Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
Lavorare al CV da insegnante non è mai facile. Ci sono miriadi di differenze a seconda del tipo di istituto a cui fai riferimento. Lavori nel settore pubblico o nel privato? Il tuo CV è per una scuola elementare, per un asilo o per un'università?
Una categoria così vasta ha tantissime variabili ed è davvero difficile da scrivere di per se. Proprio per questo, sarà bene leggere la nostra guida sul curriculum da insegnante, limandone i dettagli per quelle che sono le tue esigenze.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Scegli uno dei fantastici modelli curriculum vitae a tua disposizione su LiveCareer e sfrutta i contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Grazie al nostro builder di curriculum online, puoi creare un CV totalmente personalizzato da scaricare all’istante in PDF e in Word.
Cerchi l'ispirazione? Perché non leggi anche:
Ogni esempio di curriculum vitae di LiveCareer si basa sulla vita reale per darti tutti gli strumenti per affrontare ogni candidatura con successo!
Antonietta Acampora
05018, Orvieto (TN)
+39 335 55 55 555
antonietta.acampora@mail.biz
linkedin.in/in/antonietta-acampora
Insegnante di sostegno da 6 anni in cui mi sono presa cura di 5 studenti con bisogno di assistenza presso la scuola superiore Leonardo da Vinci di Terni, e desiderosa di poter lavorare presso l’istituto Mazzini. Capace di trasmettere i concetti a ragazzi con disabilità e difficoltà di apprendimento, ho portato 10 ragazzi con disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento al diploma con il massimo dei voti.
Esperienze professionali
Insegnante
Scuola superiore Leonardo da Vinci
Gennaio 2017-oggi
Insegnante di sostegno
Scuola superiore Ariosto, Terni (TN)
Dicembre 2015-Dicembre 2016
Istruzione
Laurea magistrale in geologia - LM74
Università degli studi di Milano
2010-2015
Voto di laurea: 110 e lode/110
Competenze professionali
Hobby e passioni
Lingue
Ora che abbiamo visto come scrivere un CV, ricorda che ogni insegnante risponde ad esigenze diverse. Ma grazie alla guida avrai la ricetta giusta per poter intervenire sulla tua candidatura nel migliore dei modi.
La prima impressione è quella che conta, proprio come recita un vecchio detto. E il profilo personale, o descrizione personale, è ciò che sarà letto dapprima. Una presentazione, lunga qualche paragrafo, che dovrà attrarre il consiglio studentesco o le attenzioni di chiunque sia il selezionatore nel processo di candidatura. Scrivi 3-5 frasi che spieghino in maniera precisa e puntuale tre aspetti fondamentali:
Spiegare queste 3 cose sarà la differenza tra dentro e fuori.
È importante che nelle frasi che compongono questo pezzo di CV ci sia un giusto connubio di competenze. Non solo capacità pedagogiche e tecnico-specifiche in merito alle tue esperienze educative passate, ma anche soft skills per CV.
Adatta questa sezione in base all’annuncio di lavoro e assicurati che fin da subito risponda ad alcune delle richieste dell’offerta.
In ogni caso, farai meglio a scrivere la sezione alla fine. Sarà molto più facile farlo quando avrai un quadro generale della candidatura. E avendo una forte personalizzazione in tutte le sezioni, sarai costretto a scrivere un profilo pertinente alle richieste del recruiter.
Insegnante di sostegno da 6 anni in cui mi sono presa cura di 5 studenti con bisogno di assistenza presso la scuola superiore Leonardo da Vinci di Terni, e desiderosa di poter lavorare presso l’istituto Mazzini. Capace di trasmettere i concetti a ragazzi con disabilità e difficoltà di apprendimento, ho portato 10 ragazzi con disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento al diploma con il massimo dei voti.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un curriculum vitae personalizzato a seconda dell’offerta di lavoro. Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro CV builder per creare il curriculum perfetto.
Trasferire le conoscenze, fornire agli alunni un metodo di studio ed un modo chiaro di apprendere le cose. Ma non è tutto qui. Un buon insegnante è colui che è dotato di competenze sociali importanti e che sa comunicare con i propri allievi.
Insomma, le funzioni pedagogiche di un insegnante sono diverse, e cambiano a seconda del grado di istruzione. Una maestra di scuola d’infanzia ha un ruolo educativo totalmente diverso da quello di un professore di scuola secondaria o di scuola superiore.
Ogni docente è quindi chiamato a soppesare le proprie esperienze in base a questo, raccontandole nel modo migliore possibile. Per farlo, si deve inserire il nome dell’istituto e la cattedra di riferimento, le date e un elenco lungo massimo 6 punti in cui si spiegano i risultati ottenuti nel mentre.
Per scrivere i punti relativi ai propri risultati e alle proprie mansioni, la cosa più facile da fare è adoperare l’approccio PAR, cioè mostrare un risultato spiegando le azioni svolte in risposta a un problema.
Esperienze professionali
Insegnante
Scuola superiore Leonardo da Vinci
Gennaio 2017-oggi
In Italia è fondamentale avere un’istruzione formale che consenta di avere i crediti formativi necessari per poter insegnare. Sotto questo punto di vista, l’istruzione del curriculum assume un ruolo di primaria importanza.
Anche i giovani dottorandi, e tutti coloro che vogliono intraprendere la professione dell’educatore, possono riempire questa sezione. In questo modo, sopperiranno alla loro carenza di esperienze del loro curriculum da insegnante senza esperienza. Per farlo, dovrai creare una sezione sensibilmente più fitta e che conterrà più dettagli in merito alla tua istruzione formale.
Comincia elencando i tuoi studi, e l’ultimo titolo accademico ottenuto. Se è la laurea magistrale o la laurea triennale, inserisci nel CV il voto di laurea, accompagnato dal nome dell’istituto, dalla laurea (facendo anche riferimento ai dati tecnici, come ad esempio il codice di corrispondenza del titolo accademico) e dai risultati accademici conseguiti.
Insegnante di sostegno
Scuola superiore Ariosto, Terni (TN)
Dicembre 2015-Dicembre 2016
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa. Nel builder di CV di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo curriculum vitae con un solo clic.
Come già detto, la funzione pedagogica di un insegnante è fondamentale, e molte volte fa la differenza nello sviluppo personale degli alunni, su cui gli insegnanti hanno un’innegabile presa.
Fai particolare attenzione alle richieste dell’annuncio di lavoro: in questo modo, potrai creare una lista di competenze professionali (sia hard skills che soft skills per il CV) che si avvicinano alle richieste del recruiter.
Un insegnante di sostegno dovrà dimostrare di avere competenze comunicative e capacità relazionali di primissimo livello, mentre un professore di matematica deve avere la conoscenza fattuale della materia. E naturalmente... non vuoi dire sul CV che sai usare la LIM? Ecco, questo è il posto giusto per sfoggiare le competenze informatiche sul CV!
Vediamo un CV template già pronto:
Competenze professionali
Solitamente è l’istruzione formale a dominare il CV da insegnante. Ma non è detto che non ci siano alcuni aspetti della tua personalità che non possano trasparire attraverso altri veicoli. Ad esempio, il valore umano del volontariato o di hobby e interessi può rendere il tuo profilo più appetibile.
Non dovrai aggiungere troppi dettagli in merito. Dovrai infatti inserire:
Queste poche informazioni saranno tutto ciò di cui avrai bisogno per generare interesse, e saranno oggetto di una domanda al colloquio di lavoro.
Le attività di associazione non sono l’unica cosa di cui hai bisogno: potrai anche aggiungere certificazioni di competenze linguistiche e altri dettagli aggiuntivi che daranno una formula d’insieme più valida e variegata alla tua candidatura. Alla fine di questa sezione aggiungi l'autorizzazione al trattamento dei dati personali nel CV.
Hobby e passioni
Lingue
A curriculum concluso, dovrai valutare se scrivere o meno uno o più documenti che vadano a completare la tua candidatura.
Stiamo parlando della lettera di presentazione. E se la prima è importante in tutti i casi, la lettera di presentazione da insegnante dovrà essere scritta solo se esplicitamente richiesta dall’annuncio di lavoro, o nel caso in cui la candidatura sia per un’agenzia per il lavoro o per una scuola privata.
Niente lettera di presentazione generica: focalizzati invece sulle tue ambizioni e sull’aspetto umano della candidatura, specificando perché e come mai vuoi lavorare in quella scuola. E le tue motivazioni potranno essere infinite: l’insegnante di sostegno infatti avrà valori e obiettivi diversi rispetto ad un professore di lettere.
Raccomandati di inserire i tuoi dati sul lato sinistro del foglio e di scrivere direttamente al preside o al consiglio dell'istituto a cui stai scrivendo, per dare un tocco di personalizzazione in più alla lettera. Ciò dimostrerà il tuo particolare interesse per quel determinato ruolo in quella determinata scuola.
A tutti i livelli, anche nel caso di un curriculum da insegnante senza esperienza, c’è la forma a cui dover badare nel momento in cui si invia il CV.
Un formato di CV ben fatto, con dei colori e degli stili particolari ti darà la possibilità di spiccare tra i tanti curriculum vitae europei che si vedono in giro.
Per dare un tocco personale al tuo documento:
Nel caso in cui tu ti stia candidando ad un istituto privato o a mezzo agenzia interinale, sarà bene fare un follow-up e contattare l’agenzia o la scuola, una settimana dopo aver inviato la candidatura.
Ormai ci siamo: non ti resta che fare il download del curriculum vitae!
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Grazie per aver speso del tempo a leggere la nostra guida. Hai suggerimenti e trucchi per la ricerca del lavoro che vorresti condividere? C’è qualcosa che vorresti che ti spiegassimo più in dettaglio? Se hai qualche domanda su come scrivere il tuo curriculum, sfrutta la sezione dei commenti qui sotto. Non vediamo l’ora di risponderti.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Cv insegnante
Media:
Menzionato da: