Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
Vero, c’è una bella differenza tra il cameriere di un ristorante stellato e quello di una trattoria di paese. E uno chef de rang non ha di certo le stesse mansioni di un commis. Eppure, c’è qualcosa che accomuna tutti: la grande responsabilità di accogliere con classe e intercettare le esigenze di ogni cliente.
E perché no, anche una certa abilità nel destreggiarsi tra piatti accumulati al pass, comande sbagliate e clienti furenti.
In questo articolo, vedrai allora come valorizzare tutte le tue esperienze di sala e tradurle in un curriculum vitae da cameriere da dare in pasto ai selezionatori.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Sfrutta un modello curriculum vitae insuperabile e lasciati guidare dai contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Grazie al nostro builder di curriculum online, puoi creare un CV totalmente personalizzato da scaricare all’istante in PDF e in Word.
Cerchi l'ispirazione? Perché non leggi anche:
Ogni esempio curriculum di LiveCareer si basa sulla vita reale per darti tutti gli strumenti per affrontare ogni candidatura con successo!
Simone Rinaldo
Chef de rang
48121, Ravenna (RA)
+39 444 55 66 888
simone.rinaldo@mail.com
Cordiale chef de rang al ristorante Maggetti di Ravenna, da 4 anni accolgo con passione gli oltre 150 clienti del nostro locale, sempre attento a valorizzare l’immagine del ristorante. Comunicatore affabile e preparato, lo scorso anno ho incrementato le vendite di vini nostrani del 40%, contribuendo sensibilmente al successo del locale. Vorrei offrire le mie competenze enogastronomiche al Palace Hotel di Ravenna.
Esperienze professionali
Chef de rang
Ristorante Maggetti, Ravenna
Marzo 2018-oggi
Commis
Locanda Sarvella, Ravenna
Settembre 2016-Febbraio 2018
Istruzione e formazione
Diploma di istituto alberghiero
Istituto alberghiero Marini di Ravenna
2011-2016
Valutazione finale: 98/100
Competenze
Certificazioni
Lingue
Con un CV da cameriere del genere farai felici molti ristoratori. Andiamo allora a vedere nel dettaglio come scrivere un curriculum di successo!
È qualcosa che sottovalutano in tanti, ma può davvero fare la differenza tra una vittoria e un insuccesso. Il profilo professionale del CV italiano ha infatti la stessa finalità di una divisa pulita e stirata: fare un’ottima prima impressione e attirare il cliente verso di te.
Solo che in questo caso il cliente sarà il tuo futuro datore di lavoro.
In sostanza, non dovrai fare altro che inserire 3-4 righe di presentazione in cima al tuo CV da cameriere, illustrando i tuoi punti di forza e includendo una sinossi delle tue migliori competenze ed esperienze professionali. Per essere davvero efficace, rivolgiti direttamente al tuo futuro datore di lavoro, dimostrando così di aver costruito il tuo curriculum da cameriere intorno a una specifica offerta di lavoro.
Se hai già parecchia esperienza tra i tavoli potrai concentrarti maggiormente sugli esempi di hard skills relativi alla professione, includendo tecniche di servizio o nozioni in materia di enogastronomia.
Se, viceversa, hai ancora un curriculum da studente o sei alla ricerca di un lavoretto, potresti puntare maggiormente sulle tue capacità relazionali, dimostrando di saper collaborare con i colleghi e comunicare efficacemente con i clienti.
In ogni caso, evita le introduzioni troppo generiche e sfrutta dati numerici a supporto delle tue affermazioni. Se sei in difficoltà, torna sul tuo profilo professionale una volta conclusa la stesura del CV.
Cordiale chef de rang al ristorante Maggetti di Ravenna, da 4 anni accolgo con passione gli oltre 150 clienti del nostro locale, sempre attento a valorizzare l’immagine del ristorante. Comunicatore affabile e preparato, lo scorso anno ho incrementato le vendite di vini nostrani del 40%, contribuendo sensibilmente al successo del locale. Vorrei offrire le mie competenze enogastronomiche al Palace Hotel di Ravenna.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un curriculum vitae personalizzato a seconda dell’offerta di lavoro. Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro CV builder per creare il curriculum perfetto.
Clienti chiassosi e su di giri, comande che si accumulano sul pass, cuochi che sbraitano senza sosta… Esiste forse cameriere a cui non è mai capitato? Ecco perché è così importante dimostrare sul tuo curriculum che sei in grado di affrontare il servizio con classe e nervi saldi.
Ed ecco anche perché, in questa sezione, non potrai limitarti a un mero elenco di mansioni svolte durante il servizio. Concentrati piuttosto su quanto hai realizzato, quantificando i tuoi successi in maniera trasparente. Per farlo, oltre a indicare il tuo titolo professionale, il nome del locale e il periodo in cui hai lavorato, aggiungi anche una serie di punti elenco.
Per aumentare l’efficacia del tuo curriculum vitae da cameriere, sfrutta sempre l’ordine cronologico inverso, partendo quindi dalle esperienze lavorative più recenti e andando indietro nel tempo. Vediamo un esempio grazie a questo curriculum vitae template:
Chef de rang
Ristorante Maggetti, Ravenna
Marzo 2018-oggi
Non farti ingannare dai luoghi comuni: qui non si tratta solamente di tenere in equilibrio qualche piatto. Al contrario, un cameriere con un adeguato livello culturale è in grado di relazionarsi con gli altri in maniera più energica e persuasiva, lasciando al cliente un buon ricordo del locale.
Non che sia per forza una peculiarità di chi ha conseguito un titolo di studio, ma includere la propria CV istruzione e formazione da cameriere darà al datore di lavoro la possibilità di valutarti anche sotto questo punto di vista.
Senza contare che un diploma di scuola alberghiera o una laurea nelle discipline del turismo e dell’enogastronomia possono darti un innegabile vantaggio rispetto alla concorrenza.
È presto fatto: in questo paragrafo includi il titolo di studio conseguito, il luogo e la data. Se sei ancora fresco di studi, potrai anche aggiungere corsi extra e attività parascolastiche correlate alla tua professione.
Diploma di istituto alberghiero
Istituto alberghiero Marini di Ravenna
2011-2016
Valutazione finale: 98/100
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa. Nel builder di CV di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo curriculum vitae con un solo clic.
Certo, il maître in frac e guanti bianchi di uno stellato possiederà sicuramente diverse competenze per il CV rispetto al “portapiatti” di una tavola calda, ma nessun datore di lavoro ti assumerà per atto di fede: ecco perché ogni competenza professionale di rilievo deve essere inserita nero su bianco all’interno del tuo CV da cameriere.
Ma a parte questo, come assicurarsi di includere nel proprio curriculum da cameriere proprio le abilità desiderate dal datore di lavoro e non altre?
La soluzione è semplice: basta leggere con attenzione l’offerta di lavoro e intercettare i bisogni dell’azienda. Nel caso in cui l’offerta sia scarna o non troppo esaustiva, è bene fare una ricerca online del locale e leggere le recensioni per capire quale sia il tipo di servizio offerto ai clienti.
In ogni caso, trova sempre il giusto equilibrio tra competenze tecniche e competenze trasversali (qui in dettaglio, il significato di soft skills) dimostrando di essere un professionista completo. Se utilizzi qualche software per prendere gli ordini, non dimenticare di valorizzare queste tue competenze informatiche sul CV.
Competenze
Secondo il recente Rapporto sul turismo della Banca d’Italia, nel nostro paese la ristorazione ha un'incidenza del 20,9% sul valore aggiunto dell’intera economia del turismo (oltre 33 miliardi di euro). Questo si traduce in enormi possibilità lavorative, ma anche in una concorrenza agguerrita con cui avere a che fare ogni volta che invii una candidatura.
Ecco perché il tuo curriculum da cameriere ha bisogno di qualche spunto in più: hai certificazioni nel ramo dell’enogastronomia? Parli lingue straniere? Hai ricevuto premi e riconoscimenti? Vuoi indicare hobby e passioni, perché rilevanti per il mondo della cucina? Bene, sono tutti elementi che possono davvero far impennare le tue quotazioni.
Fai però attenzione a non andare fuori tema (cosa che avveniva spesso con il vecchio curriculum europeo): tutto quello che scrivi deve avere una certa affinità con l’offerta di lavoro in questione per attirare l’attenzione dei selezionatori.
Certificazioni
Lingue
Il curriculum da cameriere ha certamente un profondo impatto sui selezionatori, ma non c’è niente di meglio che una lettera di presentazione per rafforzare ulteriormente la tua candidatura.
Grazie a questo documento, potrai dimostrare il tuo effettivo interesse per l’offerta di lavoro e raccontare con maggiori dettagli le tue esperienze professionali.
Per essere consistente, sfrutta la stessa formattazione del tuo curriculum da cameriere e evita le frasi fatte, mettendo in luce ancora una volta i tuoi risultati più significativi. Spiega come le tue esperienze passate hanno forgiato il tuo carattere e le tue abilità e racconta come ti sei districato da situazioni complicate.
Infine, concludi invitando i selezionatori a un incontro dal vivo così da approfondire ulteriormente il discorso e mostrare le tue capacità.
A qualunque livello il tuo lavoro richiede ordine, pulizia e bella presenza: attributi che si possono evincere già dalla foto che sceglierai per il tuo CV. Prediligi un’immagine in primo piano, su sfondo chiaro, in camicia o divisa, senza orpelli e con i capelli in ordine.
Con lo stesso principio, cura attentamente la presentazione del tuo curriculum da cameriere, seguendo alcune regole basilari di formattazione:
Soprattutto, non superare il limite massimo di una pagina di curriculum. Una volta fatto, salva il tuo curriculum vitae in PDF (puoi anche scegliere un curriculum vitae in Word, ma occhio all'impaginazione dei curriculum gratis che trovi online!) e sarai pronto a inviare la tua candidatura.
Ecco fatto, ora sei pronto a scaricare il tuo CV!
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Grazie per aver speso del tempo a leggere la nostra guida. Hai suggerimenti e trucchi per la ricerca del lavoro che vorresti condividere? C’è qualcosa che vorresti che ti spiegassimo più in dettaglio? Se hai qualche domanda su come scrivere il tuo curriculum, sfrutta la sezione dei commenti qui sotto. Non vediamo l’ora di risponderti.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Curriculum cameriere
Media:
Menzionato da: