Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
Le competenze personali sono quelle abilità che fanno parte dell’insieme delle soft skills e nello specifico riguardano i tratti caratteristici della personalità. Avere delle capacità e competenze personali permette di lavorare in modo efficace con i membri del tuo team.
Continua a leggere e imparerai ad aggiungere le competenze personali nel CV in modo corretto.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Scegli il modello curriculum vitae che fa al caso tuo e sfrutta i contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Sfrutta tutti gli esempi curriculum vitae di LiveCareer per costruire in pochi minuti una candidatura di successo.
Stai cercando un curriculum per un lavoro? Potrebbero interessarti anche queste guide:
Non sono abbastanza? Dai un’occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum di LiveCareer!
Valerio Fiorentini
Via San Pietro Ad Aram, 84
20070-Vizzolo Predabissi MI
3462484567
valerio.fiorentini@mail.com
Profilo professionale
Bartender con 3 anni di esperienza maturata presso pub e bar. Conoscenza della preparazione di circa 80 cocktail. Sono una persona molto creativa, qualità che mi ha permesso di lanciare un nuovo cocktail estivo che ha portato un guadagno di 2.000 euro in più al mese nel bar dove ho lavorato. Desidero mettere le mie competenze al servizio di Devil's Chair Pub Roma.
Esperienze lavorative
Bartender
Open Baladin, Milano
Febbraio 2021 - Attuale
Bartender
Bar Soho, Londra
Gennaio 2020 - Gennaio 2021
Istruzione e formazione
Diploma di alberghiero
ANPA | Accademia Nazionale Professioni Alberghiere, Roma
Settembre 2011 - Luglio 2018
Valutazione: 95/100
Competenze professionali
Corsi
Lingue
Le competenze personali nel CV sono indispensabili per i dipendenti di qualsiasi azienda. Possedere delle buone competenze personali infatti permette una migliore collaborazione tra colleghi e una riduzione sostanziale dei conflitti che si possono creare.
Ecco una lista di competenze personali nel CV che ti permetteranno di distinguerti agli occhi del recruiter.
Se possiedi delle team working skills vuol dire che sei una persona in grado di lavorare in gruppo e collaborare in modo produttivo con i tuoi colleghi per raggiungere i KPI aziendali.
Capire le proprie emozioni e quelle degli altri è una delle competenze personali più preziose. Si tratta di una competenza fondamentale per creare un ambiente di lavoro amichevole. Non riuscire a gestire le proprie emozioni può influire in modo negativo sul tuo rendimento.
Saper accettare le critiche è fondamentale per crescere dal punto di vista professionale. I colleghi con più anni di esperienza alle spalle possono aiutarti a crescere attraverso dei feedback costruttivi che bisogna saper accettare.
Affrontare la tua giornata di lavoro con entusiasmo può fare la differenza: i tuoi manager percepiranno questo tuo atteggiamento in modo positivo! Inoltre, dimostrerai loro il tuo interesse per il lavoro e che sei pienamente coinvolto nella vision aziendale.
Sia nella vita che sul posto di lavoro ci saranno sempre degli alti e bassi. Essere resilienti però ti permette di affrontare e superare un periodo di difficoltà.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un CV personalizzato! Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro editor per creare il curriculum perfetto.
Avere fiducia in se stessi e nei propri mezzi è fondamentale per raggiungere gli obiettivi personali e di rendimento che ci si è prefissati. Anche un risultato che all’inizio ci sembra impossibile da raggiungere si può ottenere con il duro lavoro e credendo in se stessi.
La creatività non è una delle competenze personali che va inserita solo in CV che richiedono estro come il curriculum da architetto o il curriculum da parrucchiera.Questo tipo di competenza personale infatti è spendibile in diverse situazioni lavorative, come quando si deve trovare una soluzione alternativa per un determinato problema.
I lavoratori che sono curiosi e hanno la volontà di imparare, soprattutto da coloro che sono in azienda da diversi anni, avranno una marcia in più rispetto agli altri che si accontentano di fare il minimo indispensabile. Imparare vuol dire crescere e permette di ambire a posizioni migliori. Per questa ragione infatti l’apprendimento continuo è stato inserito all’interno delle competenze chiave europee.
Potrà sembrare una banalità ma essere gentili sul posto di lavoro è fondamentale per creare un ambiente lavorativo tranquillo dove si lavora bene e in armonia. Avere questa abilità è sinonimo di possedere delle competenze relazionali.
Una volta capito quali sono le principali competenze personali è arrivato il momento di inserirle nel modo corretto nelle varie sezioni del tuo curriculum. Ecco come scrivere un CV che contenga le capacità e competenze personali (interpersonal skills) di cui hai bisogno.
All’interno del profilo personale del curriculum potrai inserire le tue competenze personali in modo più discorsivo rispetto alla loro sezione dedicata. Ti basterà spiegare come le tue competenze personali per CV ti sono state utili nel svolgere determinati compiti e raggiungere dei risultati.
Ecco un esempio di come scrivere le competenze personali nel profilo del CV.
Bartender con 3 anni di esperienza maturata presso pub e bar di Milano. Conoscenza della preparazione di circa 80 cocktail. Sono una persona molto creativa, qualità che mi ha permesso di lanciare un nuovo cocktail estivo che ha portato un guadagno di 2.000 euro in più al mese nel bar dove ho lavorato. Desidero mettere le mie competenze al servizio di Devil's Chair Pub Roma.
La sezione dell’esperienza lavorativa è la sezione più importante dove potrai dimostrare che hai ottenuto dei risultati nel tuo posto di lavoro precedente o attuale.
Inserisci le tue competenze personali facendo in modo che queste siano una sorta di accompagnamento ai tuoi risultati professionali.
Ecco alcuni consigli per scrivere questa sezione in modo adeguato:
Bartender
Open Baladin, Milano
Febbraio 2021 - Attuale
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa! Nel builder di curriculum online di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo CV con un solo clic.
Se da un lato è vero che l’istruzione è una sezione dedicata prettamente ai titoli di studio, dall’altro non è impossibile inserire le competenze personali all’interno di questa sezione.
Come? È molto semplice! Oltre al classico voto di laurea (che va inserito solo se alto), potresti aggiungere tra i tuoi bullet point alcuni progetti o laboratori dove hai partecipato e hai potuto mettere in pratica le competenze personali del CV.
Ecco alcuni esempi pratici di come strutturare al meglio l’istruzione e formazione CV inserendo le competenze personali per CV.
Laurea triennale in scienze della comunicazione
Università degli studi di Milano Bicocca, Milano
Settembre 2018 - Luglio 2021
Eccoci arrivati nella sezione dedicata alle competenze professionali. Qui potrai inserire una lista completa delle tue capacità e competenze personali ricorrendo sempre all’elenco puntato.
In questa sezione, dovrai elencare le competenze personali nel CV che ritieni di avere e che sono presenti nella descrizione del lavoro. Ad esempio, se nell’annuncio trovi scritto “competenze comunicative” - e pensi di averle - non esitare a inserirle nel CV moderno.
Fai attenzione a non limitarti alle tue competenze personali nel CV e cerca di bilanciare hard skills (competenze tecniche) e soft skills (competenze trasversali).
Competenze
Nella sezione extra del tuo curriculum potrai inserire dei corsi o delle certificazioni che hai fatto, le tue competenze linguistiche o ancora hobby e interessi nel CV.
Se hai ricevuto un premio dove sono state fondamentali le tue capacità e competenze personali questa è la sezione giusta per aggiungerlo.
Ecco un esempio di come descrivere le tue competenze personali nella sezione extra del CV.
Certificazioni
Lingue
Come abbiamo visto le competenze personali nel CV non sono un’esclusiva di un’unica professione ma sono delle skills molto versatili che possiamo aggiungere ad esempio sia in un curriculum per Esselunga che in un CV da insegnante.
Una volta che hai terminato il tuo curriculum potrai dedicarti a inserire le tue competenze personali del CV anche nella tua lettera di presentazione. Inserendo questo tipo di skills inoltre potrai distinguerti da color che utilizzano una lettera di presentazione generica.
Grazie a questa guida adesso sei pronto a inserire correttamente le competenze personali nel CV.
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Ti ringraziamo per aver letto la nostra guida. Se hai bisogno di consigli su come scrivere le competenze personali nel CV puoi scriverci qui nei commenti e ti aiuteremo al più presto! Alla prossima.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Competenze personali
Media:
Menzionato da: