Crea un CV professionale velocemente!
Curriculum dello studente MIUR: come compilarlo
Menzionato da:
Il Curriculum dello studente non è solo un documento burocratico, ma anche lo strumento pensato per raccontare chi sei al di là dei voti, mettendo in luce passioni, certificazioni e attività extrascolastiche.
Anche se il Curriculum dello studente non è obbligatorio, compilarlo bene è un'occasione imperdibile per presentarti al meglio alla commissione d'esame e valorizzare il tuo percorso unico. Questa guida ti spiegherà passo dopo passo come trasformarlo in un tuo punto di forza.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Scegli il modello curriculum vitae che fa al caso tuo e sfrutta i contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Sfrutta tutti gli esempi curriculum vitae di LiveCareer per costruire in pochi minuti una candidatura di successo.
Stai cercando un curriculum per una professione in particolare? Potrebbero interessarti anche queste guide:
- Curriculum da tutor universitario
- Curriculum impiegato amministrativo
- Curriculum da studente
- CV da studente delle superiori
- Curriculum cameriere
- Curriculum receptionist
- CV italiano
- Curriculum sportivo
Non hai trovato ciò che fa per te? Dai un’occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum di LiveCareer!
1. Che cos’è il Curriculum dello studente
Il Curriculum dello studente o della studentessa è un documento che raccoglie tutte le informazioni importanti sul profilo di uno studente. Dentro ci sono i dati sul suo percorso a scuola, le certificazioni che ha preso e le attività extra che ha fatto.
Il Curriculum dello studente è in sostanza il primo curriculum vitae di una persona e diventa parte integrante del diploma di maturità.
2. Dove trovare il Curriculum dello studente
Dall’anno scolastico 2020/21, il Curriculum dello studente viene consegnato insieme al diploma di maturità. Una volta diplomato, ogni studente trova il suo Curriculum finale e il Supplemento Europass al Certificato nella parte dedicata ai "Documenti" all'interno del suo E-Portfolio.
Ecco come registrarti sul sito del MIUR per il Curriculum dello studente:
- Vai sul sito del Ministero dell'Istruzione, clicca su "Area Riservata" in alto a destra per raggiungere la pagina di login.
- Clicca sul pulsante "Registrati".
- Compila i campi con il tuo codice fiscale, spunta la casella "non sono un robot" e clicca su "PASSAGGIO 2".
- Verifica la correttezza dei tuoi dati personali, accetta le informative e procedi cliccando "Avanti".
- Per entrare nella piattaforma, dovrai autenticarti con uno dei seguenti sistemi:
- SPID (disponibile anche per minorenni)
- Carta d'Identità Elettronica (CIE)
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
- ID digitale europeo (eIDAS)
Bene, ora che sei sulla piattaforma Unica, è il momento di metterti all'opera: controlla con attenzione tutti i dati già presenti e completa il tuo profilo aggiungendo le informazioni che mancano. Vediamo subito come farlo nel dettaglio.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un CV personalizzato! Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro editor per creare il curriculum perfetto.

3. Scopri la struttura del Curriculum dello studente MIUR
Il Curriculum della studentessa e dello studente si compone di tre parti:
- Istruzione e formazione (compilata dalla scuola)
- Certificazioni (curata dalla scuola e dallo studente)
- Attività extrascolastiche (riempita dallo studente)
Tutte le sezioni vanno aggiornate prima della maturità. Alcuni aggiornamenti dipendono da te, altri vengono gestiti direttamente dalla scuola. Vediamo ora i dettagli specifici di ognuna.
4. Cosa inserire nel Curriculum dello studente
Compilare il Curriculum dello studente è un lavoro di squadra tra te e la tua scuola. Analizziamo ora ogni parte del documento nel dettaglio.
Parte I: istruzione e formazione nel Curriculum dello studente
Questa sezione è gestita interamente dalla tua scuola, quindi non è richiesto alcun tuo intervento né ti è possibile apportare modifiche. Al suo interno è documentato il tuo percorso di studi, che include:
- Le materie che hai studiato e le ore che hai frequentato.
- Gli esami di idoneità sostenuti.
- Il punteggio dei crediti accumulati negli ultimi tre anni.
- Le attività relative ai PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento).
- Eventuali periodi di apprendistato.
- Altre esperienze speciali, come l'Erasmus+.
Al termine dell'Esame di Stato, la sezione sarà completata con i risultati delle singole prove e il voto finale del diploma.
Parte II: certificazioni del Curriculum dello studente
Questa parte del Curriculum dello studente e della studentessa è dedicata all'elenco delle certificazioni conseguite, che includono:
- Certificazioni di competenze linguistiche: le informazioni richieste per ogni certificazione linguistica sono l'anno di conseguimento, la lingua specifica, l'ente che ha rilasciato l'attestato e il corrispondente livello del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
- Certificazioni di competenze informatiche: per ogni attestato informatico vengono riportati l'anno, il tipo, l'ente certificatore e il livello, se previsto dalla certificazione specifica.
- Altre tipologie di certificazioni.
Parte III: attività extrascolastiche nel Curriculum dello studente
In quest'ultima parte hai l'opportunità di far emergere chi sei al di fuori della scuola, inserendo tutte le attività che mettono in risalto le tue qualità personali e il tuo modo di relazionarti con gli altri. Ecco cosa puoi aggiungere in questa sezione per personalizzare il tuo curriculum:
- Esperienze lavorative: lavori passati, stage o tirocini.
- Arte e cultura: le tue abilità nel teatro, nel disegno o in altri campi artistici.
- Musica: se canti o suoni uno strumento.
- Sport: che tu lo pratichi a livello agonistico o per passione.
- Volontariato: il tuo impegno nel sociale e per la comunità.
- Altro: qualsiasi altra attività significativa che hai svolto, come scrivere articoli o pubblicare qualcosa.
Ecco fatto, ora il Curriculum dello studente non ha più segreti per te.
5. Cosa succede se non si compila il Curriculum dello studente
Se non compili il Curriculum dello studente, a livello pratico non succede niente, non è obbligatorio, non ci sono penalità e verrai comunque ammesso all'esame. Il vero punto, però, è che perdi un'occasione preziosa per raccontare qualcosa in più di te alla commissione, mostrando aspetti positivi che potrebbero valorizzarti durante l'orale.
Lasciarlo vuoto potrebbe dare l'impressione che tu sia una persona poco impegnata al di fuori della scuola o un po' trascurata, quindi il nostro consiglio è di dedicargli un po' di tempo.
Ora che il Curriculum dello studente MIUR non ha più segreti per te, puoi trasformarlo in un potente strumento per valorizzare le tue competenze professionali.
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa! Nel builder di curriculum online di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo CV con un solo clic.

Spero questa guida ti sia d'aiuto per il Curriculum dello studente. Sul nostro sito trovi molti altri articoli su CV e mondo del lavoro. Alla prossima!
Come revisioniamo i contenuti di LiveCareer
Il nostro team editoriale ha accuratamente verificato che questo articolo sia in conformità con le linee guida editoriali di LiveCareer. Ciò è essenziale per assicurare che i consigli e le raccomandazioni dei nostri esperti siano uniformi in tutte le nostre guide sulla carriera e che rispecchino gli standard e le attuali tendenze nella redazione di curriculum vitae e lettere di presentazione. Ogni anno, aiutiamo oltre 10 milioni di persone nella ricerca del lavoro ideale. Prima di pubblicare ogni articolo, conduciamo ricerche e controlli accurati per garantire che i nostri contenuti siano allineati con le tendenze e le esigenze del mercato attuale.
Vuoi creare un curriculum professionale?

Articoli simili
Come caricare il CV su LinkedIn: 3 metodi rapidi e semplici
Come caricare un curriculum su LinkedIn: 3 metodi rapidi per caricare il tuo CV su LinkedIn, ottenere visibilità e ampliare la tua rete professionale.

Come rispondere alle domande frequenti del colloquio di lavoro
Guida a come rispondere alle domande del colloquio di lavoro e quali domande fare a un colloquio conoscitivo in seguito all'invio del tuo CV a una azienda.
Come inserire ripetizioni nel curriculum + esempio CV
Come inserire le ripetizioni nel curriculum? In questa guida troverai consigli pratici e un esempio efficace di come valorizzare lezioni private nel CV.
Menzionato da:


