Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
Le competenze comunicative sono quelle abilità impiegate per trasmettere un messaggio. Questo tipo di competenze comprende canali di comunicazione verbali, che utilizzano le parole, paraverbali, basati sull’uso consapevole dei toni e dei modi, e non verbali, che sfruttano gesti ed espressioni.
Oltre a essere alla base della socialità e di una vita quotidiana armoniosa, le competenze comunicative risultano davvero cruciali quando si parla di qualunque attività lavorativa. Ecco perché stai per scoprire come valorizzare le competenze comunicative nel tuo CV.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Sfrutta un modello curriculum vitae insuperabile e lasciati guidare dai contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Grazie al nostro builder di curriculum online, puoi creare un CV totalmente personalizzato da scaricare all’istante in PDF e in Word.
Non sai bene da dove partire? Ecco alcune guide selezionate per te:
Ogni esempio CV di LiveCareer si basa sulla vita reale per darti tutti gli strumenti per affrontare ogni candidatura con successo!
Anna Mirella
Mental coach
27100, Pavia (PV)
anna.mirella@mail.com
+39 777 88 99 444
www.mirellacoach.it
Dinamica mental coach con 8 anni di esperienza a contatto con personaggi dello spettacolo, docenti e professionisti di ogni settore, lavoro per lo sviluppo e la crescita professionale di privati e aziende fino a 1.500 dipendenti. Dotata di eccellenti doti comunicative e competenze psicologiche, nell’ultimo anno mi sono occupata di una ristrutturazione aziendale complessa, aumentando del 20% il rendimento di manager e team leader nella fase di transizione.
Esperienze lavorative
Mental coach
Channing Group, Milano
Marzo 2018-oggi
Consultant e team coach
Libera professionista, Pavia
Ottobre 2015-Marzo 2018
Istruzione e formazione
Laurea magistrale in Psicologia
Università degli Studi di Pavia, Pavia
Ottobre 2013-Luglio 2015
Competenze
Certificazioni
Pubblicazioni
Lingue
Ecco qui un bel CV template incentrato su competenze comunicative e interpersonali (interpersonal skills). Non è troppo difficile, se sai da dove partire. E sappi che pure se non sei Marshall McLuhan, le aziende sono alla costante ricerca di collaboratori capaci di sfoderare capacità comunicative oltre la media.
Ma tutto solo per un ambiente di lavoro più sereno? Non proprio, perché secondo alcuni studi pubblicati sul Journal of Education and Health Promotion, competenze comunicative e interpersonali migliori vanno di pari passo con livelli di produttività più elevati.
Vediamo una lista delle competenze comunicative e interpersonali più utili per un curriculum vitae italiano.
“Saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri”. E se lo dice Leonardo Da Vinci, non si può far finta di niente. Un ascolto attivo ti permette di capire le posizioni degli altri, apprendere e valutare ogni questione da un punto di vista più oggettivo e meno personale.
Scrivere bene nasconde delle significative abilità di percezione, attenzione, memoria e comprensione del testo da sfruttare per una maggior chiarezza nella trasmissione di ogni messaggio e per dare una migliore immagine di te e dell’azienda.
Ovvero, l’arte di raccontare. E non si tratta solo di qualche favoletta per bambini: convincere un cliente all’acquisto, dirimere una questione tra colleghi o sensibilizzare il tuo uditorio riguardo a un certo argomento richiedono sempre grandi abilità divulgative e di intrattenimento.
Parlare in pubblico ti offre una marcia in più. Oltre che a livello comunicativo, la capacità di parlare di fronte a una platea certifica anche una certa sicurezza di te, una gestione effettiva dello stress, la conoscenza dei giusti tempi e ritmi e una padronanza di mimica e gestualità.
Decisamente legata a doppio filo alle più basilari soft skills per il CV, l’empatia è certamente cruciale per ogni genere di professione: possedere questa abilità significa immedesimarsi negli altri generando un maggior senso di collaborazione, fiducia e, in definitiva, ottenendo migliori risultati.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un curriculum vitae personalizzato a seconda dell’offerta di lavoro. Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro CV builder per creare il curriculum perfetto.
Hai presente il telefono senza fili? Se il messaggio iniziale arriva distorto all’ultimo della fila, qualcuno non ha fatto le cose per bene. E se in un gioco si può di certo perdonare, perdere pezzi per strada a lavoro si traduce invece in bassa produttività e poca affidabilità.
Qui si parla di qualcosa a metà tra le competenze trasversali, con una certa dimestichezza con la lingua italiana (valida praticamente per ogni campo professionale), e le hard skills, utilizzando in maniera corretta la terminologia specifica del tuo settore. Entrambe ti fanno apparire più preparato e, di conseguenza, più professionale.
Qui ci addentriamo in una questione spinosa, perché il feedback involve sempre una buona dose di competenze relazionali e, sicuramente, anche un certo tatto. Perché sia efficace infatti, un qualunque riscontro deve essere prima di tutto costruttivo e mai offensivo, evitando di sminuire l’operato di chi lo riceve.
Quante volte diciamo qualcosa ma non ci crediamo poi così tanto? Peccato però che il corpo non mente! Postura, mimica facciale, distanza dall’uditore, mancanza del contatto visivo… sono tutti elementi della comunicazione non verbale che, secondo alcune ricerche, rivelano molto riguardo al tuo rapporto con gli altri.
A questo punto non ci sono dubbi: qualunque sia il percorso professionale che hai intrapreso, qualunque sia il tuo livello di esperienza, le competenze comunicative possono davvero fare la differenza tra un rifiuto e un colloquio di lavoro.
Nonostante questa consapevolezza però, non è sempre così facile trovare le parole giuste per far presa sui selezionatori. Ecco perché è arrivato il momento di scoprire come fare un curriculum che sappia valorizzare al meglio tutte le tue competenze comunicative, sezione dopo sezione.
Non troppo in voga nei curriculum vitae in Word di una volta e nei curriculum vitae gratis che trovi online, il profilo professionale (nato nel CV in inglese esempio) ha preso sempre più piede nei curriculum moderni. E a ragione: grazie a una breve sinossi di esperienze, risultati e obiettivi professionali, i selezionatori possono farsi un’idea del candidato in un paio di righe.
Dinamica mental coach con 8 anni di esperienza a contatto con personaggi dello spettacolo, docenti e professionisti di ogni settore, lavoro per lo sviluppo e la crescita professionale di privati e aziende fino a 1.500 dipendenti. Dotata di eccellenti doti comunicative e competenze psicologiche, nell’ultimo anno mi sono occupata di una ristrutturazione aziendale complessa, aumentando del 20% il rendimento di manager e team leader nella fase di transizione.
Le esperienze lavorative sono decisamente il pezzo forte qualunque sia il formato del curriculum che hai scelto, ed è innegabile che più le tue esperienze precedenti si avvicinano a quelle richieste dall’offerta di lavoro, maggiori saranno le tue possibilità di essere contattato.
E questo ti dà la possibilità, oltre che di sfoggiare i risultati che hai raggiunto, di dare prova delle tue reali competenze comunicative nel curriculum.
In questa sezione:
Mental coach
Channing Group, Milano
Marzo 2018-oggi
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa. Nel builder di CV di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo curriculum vitae con un solo clic.
Magari hai conseguito un titolo di studio che non è troppo inerente al tuo lavoro quotidiano, o magari, dopo tanti anni di esperienza sul campo, neppure ti ricordi che faccia avevano i tuoi professori.
E nonostante tutto, la tua carriera accademica può comunque fare la differenza; non tanto per valutare le tue reali abilità (quelle ormai si evincono dal tuo lavoro), ma per tracciare un profilo psicologico e sociale più veritiero.
Questo vale in parte anche per il curriculum vitae studente, ma in questo caso, dato che non avrai troppa esperienza lavorativa alle spalle, potrai includere nell'esempio curriculum vitae di istruzione e formazione valutazione finale, corsi, seminari, esami sostenuti e qualunque attività extracurricolare in qualche modo legata al tuo percorso di studi.
Laurea magistrale in Psicologia
Università degli Studi di Pavia, Pavia
Ottobre 2013-Luglio 2015
A livello teorico, si tratta della sezione più semplice del curriculum: una breve lista di 8-10 competenze ben assortite, con una lista di soft skills ed esempi di hard skills che ritieni di possedere.
In pratica però, devi anche e soprattutto tenere conto delle competenze che servono davvero al tuo futuro datore di lavoro. Ecco perché, prima di procedere, dovrai leggere con attenzione l’annuncio e individuarne le parole chiave per trovare tutti gli esempi di competenze professionali richiesti.
Aggiungi software, sistemi operativi, attrezzature utilizzate e soprattutto… le tue competenze comunicative. Per dimostrare che dici il vero, includi una breve definizione che illustri come e quando hai sfruttato queste abilità sul posto di lavoro.
I dettagli fanno la differenza, anche e soprattutto nel curriculum. Ecco perché hai a disposizione un’ulteriore sezione dedicata a tutto ciò che non hai potuto includere in precedenza. Si parla di:
Ciascuna di queste attività anche molto lontane tra loro ti permette di rilanciare ancora una volta le competenze comunicative per il tuo CV. Unica accortezza: evita le eccessive categorizzazioni in stile curriculum vitae formato europeo, concentrandoti invece sull’essenziale:
Certificazioni
Pubblicazioni
Lingue
Certo, c’è chi è più portato alla socialità (competenze sociali), chi ha una migliore parlantina e chi dà il meglio di sé da sopra un palco, ma le competenze comunicative non sono comunque innate! Anzi, possono sicuramente essere apprese leggendo libri, tramite corsi e perfino per imitazione!
Dato che non è facile dare una valutazione oggettiva (un po’ per tutte le competenze trasversali) o offrire risultati numerici incontrovertibili, puoi approfondire l’argomento e illustrare in modo discorsivo come hai valorizzato le tue competenze comunicative del CV nella tua lettera di presentazione.
Ecco fatto: ora sai tutto quello che c'è da sapere sulle competenze comunicative e non ti resta che fare il download del CV!
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Grazie per aver speso del tempo a leggere la nostra guida. Hai suggerimenti e trucchi per la ricerca del lavoro che vorresti condividere? C’è qualcosa che vorresti che ti spiegassimo più in dettaglio? Se hai qualche domanda su come scrivere il tuo curriculum, sfrutta la sezione dei commenti qui sotto. Non vediamo l’ora di risponderti.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Competenze comunicative
Media:
Menzionato da: