Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
Oggigiorno è sempre più difficile ottenere un lavoro da infermiere presso una struttura italiana, per via del basso numero di personale e per le assunzioni che raramente vengono sbloccate. E il problema è sempre più frequente anche nel ramo privato.
Proprio per questo hai bisogno di un curriculum vitae da infermiere perfetto che esprima tutte le tue qualità in modo impeccabile.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Scegli uno dei fantastici modelli curriculum vitae a tua disposizione su LiveCareer e sfrutta i contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Grazie al nostro builder di curriculum online, puoi creare un CV totalmente personalizzato da scaricare all’istante in PDF e in Word.
Cerchi l'ispirazione? Perché non leggi anche:
Non hai trovato ciò che fa per te? Dai un'occhiata a tutti gli altri esempi CV di LiveCareer!
Fabiana Di Cesare
+39 338 88 88 888
04100, Latina (LT)
fabiana.dicesare@libero.net
linkedin.com/in/fa-dicesare123
Infermiera professionale abilitata da 6 anni che svolge compiti di assistenza presso una clinica privata, mi occupo della gestione di oltre 15 pazienti a turno nei reparti di neurochirurgia, sala operatoria e traumatologia. Capace e autonoma nella somministrazione di farmaci e nei prelievi, ho ottenuto un alto grado di collaborazione con i miei pazienti grazie alle mie doti comunicative.
Esperienze professionali
Infermiere
Clinica RoMed, Roma
Febbraio 2019-oggi
Infermiere
Sanatrix, Roma
Aprile 2016-Gennaio 2019
Istruzione e formazione
Laurea triennale in scienze infermieristiche - SNT1
Università La Sapienza, Roma
Ottobre 2012- Luglio 2015
Competenze professionali
Associazioni
Competenze linguistiche
Ecco un bell’esempio di curriculum da infermiere da cui prendere l’ispirazione. E ora, andiamo a scoprire come fare un CV giusto per te, passo dopo passo.
Nella realizzazione di un CV italiano si tende a sottovalutare l’elemento tempo. Infatti i recruiter e tutti coloro che analizzeranno i tuoi documenti spenderanno molto poco tempo a leggere il racconto della tua storia professionale. Proprio per questo può essere vantaggioso creare un incipit che faccia da introduzione ai contenuti del curriculum.
Questa introduzione è chiamata profilo del curriculum o descrizione personale e si caratterizza per essere un paragrafo introduttivo di 3-5 frasi in cui descrivi la tua storia professionale, le competenze personali più importanti (interpersonal skills) e quali sono gli obiettivi di carriera che ti sei prefissato.
Se sei un candidato esperto, puoi mettere in luce le esperienze professionali e le abilità che ti hanno aiutato ad eccellere. Se sei alle prese con il curriculum infermiere neolaureato, mostrerai le tue esperienze di tirocinio e il numero di ore svolte nei vari reparti, aggiungendo una lista di motivazioni alle tue capacità e competenze professionali.
Infermiera professionale abilitata da 6 anni che svolge compiti di assistenza presso una clinica privata, mi occupo della gestione di oltre 15 pazienti a turno nei reparti di neurochirurgia, sala operatoria e traumatologia. Capace e autonoma nella somministrazione di farmaci e nei prelievi, ho ottenuto un alto grado di collaborazione con i miei pazienti grazie alle mie doti comunicative.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un curriculum vitae personalizzato a seconda dell’offerta di lavoro. Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro CV builder per creare il curriculum perfetto.
Anche se la gran parte degli infermieri italiani presta servizio in strutture ospedaliere pubbliche e private, vi sono infermieri nelle residenze assistenziali, negli studi medici e in altre strutture di accoglienza di tipo non assistenziale, con mansioni e competenze completamente diverse.
Nella descrizione delle esperienze lavorative dovrai mostrare tutti i compiti svolti nel migliore dei modi. Per farlo, dai uno sguardo all’annuncio di lavoro, cerca tutte le parole chiave che si riferiscono a un compito svolto durante il tuo lavoro e crea una lista di massimo 6 punti relativa ai risultati e alle responsabilità avute.
Per questa sezione, sfrutta metriche e risultati numericamente misurabili per inserire il numero di pazienti di cui ti sei preso cura contemporaneamente, l’entità dei turni e il numero di notti fatte in un mese. Ecco un CV template già pronto all'uso:
Infermiere
Clinica RoMed, Roma
Febbraio 2019-oggi
L’istruzione del CV è molto spesso sottovalutata, ma per essere infermieri è uno dei requisiti chiave. Per poter lavorare come infermiere presso una qualsiasi struttura avrai bisogno di una laurea in scienze infermieristiche (triennale o magistrale) e di essere regolarmente iscritto all’albo degli infermieri.
In questa sezione devi dunque includere:
Le attività curricolari da descrivere saranno diverse in base al grado di esperienza. Per un infermiere esperto questo sarà il posto in cui includere tutti i dettagli relativi al tirocinio professionale, al numero di ore spese in sala e alle attività e alle competenze acquisite.
Nel curriculum da infermiere neolaureato ti concentrerai solo e soltanto sulle attività strettamente accademiche in questa sezione (esami svolti, esperienze all’estero e di scambio culturale, etc.). Ecco un curriculum infermiere con esempio d'istruzione.
Istruzione e formazione
Laurea triennale in scienze infermieristiche - SNT1
Università La Sapienza, Roma
Ottobre 2012- Luglio 2015
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa. Nel builder di CV di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo curriculum vitae con un solo clic.
Non si tratta solo di saper rilevare i parametri vitali e di essere capaci di effettuare prelievi e punture. Queste sono le competenze tecniche di un infermiere, un set di capacità fondamentali per poter svolgere il lavoro. Ma per poterlo fare bene, queste competenze professionali non bastano.
A ogni grado di esperienza, le hard skills per il CV da infermiere devono essere necessariamente accompagnate dalle soft skills. Queste competenze trasversali sono fondamentali per mettere a proprio agio il paziente nel momento del trattamento.
Avere spiccate competenze comunicative sarà fondamentale anche per aumentare il grado di collaborazione con i pazienti più ostici e affrontare tempestivamente i problemi che ti troverai di fronte.
Includere un set di competenze così diversificate tra loro non è affatto semplice e potrebbe farti incappare in un errore piuttosto comune, ossia trattare queste abilità come una lunga lista che non aggiunge nulla alla valutazione della tua figura professionale.
Scegli con cura le competenze chiave europee presenti nell’offerta di lavoro e fai una lista equilibrata con un massimo di 10 elementi.
La sezione bonus è una parte importante di ogni candidatura, in quanto mostrerà lati della personalità del candidato non riscontrabili nelle altre aree del documento.
Anche questa sezione va compilata in base al tuo grado di esperienza. Se sei molto esperto, potrai includere:
Ma nell’esempio del CV da infermiere neolaureato la composizione di questa sezione potrebbe cambiare sensibilmente. Se hai poche esperienze, potresti accompagnare le ore di tirocinio professionale con quanto fatto nel no-profit e trasferire le esperienze di volontariato tra le esperienze professionali.
È invece possibile aggiungere hobby nel curriculum in tutti i casi, purché siano relativi alle professioni infermieristiche e ti aiutino a spiccare come candidato. Alla fine di questa sezione inserisci a piè di pagina l'autorizzazione al trattamento dei dati personali CV.
Associazioni
Competenze linguistiche
Lettera di presentazione e CV da infermiere sono le due componenti di un singolo elemento, la tua candidatura. Pensa: il 17% degli infermieri iscritti all’albo non è attualmente occupato. Quindi, quando presenterai la tua candidatura a una clinica privata avrai una fitta concorrenza che dovrai superare in qualche modo.
E il curriculum da infermiere non basta. Proprio per questa ragione dovrai creare una lettera di presentazione da infermiere da allegare al tuo documento di candidatura.
Per cominciare, utilizza una formattazione adeguata che tenga conto degli stili di tutti i documenti che stai inviando. Lettera di referenze, e lettera di presentazione devono avere lo stesso formato del curriculum vitae.
Il contenuto cambia invece in base al tuo livello di esperienza. Se hai un CV da professionista in carriera, la lettera di presentazione sarà un modo come un altro per snocciolare i numeri delle tue esperienze professionali e delle tue competenze personali. Se invece hai un curriculum da infermiere neolaureato, ti concentrerai maggiormente sui valori assistenziali e sulle motivazioni.
In entrambi i casi (quindi sia nell’esempio di lettera e CV da infermiere neolaureato ed esperto), la lettera di presentazione si concluderà con una call to action in cui il candidato richiederà di mettere in agenda un appuntamento telefonico o dal vivo per discutere in maniera più approfondita le possibilità che il centro o la clinica mettono a disposizione.
Questi sono tutti gli elementi che distinguono una lettera di presentazione generica dalla lettera dell’infermiere.
Che sia per un concorso pubblico, per un lavoro in uno studio medico o per una clinica privata, una formattazione accurata del tuo CV da infermiere rimane un requisito essenziale:
Se scegli un curriculum vitae gratis, assicurati che sia sempre possibile formattare le sezioni nella maniera corretta. Ed ecco fatto: ora è tutto pronto al download del CV!
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Grazie per aver speso del tempo a leggere la nostra guida. Hai suggerimenti e trucchi per la ricerca del lavoro che vorresti condividere? C’è qualcosa che vorresti che ti spiegassimo più in dettaglio? Se hai qualche domanda su come scrivere il tuo curriculum, sfrutta la sezione dei commenti qui sotto. Non vediamo l’ora di risponderti.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Curriculum vitae infermiere
Media:
Menzionato da: