Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
Le competenze digitali sono quelle abilità che ci permettono di padroneggiare le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. L’utilizzo del computer per accedere, gestire, valutare e creare informazioni è alla base di queste competenze.
Continua a leggere e imparerai a scrivere le tue competenze digitali nel CV in modo adeguato.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Scegli il modello curriculum vitae che fa al caso tuo e sfrutta i contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Sfrutta tutti gli esempi curriculum vitae di LiveCareer per costruire in pochi minuti una candidatura di successo.
Sei alla ricerca di un curriculum per un lavoro? Potrebbero interessarti anche queste guide:
Non ti bastano? Dai un’occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum di LiveCareer!
Claudio Romano
Via Zannoni 126
38028-Tregiovo TN
3462484434
claudio.romano@mail.com
Profilo professionale
Sono un frontend developer con 4 anni di esperienza nella creazione di interfacce utente coinvolgenti e intuitive. Nella mia carriera sono riuscito a sviluppare il front end di oltre 20 siti web e 5 applicazioni. Ottima conoscenza dei linguaggi di programmazione come HTML, CSS, JavaScript. Sono sempre alla ricerca di nuove sfide che mi consentano di espandere le mie competenze e di offrire soluzioni creative ed efficaci.
Esperienze lavorative
Front end developer
ExVoid Web Agency Trento, Trento
Febbraio 2021 - Attuale
Front end developer
Real Web S.R.L.., Trento
Gennaio 2020 - Gennaio 2021
Istruzione e formazione
Laure magistrale in ingnerias informatica
Università di Trento, Trento
Settembre 2011 - Luglio 2016
Valutazione: 98/110
Competenze professionali
Certificazioni
Lingue
In questo esempio hai visto come si possono utilizzare le digital skills nel tuo CV. Tuttavia questo era solo un assaggio dato che ce ne sono tantissime.
Secondo il DigComp (Digital Competence Framework for Citizens), esistono 5 macro aree nelle quali possiamo inserire le varie competenze digitali per CV. Queste sono:
Queste sono le cinque aree delle competenze digitali. Potresti decidere di approfondire una di queste aree in base alla tua professione o iniziare a studiarne una da zero se stai puntando a un cambio di carriera.
Andiamo a vedere ora una lista di esempi di competenze digitali per CV più specifiche che daranno una marcia in più alla tua candidatura.
La capacità di programmare è tra le competenze digitali (e tra le competenze informatiche) che ci consentono di scrivere codici informatici per creare applicazioni, software e siti web. Chi possiede questa competenza sa utilizzare linguaggi di programmazione come ad esempio Java, Python o JavaScript.
La ricerca web è tra le competenze digitali di base per il CV. Questa si riferisce al processo di raccolta e analisi di informazioni da fonti online per acquisire nozioni su un argomento in particolare.
L'analisi dei dati è la capacità di elaborare e interpretare grandi quantità di informazioni al fine di ottenere suggerimenti utili per prendere decisioni. Questa competenza richiede la conoscenza di strumenti come Excel, SQL o R.
È una delle competenze digitali (in inglese digital skills) basate sul creare immagini, icone o loghi sfruttando programmi di grafica digitale, come ad esempio Adobe Photoshop, Clip Studio Paint o Illustrator. Questa competenza richiede creatività e capacità di comunicazione visiva.
La conoscenza dei social media è una delle competenze digitali più richieste tra i profili di marketing (sfruttabile ad esempio in un curriculum da social media manager). Questa abilità implica il saper promuovere un brand, prodotti o servizi, interagire con la community, aumentare l'engagement e creare relazioni con i clienti.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un CV personalizzato! Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro editor per creare il curriculum perfetto.
Si riferisce all’abilità di ottimizzare un sito web per migliorare la visibilità e il posizionamento di quest’ultimo nei risultati di ricerca organica. Le competenze SEO sono tra le competenze digitali per CV più richieste nei profili marketing.
L'e-commerce è la capacità di creare o semplicemente amministrare un negozio online, compresa la gestione delle transazioni e degli ordini. Questa competenza richiede la conoscenza di piattaforme come Shopify o WooCommerce e di strumenti di pagamento online, come ad esempio PayPal o Stripe.
Lo sviluppo mobile è l’abilità di creare applicazioni per dispositivi mobili come smartphone e tablet. Questa competenza richiede la conoscenza di linguaggi di programmazione come ad esempio Swift o Kotlin e di strumenti di sviluppo come Xcode o Android Studio.
Il marketing digitale è una delle competenze digitali più ampie che permette di promuovere prodotti o servizi attraverso canali digitali come i social media, i motori di ricerca o la pubblicità online. All’interno di questa competenza rientrano la conoscenza di tecniche di SEO, di pubblicità online e di analisi dei dati per valutare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.
Se vuoi creare un CV template capace di spazzare la concorrenza degli altri candidati dovrai inserire le tue competenze digitali in modo appropriato. Vediamo allora come fare un curriculum che presenti le competenze digitali in ogni sua sezione.
È importante iniziare con il piede giusto! E dato che il profilo del curriculum è la sezione più in vista del tuo CV sarebbe un peccato lasciarsi sfuggire questa opportunità non mostrando le tue competenze digitali.
Ecco un esempio pratico di come inserire le competenze digitali nel profilo del CV.
Sono un frontend developer con 4 anni di esperienza nella creazione di interfacce utente coinvolgenti e intuitive. Nella mia carriera sono riuscito a sviluppare il front end di oltre 20 siti web e 5 applicazioni. Ottima conoscenza dei linguaggi di programmazione come HTML, CSS, JavaScript. Sono sempre alla ricerca di nuove sfide che mi consentano di espandere le mie competenze e di offrire soluzioni creative ed efficaci.
La sezione dell’esperienza lavorativa è quella che gioca il ruolo principale in un buon curriculum italiano (così come in un CV inglese). Anche in questa sezione potrai parlare delle tue competenze digitali del curriculum.
Inserisci le tue digital skills in questa parte specificando come ti abbiano aiutato a svolgere al meglio il tuo lavoro e quali obiettivi professionali hai raggiunto grazie a esse.
Ecco alcuni consigli per scrivere un’esperienza lavorativa convincente:
Front end developer
ExVoid Web Agency Trento, Trento
Febbraio 2021 - Attuale
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa! Nel builder di curriculum online di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo CV con un solo clic.
Potrebbe sembrarti difficile inserire le tue digital skills all’interno dell’istruzione e formazione del CV, la sezione dedicata ai titoli di studio. Ma è proprio studiando e facendo dei corsi extracurricolari che si possono acquisire diverse competenze digitali per curriculum.
Ecco alcuni esempi pratici di come strutturare l’istruzione del tuo curriculum aggiungendo le competenze digitali nel CV.
Laure magistrale in ingnerias informatica
Università di Trento, Trento
Settembre 2011 - Luglio 2016
Valutazione: 98/110
Nella sezione delle competenze professionali nel curriculum, potrai aggiungere diversi esempi di competenze digitali a seconda della tua professione e delle richieste del datore di lavoro. È importante leggere bene la descrizione del lavoro e aggiungere solo quelle che vi sono presenti e che ritieni di avere.
Non limitarti esclusivamente a competenze tecniche (hard skills), ma cerca di aggiungere anche competenze trasversali (soft skills nel CV) come ad esempio le competenze comunicative, le capacità e competenze relazionali nel CV o le competenze organizzative e gestionali.
Ecco alcuni esempi di competenze digitali per curriculum che potrebbe esserti d’ispirazione e potresti aggiungere al tuo CV.
Competenze professionali
Potrai personalizzare questa sezione attraverso dei corsi, hobby e interessi nel CV o certificazioni che ti permetteranno anche di dimostrare le competenze digitali nel curriculum.
Anche in questo caso dovrai inserire queste voci attraverso un elenco puntato e specificando l’ente e il luogo dove hai conseguito i corsi o le certificazioni.
Ecco un esempio di come parlare delle tue competenze digitali nella sezione extra del CV.
Certificazioni
Lingue
Se vuoi affermarti nel mercato del lavoro, dovrai inserire le competenze digitali nel CV in modo opportuno. In una società sempre più digitalizzata è impossibile pensare di ottenere lavoro senza possedere delle digital skills.
Infine, completa la tua candidatura allegando una lettera di presentazione professionale (evita una lettera di presentazione generica).
Grazie a questa guida adesso sei pronto a inserire correttamente le competenze digitali nel curriculum.
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Ti ringraziamo per aver letto la nostra guida. Se hai bisogno di consigli su come scrivere le competenze digitali nel CV puoi scriverci qui nei commenti e ti aiuteremo al più presto! Alla prossima.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Competenze digitali
Media:
Menzionato da: