Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
Se c’è una figura professionale che ha davvero vita dura in Italia, è proprio quella dello psicologo: fine conoscitore di ogni microespressione facciale secondo alcuni, dottore dei matti per altri, nonostante anni di studi e un’estrema pluralità di competenze, lo psicologo combatte quotidianamente tra luoghi comuni e pregiudizi.
Ma come valorizzare davvero tutte queste abilità, in una professione che in realtà nasconde mille sfaccettature e numerosissimi impieghi in ogni settore? Andiamo a scoprire come scrivere un curriculum da psicologo capace di calamitare l’attenzione dei selezionatori!
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Scegli uno dei fantastici modelli curriculum vitae a tua disposizione su LiveCareer e sfrutta i contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Grazie al nostro builder di curriculum online, puoi creare un CV totalmente personalizzato da scaricare all’istante in PDF e in Word.
Cerchi l'ispirazione? Perché non leggi anche:
Non hai trovato ciò che fa per te? Dai un'occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum vitae di LiveCareer!
Mario Bargesi
Psicologo psicoterapeuta
46100, Mantova (MN)
+39 666 55 44 222
mario.bargesi@mail.com
Come psicologo e psicoterapeuta con oltre 5 anni di esperienza, mi occupo di migliorare e tutelare il benessere psicologico, andando a indagare i bisogni e le necessità dei miei pazienti a livello individuale e in comunità. Nell’ultimo anno, ho lavorato a stretto contatto con 14 pazienti individuali e, insieme ad altri tre colleghi, ho fondato l’associazione “SOS recupero”. Vorrei offrire le mie competenze al centro medico Valiani di Mantova.
Esperienze professionali
Psicologo Psicoterapeuta
Studio associato di Psicologia e Psicoterapia, Mantova
Marzo 2019-oggi
Psicologo ed Educatore
Comunità di recupero Salice Ridente, Mantova
Maggio 2018-Febbraio 2019
Istruzione e formazione
Specializzazione in Psicoterapia
Università di Milano
Ottobre 2014-Maggio 2018
Valutazione finale: 70/70
Laurea magistrale in Psicologia
Università di Milano
Ottobre 2012-Luglio 2014
Valutazione finale: 110/110
Competenze
Certificazioni
Lingue
Ecco un perfetto esempio di CV da psicologo: con qualche aggiustamento qua e là in base alle tue esigenze, potrebbe davvero tornarti utile in fase di candidatura. Ecco allora la guida completa per scrivere un perfetto curriculum da psicologo passo dopo passo.
Un paziente che mette piede nel tuo studio per la prima volta impiega meno del tempo di una seduta per capire se sei la persona che fa al caso suo. Nel caso del curriculum da psicologo, questo tempo si può tranquillamente ridurre a una manciata di minuti.
Ecco perché è fondamentale includere nel tuo CV da psicologo un profilo professionale, una breve presentazione di te, dei tuoi punti di forza, delle tue competenze e delle tue aspirazioni lavorative. Insomma, un breve excursus di quanto verrà spiegato più in dettaglio all’interno del CV.
Non serve dilungarsi eccessivamente: il profilo del tuo curriculum vitae da psicologo non dovrà superare le quattro-cinque righe, compendiando le tue migliori qualità professionali. Costruisci questa sezione in maniera personalizzata rispetto all’offerta di lavoro per cui ti candidi, andando incontro alle necessità del tuo futuro datore di lavoro. Ricorda che scrivere un buon profilo è il primo passo per creare un curriculum professionale.
Come psicologo e psicoterapeuta con oltre 5 anni di esperienza, mi occupo di migliorare e tutelare il benessere psicologico, andando a indagare i bisogni e le necessità dei miei pazienti a livello individuale e in comunità. Nell’ultimo anno, ho lavorato a stretto contatto con 14 pazienti individuali e, insieme ad altri tre colleghi, ho fondato l’associazione “SOS recupero”. Vorrei offrire le mie competenze al centro medico Valiani di Mantova.
Se hai ancora un CV studente universitario e sei ancora alle prime armi, focalizzati maggiormente su conseguimenti scolastici, stage, tirocini, volontariato e tutte quelle attività propedeutiche alla tua futura professione.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un curriculum vitae personalizzato a seconda dell’offerta di lavoro. Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro CV builder per creare il curriculum perfetto.
A quasi un secolo di distanza dai primi pazienti sdraiati sul lettino di Sigmund Freud, la psicologia ha fatto passi da gigante. E a oggi esistono numerosissime figure professionali nel ramo della psicologia.
Ecco perché il tuo non potrà essere un generico CV da psicologo; al contrario, dovrai essere in grado di costruire, ad esempio, un curriculum da psicologo clinico, da psicologo forense, da psicologo del lavoro, tutto a seconda delle tue esperienze e reali abilità.
In questa sezione dedicata al lavoro fai leva sulle reali abilità acquisite sul campo. Anche se non è sempre così semplice quantificare il successo avuto con un paziente, puoi comunque sviluppare i tuoi successi grazie al metodo STAR, che va a indagare le situazioni che hai vissuto, le analizza e ne valuta i risultati ottenuti grazie alle azioni che hai intrapreso.
Psicologo psicoterapeuta
Studio associato di Psicologia e Psicoterapia, Mantova
Marzo 2019-oggi
In ogni caso, focalizza l’attenzione sulle attività più recenti e, scavando nel passato, su quelle che hanno maggiore attinenza con la tua futura posizione lavorativa.
È naturale, senza i titoli di studio adeguati non puoi esercitare la professione. È indubbio però che un gran numero di lauree non potrà che andare a tuo vantaggio: non solo perché un ufficio tappezzato di diplomi incorniciati fa sempre la sua bella figura, ma anche perché dimostri ai selezionatori che sei un professionista completo, disposto a migliorare le tue competenze e a tenerti aggiornato sull’evoluzione della materia.
A livello pratico, è molto semplice: se hai già esperienze lavorative, nella sezione dell'istruzione e formazione del CV esempio non dovrai far altro che includere:
A tua discrezione, potrai includere elementi addizionali, come il voto di laurea e il titolo della tesi. Ecco un curriculum template già pronto:
Specializzazione in Psicoterapia
Università di Milano
Ottobre 2014-Maggio 2018
Valutazione finale: 70/70
Laurea magistrale in Psicologia
Università di Milano
Ottobre 2012-Luglio 2014
Valutazione finale: 110/110
Sappi che secondo le statistiche, solo il 48,5% degli psicologi trova un impiego a un anno dalla laurea. Ecco perché, se invece hai ancora un curriculum senza esperienza, ti conviene arricchire questa sezione con i progetti che hai realizzato, i seminari e i convegni a cui hai preso parte, i laboratori, le attività di ricerca o gli studi all’estero.
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa. Nel builder di CV di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo curriculum vitae con un solo clic.
Ogni psicologo che si rispetti deve sicuramente padroneggiare alcune abilità basilari a contatto con gli altri, quelle che di fatto rientrano nella categoria delle soft skills del curriculum vitae (competenze trasversali come esempi di capacità e competenze relazionali e interpersonal skills) Da sole però, non sono sufficienti.
Secondo l’Ordine degli Psicologi infatti, ci sono cinque elementi irrinunciabili per essere considerato un professionista a tutto tondo:
Partendo da queste macroaree, potrai dunque andare a scovare tutti quei punti di forza da includere all’interno del tuo CV da psicologo. Per farlo al meglio, leggi con attenzione l’offerta di lavoro, le specializzazioni e le competenze professionali richieste e fai leva su queste ultime per attirare l’attenzione dei selezionatori.
Competenze
Sii coerente con le tue reali abilità e costruisci una griglia di 8-10 abilità, bilanciando accuratamente le tue skills e le tue hard skills.
Il tuo curriculum psicologo ha preso forma, ma ci sono sicuramente tante altre cose che potresti includere per dimostrare la tua preparazione e la tua personalità.
Per prima cosa, indica qui la tua iscrizione all’ordine professionale, così da rassicurare chiunque leggerà il tuo CV italiano. Una volta fatto, concentrati sulle attività extra: come psicologo, potresti essere stato chiamato sul palco di qualche evento in qualità di oratore, scritto articoli o blog e tenuto corsi di specializzazione, o magari hai frequentato corsi di aggiornamento e approfondito i tuoi studi.
Anche le lingue straniere (competenze linguistiche) trovano qui la naturale collocazione, dando una spinta a ogni tipo di attività che ha a che fare con gli stranieri.
Infine, non sottovalutare neppure il volontariato: una certa vocazione verso il prossimo è una componente importante per il tuo curriculum vitae da psicologo. Se hai già molta esperienza, puoi sicuramente fare a meno di hobby e interessi, tanto cari al vecchio curriculum europeo.
Certificazioni
Lingue
Anche se non è detto che il selezionatore la leggerà, scrivere una lettera di presentazione da psicologo non dovrebbe essere un optional.
Per due motivi: primo, perché dimostra ai selezionatori che hai dedicato del tempo aggiuntivo alla tua candidatura; secondo, perché ti permette di parlare di te in maniera più libera rispetto al tuo CV da psicologo, dedicando spazio a tutti quegli aneddoti significativi della tua carriera che contribuiscono a dimostrare le tue capacità e competenze.
A livello grafico, formatta la tua lettera di presentazione con attenzione mantenendo lo stesso font del tuo CV, dividi il testo in paragrafi ben delineati per dare respiro al lettore e, soprattutto, non superare mai il limite di una pagina (lunghezza massima di un buon CV), così da non risultare troppo prolisso.
Il curriculum da psicologo non è importante solo nel caso in cui tu debba inviare una candidatura: è naturale che anche i tuoi futuri clienti, prima di prenotare un colloquio, facciano qualche ricerca su di te.
Ecco perché un curriculum da psicologo chiaro, conciso, ma ricco di argomenti ti farà apparire professionale e degno di fiducia. A questo proposito, una formato CV di qualità aumenterà immediatamente le tue quotazioni:
Infine, se devi inoltrare la candidatura via mail, assicurati di scegliere un indirizzo professionale. Sono validi esempi nome_cognome@mail.com o cognome_psicolog*@mail.com.
Ecco fatto: ora è tutto pronto al download del CV!
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Grazie per aver speso del tempo a leggere la nostra guida. Hai suggerimenti e trucchi per la ricerca del lavoro che vorresti condividere? C’è qualcosa che vorresti che ti spiegassimo più in dettaglio? Se hai qualche domanda su come scrivere il tuo curriculum psicologo, sfrutta la sezione dei commenti qui sotto. Non vediamo l’ora di risponderti.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Curriculum psicologo
Media:
Menzionato da: