Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
Le competenze linguistiche si riferiscono a delle abilità che permettono agli individui di comunicare e scrivere in una determinata lingua. Avere delle competenze linguistiche non comporta solo un uso corretto della sintassi e della grammatica, ma anche la capacità di cogliere i riferimenti culturali.
Continua a leggere se vuoi scoprire quali sono le competenze linguistiche per CV e come insere il livello delle lingue nel tuo curriculum.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Scegli il modello curriculum vitae che fa al caso tuo e sfrutta i contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Sfrutta tutti gli esempi curriculum vitae di LiveCareer per costruire in pochi minuti una candidatura di successo.
Sei alla ricerca di un curriculum per una professione in particolare? Potrebbero interessarti anche:
Non ti bastano? Dai un’occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum di LiveCareer!
Amelia Conti
Via Giorgio Bertoletti 6
00022, Anticoli Corrado (RM)
3462484429
amelia.conti@mail.com
Profilo professionale
Guida turistica con oltre 5 anni di esperienza nel settore. Nella mia carriera ho gestito oltre 1000 tour in diverse città italiane. Sono in grado di fornire soluzioni di viaggio personalizzate in base alle necessità dei miei clienti e descrivere in modo completo ed esaustivo i luoghi visitati. Dotata di grandi capacità comunicative e organizzative, desidero mettere le mie competenze al servizio di T & G Travel - Travel Agency.
Esperienze lavorative
Guida turistica
Agenzia di Viaggi Il Racconto di Viaggi - Velletri, Roma
Giugno 2021 - Attuale
Guida turistica
Agenzia di Viaggi Flash Viaggi, Roma
Gennaio 2018 - Maggio 2021
Istruzione e formazione
Diploma di liceo linguistico
Liceo classico e linguistico statale Aristofane, Roma
Settembre 2013 - Settembre 2018
Valutazione: 100/100
Competenze professionali
Certificazioni
Lingue
Le competenze linguistiche fanno parte della grande famiglia delle competenze tecniche. Le competenze linguistiche, in particolare la conoscenza di lingue straniere come l’inglese, sono diventate indispensabili nel mercato del lavoro.
Ecco una lista di esempi di competenze linguistiche per CV che potrai sfruttare nell tua candidatura.
La comprensione orale è la capacità di capire il significato di parole e frasi pronunciate in una determinata lingua e con diversi accenti sia in situazioni formali che informali. Avere una buona comprensione orale è il primo passo per sviluppare le tue capacità e competenze relazionali nel CV.
La comprensione scritta è quella che ti permette di comprendere il significato di testi tratti da giornali, libri e riviste. Questa abilità richiede una buona conoscenza della grammatica e dei possibili riferimenti culturali legati a quella lingua.
La produzione orale è la capacità di esprimersi verbalmente in una lingua a seconda del contesto. Questo implica la capacità di creare delle frasi più o meno complesse e di saper rispondere alle domande del nostro interlocutore. La produzione orale è una caposaldo delle competenze comunicative ed è la prima skillche un recruiter può testare in un colloquio di lavoro.
La produzione scritta è una delle competenze linguistiche più importanti perché è quella che ti permette di creare diverse tipologie di testi come ad esempio mail, articoli, relazioni in una lingua. Potrai dimostrare questa abilità già compilando un CV template in una lingua straniera come nel caso del CV in inglese.
La pronuncia rappresenta l’abilità dell’enunciare correttamente i suoni e le parole di una lingua. Questa abilità richiede la conoscenza della fonetica e la capacità di distinguere i diversi suoni. Avere una buona pronuncia ti permetterà di essere più comprensibile nelle comunicazioni con i tuoi colleghi.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un CV personalizzato! Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro editor per creare il curriculum perfetto.
Avere delle buone competenze grammaticali sta alla base di tutte le competenze linguistiche. Sapere le regole di una lingua, come la costruzione di frasi, la coniugazione dei verbi e la formazione dei sostantivi è essenziale per una produzione scritta e orale accurata.
La conoscenza del lessico di una lingua, compresi i sostantivi, gli aggettivi, i verbi e le espressioni comuni è essenziale per la comprensione e la produzione di testi scritti e orali. Ampliando il proprio vocabolario sarà possibile comunicare e scrivere pensieri più complessi.
L’interpretariato è una delle competenze linguistiche più avanzate che permette a chi la possiede di tradurre oralmente un discorso da una lingua a un altra. L’interpretazione può avvenire in differita tramite la presa di note da parte dell’interprete in un blocchetto degli appunti (nel caso della consecutiva) o in contemporanea attraverso l’utilizzo di una cabina con cuffie e microfono (nell’interpretazione simultanea).
Anche questa abilità implica un alto livello linguistico sia della lingua di partenza che della lingua di arrivo (che vanno indicate nel livello lingue CV).Tradurre un testo per iscritto non solo implica una profonda conoscenza delle lingue, ma anche delle culture correlate a esse.
Dovrai inserire le competenze linguistiche nel tuo curriculum in base al tuo livello di conoscenza. In generale, indica che sei in possesso di certificati solo se rilasciati da enti ufficiali e autorizzati. Vediamo ora come fare un curriculum che presenti le competenze linguistiche nelle sue varie sezioni.
Il profilo del curriculum rappresenta la punta di diamante del tuo CV dato che è la sezione più in vista ed è quella che potrebbe decidere le sorti della tua candidatura. Inizia subito a descrivere le tue competenze linguistiche in questa sezione affermando come queste ti abbiano aiutato a svolgere il tuo lavoro.
Non dimenticarti di aggiungere i tuoi risultati lavorativi e i tuoi obiettivi a medio e lungo termine. Ecco un esempio pratico di come aggiungere le competenze linguistiche nel profilo del CV.
Guida turistica con oltre 5 anni di esperienza nel settore. Nella mia carriera ho gestito oltre 1000 tour in diverse città italiane. Sono in grado di fornire soluzioni di viaggio personalizzate in base alle necessità dei miei clienti e descrivere in modo completo ed esaustivo i luoghi visitati in inglese, francese e spagnolo. Dotata di grandi capacità comunicative e organizzative, desidero mettere le mie competenze al servizio di T & G Travel - Travel Agency.
La sezione dell’esperienza lavorativa è fondamentale sia che tu stia scrivendo un curriculum italiano o un CV internazionale per lavorare all’estero. In questa sezione potrai descrivere come le tue competenze linguistiche ti abbiano aiutato a comunicare in modo efficace con colleghi e clienti di diverse nazionalità raggiungendo gli obiettivi prefissati.
Per creare un’esperienza lavorativa ad hoc dovrai:
Ricorda che dando ordine e struttura alla tua esperienza lavorativa dimostrerai al recruiter di avere delle buone competenze organizzative.
Guida turistica
Agenzia di Viaggi Il Racconto di Viaggi - Velletri, Roma
Giugno 2021 - Attuale
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa! Nel builder di curriculum online di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo CV con un solo clic.
L’istruzione e formazione del CV è la sezione dedicata ai titoli di studio. Questa sezione si presta bene all’inserimento di competenze linguistiche poiché il loro apprendimento in particolare delle lingue straniere è un processo che inizia fin dai primi anni di studio nelle scuole primarie.
Ecco alcuni esempi pratici di come costruire questa sezione aggiungendo le competenze linguistiche del CV.
Istruzione e formazione
Diploma di liceo linguistico
Liceo classico e linguistico statale Aristofane, Roma
Settembre 2013 - Settembre 2018
All’interno della sezione dedicata alle competenze professionali, potrai integrare diverse competenze linguistiche a seconda della tua professione e delle richieste del datore di lavoro. Leggi con attenzione l’annuncio di lavoro e inserisci solo le abilità che sono presenti e che ritieni di avere.
Ricordati sempre che in questa sezione dovrai bilanciare bene le tuehard skills e soft skills nel CV. In questo modo dimostrerai al recruiter che hai tutte le carte in regola per ottenere quella posizione di lavoro.
Ecco alcuni esempi di competenze linguistiche per CV che potrebbero esserti d’ispirazione e potresti aggiungere in questa sezione.
Competenze
In questa sezione potrai inserire le tue competenze linguistiche inserendo una voce dedicata alle lingue. Anche corsi, hobby e interessi nel CV o certificazioni potranno trovare spazio nella sezione extra del tuo curriculum.
Ecco un esempio di come descrivere le tue competenze linguistiche (in particolare il livello lingue CV) nella sezione extra del CV.
Certificazioni
Lingue
I livelli linguistici sono una scala che viene utilizzata per descrivere il grado di competenza di un individuo in una lingua straniera. La scala più diffusa è quella del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), che definisce sei livelli di competenza, dall’ A1 al C2:
Ogni livello rappresenta delle competenze linguistiche specifiche che bisogna acquisire per raggiungerlo. Le competenze che si valutano in ogni livello sono la comprensione e produzione sia scritta che orale.
Adesso sai come scrivere il livello delle lingue nel CV!
Le competenze linguistiche nel CV sono diventate essenziali al giorno d’oggi e vengono sempre più richieste sia per i lavori in Italia che all’estero. È importante saper posizionare le proprio competenze linguistiche nel CV in maniera realistica, dato che queste verranno sicuramente testate in fase di colloquio di lavoro.
Infine, dopo aver parlato delle tue competenze linguistiche nel curriculum ricordati di scrivere una bella lettera di presentazione (evita la solita lettera di presentazione generica che trovi sul web). In questo modo avrai la possibilità di ribadire quanto hai affermato nel CV.
Grazie a questa guida adesso sei pronto a inserire correttamente le competenze linguistiche nel curriculum.
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Ti ringraziamo per aver letto la nostra guida. Se hai bisogno di consigli su come scrivere le competenze linguistiche nel CV (e il livello lingue CV) puoi scriverci qui nei commenti e ti aiuteremo al più presto! Alla prossima.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Competenze linguistiche
Media:
Menzionato da: