Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
Si definiscono competenze professionali tutte quelle specifiche abilità e capacità che riguardano la sfera lavorativa. Le competenze professionali possono essere suddivise in varie sotto categorie: capacità tecniche e manuali, conoscenze teoriche e abilità relazionali e comportamentali.
In questo articolo, vedrai come e quali competenze professionali includere nel tuo curriculum per dare una svolta alla tua carriera!
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Sfrutta un modello curriculum vitae insuperabile e lasciati guidare dai contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Grazie al nostro builder di curriculum online, puoi creare un CV totalmente personalizzato da scaricare all’istante in PDF e in Word.
Cerchi l'ispirazione? Perché non leggi anche:
Ogni esempio curriculum vitae di LiveCareer si basa sulla vita reale per darti tutti gli strumenti per affrontare ogni candidatura con successo!
Mario Vicini
Preparatore atletico
33100, Udine (UD)
+39 444 55 66 444
vicini.trainer@mail.com
Energico e professionale preparatore atletico con più di 10 anni di esperienza sul campo, sono responsabile della preparazione fisica dell’Udine Volley, squadra che milita attualmente in serie A2. Competente in sala pesi, riabilitazione e fisioterapia, dal 2019 a oggi ho ridotto il numero degli infortuni muscolari del 40%, aumentando le prestazioni fisiche nei test precampionato del 75%.
Esperienze lavorative
Preparatore atletico
Udine Volley, Udine
Agosto 2019-oggi
Istruttore fitness
Centro sportivo TechGym, Udine
Marzo 2015-Luglio 2019
Istruzione e formazione
Qualifica di allenatore di 2° livello
Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia, Trieste
2014-2015
Materie di specializzazione: prevenzione degli infortuni, metodologie di allenamento indoor e outdoor, riabilitazione post trauma, pianificazione della preparazione atletica.
Laurea magistrale in Scienze motorie
Università di Udine, Udine
2012-2014
Valutazione finale: 108/110
Competenze
Certificazioni
Lingue
Come vedi, le competenze professionali sono il sale di un curriculum vitae davvero efficace. Senza, non hai modo di dimostrare ai selezionatori quali sono le tue reali abilità.
Se le esperienze lavorative danno una dimensione pratica di quanto hai realizzato, le competenze sul curriculum spiegano al tuo futuro datore di lavoro come sei stato in grado di raggiungere questi obiettivi. In altre parole, offrono una descrizione qualitativa circa la tua personalità e professionalità.
Ecco allora una lista di capacità e competenze professionali per il CV da poter sfruttare qualunque sia il formato di curriculum che sceglierai.
Come diceva Paul Watzlawick nel primo dei suoi 5 assiomi: “non si può non comunicare”. E se questo è vero, è evidente che la comunicazione non si può ridurre solamente a quanto espressamente detto a un collega o un cliente, ma racchiude tutta una sfera più ampia di ascolto, gestione delle informazioni e linguaggio paraverbale.
Andando più in profondità, ecco allora ulteriori ramificazioni delle competenze comunicative:
All’interno del più ampio ventaglio delle competenze trasversali (qui il significato di soft skills), si posizionano certamente le competenze personali CV, ossia tutta quella sfera di abilità che riguarda la tua persona e il tuo modo di osservare l’ambiente circostante. Questo tipo di competenze si basano sul tuo background culturale e sociale, ma con un certo allenamento possono comunque essere apprese.
Qualche esempio di competenze da inserire nel CV:
Le capacità e competenze relazionali sono spendibili in qualunque professione (come ad esempio in un CV da addetto alle vendite), indipendentemente dal livello lavorativo che hai raggiunto. Questo tipo di abilità sono le specchio di tutte le tue interazioni con gli altri e sono alla base di una sana ed efficace convivenza sul posto di lavoro.
Fanno parte di questa categoria:
Autonomia e indipendenza lavorativa non sono certo abilità da sottovalutare: un datore di lavoro è infatti naturalmente propenso ad affidarsi a chi è in grado di portare a termine i compiti nei tempi e nei modi previsti, confermando professionalità e affidabilità.
Ecco perché non dovresti sottovalutare queste competenze:
Quando si tratta di una posizione manageriale, le competenze tecniche da sole non sono più sufficienti: non basta infatti che tu sappia fare un lavoro, ma occorre che tu sia in grado di coordinare gli altri e ottenere il massimo risultato facendo leva sulle specifiche abilità dei singoli.
Per questo, può essere utile menzionare sul tuo curriculum vitae:
Per una candidatura di successo hai bisogno di un curriculum vitae personalizzato a seconda dell’offerta di lavoro. Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro CV builder per creare il curriculum perfetto.
Al giorno d’oggi, per gran parte delle professioni è sufficiente un computer portatile e una buona connessione a internet. Di conseguenza, le competenze digitali non possono proprio essere sottovalutate. Anche se non sei un informatico di professione, se vuoi ottenere lavoro non puoi esimerti dall’utilizzare un foglio di calcolo, dall’inviare una mail o dall’utilizzare un software specifico per la tua professione.
In linea generale, ecco alcune competenze digitali di rilievo:
Anche se non sei un artista a tempo pieno, questo tipo di competenze danno un’ulteriore prova ai selezionatori delle tue capacità e abilità nascoste, rivelando tratti positivi della tua personalità che altrimenti non verrebbero alla luce.
Tra le capacità artistiche, puoi citare:
Le lingue sono sicuramente uno dei pilastri portanti della tua candidatura, capaci di muovere l’ago della bilancia verso di te. Grazie alle lingue, puoi infatti comunicare con clienti stranieri o colleghi all’estero, assumendo un ruolo di rilievo nella tua compagnia.
Per quantificare le tue competenze, attieniti al sistema di valutazione europeo QCER, indicando un livello che va da A1 a C2. Per una maggiore credibilità, includi inoltre tutte le certificazioni ufficiali che hai ottenuto, indicando la data e l’istituto che l’ha rilasciata.
Le competenze tecniche, chiamate anche hard skills, sono tutte quelle abilità specifiche per la tua professione. È pressoché impossibile costruirne una lista univoca per qualsiasi lavoro, dato che possono andare dall’utilizzo di un software avanzatissimo al maneggiare un utensile di base.
Qualunque sia la mansione per cui stai inviando la tua candidatura, cerca di andare incontro alle esigenze del datore di lavoro. Per essere sicuro di fare centro, leggi con attenzione l’offerta di lavoro e scova tutti gli esempi di hard skills e le abilità richieste, quindi includile all’interno del tuo CV. Così facendo, otterrai immediatamente l’attenzione degli recruiter.
Le competenze professionali giocano davvero un ruolo chiave all’interno del tuo curriculum: ecco perché limitarsi a una lista di abilità più o meno interessanti - come avviene puntualmente su numerosi curriculum vitae gratis che trovi in rete - sarebbe un vero spreco. Il segreto per scrivere il curriculum italiano in maniera efficace è allora di includere le tue competenze professionali praticamente in ogni sezione, così da rimarcare tutte le tue capacità.
Ecco come fare un curriculum valorizzando al meglio le tue abilità:
Preso in prestito dal curriculum vitae inglese, il profilo professionale è una breve anteprima di quello che il selezionatore potrà trovare nel tuo curriculum. Conterrà le tue migliori esperienze professionali, le tue aspettative lavorative e, naturalmente, le tue competenze professionali!
Così facendo, dimostrerai al recruiter che vale la pena leggere il tuo curriculum vitae. Ecco un template CV già pronto:
Energico e professionale preparatore atletico con più di 10 anni di esperienza sul campo, sono responsabile della preparazione fisica dell’Udine Volley, squadra che milita attualmente in serie A2. Competente in sala pesi, riabilitazione e fisioterapia, dal 2019 a oggi ho ridotto il numero degli infortuni muscolari del 40%, aumentando le prestazioni fisiche nei test precampionato del 75%.
L’esperienza lavorativa è il cardine del tuo CV, ma da sola non può dire molto. Elencare le mansioni che hai svolto nel tuo ultimo lavoro può infatti rilevarsi un boomerang, dato che è probabile che tutti gli altri candidati per lo stesso ruolo abbiano anche un background simile al tuo. La soluzione è semplice: includere le tue competenze professionali anche nella sezione lavorativa, così da spiegare come hai portato a termine un determinato compito.
Per rendere il tutto più semplice:
Preparatore atletico
Udine Volley, Udine
Agosto 2019-oggi
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa. Nel builder di CV di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo curriculum vitae con un solo clic.
Se hai già molta esperienza, la sezione di istruzione e formazione del CV sarà un po’ come il diploma di laurea appeso in salotto: bello da vedere, ma non troppo utile per ottenere un colloquio di lavoro. Discorso diverso invece quando si parla di esempi di curriculum vitae studente: se giochi bene le tue carte, potrai canalizzare l’attenzione sulle tue abilità specifiche e su quanto hai appreso nel corso degli studi, dimostrando la tua passione per la materia e la tua determinazione a ottenere l’impiego.
Qualifica di allenatore di 2° livello
Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia, Trieste
2014-2015
Materie di specializzazione: prevenzione degli infortuni, metodologie di allenamento indoor e outdoor, riabilitazione post trauma, pianificazione della preparazione atletica.
Va da sé che nella sezione dedicata alle competenze dovrai inserire tutte le tue competenze professionali, ma fai attenzione: il discorso è meno scontato di quanto si possa credere.
E per evitare che il tuo elenco perda di tono o non sia di alcun interesse per il datore di lavoro:
Competenze
Non prendere sottogamba questa sezione addizionale del tuo curriculum vitae perché ti permette di raccontare molto altro di te ai selezionatori distinguendoti da chi utilizza il classico CV Europass. In particolare, a questo punto del tuo CV potrai concentrarti maggiormente su due tipi di competenze:
Certificazioni
Lingue
Le competenze professionali si dividono in due grandi famiglie:
Spesso i candidati più esperti tendono a sottovalutare queste ultime, ma in realtà un curriculum vitae davvero completo le contiene entrambe, dimostrando non solo la tua capacità di affrontare un determinato lavoro, ma anche la tua abilità di relazionarti con gli altri.
Tieni presente questo punto anche quando scrivi la tua lettera di presentazione: in questo caso, le tue competenze professionali saranno la base per i tuoi aneddoti lavorativi, spiegando come hai superato determinate situazioni sul posto di lavoro grazie alle tue abilità e capacità.
Ecco fatto: ora è tutto pronto al download del tuo curriculum!
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Grazie per aver speso del tempo a leggere la nostra guida. Hai suggerimenti e trucchi per la ricerca del lavoro che vorresti condividere? C’è qualcosa che vorresti che ti spiegassimo più in dettaglio? Se hai qualche domanda su come scrivere il tuo curriculum, sfrutta la sezione dei commenti qui sotto. Non vediamo l’ora di risponderti.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Competenze professionali
Media:
Menzionato da: