Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
La ristorazione è uno dei settori più floridi d'Italia. E i cuochi stanno diventando un cardine dell'imprenditoria italiana. Per cui, sorprendere un capocuoco diventa sempre più difficile.
Con così tanta concorrenza fare il compitino diventa una perdita di tempo, e avere un documento generico è inutile. Per lavorare nella cucina dei tuoi sogni avrai bisogno di scrivere un buon curriculum da cuoco, un documento che esalti le tue abilità ai fornelli e che ti consenta di ottenere un colloquio di lavoro in tempi record.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Sfrutta un modello curriculum vitae insuperabile e lasciati guidare dai contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Grazie al nostro builder di curriculum online, puoi creare un CV totalmente personalizzato da scaricare all’istante in PDF e in Word.
Non sai bene da dove partire? Ecco alcune guide selezionate per te:
Ogni esempio curriculum vitae di LiveCareer si basa sulla vita reale per darti tutti gli strumenti per affrontare ogni candidatura con successo!
Marcello de Giacobbi
Avola, 96012 (SR)
0039 331 33 33 333
marcello.degiacobbi@mail.it
instagram.com/marcellodegiacobbichef
Sous chef con 4 anni di esperienza di coordinamento di una cucina professionale e oltre 15 passati nel mondo della ristorazione, cominciando da cameriere e arrivando a dirigere una partita in un hotel a 5 stelle. Oggi lavoro nel mondo della cucina e del turismo e gestisco le preferenze culinarie di oltre 50 clienti al giorno. Responsabile del servizio in camera e del coordinamento con i camerieri ai piani per la consegna dei pasti.
Esperienze professionali
Sous chef
Hotel Bella Noto ****, Noto (SR)
Febbraio 2018-oggi
Chef capopartita
Gagliardi Boutique Hotel *****, Noto (SR)
Gennaio 2010-Dicembre 2018
Educazione
Diploma di istituto alberghiero
Istituto Parisi, Siracusa (SR)
2005-2010
Competenze professionali
Certificazioni, brevetti ed extra
Lingue
Ci sono leggere differenze tra curriculum da cameriere, curriculum da barista e quello che deve inserire un cuoco all’interno del proprio documento di candidatura.
Anche se le differenze sono impercettibili, ci sono. Proprio per questo è bene leggere la guida per capire come personalizzare un curriculum vitae italiano.
Se la prima impressione è quella che conta, allora il profilo professionale (oltre alla foto del curriculum) è la parte più importante. Dare specificità al testo è fondamentale per avere un CV ottimizzato. Ed esattamente come per i nuovi trend dei menu del ristorante che vogliono una carta selezionata, così per un CV bisogna essere sintetici e puntuali. Sono tre, massimo cinque, le frasi che si possono adoperare per creare la sezione.
Rivolgiti al datore di lavoro e spiega come intendi contribuire, in modo da far intravedere la personalizzazione del CV. Questo passaggio, benché possa sembrare insignificante, sottintende uno studio a monte del ristorante in cui ti candidi, cosa sempre ben apprezzata da titolari e recruiter.
A voler fare una distinzione tra più giovani ed esperti, possiamo vedere come:
In ogni caso, sia nel CV da aiuto cuoco che per chi sta in partita, è importante essere specifici e mai generici. Se ti senti in difficoltà, ricorda che questa sezione deve contenere dettagli che saranno poi dimostrati nel corso del documento quindi, se hai problemi nella descrizione di te stesso, concentrati dapprima sulle altre sezioni per poi tornare sulla sezione e completarla in seguito.
Sous chef con 4 anni di esperienza di coordinamento di una cucina professionale e oltre 15 passati nel mondo della ristorazione, cominciando da cameriere e arrivando a dirigere una partita in un hotel a 5 stelle. Oggi lavoro nel mondo della cucina e del turismo e gestisco le preferenze culinarie di oltre 50 clienti al giorno. Responsabile del servizio in camera e del coordinamento con i camerieri ai piani per la consegna dei pasti.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un curriculum vitae personalizzato a seconda dell’offerta di lavoro. Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro CV builder per creare il curriculum perfetto.
Interminabili ore di servizio, tra preparazioni da anticipare e cotture da gestire. Le mansioni di un cuoco sono tante. E proprio per questo realizzare un documento che riassuma tutto in maniera coerente risulta davvero difficile. Ecco perchè non è il caso di affidarsi ad un curriculum gratis che non prenda in considerazione tutti questi dettagli ma piuttosto ad un curriculum vitae vuoto da compilare.
Possiamo tracciare un solco: sarà chi descriverà la propria esperienza nella maniera più concisa - e allo stesso tempo dettagliata - ad avere più chance di arrivare al lavoro.
Tra le esperienze lavorative nel curriculum non potranno mancare le mansioni svolte. In particolar modo, dovranno essere accentuati tutti quei risultati ottenuti richiesti dall’annuncio di lavoro. Al contrario inserire informazioni “tanto per” potrebbe giocare a tuo sfavore. Indica inoltre il nome del ristorante, il titolo lavorativo per rango in cucina, chiudendo con le date e il luogo per contestualizzare l’esperienza e mostrare quanto e dove hai imparato.
Non inserire le esperienze lavorative alla rinfusa ma adopera l’ordine cronologico inverso, ossia strutturando i lavori svolti dall’ultimo al primo. Così mostrerai la tua crescita professionale negli anni.
Esperienze professionali
Sous chef
Hotel Bella Noto ****, Noto (SR)
Febbraio 2018-oggi
Sia per il CV da studente che aspira a muovere i primi passi in cucina che per il cuoco con esperienza pluridecennale, è diventato ormai importante mostrare i propri titoli studio nella sezione dell'istruzione e formazione del CV.
Con gradi diversi e modi diversi, ma vale per entrambe le categorie.
Aver frequentato l’alberghiero non deve essere peculiare. C’è chi fa il cuoco ed ha fatto gavetta partendo da lavapiatti, e chi invece ha studiato nelle migliori accademie. Ma mostrare il proprio titolo di studio darà al recruiter o al ristoratore un altro elemento importante in base a cui valutarti.
I giovani desiderosi di apprendere dovrebbero mostrare dettagli, soprattutto se carenti di esperienze professionali in una cucina. Gli esperti, potrebbero mostrare master e corsi di aggiornamento, senza però scendere troppo nel dettaglio e parlare nel corso del colloquio di queste esperienze accademiche.
Se hai terminato gli studi senza aver conseguito un diploma, includi il nome della scuola e le date frequentate, dando risalto ai corsi frequentati e ai voti.
Educazione
Diploma di istituto alberghiero
Istituto Parisi, Siracusa (SR)
2005-2010
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa. Nel builder di CV di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo curriculum vitae con un solo clic.
In cosa ti sei specializzato? Hai gestito una partita o hai svolto un lavoro orizzontale dove hai avuto modo di impare di tutto, un po’? A prescindere dalla risposta, le competenze professionali sono il secondo punto di svolta della candidatura. Fare male questa sezione equivale ad essere scartati dalle selezioni, quindi non prendere queste righe sotto gamba.
Per scrivere una sezione competenze valida dovrai fare attenzione alle richieste dell’azienda o del ristoratore nella descrizione di ciò che serve al ristorante. Hai fatto qualcosa in carriera che si avvicina a queste richieste? Inserisci queste competenze e una piccola descrizione per evidenziare queste tue abilità.
Certo, se ci sono dei segreti in cucina che non ti sono stati svelati non avrai la possibilità di venderteli, ma avrai comunque la possibilità di trasferire tecniche e prassi.
In una cucina professionale sono importantissime le soft skills tra cui le competenze comunicative. Queste faciliteranno lo scambio di informazioni tra te e gli altri componenti dello staff. Non solo gli altri cuochi, ma tutto il personale (cuochi, bar, etc.) beneficerà dalla tua capacità di saper trasferire delle informazioni.
Competenze professionali
La FIPE parla di un settore con un agglomerato di oltre 300mila aziende che operano nel settore turistico ed enogastronomico. In un settore così grande dove ci sono tutti, affermarsi è difficile almeno quanto entrarne a far parte.
Insomma, lavorare con stabilità in Italia nel mondo della ristorazione è cosa apparentemente semplice e conviverai in maniera belligerante con decine - se non centinaia - di persone pronte a farti le scarpe e a dimostrare di valere almeno quanto te. In questo contesto, aggiungere extra aumenterà il fattore unicità del tuo CV. Inoltre, ti darà un grande vantaggio competitivo rispetto agli altri candidati che utilizzano ancora il curriculum europeo, dotato di una sezione extra molto carente.
La sezione bonus di un cuoco può possedere:
Potresti pensare di aggiungere anche degli hobby e interessi nel CV nel caso in cui tu non abbia molte esperienze professionali. In quel caso sarà la tua passione per la cucina a dare l’ennesima dimostrazione del tuo attaccamento al mondo del food and beverage. Una volta fatto ciò inserisci l'autorizzazione al trattamento dei dati personali nel CV e sarai pronto a fare il download del tuo curriculm vitae.
Certificazioni, brevetti ed extra
Lingue
Ora che sai come scrivere un curriculum, puoi scrivere la tua lettera di presentazione. Non c’è nessun cuoco esente dallo scriverne una. Sia nel caso del curriculum da aiuto cuoco che nel caso del cuoco con 25 anni di esperienza, ci saranno sempre motivi validi per cui realizzare una lettera motivazionale.
Dovrai infatti realizzare un secondo documento di accompagnamento alla candidatura che vada ad approfondire le parti che sono state solo leggermente toccate e accennate nel CV.
In particolare, si fa riferimento all’aspetto relativo alle competenze e alle motivazioni, che solitamente sono assenti o leggermente accennate nel profilo del curriculum. E la lettera che accompagna il CV da aiuto cuoco o da chef esperto non può esimersi da mostrare motivazioni, ambizioni e valori.
La lettera di presentazione da cuoco dovrebbe essere lunga solo una pagina, quindi tra dati di formattazione e corpo della lettera non eccedere con il numero di parole, o rischi di risultare stucchevole!
E, come si leggerà nel prossimo paragrafo, il formato migliore del documento è il medesimo. Sia la cover letter che il curriculum da cuoco saranno in PDF.
Non esiste un formato di CV talmente ben fatto da poter essere definito perfetto. Ma possiamo avvicinarci alla ricetta della formattazione!
Infatti, ci sono degli aspetti correlati all’impaginazione comuni a tutti i lavori. E proprio come un buon piatto si mangia dapprima con gli occhi, un buon CV deve avere un aspetto gradevole ed essere facilmente leggibile. Per dare un aspetto pulito al documento:
Un piccolo excursus sull’ultimo punto: è bene creare un curriculum da cuoco in PDF per avere lo stesso documento in ogni circostanza e su qualunque device esso verrà visualizzato.
Una volta inviata la candidatura è bene prepararsi al colloquio di lavoro: sappiamo che ogni colloquio fa storia a sé, ma ci sono delle domande per il colloquio di lavoro comuni a tutte le interviste, soprattutto quelle che riguardano una introduzione e descrizione di te.
Non essere timido nel caso in cui il ristorante, l’hotel o l’azienda non risponda. Una settimana dopo esserti candidato, fatti sentire e chiedi se ci sono eventuali intoppi. Ora è tutto pronto!
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Grazie per aver speso del tempo a leggere la nostra guida. Hai suggerimenti e trucchi per la ricerca del lavoro che vorresti condividere? C’è qualcosa che vorresti che ti spiegassimo più in dettaglio? Se hai qualche domanda su come scrivere il tuo curriculum, sfrutta la sezione dei commenti qui sotto. Non vediamo l’ora di risponderti.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Curriculum cuoco
Media:
Menzionato da: