Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
Nonostante siamo un popolo famoso per la letteratura e la cultura, il curriculum non è mai stato tra i componimenti preferiti degli italiani.
Spesso ci si affida al classico curriculum vitae europeo o ai CV Europass nonostante questi formati siano ormai superati e non siano più in linea con le richieste dei recruiter.
Continua a leggere e imparerai a scrivere un curriculum vitae italiano che sia al passo con i tempi e che sia personalizzato in base al tuo lavoro.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Sfrutta un modello curriculum vitae insuperabile e lasciati guidare dai contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Stai cercando un curriculum per un lavoro? Potrebbero interessarti anche queste guide:
Ogni esempio CV di LiveCareer si basa sulla vita reale per darti tutti gli strumenti per affrontare ogni candidatura con successo!
Leopoldo Gallo
Via Corio 28,
21040-Gerenzano VA
3453673738
leopoldogallo@mydomain.com
Profilo professionale
Buyer con 4 anni di esperienza, specializzato nella pianificazione e gestione degli approvvigionamenti dell'azienda. Ottima conoscenza delle tendenze di mercato e dell’ottimizzazione dei costi che hanno permesso al negozio un risparmio del 20%. Desideroso di fornire un servizio di alta qualità finalizzato al miglioramento dei flussi e dei processi di stoccaggio per H&M.
Esperienze lavorative
Retail buyer
Primark, Milano
Febbraio 2020 - Attuale
Assistant buyer
Prada, Milano
Gennaio 2019 - Gennaio 2020
Istruzione e formazione
Laurea magistrale in economia e legislazione d’impresa
Università Cattolica di Milano, Milano
Ottobre 2013 - Luglio 2018
Valutazione: 99/110
Competenze professionali
Certificazioni
Lingue
Con la stessa attenzione che dedichiamo alla visione delle partite della nazionale di calcio, adesso andiamo a vedere come fare un curriculum italiano.
Proprio come quando ti presenti a una nuova persona e inizi a raccontare di te, alla stesso modo dovrai farlo nel tuo profilo di CV italiano. Cercando sempre di mantenere un tono più formale rispetto a quello di una conversazione tra amici, dovrai provare a catturare l’attenzione del recruiter e fare in modo che questo non passi subito al prossimo candidato.
Quali informazioni dovrai inserire in questa sezione del tuo CV italiano?
Specifica quale sia la tua professione, quanti anni di esperienza hai alle spalle, quali sono stati i tuoi risultati migliori e quali sono i tuoi obbiettivi di carriera. Il recruiter mentre legge il tuo curriculum vitae italiano deve capire che sei il candidato giusto per quella posizione.
Puoi scrivere il profilo professionale anche alla fine del tuo CV italiano. Così facendo sarà più semplice riassumere la tua esperienza, i tuoi risultati professionali e le tue competenze una volta che li avrai già snocciolati nelle loro sezioni dedicate.
Buyer con 4 anni di esperienza, specializzato nella pianificazione e gestione degli approvvigionamenti dell'azienda. Ottima conoscenza delle tendenze di mercato e dell’ottimizzazione dei costi che hanno permesso al negozio un risparmio del 20%. Desideroso di fornire un servizio di alta qualità finalizzato al miglioramento dei flussi e dei processi di stoccaggio per H&M.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un curriculum vitae personalizzato a seconda dell’offerta di lavoro. Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro CV editor per creare il curriculum perfetto.
Con un tasso di occupazione sempre in calo (-0,1% a novembre 2022), la concorrenza per un posto di lavoro in Italia si fa sempre più agguerrita. Spesso per una posizione ci sono oltre 400 persone che hanno inviato la propria candidatura.
Se vuoi che il tuo recruiter ti scelga tra i tanti, la tua esperienza lavorativa dovrà essere in linea con la posizione per la quale ti sei candidato. Aggiungi il lavoro svolto, l’azienda per la quale hai lavorato, la data e il luogo principale di lavoro. Inserisci le esperienze in maniera anticronologica nel tuo CV moderno, cioè dall’ultima alla prima.
Per ogni esperienza lavorativa crea un elenco puntato (massimo sei punti) dove fornirai informazioni sui tuoi successi professionali quantificandoli con dei numeri.
Eccoti degli esempi di esperienze professionali che potrebbero tornarti utile per il tuo curriculum vitae italiano:
Retail buyer
Primark, Milano
Febbraio 2020 - Attuale
Nonostante un tasso di occupazione dei laureati inferiore del 4,3% rispetto alla media europea, in Italia i laureati hanno sempre maggiore possibilità di trovare un impiego rispetto a coloro che hanno abbandonato gli studi prima del tempo.
Aggiungi la sezione dell'istruzione e formazione nel curriculum nel formato adeguato in modo che il tuo curriculum vitae italiano abbia un aspetto professionale agli occhi del tuo recruiter. Inserisci il titolo di studio, il nome dell’università o istituto dove hai studiato e la data d'inizio e fine corso.
Ecco alcuni esempi di come strutturare la sezione dell’istruzione del tuo curriculum vitae italiano.
Istruzione e formazione
Laurea magistrale in economia e legislazione d’impresa
Università Cattolica di Milano, Milano
Ottobre 2013 - Luglio 2018
Valutazione: 99/110
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa. Nel builder di curriculum online di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo curriculum vitae con un solo clic.
Le competenze da inserire nel CV sono sempre un punto debole per noi italiani. Per prima cosa, l’errore da non fare è quello di aggiungere abilità alla rinfusa pensando che più ne metti e meglio è.
Non ci può essere nulla di più sbagliato nell’inventare competenze solo perché “suonano bene” (vedi problem solving). Ad esempio, evita di mettere che lavori bene sotto stress, se il lavoro non lo richiede e alla fine non è una qualità che possiedi realmente.
È importante aver ben chiaro cosa sono le hard skills e le soft skills: le soft skills sono le competenze trasversali (come ad esempio le competenze comunicative del curriculum o le competenze personali CV), mentre le hard skills si riferiscono alla sfera delle competenze tecniche del tuo settore e le tue competenze informatiche.
Ecco un esempio di competenze per il curriculum dalle quali potresti prendere spunto:
Competenze
A seconda della posizione per la quale stai scrivendo il tuo curriculum italiano, la sezione extra potrà dare quel tocco in più al tuo CV rendendolo unico. In questo modo ti distinguerai da tutti coloro che utilizzano un banale curriculum vitae formato europeo o un curriculum gratis online.
Ad esempio, se nella descrizione del lavoro viene richiesta una lingua straniera (competenze linguistiche CV), questa è la sezione giusta dove inserirla. Puoi aggiungere anche dei premi di cui sei particolarmente fiero e che avvalorano il tuo lavoro svolto negli anni.
Anche hobby e interessi nel CV, certificazioni o esperienze di volontariato possono trovare spazio nella sezione extra del tuo curriculum italiano. Vediamo ora un esempio CV italiano.
Certificazioni
Lingue
Quando hai completato il tuo CV italiano, è il momento di scrivere una buona lettera di presentazione. Evita quindi di affidarti a una lettera di presentazione generica Word che puoi trovare online.
La lettera di presentazione per il tuo curriculum italiano deve essere uno strumento di supporto per il recruiter in modo da aiutarlo a saperne di più su di te. Nella lettera avrai spazio per parlare di quanto ti appassiona il lavoro per il quale ti stai candidando e perché.
Quando crei una lettera di presentazione, descrivi le tue abilità e come la tua esperienza nel settore ti farà fare la differenza. Concludi la tua lettera di presentazione con una bella call to action che spinga il recruiter a richiamarti.
Se non vuoi far venire l’emicrania al tuo recruiter per la formattazione sconclusionata del tuo curriculum vitae italiano, dovrai attuare degli accorgimenti per fare in modo che il tuo CV sia ordinato e leggibile.
Per costruire un curriculum italiano, segui queste regole di formattazione:
Se non hai avuto nessuno aggiornamento dall’invio del tuo curriculum in italiano, puoi contattare il tuo recruiter per conoscere lo status della tua richiesta di lavoro. Una semplice telefonata potrebbe fare la differenza e dimostrare al selezionatore il tuo interesse per la posizione.
Grazie a questa guida adesso sei pronto a candidarti ai migliori lavori in Italia.
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Per fare un curriculum italiano sarà necessario inserire e curare tutte le sezioni del CV come: il profilo professionale curriculum, l’esperienza lavorativa, l’istruzione e la formazione nel CV, le competenze professionali CV (specificando bene le tue competenze trasversali e tecniche), la sezione extra e il tuo livello linguistico. Ovviamente, scegli un buon curriculum vuoto da compilare che ti permetta di plasmare il tuo CV a seconda delle tue esigenze.
La prima cosa che dovrai prendere in considerazione per trasformare il tuo CV italiano in un curriculum in inglese sarà quella di non inserire la foto. In Inghilterra sono molto precisi su questo perché vogliono evitare che il candidato possa essere discriminato. Traduci il tuo CV in modo accurato evitando qualsiasi riferimento culturale all’Italia che un recruiter inglese potrebbe non capire. Cerca di specificare le tue competenze linguistiche e in particolare il tuo livello d’inglese.
Ecco gli errori più frequenti in un CV italiano che possono compromettere la tua candidatura
Il CV template più utilizzato in Italia è il curriculum italiano anticronologico. In questo formato dovrai presentare le tue esperienze dalla più recente alla più remota. Questo permette ai recruiter di consultare più facilmente la tua ultima posizione senza dover scorrere troppo in basso nel tuo curriculum vitae italiano. Di solito questa è la più importante soprattutto se in passato hai effettuato dei cambi di carriera e il lavoro per il quale ti stai candidando è in linea con questa tua variazione.
In Italia, è comune includere una foto nel curriculum. Tuttavia, non è obbligatorio avere un CV con foto e dipende dalla tua preferenza personale. Se decidi di includere una foto, assicurati che sia professionale, di alta qualità e adeguata per l'ambiente lavorativo.
Se vuoi un CV semplice senza foto potresti scegliere un esempio di CV italiano o visitare anche la nostra pagina di CV online per altre opzioni!
Ti ringraziamo per aver letto la nostra guida. Se hai bisogno di consigli per il tuo CV italiano puoi scriverci qui nei commenti e ti aiuteremo al più presto! Alla prossima.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Curriculum vitae italiano
Media:
Menzionato da: