1. Esempio CV da studente delle superiori a 16 anni

Esempio CV da studente delle superiori a 16 anni

Natalia Stawiarska
•  Aggiornato:

Menzionato da:

Stai ancora frequentando il liceo o un istituto tecnico e ti serve un curriculum vitae? Niente paura: anche se hai poca o nessuna esperienza lavorativa, puoi comunque creare un CV efficace che metta in risalto le tue potenzialità. 

In questa guida troverai consigli pratici, un esempio di curriculum per un sedicenne e le risposte alle domande più frequenti su come compilare un

Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Scegli il modello curriculum vitae che fa al caso tuo e sfrutta i contenuti già pronti creati dai nostri esperti.

CREA CURRICULUM

Sfrutta tutti gli esempi curriculum vitae di LiveCareer per costruire in pochi minuti una candidatura di successo.

Cerchi l'ispirazione? Perché non leggi anche:

Ogni esempio curriculum di LiveCareer si basa sulla vita reale per darti tutti gli strumenti per affrontare ogni candidatura con successo!

Esempio CV studente delle superiori

Mario Bianchi

Via degli Ulivi 10, 50018, Scandicci

+39 320 1234567

mario.bianchi@example.com

 

Profilo professionale

Sono uno studente di terza liceo con ottime doti organizzative e una forte passione per la matematica e l’informatica. Vorrei trovare un impiego part-time o stagionale per sviluppare nuove competenze e mettermi alla prova, in particolare in ambito amministrativo o di assistenza clienti.

 

Istruzione

Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, Firenze

Anno scolastico: 2021 – in corso

Previsione diploma: Giugno 2024

Media voti: 8,2

Materie di maggior interesse: Matematica, Fisica, Informatica

 

Esperienze lavorative

  • Ripetizioni private (2022 – in corso)
    • Aiuto compiti in matematica e scienze a cinque studenti di scuola media.
    • Progettato esercizi mirati per il recupero delle lacune, con un miglioramento medio di un punto nelle verifiche.
  • Supporto eventi sportivi (Estate 2021)
    • Volontariato presso un torneo di calcetto locale, contribuendo all’organizzazione delle partite e alla gestione degli orari.

Competenze

  • Buona conoscenza di Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint)
  • Programmazione di base in C++
  • Uso di software di grafica (GIMP, Canva)
  • Lavoro di squadra
  • Capacità di ascolto
  • Problem solving
  • Gestione del tempo
  • Adattabilità e resilienza

Lingue

  • Italiano madrelingua
  • Inglese B2 (certificazione PET conseguita nel 2022)
  • Spagnolo A2 (corso extracurricolare presso la scuola “Lingua e Cultura”)

Hobby e interessi

  • Membro della squadra di basket della scuola, con partecipazione ai tornei regionali.
  • Grande appassionato di eSports, in particolare giochi di strategia online.
  • Volontario presso l’associazione “Futuro Verde” per iniziative di riqualificazione urbana.

Cura il formato CV per fare colpo

Un CV ben strutturato non solo valorizza le tue esperienze, ma dimostra anche cura e attenzione ai dettagli, qualità che ogni recruiter apprezza. Per rendere la lettura più fluida e professionale, segui queste semplici regole di formattazione. Ecco alcune regole base per un formato di curriculum vitae accattivante:

  1. Metti le esperienze più recenti in alto e le più vecchie in basso.
  2. Evita muri di testo. Usa paragrafi e titoletti, rendendo tutto facile da leggere.
  3. Un margine di 2,5 cm e un’interlinea di 1,15 danno ordine e “aria” alla pagina.
  4. Font leggibile: Arial, Times New Roman o Verdana (11–12 punti). Fantasie troppo decorative stancano il lettore.
  5. Evita frasi troppo lunghe: meglio punti elenco e testi concisi.
  6. Non hai anni di esperienza, una pagina basta e avanza.
  7. Salva il curriculum vitae in PDF, il formato più sicuro e mantiene intatta la formattazione.

Segui queste indicazioni e avrai un layout CV pronto a catturare l’attenzione di chi lo legge.

Cosa scrivere nel curriculum studente superiore

Quando frequenti ancora le superiori, il tuo CV deve necessariamente concentrarsi su aspetti diversi da quelli di un adulto con anni di lavoro alle spalle. Cosa inserire nel curriculum vitae? I punti chiave sono:

  • Dati personali e contatti: Nome e cognome, email professionale (evita indirizzi poco seri), numero di telefono e, facoltativamente, la città di residenza.
  • Profilo personale/obiettivo: In poche righe, spiega chi sei e perché scegli un determinato datore di lavoro.
  • Formazione: Indica scuola, indirizzo di studio, anno frequentato e, se può dare un valore aggiunto, la tua media o alcune materie in cui eccelli.
  • Eventuali esperienze lavorative: Vale qualsiasi lavoretto, anche informale (ripetizioni, babysitting, volantinaggio). Dettaglia compiti svolti e risultati, anche piccoli.
  • Competenze: Suddividile in competenze tecniche (hard skill) e capacità relazionali (soft skill).
  • Sezioni extra: Certificazioni (ECDL, corsi di lingua), hobby o sport che mostrino il tuo carattere e le tue abilità.

La tua intro a effetto: il profilo professionale

Il profilo professionale serve a presentarti in modo chiaro ed efficace, catturando l’attenzione di chi legge. Cosa inserirci?

  • Chi sei: Se sei uno studente di liceo, istituto tecnico o professionale, specifica brevemente il tuo indirizzo di studi.
  • Il tuo obiettivo: Perché stai cercando lavoro? Vuoi acquisire esperienza, imparare qualcosa di nuovo, contribuire alle spese familiari? Definisci chiaramente la tua motivazione.
  • I tuoi punti di forza: Metti in evidenza qualità personali come affidabilità, voglia di imparare, capacità di lavorare in squadra.

Un profilo ben scritto può fare la differenza tra un curriculum che passa inosservato e uno che cattura l’attenzione.

Per una candidatura di successo hai bisogno di un CV personalizzato! Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro editor per creare il curriculum perfetto.

CREA CV ORAcrea il tuo CV online

Cosa scrivere nel curriculum se non si ha esperienza

Se non hai mai avuto un vero lavoro, non preoccuparti: il CV da studente può mettere in risalto molti altri elementi:

  1. Attività scolastiche ed extrascolastiche: Progetti, laboratori, attività con i compagni (es. giornalino di istituto, recite, concorsi).
  2. Volontariato: Anche solo poche ore al mese fanno capire che hai spirito di iniziativa e sei disposto ad aiutare gli altri.
  3. Competenze acquisite in famiglia o con gli amici: Se aiuti spesso un parente con un negozio o ti occupi di piccole commissioni, hai comunque imparato a gestire responsabilità.
  4. Tirocini scolastici/PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento): Spiega brevemente dove hai svolto il tirocinio e cosa hai imparato, anche se si è trattato di poche settimane.

L’importante è evidenziare le soft skills (spirito di adattamento, puntualità, organizzazione) e spiegare che hai voglia di imparare.

Formazione in primo piano

Se scrivi un curriculum senza esperienza lavorativa, istruzione e formazione diventano il punto di forza del tuo curriculum. È qui che puoi dimostrare di essere un candidato motivato, in costante apprendimento e pronto ad acquisire competenze utili per il futuro professionale. Cosa puoi inserire in questa sezione?

  • Scuola attuale: specifica il nome dell’istituto, l’indirizzo di studio e l’anno scolastico che stai frequentando.
  • Periodo di frequenza: indica l’anno di inizio e la data prevista per il diploma.
  • Media voti (opzionale): se hai una buona media, menzionarla può dare un’immagine positiva del tuo impegno e delle tue capacità.
  • Materie di interesse: elenca 2-3 materie in cui eccelli o che sono particolarmente rilevanti per il lavoro a cui aspiri.
  • Se hai partecipato a concorsi scolastici, gare o progetti speciali (come le Olimpiadi di Matematica o competizioni scientifiche), aggiungili per dimostrare il tuo talento e la tua determinazione.
  • Se hai svolto un tirocinio scolastico o partecipato a progetti di formazione pratica, descrivi brevemente l’esperienza e le competenze che hai acquisito.

Anche senza esperienze lavorative, una sezione formativa ben strutturata può fare la differenza, mostrando il tuo impegno e il tuo potenziale.

Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa! Nel builder di curriculum online di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo CV con un solo clic.

CREARE CURRICULUMCV builder

Come mettere in luce le tue competenze

Quando si parla di competenze professionali, è importante capire la differenza tra hard skills e soft skills, entrambe fondamentali per costruire un profilo professionale completo. Confronta le competenze richieste nell’offerta di lavoro con quelle che possiedi. Se, ad esempio, l'annuncio menziona “capacità di relazione con i clienti” o “gestione delle priorità”, assicurati di metterle in evidenza.

  • Hard skills: sono le competenze tecniche o specifiche che hai acquisito attraverso studi, corsi o esperienza lavorativa. Ad esempio, la conoscenza di un software, di un linguaggio di programmazione, competenze di contabilità o altre abilità pratiche e misurabili.
  • Soft skills: rappresentano le tue doti trasversali. Anche se non sempre sono elencate negli annunci di lavoro, sono fondamentali in quasi tutti i contesti professionali. 

Ecco le competenze più richieste:

  1. Comunicazione – ascoltare e farsi capire
  2. Lavoro di squadra – collaborare in armonia
  3. Problem solving – trovare soluzioni rapide
  4. Iniziativa – agire e proporre idee
  5. Organizzazione – gestire tempo e risorse
  6. Autonomia – lavorare in modo indipendente
  7. Apprendimento continuo – aggiornarsi costantemente
  8. Uso della tecnologia – padroneggiare strumenti digitali

Presentare le competenze in modo chiaro e mirato non solo aiuta a rendere il tuo curriculum più completo, ma dimostra anche che hai compreso le esigenze dell’azienda e sei pronto a soddisfarle.

Esempio di competenze da studente delle superiori

  • Comunicazione efficace
  • Lavoro di squadra
  • Attenzione ai dettagli
  • Resistenza allo stress
  • Organizzazione del tempo
  • Affabilità
  • Entusiasmo
  • Motivazione
  • Resistenza fisica

Arricchisci il tuo CV a 16 anni con una sezione extra

La sezione extra di un curriculum è l’occasione perfetta per aggiungere valore al tuo profilo e distinguerti dagli altri candidati. Mentre esperienze lavorative e formazione accademica sono fondamentali, le sezioni aggiuntive rivelano aspetti della tua personalità, delle tue competenze e dei tuoi interessi che possono fare la differenza per un selezionatore. Cosa includere nella sezione extra?

  • Certificazioni: Inserisci attestati che dimostrano competenze specifiche, come conoscenze linguistiche, tecniche o digitali. Certificazioni come ECDL, certificazioni linguistiche (PET, IELTS, TOEFL), oppure corsi tecnici di Python, Google Analytics o Project Management possono aggiungere valore concreto al tuo profilo.
  • Volontariato e attività sociali: Mostrare esperienze di volontariato, impegno in associazioni o progetti sociali evidenzia caratteristiche importanti come il senso di responsabilità, la capacità di lavorare in gruppo e la motivazione personale. Queste esperienze rivelano anche che sei una persona proattiva e attenta al bene comune.
  • Pubblicazioni: Se hai scritto articoli, partecipato a ricerche o pubblicato materiale su argomenti rilevanti al tuo settore, è un ottimo modo per dimostrare competenze avanzate e autorità nella tua area professionale. Includi il titolo della pubblicazione, la fonte e l’anno.
  • Hobby e interessi: Elencare attività che pratichi nel tempo libero, come sport, musica, lettura o altre passioni, può dare un’idea del tuo carattere e delle tue soft skills. Ad esempio, lo sport può dimostrare spirito di squadra e determinazione, mentre attività artistiche come il teatro o la scrittura rivelano creatività e competenze comunicative.
  • Premi e riconoscimenti: Se hai ricevuto premi, borse di studio o menzioni speciali (ad esempio per gare scolastiche, competizioni tecniche o progetti universitari), inseriscili per evidenziare il tuo impegno e la tua eccellenza in determinati ambiti.
  • Appartenenze a organizzazioni professionali: Indicare l’appartenenza a gruppi o associazioni di settore, come IEEE, AICA o altre organizzazioni, dimostra il tuo interesse e coinvolgimento nella tua professione, oltre a una propensione a tenerti aggiornato.
  • Competenze linguistiche avanzate: Se conosci più lingue straniere, puoi approfondire ulteriormente le tue competenze linguistiche in questa sezione, magari indicando certificazioni specifiche o esperienze pratiche in contesti internazionali.

La sezione extra non è solo un riempitivo: è una finestra sulla tua personalità e sul tuo potenziale. Attraverso queste informazioni, i selezionatori possono capire chi sei oltre il tuo profilo professionale e come le tue esperienze, passioni o interessi possano arricchire il team.

Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.

CREA LA TUA LETTERAmodello di lettera di presentazione

Ti sono stati utili questi consigli? Crea subito il tuo CV e inizia la tua carriera!

Come revisioniamo i contenuti di LiveCareer 

Il nostro team editoriale ha accuratamente verificato che questo articolo sia in conformità con le linee guida editoriali di LiveCareer. Ciò è essenziale per assicurare che i consigli e le raccomandazioni dei nostri esperti siano uniformi in tutte le nostre guide sulla carriera e che rispecchino gli standard e le attuali tendenze nella redazione di curriculum vitae e lettere di presentazione. Ogni anno, aiutiamo oltre 10 milioni di persone nella ricerca del lavoro ideale. Prima di pubblicare ogni articolo, conduciamo ricerche e controlli accurati per garantire che i nostri contenuti siano allineati con le tendenze e le esigenze del mercato attuale.

Vuoi creare un curriculum professionale?

Prova gratis il nostro CV maker online
Buon CV

Articoli simili

Menzionato da: