Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
Solo grandi capacità di saper utilizzare la robusta e l’arabica per creare il blend di sapori perfetto? All’apparenza fare il barista significa solo saper lavorare con il mixer o con la macchina del caffè.
Ma al di là di questa apparenza ci sono doti di comunicazione, capacità di sopportare il cliente più antipatico, flessibilità e resistenza per servire anche il cliente che fa colazione come after discoteca. Tra tutte queste complessità da gestire, stare dietro il banco diventa meno semplice di ciò che ci si aspetta: ecco perché devi giocarti bene le tue carte, nel curriculum da barista.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Sfrutta un modello curriculum vitae insuperabile e lasciati guidare dai contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Grazie al nostro builder di curriculum online, puoi creare un CV totalmente personalizzato da scaricare all’istante in PDF e in Word.
Cerchi l'ispirazione? Perché non leggi anche:
Ogni esempio curriculum di LiveCareer si basa sulla vita reale per darti tutti gli strumenti per affrontare ogni candidatura con successo!
Francesca Ballerini
Barista
80045, Pompei (NA)
+39 336 66 66 166
francesca_ballerini@mail-.it
Barista da tre anni presso il Bar Magma, posto a circa 50 metri dal sito degli scavi archeologici e che attrae oltre 3500 clienti nella fascia oraria tra le 9 e le 18. Durante il servizio, mi occupo della preparazione di oltre 800 caffè al giorno e della vendita di vino al calice o in bottiglia per turisti provenienti da ogni parte del mondo. Parlo fluentemente l’inglese e il tedesco, con cui riesco a interfacciarmi con la stragrande maggioranza dei consumatori del bar.
Esperienze lavorative
Barista
Bar Magma, Pompei
Gennaio 2019-oggi
Barista
Starbucks Reserve, Milano
Gennaio 2017-Dicembre 2018
Istruzione e formazione
Diploma di scuola alberghiera
ITC C. Levi, Pompei
2007-2012
Valutazione finale: 100/100
Competenze professionali
Premi e riconoscimenti
Lingue
Ora che abbiamo visto un esempio pratico, andiamo a scoprire come fare un CV su misura per te!
Sia nel bar del Grand Hotel, sia nel bar di paese, c’è bisogno di avere un CV competitivo e che mostri di che pasta sei fatto.
E in un mercato così competitivo come quello del food&beverage, i titolari di bar e i manager di aziende enogastronomiche vogliono risposte immediate.
Ed ecco come nasce la descrizione personale, o profilo del CV: una sezione che prende la tua storia scolastica e professionale e la condensa in quattro o cinque frasi, in cui spieghi al lettore cosa hai fatto e quali sono i tuoi obiettivi professionali futuri.
Se non hai ben chiaro da dove partire, dai uno sguardo all’annuncio di lavoro e prendi ispirazione da quello per capire quali sono le esigenze del recruiter per quanto riguarda il CV italiano.
Barista da tre anni presso il Bar Magma, posto a circa 50 metri dal sito degli scavi archeologici e che attrae oltre 3500 clienti nella fascia oraria tra le 9 e le 18. Durante il servizio, mi occupo della preparazione di oltre 800 caffè al giorno e della vendita di vino al calice o in bottiglia per turisti provenienti da ogni parte del mondo. Parlo fluentemente l’inglese e il tedesco, con cui riesco a interfacciarmi con la stragrande maggioranza dei consumatori del bar.
Se scegli uno dei tanti curriculum vitae gratis PDF che trovi in rete, assicurati che sia sempre possibile includere questa sezione nel tuo CV!
Per una candidatura di successo hai bisogno di un curriculum vitae personalizzato a seconda dell’offerta di lavoro. Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro CV builder per creare il curriculum perfetto.
Secondo le stime di Confcommercio in Italia ci sono oltre 148 mila bar. Un numero altissimo e che offre agli interessati un mercato florido e sempre ricco di ricambio. Sia del personale, sia di attività.
E per battere la concorrenza dovrai far valere le tue esperienze pregresse.
Anche se non è necessario avere esperienza professionale, le mansioni di un banconista che lavora al bar sono:
Questi compiti, anche se vengono da un passato da cameriere o da cuoco, ti daranno comunque dei vantaggi in fase di valutazione. In fondo, hai comunque avuto a che fare con i ferri del mestiere, anche se in veste diversa.
Assicurati di tradurre i compiti svolti in risultati adoperando l’approccio PAR - problema che hai avuto, azione intrapresa e risultato ottenuto - rivelando la tua esperienza sotto forma di elenco. Aggiungi numeri relativi al servizio e avrai una sezione davvero completa.
Esperienze lavorative
Barista
Bar Magma, Pompei
Dicembre 2019-oggi
Al barista non occorre avere un titolo di studio incredibile. Non occorre la scuola di specializzazione né un MBA per poter lavorare in un bar. Eppure, ci sono grandissime scuole alberghiere in Italia che saranno un simbolo di garanzia per il selezionatore.
La lunghezza della sezione dell'istruzione del CV dipende dalla tua esperienza:
Se al momento frequenti la scuola e vuoi lavorare in un bar per fare un po’ di esperienza e mettere qualcosina in tasca, assicurati di aggiungere “oggi” o “in corso” nelle date e di aggiungere anche la data di conseguimento del diploma o del titolo di studio.
Ecco un CV template già preparato:
Istruzione e formazione
Diploma di scuola alberghiera
ITC C. Levi, Pompei
2007-2012
Valutazione finale: 100/100
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa. Nel builder di CV di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo curriculum vitae con un solo clic.
Il mix di competenze richiesto a un barista varia tra il saper utilizzare la macchina da caffè, avere abilità di mixology, saper accogliere i clienti (competenze relazionali) e saper vendere i prodotti esposti al bancone. In certi casi sarà importante anche avere delle capacità e competenze organizzative che ti consentano di gestire scorte, magazzino e frigorifero al meglio.
Questo significa che le competenze professionali nel CV sono tante e variegate per un barista. E che questa non è una sezione da dover prendere sotto gamba.
Per soddisfare il tuo futuro datore di lavoro, non occorre mostrare ogni singolo aspetto e ogni singola capacità che possiedi. Come detto, ci sono tantissime skill che occorrono al barista. Ma ciò che determinerà quali competenze aggiungere nel CV sarà lo studio dell’annuncio di lavoro. Combinando le tue capacità con quelle richieste, dimostrerai di essere il candidato dotato del maggior numero di capacità richieste dal bar in questione.
È bene avere una sezione bilanciata: 7-10 competenze sono il limite superiore e il limite inferiore entro cui ti muoverai per dimostrare di avere soft skills per CV (competenze trasversali) e competenze tecniche (o hard skills) adatte per lavorare in quel bar.
Sempre qui puoi aggiungere le tue competenze informatiche (per esempio, quali software utilizzi per prendere gli ordini dei clienti).
Competenze professionali
La tua candidatura può essere accompagnata da una serie di dettagli che arricchiscono il tuo profilo, fornendo al titolare del bar una visione d’insieme più approfondita su chi sei. Questa è la sezione bonus del CV.
Le informazioni aggiuntive che puoi aggiungere sono strettamente dipendenti dal contesto di riferimento e dal tipo di locale in cui ambisci a lavorare: un barista che desidera lavorare al centro di Roma avrà bisogno di competenze diverse dal barista di un quartiere popolare.
E se nel primo caso aver fatto un corso di lingua può essere determinante per mostrare le competenze linguistiche nel CV, nel secondo caso un corso da cameriere potrebbe essere vincente.
Queste informazioni extra non andranno aggiunte a caso, ma saranno quindi contestuali alla fattispecie. Leggi l’annuncio di lavoro e scopri quale titolo bonus, quale attestato o quale certificazione può avere il maggior impatto sulla professione che vorresti occupare.
Premi e riconoscimenti
Lingue
Le mansioni del curriculum da barista possono essere trasmesse attraverso una spiegazione delle proprie capacità tecniche e delle competenze comunicative tramite CV, o attraverso la lettera di presentazione da barista.
In questo documento lungo una pagina parlerai sì delle mansioni inserite nel curriculum da barista, ma convincerai di essere la persona giusta attraverso le tue motivazioni. E anche se la lettera non viene letta con attenzione, poco importa. Il titolare apprezzerà lo sforzo fatto.
È importante che questo documento sfrutti le regole di formattazione a modo. Tutto il contenuto della lettera di presentazione deve essere allineato a sinistra, tranne i dati del destinatario e la tua firma che andranno apposti sulla parte destra del foglio.
Abbiamo visto degli esempi di curriculum vitae da barista e abbiamo completato la candidatura con una lettera di presentazione a supporto. Ricorda che per mantenere uno standard alto bisogna far sì che entrambi i documenti abbiano lo stesso layout. Il formato di CV del barman dovrà essere caratterizzato da:
Se vuoi assicurarti che il tuo CV da barman e la tua cover letter non abbiamo problemi di formattazione, è bene avere lettera e un curriculum vitae in PDF (spesso i selezionatori accettano anche i CV in Word).
Ecco fatto! Non ti resta che fare il download del tuo CV e potrai finalmente inviare la candidatura perfetta!
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Grazie per aver speso del tempo a leggere la nostra guida. Hai suggerimenti e trucchi per la ricerca del lavoro che vorresti condividere? C’è qualcosa che vorresti che ti spiegassimo più in dettaglio? Se hai qualche domanda su come scrivere il tuo curriculum, sfrutta la sezione dei commenti qui sotto. Non vediamo l’ora di risponderti.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Curriculum barista
Media:
Menzionato da: