Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
Le hard skills sono tutte quelle abilità tecniche necessarie per svolgere una specifica mansione che possono essere misurate oggettivamente. Le hard skills possono essere apprese grazie all’esperienza o a corsi di formazione e sono spesso elencate negli annunci di lavoro.
Chiaro e cristallino. Ma resta ancora qualche punto da chiarire: quali sono le hard skills più richieste sul mercato? E, di conseguenza, quali hard skills rendono la tua candidatura davvero appetibile agli occhi dei selezionatori?
Andiamo subito a scoprirlo in questa guida completa dedicata alle hard skills per il tuo CV.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Sfrutta un modello curriculum vitae insuperabile e lasciati guidare dai contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Grazie al nostro builder di curriculum online, puoi creare un CV totalmente personalizzato da scaricare all’istante in PDF e in Word.
Non sai bene da dove partire? Ecco alcune guide selezionate per te:
Non ti basta? Dai un'occhiata a tutti gli altri esempi di CV di LiveCareer!
Mario Scardella
Capo manutentore elettrico
48121, Ravenna (RA)
+39 444 00 00 000
mario.scardella@mail.it
Manutentore elettrico ed elettromeccanico con più di 9 anni di esperienza nel ramo industriale, sono in grado di operare su grandi macchinari in totale autonomia sia per interventi ordinari che straordinari. Dotato di ottime competenze di impiantistica industriale, sono il responsabile tecnico e per la sicurezza di un’area con oltre 150 operai specializzati. Desidero mettere le mie competenze al servizio di Renantis S.R.L.
Esperienze professionali
Capo manutentore elettrico
Varelli S.R.L., Ravenna
Gennaio 2016 - oggi
Manutentore elettrico specializzato
Giletti S.R.L., Ravenna
Settembre 2012 - Dicembre 2015
Istruzione e formazione
Perito industriale per l’elettrotecnica e l’automazione
Istituto tecnico industriale Martini, Ravenna
Settembre 2007 - Luglio 2012
Valutazione finale: 98/100
Competenze professionali
Lingue
Corsi e certificazioni
Hobby
Ecco qui un esempio concreto di hard skills all’interno di un curriculum vitae. Come vedi, ti fanno apparire maggiormente preparato e ti permettono di scaricare un curriculum davvero professionale!
Occhio però: non tutte le hard skills sono uguali, e ciò che può essere fondamentale per una certa professione può rivelarsi secondario per un’altra. Detto questo, esistono comunque alcune hard skills per il CV che sono utili praticamente per ogni professione.
Ecco una lista delle hard skills più richieste sul mercato del lavoro:
Non che tu debba a ogni costo aver scritto “project manager” sul CV: qui si parla in realtà di tutte quelle abilità di organizzazione del lavoro, di gestione del tempo, delle priorità e di budgeting che possono davvero fare la differenza all’interno di un’organizzazione e portarti a ruoli di maggiore responsabilità.
Secondo un recente studio, la conoscenza delle lingue straniere ti permette di ottenere uno stipendio significativamente più alto rispetto a chi parla solo la lingua madre e crea valore aggiunto nel PIL di un paese. Naturalmente, molto dipende dalla lingua che conosci e dalle richieste del mercato, ma tieni conto che l’inglese è praticamente un prerequisito per medie e grandi aziende.
Tralasciando le competenze informatiche di base come rispondere a una mail o lavorare su un foglio di calcolo - che sono comunque fondamentali per aspirare a una buona posizione lavorativa - i datori di lavoro sono sempre più spesso alla ricerca di candidati in possesso di capacità digitali di rilievo, come l’utilizzo di un linguaggio di programmazione, la blockchain o il cloud computing.
Ovvero, la capacità di estrarre, comparare e analizzare una grandissima quantità di dati. Questa abilità certifica inoltre ulteriori competenze interessanti, quali le abilità di ricerca, diagnostica e gestione delle priorità.
Si parla di marketing tradizionale e, per osmosi, anche di digital marketing. Oltre alle capacità di vendita di per sé, questa attività richiede anche una certa dose di affinità culturali e competenze psicologiche per intercettare i bisogni del tuo pubblico e dargli esattamente ciò che desidera.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un curriculum vitae personalizzato a seconda dell’offerta di lavoro. Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro CV builder per creare il curriculum perfetto.
Certo, c’è chi è più portato alla creatività e chi meno, ma qui si parla soprattutto della capacità di utilizzare software per il disegno tecnico o per le grafiche, la gestione dei social e dei siti internet o la produzione audio e video.
Abilità di base legate a doppio filo alle tue competenze comunicative, la capacità di presentazione e la capacità di scrittura non sono in realtà (sempre) innate, ma possono essere apprese e messe a punto grazie alla ripetizione, all’esercizio e all’esperienza.
Si tratta di tutte le applicazioni pratiche legate al tuo settore professionale, siano software, piattaforme online, siti internet o qualunque altro sistema che ti permetta di fare il tuo lavoro. Di regola, è utile includere i programmi utilizzati a lavoro sul curriculum (come ad esempio il CV da addetto alle vendite) anche nel caso si tratti di software in-house sviluppati direttamente dalla tua azienda.
Potrà anche apparire banale, ma è bene ribadire nel proprio CV anche la conoscenza degli utensili che utilizzi per svolgere le tue mansioni, soprattutto quando si tratta di un lavoro manuale: non tutti gli altri candidati potrebbero essere in grado - tanto per fare un esempio - di programmare un tornio o utilizzare un trapano a colonna.
Includere le hard skills nel CV non è solo un virtuosismo, ma ti dà un vantaggio tangibile rispetto alla concorrenza. Soprattutto se non limiti le tue abilità alla sola sezione delle competenze professionali. Vediamo allora come scrivere un curriculum, disseminando le tue hard skills in lungo e in largo per l’intero documento.
Un po’ come per la sinossi di un romanzo, anche le 4-5 righe del profilo professionale, sezione nata con il curriculum vitae inglese, si pongono l’obiettivo di attirare il lettore e offrirgli immediatamente qualche spunto interessante.
Ecco perché è cruciale includere fin da subito i pezzi da novanta, ovvero le tue hard skills sul CV, citandole in una descrizione personale che contenga anche gli anni di esperienza sul campo e i risultati ottenuti più rilevanti.
Manutentore elettrico ed elettromeccanico con più di 9 anni di esperienza nel ramo industriale, sono in grado di operare su grandi macchinari in totale autonomia sia per interventi ordinari che straordinari. Dotato di ottime competenze di impiantistica industriale, sono il responsabile tecnico e per la sicurezza di un’area con oltre 150 operai specializzati. Desidero mettere le mie competenze al servizio di Renantis S.R.L.
Parliamoci chiaro: a meno che tu non abbia tra le mani un curriculum da studente e sia alla ricerca di una posizione junior, i selezionatori si fionderanno direttamente in questa sezione alla ricerca delle tue esperienze lavorative e delle tue capacità concrete.
Per accontentarli:
Capo manutentore elettrico
Varelli S.R.L., Ravenna
Gennaio 2016 - oggi
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa. Nel builder di CV di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo curriculum vitae con un solo clic.
Se hai completato i tuoi studi già da qualche anno, la sezione dell'istruzione e formazione del CV non avrà tantissimo peso sui selezionatori e potrai limitarti al titolo di studio ottenuto, al luogo, alla data ed eventualmente al voto finale.
Se, viceversa, ti stai addentrando per la prima volta nel mondo del lavoro, potrai inserire anche corsi di eccellenza, esperienze di studio all’estero e attività extracurricolari per lasciar trasparire le tue hard skills e le tue competenze trasversali nel curriculum.
Perito industriale per l’elettrotecnica e l’automazione
Istituto tecnico industriale Martini, Ravenna
Settembre 2007 - Luglio 2012
Valutazione finale: 98/100
Come è naturale, sfrutta questa sezione per includere una lista di hard skills per il tuo CV. Con qualche accortezza, però: non inserire alla rinfusa tutte le competenze che ti vengono in mente, ma fai una scelta mirata in base all’offerta di lavoro. Ricorda che:
Partendo dal presupposto che dovrai cercare di non superare una pagina di CV, in questa sezione puoi limitarti a una semplice lista di hard skills; se sufficientemente specifica, non avrai bisogno di aggiungere altro. In caso contrario, potresti includere una breve descrizione per ciascun punto in elenco. Vediamo subito come fare un curriculum vitae seguendo queste regole:
Una sezione extra, sì, ma non opzionale, che ti consente di aggiungere al tuo curriculum ulteriori esempi di hard skills e di qualità personali per elevarti rispetto agli altri candidati.
Il tutto, senza sbrodolare eccessivamente e poi tentare di districarti tra le diverse sotto sezioni come avveniva nel vecchio CV formato europeo e in diversi curriculum gratis online.
Vediamo un esempio pratico nel prossimo CV template già compilato:
Lingue
Corsi e certificazioni
Hobby
Ogni qual volta si parla di competenze, prima o poi salta fuori la fatidica domanda: “sono più importanti le hard o le soft skills?”.
Secondo uno studio commissionato da Deloitte Australia, a causa della globalizzazione e dei continui miglioramenti tecnologici, entro il 2030 due terzi dei posti di lavoro si baseranno principalmente sulle soft skills del CV.
Questo non vuol dire però che le hard skills non abbiano mercato. Tutto il contrario! La verità è che un curriculum professionale non può fare a meno di entrambe: per affrontare qualsiasi attività hai infatti bisogno di un substrato di competenze personali che ti consentano di mettere le tue abilità tecniche al servizio di clienti e aziende e massimizzare il risultato.
Detto questo, dal punto di vista dell’apprendimento, è decisamente più facile sviluppare le hard skills - dato che sono indipendenti dalla tua personalità - piuttosto che le soft skills. Per imparare, ti basterà una certa dose di applicazione, un buon corso di studio e/o tanta esperienza sul campo.
Se lo desideri, puoi dilungarti maggiormente su questo ultimo punto e su come hai perfezionato le tue hard skills nella tua lettera di presentazione.
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Le hard skills sono tutte quelle competenze tecniche specifiche necessarie per svolgere una determinata attività professionale. Si tratta di competenze oggettive, facilmente quantificabili, che puoi acquisire a scuola, tramite corsi o grazie all’esperienza maturata sul posto di lavoro.
Mentre le hard skills sono competenze professionali tecniche facili da dimostrare, le soft skills comprendono tutte le attitudini, le competenze relazionali e le motivazioni proprie della tua personalità. Mentre le hard skills variano da lavoro a lavoro, le soft skills sono spendibili praticamente in ogni professione.
Per esempio, un curriculum da farmacista conterrà hard skills diverse da un curriculum per addetto alle vendite, ma entrambi potranno valorizzare le stesse competenze comunicative sul CV.
Le hard skills danno prova immediata delle tue reali abilità: o sei in grado di svolgere un determinato compito, o non lo sei. E chiaramente, i selezionatori sono interessati ai candidati con competenze migliori. Nel tuo curriculum, cerca di andare incontro alle esigenze dei selezionatori e utilizza le stesse parole chiave dell’offerta di lavoro.
Se hai bisogno di mettere a fuoco le tue abilità, puoi dare un’occhiata a tutti gli esempi di curriculum vitae di LiveCareer o sfruttare i contenuti precompilati per ogni professione del nostro builder di CV online.
Anche se gran parte delle hard skills variano a seconda della professione, ce ne sono alcune apprezzate più o meno da ogni datore di lavoro:
Se non le possiedi tutte, non ti preoccupare: esistono decide di corsi online anche gratuiti per poter apprendere o migliorare tutte le tue hard skills!
Grazie per aver dedicato il tuo tempo a questo articolo! Se hai bisogno di altri suggerimenti su come includere le hard skills sul tuo CV, lascia un commento nella sezione qui sotto e ti risponderemo al più presto! Ciao!
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Hard skills
Media:
Menzionato da: