Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
La vita è un percorso a ostacoli e ognuno di noi ha avuto un cammino differente. Ecco perché è importante raccontarlo nel proprio curriculum studiorum e mostrare al recruiter ciò che ci rende unici rispetto agli altri.
Per raccontare i nostri studi e le nostre esperienze nel migliore dei modi è bene non affidarsi al classico curriculum vitae et studiorum formato europeo ma a un curriculum studiorum innovativo.
Continua a leggere e imparerai a scrivere un curriculum studiorum che sia al passo con i tempi, personalizzato in base al tuo lavoro.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Scegli il modello curriculum vitae che fa al caso tuo e sfrutta i contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Sfrutta tutti gli esempi curriculum vitae di LiveCareer per costruire in pochi minuti una candidatura di successo.
Stai cercando un curriculum per una professione in particolare? Potrebbero interessarti anche queste guide:
Non sono abbastanza? Dai un’occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum vitae di LiveCareer!
Viviana Mazzi
10072-Caselle Torinese (TO)
3453673728
vivianamazzi@mail.com
Profilo professionale
Digital marketing assistant con 2 anni di esperienza, specializzata nel settore del marketing digitale. Ottima conoscenza strategie di marketing digitale e delle piattaforme social media che mi hanno permesso di aumentare il traffico organico del 20%. Sono sempre aggiornata sulle ultime tendenze del settore e mi piace sperimentare nuove idee per migliorare le performance delle campagne digitali di Kilobit Web Agency - Siti internet e Marketing digitale.
Esperienze lavorative
Digital marketing assistant
Web Brand - Web Agency Torino, Torino
Settembre 2022 - Attuale
Digital marketing intern
Windson Web Agency, Torino
Gennaio 2022 - Agosto 2022
Istruzione e formazione
Laurea magistrale in digital marketing
Università di Torino, Torino
Ottobre 2016 - Settembre 2021
Valutazione: 99/110
Competenze professionali
Certificazioni
Lingue
Questo era un esempio di curriculum studiorum. Adesso andiamo a vedere il suo significato e come fare un curriculum vitae passo dopo passo.
Un curriculum studiorum è un documento ufficiale che racchiude delle informazioni specifiche sul percorso formativo e professionale di una persona. Il termine infatti deriva dal latino e significa letteralmente “il corso della vita e degli studi”.
Il primo a creare un curriculum studiorum fu il nostro Leonardo Da Vinci che nel 1482 inviò un elenco di 10 punti al Duca di Milano in cui specificava 10 servizi che gli avrebbe offerto per soddisfare le sue necessità e i suoi obbiettivi. Proprio come i CV di oggi dunque lo scopo di Leonardo era quello di creare un curriculum studiorum che si basasse sulle esigenze del suo datore di lavoro.
A deferenza del formato di curriculum vitae attuale nel CV di Leonardo non erano presenti tutte le sezioni come profilo, istruzione, esperienza e skills. La versione che presenta queste caratteristiche (CV Europass) fu rilasciata dalla Commissione Europea nel 2002 con l’obiettivo di unificare tutti i CV dei cittadini dell’Unione Europea. Tuttavia questo tipo di CV è un po’ superato e non permette grande personalizzazione.
Ecco perché è molto meglio optare per un curriculum creativo che ti permetta di dare sfogo al tuo estro e convincere il tuo selezionatore proprio come fece Leonardo con il Duca.
Fare una buona impressione a prima vista è fondamentale. Scrivere un buon profilo del CV è importante come presentarsi vestiti in modo adeguato a un colloquio di lavoro. Se scrivi una descrizione personale che non sia appropriata o poco professionale sarà come se ti presentassi al colloquio in ciabatte.
Utilizzando un registro formale dovrai specificare quale sia la tua professione, quanti anni di esperienza hai alle spalle, quali sono stati i tuoi risultati migliori e quali sono i tuoi obbiettivi di carriera. Il recruiter mentre legge il tuo curriculum studiorum dovrà convincersi che sei il candidato giusto per quella posizione.
Puoi scrivere il profilo del tuo curriculum studiorum alla fine. In questo modo sarà più semplice riassumere la tua esperienza, i tuoi risultati professionali e le tue competenze una volta che li avrai già snocciolati nelle loro sezioni dedicate.
Digital marketing assistant con 2 anni di esperienza, specializzata nel settore del marketing digitale. Ottima conoscenza strategie di marketing digitale e delle piattaforme social media che mi hanno permesso di aumentare il traffico organico del 20%. Sono sempre aggiornata sulle ultime tendenze del settore e mi piace sperimentare nuove idee per migliorare le performance delle campagne digitali di Kilobit Web Agency - Siti internet e Marketing digitale.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un CV personalizzato! Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro editor per creare il curriculum perfetto.
Secondo uno studio dell’Istat del 2023, il numero di occupati nel nostro paese cresce mensilmente del 1,7% (circa 33 mila unità). Ecco perché per avere la meglio su una concorrenza sempre più agguerrita hai bisogno che questa sezione sia impeccabile e a prova di critiche.
Se vuoi che il tuo recruiter ti scelga tra i tanti, la tua esperienza lavorativa dovrà essere in linea con la posizione per la quale ti sei candidato. Specifica sempre il lavoro svolto, l’azienda, la data e la città dell’ufficio (anche se lavori da remoto). Inserisci le esperienze in maniera anticronologica, cioè dall’ultima alla prima.
Per ogni esperienza lavorativa aggiungi massimo sei bullet point dove fornirai informazioni sui tuoi successi professionali quantificandoli con dei numeri o delle percentuali.
Eccoti degli esempi di esperienze professionali che potrebbero tornarti utili per il tuo curriculum vitae et studiorum:
Digital marketing assistant
Web Brand - Web Agency Torino, Torino
Settembre 2022 - Attuale
Il livello d’istruzione in Italia è aumentato a un ritmo più lento rispetto alla media dei paesi OCSE soprattutto riguardo l’istruzione terziaria (dal 10% nel 2000 al 21% nel 2011 e al 28% nel 2021).
Ecco perché anche se gli anni di esperienza e le competenze svolgono un ruolo preponderante nel mercato del lavoro è sempre un vantaggio riportare il proprio titolo di studio nel curriculum vitae et studiorum. Aggiungi quest’ultimo insieme al nome dell’università o istituto dove hai studiato e la data d'inizio e fine corso.
Ecco un esempio di come utilizzare al meglio la sezione dell’istruzione e formazione CV del tuo curriculum studiorum.
Istruzione e formazione
Laurea magistrale in digital marketing
Università di Torino, Torino
Ottobre 2016 - Settembre 2021
Valutazione: 99/110
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa! Nel builder di curriculum online di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo CV con un solo clic.
Le competenze professionali CV sono da sempre il tallone d’Achille di noi italiani. Pensando tra noi e noi “chi più ne ha più ne metta” si finisce per avere elenchi di competenze lunghissime come nel più classico esempio di curriculum vitae europeo.
Non mettere tutto quello che sai fare all’interno di questa sezione ma solo ciò che viene richiesto dal datore di lavoro. Dovrai inserire sia le hard skills che le soft skills nel CV.
Le soft skills sono le competenze trasversali (come ad esempio le competenze comunicative o le capacità e competenze relazionali nel CV) mentre le hard skills si riferiscono alla sfera delle competenze tecniche del tuo settore.
Ecco una lista di skills per il tuo curriculum vitae et studiorum dalle quali potresti prendere ispirazione:
Competenze
La sezione extra è quella che ti potrà fare distinguere il tuo curriculum studiorum dagli altri. Competenze linguistiche, esempi di hobby e interessi CV, certificazioni o volontariato possono trovare spazio nella sezione extra del tuo curriculum vitae et studiorum.
Ad esempio se nella sezione delle skills hai messo che possiedi alcune competenze informatiche qui sarà il posto giusto per inserire delle certificazioni che hai ottenuto negli anni su queste ultime. In questo modo avrai un curriculum italiano affidabile.
Certificazioni
Lingue
Quando avrai completato il tuo curriculum studiorum, sarà importante scrivere anche una bella lettera di presentazione. Non utilizzare una lettera di presentazione generica che puoi trovare sul web.
La lettera di presentazione per il tuo curriculum studiorum deve essere un racconto di te e delle tue esperienze. In questo modo scriverai in modo più discorsivo ciò che hai affermato nel tuo curriculum studiorum.
Quando crei una lettera di presentazione, ribadisci le tue abilità, come le utilizzerai nel tuo prossimo lavoro e quali motivazioni ti spingono a entrare in quell’azienda. Termina la tua lettera di presentazione con una call to action che spinga il recruiter a richiamarti.
Ecco alcuni curriculum studiorum che potrai scegliere per la tua candidatura e che ti faranno distinguere da tutti coloro che utilizzano il curriculum studiorum Europass.
Questo tipo di curriculum studiorum ti farà ottimizzare al meglio gli spazi e in questo modo non supererai la lunghezza massima di un buon CV. È l’ideale sia per CV senza esperienza che con tanti anni di lavoro alle spalle.
Il modello a sezioni ti permette di separare in modo chiaro le varie parti del tuo curriculum moderno e permettere di leggere il tuo CV in pochi secondi. Potrai così inserire diverse skills come degli esempi di competenze organizzative e gestionali.
Il curriculum studiorum Contemporary presenta un design accattivante. Questo curriculum studiorum è molto versatile e si adatta a diverse professioni dal CV da allenatore al CV da insegnante.
Per avere un curriculum studiorum chiaro e leggibile non potrai non curare la formattazione e il layout del tuo CV.
Per redigere un curriculum studiorum, segui queste regole di formattazione:
Infine, se il recruiter non ti ha contattato dopo aver inviato la tua candidatura puoi sempre mandargli un messaggio tramite LinkedIn, mail o chiamarlo direttamente. In questo modo vedrà che se molto interessato alla posizione lavorativa.
Grazie a questa guida adesso sai cos’è un curriculum vitae et studiorum e come crearne uno.
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Ti ringraziamo per aver letto la nostra guida. Se hai bisogno di consigli per il tuo curriculum studiorum puoi scriverci qui nei commenti e ti aiuteremo al più presto! Alla prossima.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Curriculum studiorum
Media:
Menzionato da: