarrà che inserire un’ultima sezione extra. Non farti ingannare dal nome: si tratta di una sezione non opzionale, in cui potrai includere un gran quantità di informazioni decisamente rilevanti.

 

Finora, infatti, non hai ancora avuto modo di mettere in mostra le tue competenze linguistiche sul CV, né sciorinare le tue certificazioni, i progetti realizzati o i corsi di specializzazione seguiti, tutti elementi decisivi per potenziare la tua candidatura.

 

Naturalmente, per fare un curriculum puntuale e non rischiare di dilungarti eccessivamente poni l’accento solo su quanto può avere un impatto sulla tua futura carriera lavorativa (qui alcuni curriculum vitae gratis che potrebbero tornarti utili).

 

Se non hai ancora esperienza, potresti anche includere in questa sezione le attività di volontariato, i tuoi hobby e interessi per il tempo libero, sempre facendo attenzione a non banalizzare il tuo CV o a renderlo eccessivamente stravagante. Vediamo un esempio pratico con il CV template qui sotto:

 

Esempio di sezione extra nel CV

 

Certificazioni

 

  • Corso avanzato di Paghe e contributi, Corso Online, Marzo 2021.
  • Corso avanzato di Excel e fogli di calcolo, Corso aziendale, Parma, Dicembre 2020.

 

Lingue

 

  • Italiano madrelingua
  • Inglese C1
  • Spagnolo C1

 

8. Scrivi una lettera di presentazione da allegare al tuo CV

 

Una volta creato il tuo curriculum sarà bene scrivere una lettera di presentazione: anche se richiederà un po’ più di tempo, ne verrà decisamente la pena.

 

Per due ragioni fondamentali:

 

  • I selezionatori capiranno che sei davvero interessato alla loro offerta di lavoro e che non hai solo inviato curriculum a casaccio sperando nella prima risposta.
  • Anche se non dovessero leggerla, i selezionatori apprezzeranno comunque l’impegno profuso nella stesura di una lettera di presentazione aggiuntiva.

 

Formatta la tua lettera di presentazione con attenzione e segui lo stesso stile del curriculum per dare continuità alla tua candidatura. Come nel caso del CV, annovera i tuoi maggiori successi e spiega quali sono le tue migliori abilità, evitando una lettera di presentazione generica. Qui avrai la possibilità di farlo in maniera più discorsiva, citando aneddoti ed esempi tratti dalle tue esperienze passate.

 

Dato che si tratta di una lettera formale, includi sempre un’intestazione con le informazioni tue e del destinatario, un oggetto, un’apertura con la formula “Alla cortese attenzione di” e un saluto formale per il commiato.

 

9. Cosa tenere a mente per fare un curriculum vitae

 

Un curriculum vitae è, prima di tutto, un documento formale: per questo la forma è importante almeno quanto la sostanza.

 

Quando pensi a come fare un curriculum, tieni a mente alcune regole di impaginazione di base:

 

  • Dividi il testo in paragrafi ben distinti, aggiungendo un titolo a ciascuno di essi.
  • Scegli un carattere per il CV non troppo estroso e ben leggibile.
  • Lascia spaziature adeguate tra una sezione e l’altra e imposta i margini per aumentare la leggibilità.
  • Salva il curriculum in PDF o il curriculum in Word a seconda delle tue necessità.
  • Rinomina il file con cognome_curriculum o simili.

 

Una volta fatto potrai scaricare il curriculum, inviarlo e attendere la chiamata dei selezionatori.

 

Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.

 

CREA LA TUA LETTERAmodello di lettera di presentazione

 

FAQ, le domande più frequenti su come fare un curriculum

 

Come fare un curriculum vitae al meglio?

 

Prima di tutto, parti sempre dall’annuncio di lavoro e sfrutta le parole chiave usate dal tuo futuro datore di lavoro. Per ogni candidatura, usa un curriculum personalizzato. Ogni CV si basa su alcune sezioni essenziali:

 

  • Contatti
  • Profilo professionale
  • Esperienze lavorative
  • Istruzione e formazione
  • Competenze professionali
  • Extra, come lingue e certificazioni

 

A seconda dell’industria e del tuo livello di esperienza potrai decidere quali sezioni addizionali sia meglio aggiungere. Se ti trovi in difficoltà, puoi direttamente sfruttare i CV online già pronti di LiveCareer.

 

Come scrivere un curriculum se non ho esperienze lavorative?

 

Quando scrivi il tuo primo curriculum vitae, focalizza l’attenzione sulle tue soft skills, le competenze professionali spendibili in ogni professione. Spiega come hai sfruttato capacità quali le competenze comunicative ( o anche le competenze relazionali) nelle tue esperienze precedenti. Se hai ancora un curriculum da studente, punta sui risultati ottenuti sui banchi di scuola e sui titoli di studio conseguiti.

 

Quali sono gli errori da evitare quando si fa un curriculum?

 

Scrivere un curriculum vitae non è sempre così scontato, ma tutto diventa più facile se segui qualche regola di base ed eviti gli errori comuni dei candidati:

 

  1. Personalizza sempre il tuo CV in base all’offerta di lavoro
  2. Evita un curriculum generico e poco specifico
  3. Includi una foto per il CV professionale (in Italia)
  4. Concentrati sui risultati ottenuti, non sulle mansioni svolte
  5. Utilizza frasi brevi e sfrutta i sinonimi
  6. Rileggi per evitare errori e refusi
  7. Taglia ciò che non è rilevante
  8. Mantieni una lunghezza media di una pagina di CV, massimo due
  9. Non cercare a tutti i costi di raccontare ogni dettaglio di te

 

LiveCareer ti offre decine di esempi di curriculum vitae gratis da cui prendere l’ispirazione per le tue candidature e numerosi CV template già pronti per ogni livello e professione.

 

Qual è il miglior formato per fare un curriculum?

 

Normalmente, i recruiter prediligono il curriculum vitae in PDF o il curriculum in Word, ma LiveCareer ti permette di scaricare il tuo CV anche in JPEG, .TXT e .SVG per darti un servizio di alta qualità. Nel fare il curriculum, scegli un font del CV ben leggibile, lascia sufficienti spazi bianchi per agevolare la lettura e non esagerare con gli elementi grafici per superare le selezioni dei software ATS.

 

Mi conviene creare un curriculum vitae europeo?

 

Non sempre creare un CV gratis è un vantaggio. E il curriculum vitae europeo ne è la prova: una limitata personalizzazione, uno stile ormai superato e una struttura decisamente troppo lunga lo rendono praticamente obsoleto rispetto alle richieste dei selezionatori. Se sei alla ricerca di alternative più moderne, qui trovi tantissimi modelli di curriculum vitae da sfruttare per le tue candidature.

 

Grazie per aver speso del tempo a leggere la nostra guida. Hai suggerimenti e trucchi per la ricerca del lavoro che vorresti condividere? C’è qualcosa che vorresti che ti spiegassimo più in dettaglio? Se hai qualche domanda su come scrivere il tuo curriculum, sfrutta la sezione dei commenti qui sotto. Non vediamo l’ora di risponderti.

Sull'autore

Antonino Casablanca
Antonino Casablanca

Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.

Seguici

Valuta questo articolo:

Come fare un curriculum

Media:

Valuta questo articolo
5  (17 Voti)

Vuoi creare un curriculum professionale?

Prova gratis il nostro CV maker online
Buon CV

Menzionato da: