Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
La protezione e il trattamento dei dati personali è un argomento molto delicato che ha suscitato sempre un grande dibattito nel nostro paese. Alcuni pensano che non sia necessario aggiungere l’autorizzazione al trattamento dei dati personali al tuo CV ma la verità è solo una.
Se non inserisci all’interno del curriculum un consenso esplicito al trattamento dei dati personali, la tua candidatura potrebbe essere scartata.
Continua a leggere e imparerai a fornire l’autorizzazione al trattamento dei dati personali nel tuo CV in modo che questo non venga cestinato dal recruiter.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto. Scegli tra i numerosi modelli di curriculum a disposizione nel builder di LiveCareer e sfrutta i contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Sfrutta tutti gli esempi di curriculum vitae di LiveCareer per costruire in pochi minuti una candidatura di successo.
Stai cercando un curriculum per un lavoro? Potrebbero interessarti anche queste guide:
Non è sufficiente? Dai un’occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum di Livecareer!
Massimo Romano
Digital marketing executive
16025, Ponte Trebbia (GE)
massimo.romano@mail.com
+39 433 55 342 52
Digital marketing executive con 5 anni di esperienza nell’attuazione di piani marketing online strutturati e coerenti, mi occupo principalmente del settore e-commerce. Creativo e appassionato, nella mia carriera ho partecipato a oltre 10 campagne SEM e display e altrettante campagne di email e mobile marketing. Sono desideroso di collaborare con Secret Key Web Agency.
Esperienze professionali
Senior digital marketing executive
Firenze Web Division, Firenze
Marzo 2021-presente
Digital marketing executive
Direzione Web Srl, Firenze
Settembre 2019-Febbraio 2021
Istruzione e formazione
Laurea magistrale in marketing
Università degli studi di Firenze, Firenze
Ottobre 2014-Luglio 2019
Valutazione finale: 100/110
Competenze professionali
Certificazioni
Lingue
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base al D. Lgs. 196/2003, coordinato con il D. Lgs. 101/2018, e al Regolamento UE 2016/679.
Il consenso, in base al nuovo Regolamento Generale (art. 4 GDPR), è qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell'interessato, con la quale lo stesso esprime il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, al trattamento dei dati personali che lo riguardano.
Il presupposto fondamentale è che il soggetto che conferisce il consenso abbia la capacità giuridica per farlo.
Partendo da questa definizione analizziamo cosa succede nella candidatura.
Il recruiter, quando riceve un CV, consulta i dati al suo interno e li utilizza per contattare il candidato. Questi dati possono essere anche archiviati per future posizioni (sempre rispettando la privacy del CV del candidato) se il selezionatore ritiene che il candidato non è idoneo per quel determinato lavoro.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un curriculum vitae personalizzato a seconda dell’offerta di lavoro. Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro CV editor per creare il curriculum perfetto.
Aggiungi la dicitura relativa alla privacy CV e al trattamento dei dati personali in calce al curriculum riducendo la dimensione del carattere. Dovrai aggiungere la dicitura alla fine dopo aver aggiunto altre sezioni come: il profilo personale, l’esperienza lavorativa, l’istruzione e formazione nel CV, competenze professionali e sezione extra.
Nella dicitura, fai riferimento sia al Decreto italiano sia al Regolamento europeo:
Inoltre, se vuoi essere sicuro che i tuoi dati vengano trattati solo per il processo di selezione e non per altri scopi, puoi specificare la tua scelta a fine frase scrivendo:
Questa dicitura va bene per un curriculum italiano, se stai scrivendo invece un CV in inglese potrai utilizzare la seguente dicitura:
I agree to the processing of personal data provided in this document for realising the recruitment process pursuant to the Personal Data Protection Act of 10 May 2018 (Journal of Laws 2018, item 1000) and in agreement with Regulation (EU) 2016/679 of the European Parliament and of the Council of 27 April 2016 on the protection of natural persons with regard to the processing of personal data and on the free movement of such data, and repealing Directive 95/46/EC (General Data Protection Regulation).
La “Carta dei diritti fondamentali dell’UE” definisce che tutti i cittadini degli stati membri hanno il diritto alla protezione dei propri dati personali. Inoltre, per la maggior parte dei cittadini europei questo è molto importante dato che oltre il 90% sostiene di volere gli stessi diritti in materia di protezione dei dati in tutta l’UE, indipendentemente da dove questi vengano trattati.
Nel 2016 è stato adottato un testo di riferimento unico su cui basare tutte le norme successive: si tratta del “Regolamento generale sulla protezione dei dati” (Regolamento UE 2016/679), conosciuto con l’acronimo inglese GDPR (General Data Protection Regulation), in vigore da maggio 2018.
Questo regolamento rappresenta un traguardo fondamentale sui diritti fondamentali degli individui nell’era digitale e tutti gli stati membri dell’UE hanno dovuto adeguarsi adottando questa norma.
La normativa sulla privacy del curriculum vigente in Italia si fonda sul “Codice in materia di protezione dei dati personali”, una norma emanata con il Decreto Legislativo n.196/2003.
Nel 2018, Il Codice italiano è stato adeguato alle disposizioni del GDPR dell’UE grazie all’entrata in vigore del Decreto legislativo n. 101/2018, che va a modificare il Codice di riferimento.
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa. Nel builder di curriculum online di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo curriculum vitae con un solo clic.
Dopo questa introduzione sulla norma vigente in materia di protezione dei dati e della privacy potresti chiederti: quali informazioni sono considerate dati personali e quali dati sensibili?
Come identificarli nel CV?
I dati personali sono le informazioni che stabiliscono l’identità di una persona fisica.
Esempi di dati personali che permettono l’identificazione dell’interessato sono:
Esistono poi due sotto categorie di dati personali che sono i dati sensibili e i dati giudiziari.
I dati sensibili riguardano la sfera più intima della persona alla quale si riferiscono e possono renderlo oggetto di discriminazioni. Alcuni esempi di dati sensibili sono:
I dati giudiziari sono invece quelli relativi alle condanne penali e ai reati o a misure di sicurezza (GDPR, Articolo 10).
Il trattamento dei dati sensibili è uno degli aspetti più delicati nella gestione delle informazioni riguardanti i dipendenti o i potenziali dipendenti di cui entra in possesso il datore di lavoro o il recruiter. Ragion per cui, questa particolare categoria di dati personali è soggetta a una tutela rafforzata.
Secondo la normativa europea attuale, per rispettare i diritti dei cittadini, il trattamento dei dati personali è consentito solo nei seguenti casi:
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 101/2018, per la Legge italiana non è più obbligatorio includere il consenso al trattamento dei dati nel CV.
Nel caso di una candidatura, il recruiter che ha ricevuto il curriculum dovrà richiedere al candidato l’autorizzazione fornendo tutti i dettagli sulle modalità di utilizzo dei dati (per rispettare la privacy del CV del candidato). Solo dopo aver ricevuto questo consenso potrà utilizzarli.
Fornendo l’autorizzazione al trattamento dei dati personali nel CV, permetterai al recruiter di processare immediatamente i tuoi dati senza doverti chiedere il permesso. In questo modo, incrementerai le tue possibilità di essere contattato per un colloquio.
Inoltre il recruiter, in mancanza del tuo consenso al trattamento dei dati, potrebbe decidere di non processare il tuo curriculum per timore di eventuali ripercussioni legali. Ergo, per non avere inserito una semplice autorizzazione al trattamento dei dati personali nel CV, potresti bruciare la tua candidatura!
Come hai visto in questa guida la privacy del curriculum è un argomento molto delicato. Adesso sai come aggiungere l’autorizzazione al trattamento dei dati personali nel CV in modo corretto (qui ti spieghiamo come fare nel curriculum vitae europeo). I tuoi dati verranno così processati e la tua candidatura verrà sicuramente presa in considerazione.
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Ti ringraziamo per aver letto la nostra guida. Se hai bisogno di consigli su come inserire l’autorizzazione al trattamento dei dati personali nel CV puoi scriverci qui nei commenti e ti aiuteremo al più presto! Alla prossima.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Autorizzazione trattamento dati personali cv
Media:
Menzionato da: