Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
Il curriculum europeo è sicuramente uno dei modelli di CV più celebri in Europa. E senza dubbio il più utilizzato dai candidati italiani. 29 lingue a disposizione, un modello di CV totalmente gratuito, eppure… siamo proprio sicuri che sia davvero adatto a ogni situazione?
La risposta è: dipende. Se è pressoché obbligatorio nella Pubblica Amministrazione infatti, le cose si complicano parecchio quando hai bisogno di inviare una candidatura a un’azienda privata in Italia o all’estero.
Detto questo, andiamo allora a scoprire se e quando vale davvero la pena di scrivere un curriculum europeo per la tua candidatura.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Sfrutta un modello curriculum vitae insuperabile e lasciati guidare dai contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Grazie al nostro builder di curriculum online, puoi creare un CV totalmente personalizzato da scaricare all’istante in PDF e in Word.
Non sai bene da dove partire? Ecco alcune guide selezionate per te:
Il team di LiveCareer ti mette a disposizione decine di esempi CV per ogni livello e professione da cui prendere l'ispirazione!
Giulia Braschi
10126, Torino (TO)
giulia.braschi@mail.com
+39 5552211444
linkedin/in/giulia-braschi
Esperta traduttrice e interprete con 10 anni di esperienza sul campo, mi sono specializzata in linguistica computazionale, fondendo le competenze linguistiche con la conoscenza di linguaggi di programmazione come Python e Java. Nel 2022, ho preso parte a 4 nuovi progetti basati sul machine learning, implementando le nuove funzionalità del prodotto al 100%. Vorrei offrire le mie competenze informatiche e linguistiche a NewData S.p.A.
Esperienze professionali
LangueX S.p.A., Torino
Natural Language Processing Specialist
Febbraio 2016-oggi
Scuola di lingue TalkNow, Torino
Traduttrice e interprete
Ottobre 2013-Gennaio 2016
Educazione
Dottorato in Slavistica
Università degli Studi di Torino
Ottobre 2013-Luglio 2016
Laurea magistrale in Linguistica Slava
Università degli Studi di Torino
Ottobre 2011-Settembre 2013
Valutazione finale: 110/110 e lode
Competenze
Certificazioni
Lingue
Ecco qui un CV template capace di superare tutti i confini: ma sarà davvero così efficace se inserito all’interno di un modello di CV europeo?
Tante lingue a disposizione, un curriculum vitae gratis da scaricare senza sborsare un euro e la possibilità di modificare la tua candidatura in ogni momento. Che dire, a prima vista c’è solo da sfregarsi le mani.
Purtroppo però, non tutto è oro quello che luccica. Già, perché se sul piano teorico il curriculum vitae Europass è accettato in ogni paese che fa parte dell’UE, nella realtà le statistiche dicono che almeno un quarto degli utilizzatori del sito è italiano, dimostrando che all’estero non è poi così comune.
Questo porta a un’unica e inevitabile conclusione: la maggior parte dei candidati italiani presenta sempre lo stesso identico curriculum vitae (sul sito sono disponibili solo 4 modelli di CV europeo poco personalizzabili), riducendo drammaticamente le possibilità di fare colpo sui recruiter durante una selezione. Molto meglio utilizzare un CV specifico per una professione come ad esempio il curriculum da addetto alle vendite.
Ma c’è anche un secondo aspetto, forse ancora più cruciale: il CV Europass dispone di un vastissimo numero di categorie per cercare di accontentare ogni genere di utente, ma non offre alcuna linea guida per la stesura del documento. Per la maggior parte dei candidati questo si traduce in un curriculum europeo irrimediabilmente lungo, incapace di focalizzarsi sugli aspetti davvero rilevanti del curriculum vitae italiano.
Ecco perché tra pochissimo vedremo come fare un curriculum e quali sono le sezioni davvero vitali per il tuo CV Europass.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un curriculum vitae personalizzato a seconda dell’offerta di lavoro. Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro CV builder per creare il curriculum perfetto.
Quello che nei CV d’oltreoceano - e più in generale nei CV in inglese - è il personal statement, nel curriculum europeo diventa semplicemente la tua “presentazione”. In altri termini, puoi pensare al tuo profilo personale nel CV come alla quarta di copertina di un libro: una descrizione accattivante di quello che troverai all’interno.
Se sei un candidato con una certa esperienza lavorativa alle spalle, puoi focalizzarti sulle competenze specifiche della tua professione, menzionando quanto hai prodotto nel corso degli anni a lavoro e quali sono state le tue principali responsabilità. Per massimizzare l’efficacia di questa sezione non essere mai vago, ma anzi focalizzati su qualcosa di concreto così da influenzare le scelte dei selezionatori fin dalle prime righe.
Se invece hai ancora un curriculum senza esperienza puoi favorire le tue competenze trasversali sul CV, includendo i tuoi successi scolastici e i corsi frequentati. In questo caso, fai un accenno anche agli obiettivi professionali e alle tue aspettative per il futuro.
Come vedi nell'esempio qui in alto, in questa sezione avrai anche la possibilità di aggiungere una foto curriculum. Fai in modo che sia a fuoco, in primo piano, su sfondo neutro.
Probabilmente la sezione più importante del tuo CV Europass: apparentemente scontata, nasconde invece parecchie insidie.
Per evitare di uscire dal tracciato, includi solo gli ultimi lavori che hai fatto o quelli che hanno maggiore pertinenza con l’offerta in questione, rimuovendo tutto ciò che va oltre i 10 anni. Naturalmente, questo ha senso se sei un candidato esperto: nel caso di un curriculum da studente sei invece autorizzato a inserire stage, lavoretti estivi e persino il lavoro nero.
Un altro errore imperdonabile nella descrizione delle tue esperienze lavorative è di limitarti a un puro elenco di mansioni: questo non ti darà alcun vantaggio reale rispetto alla concorrenza. Piuttosto, focalizzati sugli incarichi che ti sono stati affidati, gli imprevisti in cui ti sei imbattuto e il modo in cui li hai superati per ottenere un curriculum creativo ed efficace.
Metti il tutto nero su bianco grazie a un elenco puntato e un sapiente uso di numeri, cifre e percentuali.
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa. Nel CV editor di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo curriculum vitae con un solo clic.
L’istruzione e formazione del CV è un altro tratto distintivo in grado di portare un grosso vantaggio alla tua candidatura. Anche se un titolo di studio non fa sempre la differenza, a parità di preparazione può però diventare un elemento cruciale per la decisione finale.
Ecco perché non puoi esimerti dall’includere i tuoi titoli di studio neppure se sono passati anni dall’ultima volta che hai messo piede in un’aula, indicando anche l’istituto o l’ateneo che hai frequentato, la data e il luogo.
Inserire la valutazione finale nel tuo CV è invece a tua discrezione, ma è evidente che un risultato molto positivo non potrà che innalzare le tue quotazioni.
Infine, nel caso di un curriculum da neolaureato o neodiplomato, è bene includere in questa sezione qualche informazioni aggiuntiva come le materie di studio, i corsi di eccellenza, gli eventuali stage e gli studi all’estero.
Qui le cose si complicano: esistono così tanti tipi di competenze professionali differenti che è davvero arduo stabilire che cosa inserire nel proprio CV. E di certo il curriculum Europass non facilita il compito, offrendo un ventaglio di sezioni che, se aggiunte tutte insieme, rischiano di far perdere mordente alla tua candidatura.
Tra competenze linguistiche, competenze digitali, competenze comunicative e interpersonali, competenze relazionali nel CV e competenze organizzative c’è da perdere la bussola, con il rischio che i selezionatori non riescano davvero a capire quali siano le tue priorità.
Per fortuna, si può facilmente aggirare il problema con un piccolo trucchetto: nel menù, premi su +Aggiungi una nuova sezione, quindi su Altro. In questo modo, potrai creare una nuova categoria. Rinominala “Competenze professionali” e inserisci qui tutte quelle abilità che vanno incontro alle reali esigenze del tuo datore di lavoro.
Per scoprire quali sono, ti basterà leggere con attenzione l’offerta che ti interessa e pensare a come hai sfruttato queste abilità sul posto di lavoro o a contatto con gli altri; oltre a questo, sforzati sempre di includere una lista di soft skills ed esempi di hard skills, menzionando anche le competenze informatiche e i software che sei in grado di utilizzare.
Per questa sezione finale, il CV Europass ti mette a disposizione una moltitudine di categorie: anche se a prima vista può apparire un vantaggio, in realtà anche in questo caso potrebbe non essere così facile raccapezzarsi tra tutti gli elementi del menù a tendina.
Naturalmente, molto dipende dal tuo livello di esperienza e dal tipo di lavoro che andrai a fare, ma senza dubbio qui potresti soffermarti principalmente sui livelli di lingua (indica solo il livello generale da A1 a C2 senza considerare le sotto categorie proposte da Europass), sulle certificazioni e sui corsi seguiti nel corso del tempo.
Anche se non esiste una categoria con questo nome, puoi sempre crearla con lo stesso stratagemma del paragrafo precedente.
Nel caso tu non abbia troppa esperienza, potresti dare un chance anche al volontariato: secondo uno studio americano, chi si occupa di questo genere di attività è anche più determinato a ottenere un lavoro. Un altro spunto interessante può arrivare dagli hobby nel curriculum, ma in questo caso è bene concentrarsi su attività che mostrino delle abilità nascoste.
In quest'ultima sezione puoi inoltre includere una breve frase per l'autorizzazione al trattamento dei dati personali sul CV.
Una lettera di presentazione è uno strumento davvero utile per rafforzare la tua candidatura. E anche se non tutti i selezionatori la leggeranno, dimostrerà comunque il tuo impegno e la tua determinazione a ottenere l’impiego.
Per scrivere la tua lettera di presentazione parti da una apertura accattivante, presentandoti e mostrando fin da subito le tue migliori qualità. Nella parte centrale, concentrati sui tuoi maggiori successi e sugli avvenimenti più significativi accaduti sul posto di lavoro. Nella chiusura della tua lettera di presentazione, ricorda ai selezionatori quali sono le tue competenze più rilevanti e proponiti per un incontro dal vivo.
La cosa più importante è evitare la solita lettera di presentazione generica, offrendo ai selezionatori un documento personalizzato in base all'offerta di lavoro che ti interessa.
Costruire il CV Europass è semplice; non dovrai far altro che:
Purtroppo, la nuova versione del sito non permette più di scaricare il vecchio modello di curriculum europeo in Word. Ecco perché, se intendi sfruttare il curriculum vitae europeo in PDF, ti conviene registrare un profilo così da poter scaricare il curriculum anche in futuro.
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Per compilare un curriculum vitae europeo nella maniera corretta, devi capire fin dall’inizio come impostare il documento. Tra le sezioni chiave:
Sfortunatamente, il CV Europass risulta oltremodo ramificato; dai la giusta priorità ai contenuti del tuo curriculum europeo per non superare la lunghezza ideale di una pagina di CV (lunghezza massima di un buon CV.
Assolutamente no! Certo, la tentazione è forte, dato che si tratta di un curriculum vitae gratis, ma purtroppo il prezzo non è sempre l’unico elemento da tenere in considerazione. A causa della sua scarsa personalizzazione, dell’enorme numero di sezioni e dell’eccessiva lunghezza, i selezionatori preferiscono curriculum più moderni capaci di trasmettere non solo le competenze tecniche del candidato, ma anche le sue capacità comunicative e la sua personalità.
CV Europass e curriculum vitae europeo sono sostanzialmente sinonimi. In entrambi i casi si tratta infatti dello stesso CV template anche se, dalla sua nascita nel 2002, ha subito numerose variazioni. In passato, si trattava di un curriculum vitae da compilare partendo da zero; oggi puoi utilizzare il CV editor e modificare il tuo CV Europass anche in seguito.
In linea generale, sia il curriculum vitae in Word che il curriculum vitae in PDF vengono normalmente accettati dai selezionatori. Da una parte, il curriculum vitae europeo in Word ti permette di modificare la tua candidatura anche in seguito, anche non è sicuramente troppo facile da formattare. Dall’altra, il curriculum vitae in PDF ti assicura la corretta visualizzazione qualunque sia il device dei selezionatori. Se non richiesto altrimenti, il consiglio è di tenere una copia del CV europeo in Word, ma di inviare il curriculum europeo in PDF.
No. Oggi esistono tantissime alternative migliori rispetto all’ormai superato curriculum Europass. Nel mercato del lavoro, il CV europeo risulta infatti eccessivamente lungo, poco efficiente e non è possibile personalizzare al 100% i diversi elementi come i margini, le spaziature o il font del CV.
LiveCareer ti offre tantissimi modelli di curriculum vitae totalmente personalizzabili da sfruttare per la tua candidatura. Il nostro CV editor ti permette di creare un CV online sfruttando centinaia di contenuti già pronti in base alla tua professione e al tuo livello di esperienza e ti offre numerosi esempi di curriculum vitae scritti da esperti del mercato del lavoro. Se hai qualche dubbio, puoi dare un’occhiata alla nostra guida su come fare un curriculum.
Puoi scaricare l’Europass CV direttamente dal sito ufficiale dell’Unione Europea, così da essere sicuro che si tratti dell’ultima versione di questo modello di curriculum vitae. Il sito ti mette a disposizione quattro diversi CV da scaricare. Puoi creare un account e salvare i tuoi CV oppure accedere al sito come ospite.
Il curriculum vitae europeo è spesso richiesto nei concorsi pubblici, nelle università o negli enti pubblici. In questi casi, se decidi di inviare la tua candidatura non potrai utilizzare nessun altro formato di curriculum, anche se lo consideri migliore. Se non indicato diversamente, invia sempre la versione più aggiornata del CV Europass.
Grazie per aver speso del tempo a leggere la nostra guida. Hai suggerimenti e trucchi per la ricerca del lavoro che vorresti condividere? C’è qualcosa che vorresti che ti spiegassimo più in dettaglio? Se hai qualche domanda su come scrivere il tuo curriculum, sfrutta la sezione dei commenti qui sotto. Non vediamo l’ora di risponderti.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Curriculum vitae europeo
Media:
Menzionato da: