Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
Almeno una volta nella vita tocca a tutti: il pomeriggio all’IKEA. Possibilmente di sabato, magari pure sotto Natale. Ma ti sei mai chiesto come sarebbe stare dall’altra parte?
Se la risposta è sì, non ti rimane che scrivere un curriculum per IKEA da inviare al gigante svedese. Ma come si fa? E dove si manda?
Vai avanti a leggere e scoprirai come costruire e inviare una candidatura di successo per qualunque posizione lavorativa a IKEA.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Scegli uno dei fantastici modelli curriculum vitae a tua disposizione su LiveCareer e sfrutta i contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Grazie al nostro CV builder, puoi creare un CV totalmente personalizzato da scaricare all’istante in PDF e in Word.
Non sai bene da dove partire? Ecco alcune guide selezionate per te:
Ogni esempio di curriculum vitae di LiveCareer si basa sulla vita reale per darti tutti gli strumenti per affrontare ogni candidatura con successo!
Laura Viviani
Capo reparto
35123, Padova (PD)
+39 100 00 00 000
laura.viviani@mail.com
Professionista instancabile e puntuale, ho maturato oltre 6 anni di esperienza come capo reparto con team di oltre 10 persone. Nella mia carriera, do la massima priorità alla formazione del personale e al miglioramento del servizio ai clienti. Vorrei candidarmi per la posizione di team leader all’IKEA di Padova per replicare il +20% delle vendite registrato nell’ultimo anno nella mia attuale azienda.
Esperienze professionali
Capo reparto
Kasabella S.p.A., Padova
Febbraio 2016 - oggi
Commessa
Tazze&Piattini S.R.L., Padova
Settembre 2013 - Gennaio 2016
Istruzione e formazione
Laurea triennale in Marketing
Università degli Studi di Padova
Ottobre 2011 - Luglio 2014
Valutazione finale: 105/110
Competenze professionali
Corsi e certificazioni
Lingue
Ecco un curriculum per IKEA che non ti farà certo sfigurare! Ma come scrivere un curriculum vitae come questo? Andiamo a scoprire cosa includere in ogni sezione del tuo documento, passo dopo passo.
Ogni volta che il colosso svedese apre una nuova posizione lavorativa, i selezionatori di IKEA sanno già che verranno letteralmente sommersi dalle candidature. Con una infelice conseguenza: non sempre ai curriculum per IKEA viene dedicato tutto il tempo che spetterebbe loro.
Come ovviare? Il segreto è includere un profilo professionale (il resume summary dei CV americani), che non è altro che un breve riassunto di quanto il selezionatore troverà più in dettaglio all’interno del tuo curriculum vitae.
In questo modo, sarai in grado di concentrare i tuoi risultati e le tue competenze migliori in un solo paragrafo - ricordati di includere risultati concreti e quantificare i tuoi successi - dato che, anche per il curriculum per IKEA, la prima impressione è quella che conta.
Per lo stesso motivo, aggiungi una foto per curriculum in primo piano, in cui sorridi come se avessi gli sconti dell'IKEA family!
Professionista instancabile e puntuale, ho maturato oltre 6 anni di esperienza come capo reparto con team di oltre 10 persone. Nella mia carriera, do la massima priorità alla formazione del personale e al miglioramento del servizio ai clienti. Vorrei candidarmi per la posizione di team leader all’IKEA di Padova per replicare il +20% delle vendite registrato nell’ultimo anno nella mia attuale azienda.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un curriculum vitae personalizzato a seconda dell’offerta di lavoro. Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro CV builder per creare il curriculum perfetto.
Qualunque sia il ruolo per cui vorresti candidarti in IKEA, i selezionatori vedranno sempre di buon occhio tutte le tue esperienze lavorative pregresse.
O, per meglio dire, tutte le competenze che hai acquisito grazie alle tue esperienze lavorative pregresse e i risultati che hai ottenuto sul campo. Non fossilizzarti troppo sulle mansioni che hai svolto: non ti daranno un reale vantaggio sulla concorrenza (chi ha maturato esperienze analoghe avrà bene o male svolto anche le stesse mansioni).
Per dimostrare come hai ricoperto un determinato incarico includi allora il titolo professionale, il luogo, il nome dell’azienda e sfrutta degli elenchi puntati diretti e schematici che contengano numeri, cifre e percentuali.
Se hai ancora un curriculum da studente, non abbatterti: puoi sempre focalizzarti sulle competenze acquisite nei tirocini o nei lavori part-time. Se invece stai scrivendo il tuo primo curriculum, potrai rimuovere questa sezione e puntare principalmente sull’istruzione e sulle soft skills per il CV.
Capo reparto
Kasabella S.p.A., Padova
Febbraio 2016 - oggi
Anche se spesso una laurea non è del tutto sufficiente per interpretare le istruzioni di montaggio nella maniera corretta, di certo non sfigura all’interno del tuo curriculum per IKEA. Così come ogni altro titolo di studio tu abbia conseguito.
In linea generale infatti, lauree e diplomi aiutano i selezionatori a costruire un’immagine più precisa di te, delle tue qualità e del tuo potenziale.
Se hai già molta esperienza sul campo non dovrai far altro che includere il titolo di studio raggiunto, l’istituto frequentato, il luogo, la data e, eventualmente, il voto finale.
Nel caso di un curriculum vitae per studenti senza esperienza esempio, l’istruzione del CV assume un ruolo più significativo: in questo caso, potrai agghindare questa sezione con corsi extra, laboratori, esperienze di studio all’estero e attività extrascolastiche così da lasciar trasparire personalità, affidabilità e voglia di fare.
Laurea triennale in Marketing
Università degli Studi di Padova
Ottobre 2011 - Luglio 2014
Valutazione finale: 105/110
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa. Nel builder di CV di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo curriculum vitae con un solo clic.
Regola numero uno di ogni candidatura: il curriculum deve essere personalizzato in base all’offerta di lavoro.
E IKEA e le sue decine di posizioni lavorative differenti non fanno eccezione: ecco perché purtroppo non è possibile costruire una lista universale di competenze da inserire nel CV che ti catapultano direttamente a un colloquio di lavoro.
Veniamo però alle buone notizie: ogni offerta di IKEA riporta nero su bianco tutte le competenze e le abilità desiderate dai selezionatori per una determinata posizione. In questo caso, non dovrai far altro che leggere con attenzione l’annuncio e pensare a come e quando hai dimostrato queste hard skills e soft skills nelle tue precedenti posizioni lavorative.
Inoltre, se non hai ancora troppe esperienze professionali, è la stessa IKEA a darti qualche spunto più o meno involontario, offrendoti una lista di valori aziendali a cui fare riferimento quando si tratta di elencare le tue competenze trasversali.
A seconda del lavoro che andrai a fare, scegli con cura le competenze informatiche per il CV, indicando quali software sei in grado di utilizzare!
L’ossatura del tuo curriculum per IKEA è praticamente completa: ora non ti resta che fare quell’ultimo sforzo per distinguerti dagli altri candidati, dimostrando che sei una persona attiva che pone sempre in primo piano la formazione e la crescita personale e professionale.
Al contrario del classico curriculum vitae europeo però, ti dovrai sforzare di farlo nel minor spazio possibile, così da costruire il tuo curriculum in una pagina e non sommergere i selezionatori con informazioni non essenziali.
A livello concreto, in questa sezione conclusiva puoi includere le tue competenze linguistiche, i corsi di specializzazione, le certificazioni ottenute, i premi ricevuti, le attività di volontariato e gli hobby per il CV.
Corsi e certificazioni
Lingue
Certo, di un curriculum per IKEA non puoi fare proprio a meno, ma che cosa dire di una lettera di presentazione? Qualcuno la leggerà davvero?
Purtroppo, questo non è sicuro al 100%: dipende sempre da chi ti troverai di fronte. Ciò che è indubbio però è che i selezionatori apprezzano sinceramente un candidato che ha dedicato del tempo addizionale per cercare di ottenere un colloquio di lavoro.
A differenza del tuo curriculum per IKEA, nella lettera di presentazione puoi utilizzare un tono più discorsivo e soffermarti su tutte quelle esperienze professionali che ti hanno permesso di migliorare le tue competenze.
Evita una lettera di presentazione generica, dai grande rilievo ai risultati ottenuti nel corso del tempo e alla crescita lavorativa, ma assicurati di non risultare troppo prolisso: la lunghezza ideale di una lettera di presentazione è di tre quarti di pagina in formato A4.
Per candidarti nella sezione Lavora con noi di IKEA, ti basterà seguire qualche semplice passaggio:
Il sito ti permette di modificare in ogni momento i tuoi dati e i documenti in allegato, tenendo traccia di tutte le tue candidature attuali e passate.
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Grazie per aver speso del tempo a leggere la nostra guida. Hai suggerimenti e trucchi per la ricerca del lavoro che vorresti condividere? C’è qualcosa che vorresti che ti spiegassimo più in dettaglio? Se hai qualche domanda su come scrivere il tuo curriculum, sfrutta la sezione dei commenti qui sotto. Non vediamo l’ora di risponderti.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Ikea curriculum
Media:
Menzionato da: