Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
Puoi pure aver progettato l’Empire State Building, ma se non lo scrivi sul tuo curriculum da architetto nessuno lo saprà! E considerato che in Italia ci sono 2,5 architetti ogni 1000 abitanti, sapersi raccontare in maniera efficace può davvero fare la differenza per ottenere un impiego.
Ma quindi, come costruire un CV da architetto in grado di sorprendere i selezionatori, dimostrando di possedere il giusto mix di concretezza e creatività?
Nelle prossime righe scoprirai come scrivere un curriculum da architetto che valorizzi studi ed esperienze lavorative includendo tutte le competenze professionali più richieste nel mondo dell’architettura.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Sfrutta un modello curriculum vitae insuperabile e lasciati guidare dai contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Grazie al nostro CV online, puoi creare un CV totalmente personalizzato da scaricare all’istante in PDF e in Word.
Non sai bene da dove partire? Ecco alcune guide selezionate per te:
Ogni esempio curriculum di LiveCareer si basa sulla vita reale per darti tutti gli strumenti per affrontare ogni candidatura con successo!
Mario Barelli
Architetto
13100, Vercelli (VC)
+39 333 22 11 444
barelli.architettura@mail.com
Architetto versatile con oltre 5 anni di esperienza, sono specializzato nella progettazione e riqualificazione di strutture residenziali e di opere pubbliche. Nel corso del tempo ho maturato ottime doti di pianificazione, ottimizzando costi e tempi di realizzazione. Sono organizzato, autonomo e particolarmente attento al rispetto delle scadenze. Vorrei candidarmi come progettista e direttore dei lavori per lo studio di architettura Carlini di Vercelli.
Esperienze professionali
Architetto
Studio Maggetti, Vercelli
Febbraio 2020-oggi
Architetto Junior
Studio di architettura Finelli, Vercelli
Settembre 2018-Gennaio 2020
Istruzione e formazione
Laurea magistrale in Architettura
Politecnico di Torino
Ottobre 2016-Luglio 2018
Valutazione finale: 110/110
Tesi di laurea: La riqualificazione architettonica e urbana della città di Torino.
Competenze
Certificazioni
Lingue
Ora che hai toccato con mano un esempio di curriculum da architetto, andiamo a scoprire come fare un CV per una candidatura di successo.
Spesso chi ha molta esperienza professionale tende a dilungarsi oltremodo su ogni singolo progetto realizzato in carriera, costruendo un curriculum da architetto davvero chilometrico.
Sembrerà pure contro intuitivo, ma la realtà è che molto spesso i selezionatori danno uno sguardo alla prima pagina di CV e, se non restano folgorati da qualche tua esperienza lavorativa, semplicemente passano oltre.
Per ovviare a questo problema, dovresti sempre includere nel tuo CV da architetto un profilo professionale, una breve descrizione delle tue maggiori competenze del curriculum, delle esperienze lavorative e delle aspettative per il futuro. Il tutto in 3-4 righe indirizzate direttamente al tuo futuro datore di lavoro, in modo da dimostrare un reale interesse per l’offerta.
Se hai già maturato esperienze lavorative rilevanti, puoi focalizzarti maggiormente sulle tue hard skills (o competenze tecniche specifiche per la professione); viceversa, se hai solo un curriculum da studente neolaureato potresti optare per le soft skills per il CV (le competenze trasversali legate alla personalità come creatività, leadership o time management).
Architetto versatile con oltre 5 anni di esperienza, sono specializzato nella progettazione e riqualificazione di strutture residenziali e di opere pubbliche. Nel corso del tempo ho maturato ottime doti di pianificazione, ottimizzando costi e tempi di realizzazione. Sono organizzato, autonomo e particolarmente attento al rispetto delle scadenze. Vorrei candidarmi come progettista e direttore dei lavori per lo studio di architettura Carlini di Vercelli.
Come vedi qui in alto, cerca di costruire un CV personalizzato in base all’offerta di lavoro. Dato che non è sempre facile creare un profilo professionale di getto, il consiglio è di lasciare questa sezione per ultima e prendere ispirazione dal tuo stesso CV da architetto.
Se decidi di affidarti a un curriculum gratis che hai trovato online, assicurati che sia possibile includere sempre questa sezione.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un curriculum vitae personalizzato a seconda dell’offerta di lavoro. Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro CV builder per creare il curriculum perfetto.
Questa è una delle sezioni cardine del tuo curriculum da architetto, ma questo non significa che puoi permetterti di trascinarla all’infinito; al contrario, dovrai selezionare solo le esperienze lavorative più rilevanti e descriverle sfruttando l’ordine cronologico inverso.
Fai in modo che il tutto risulti schematico e immediato, aiutandoti con elenchi puntati e sfruttando il metodo STAR (acronimo inglese di situazione, compito, azione e risultato), che ti permette di tradurre ogni azione intrapresa in un risultato concreto. Evita che questa sezione diventi un mero elenco di mansioni, focalizzandoti sui risultati ottenuti a lavoro.
Lo stesso metodo può essere utilizzato anche in caso di un curriculum senza esperienza, da architetto neolaureato o da architetto junior: in questi casi, includerai anche le esperienze di stage e tirocinio nel settore dell’architettura e del design.
Architetto
Studio Maggetti, Vercelli
Febbraio 2020-oggi
Non cercare a tutti i costi di includere qualsiasi progetto realizzato sin dall’inizio della tua carriera: per quello potrai sempre allegare il tuo portfolio di architettura.
Non si scappa: per fare l’architetto ci vuole una laurea in architettura. E una volta ottenuto il diploma, bisogna anche superare l’esame di Stato per ottenere l’abilitazione professionale: due elementi che proprio non possono mancare nel tuo curriculum da architetto.
Per costruire questa sezione molto dipende da quando hai fatto il tuo ingresso nel mondo del lavoro: se hai già maturato esperienza sul campo i selezionatori non perderanno troppo tempo a scandagliare i tuoi studi. Se, al contrario, non hai esperienze lavorative troppo marcate, questa sezione diventerà uno degli elementi principali per la valutazione finale.
In entrambi i casi, nel paragrafo dell’istruzione del CV indica sempre il titolo di studio conseguito, l’università di provenienza e la data di inizio e di fine degli studi. A tuo discrezione (a meno che non richiesto espressamente dall’offerta di lavoro), puoi aggiungere il tuo voto di laurea al CV.
Laurea magistrale in Architettura
Politecnico di Torino
Ottobre 2016-Luglio 2018
Valutazione finale: 110/110
Tesi di laurea: La riqualificazione architettonica e urbana della città di Torino.
Nel caso di un architetto junior, puoi inoltre includere titolo della tesi, esperienze formative all’estero, scambi studenteschi, corsi di eccellenza, seminari e qualsiasi altra scelta formativa inerente alla professione.
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa. Nel builder di CV di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo curriculum vitae con un solo clic.
152.000: è questo il numero di architetti italiani iscritti all’Ordine secondo le statistiche dell’Architects’ Council of Europe. E se ci mettiamo pure gli oltre 6.000 laureati all’anno con laurea magistrale, è evidente che il solo titolo di studio non garantisce automaticamente l’accesso alla professione.
Ecco perché è fondamentale che il tuo curriculum da architetto faccia riferimento anche alle tue competenze professionali. Non tutte quelle che ti vengono in mente però: nel descrivere le tue abilità, sforzati di andare incontro al datore di lavoro e valorizza tutte quelle abilità richieste nell’annuncio.
In una lista di non oltre 10 competenze includi sia hard che soft skills, dimostrando di essere un professionista a tutto tondo, capace non solo di svolgere al meglio la propria professione, ma anche di relazionarsi brillantemente con colleghi e clienti.
Anche se hai grande esperienza, non sottovalutare la portata delle competenze trasversali: la gestione delle scadenze e l’attenzione ai dettagli spesso valgono tanto quanto le tue competenze informatiche o l’utilizzo di un software CAD.
Il tuo CV da architetto è quasi completo, ma in questa ultima sezione hai un’ulteriore possibilità di distinguerti dalla concorrenza. Con una sostanziale differenza rispetto alla filosofia del tipico CV formato europeo: niente ramificazioni smisurate né sotto categorie senza fine, ma piuttosto un unico grande contenitore in cui includere corsi e certificazioni, livello delle lingue straniere, premi e riconoscimenti.
Se sei alle prime armi (e non portano via spazio prezioso ad altre sezioni del tuo curriculum da architetto), potresti includere anche hobby sul CV e volontariato, ma annovera solo quelle attività che rivelano qualche tratto interessante della tua personalità. Vediamo il prossimo CV template:
Certificazioni
Lingue
CV da architetto e portfolio di architettura ci sono, non resta altro da fare che scrivere una lettera di presentazione.
È vero, non tutti i selezionatori smaniano per leggere una lettera di presentazione da architetto, ma questo documento racchiude due elementi da non sottovalutare:
Come nel caso del curriculum vitae da architetto, anche per la lettera di presentazione vale sempre la regola della personalizzazione: fare riferimenti al tuo futuro datore di lavoro e dimostrare di conoscere lo studio o l’azienda per cui vorresti lavorare sono l’arma in più di ogni candidatura.
Da buon architetto sai perfettamente che forma e sostanza devono essere in perfetto equilibrio. Lo stesso vale per il tuo CV da architetto: cura certamente i contenuti, ma non sottovalutare lo stile e l’impaginazione. In particolare:
Una volta fatto, salva il tuo curriculum in PDF (va bene anche un curriculum in Word, ma occhio alle formattazioni!) e rinomina il file in maniera professionale, come nome_cognome_cv.
Ecco fatto, ora non rimane che fare il download del CV e il tuo curriculum da architetto è pronto a essere inviato.
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Grazie per aver speso del tempo a leggere la nostra guida. Hai suggerimenti e trucchi per la ricerca del lavoro che vorresti condividere? C’è qualcosa che vorresti che ti spiegassimo più in dettaglio? Se hai qualche domanda su come scrivere il tuo curriculum, sfrutta la sezione dei commenti qui sotto. Non vediamo l’ora di risponderti.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Curriculum architetto
Media:
Menzionato da: