Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
Le competenze relazionali sono tutte quelle abilità che hanno a che fare con il tuo modo di comunicare, presentarti e quindi relazionarti con gli altri. Avere delle buone competenze relazionali ci permette di ampliare la nostra rete di networking e di essere apprezzati dai colleghi.
Continua a leggere e imparerai a introdurre le tue competenze relazionali nel CV in modo adeguato.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Sfrutta un modello curriculum vitae insuperabile e lasciati guidare dai contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Sfrutta tutti gli esempi curriculum vitae di LiveCareer per costruire in pochi minuti una candidatura di successo.
Sei alla ricerca di un curriculum per un lavoro? Potrebbero interessarti anche queste guide:
Maria Romano
Via Giberti 58
10080-Frassinetto TO
3462484442
maria.romano@mail.com
Profilo professionale
Cameriera con 4 anni di esperienza nella ristorazione. Ottima conoscenza delle tecniche di mise en place formale dei tavoli. Sono una persona dotata di grandi capacità comunicative che mi permettono di relazionarmi con i clienti e illustrare loro il menù in modo accurato. Desidero mettere le mie competenze al servizio dei clienti del ristorante Villa Crespi.
Esperienze lavorative
Cameriera
La Pergola, Roma
Febbraio 2021 - Attuale
Cameriera
La Corte di San Maurilio, Milano
Gennaio 2020 - Gennaio 2021
Istruzione e formazione
Diploma di alberghiero
ISIS Vincenzo Gioberti, Roma
Settembre 2011 - Luglio 2018
Valutazione: 94/100
Competenze professionali
Certificazioni
Lingue
Le competenze relazionali sono le prime competenze che i selezionatori esaminano in un candidato sia in fase di preselezione che di colloquio. Esse fanno parte di quelle competenze trasversali (o soft skills) essenziali per ogni candidato.
Ecco una lista di esempi di competenze relazionali per il CV che daranno una marcia in più alla tua candidatura.
La comunicazione verbale fa parte delle competenze comunicative e indica il processo mediante il quale una persona è in grado di scambiarsi informazioni con altri individui attraverso dei messaggi verbali.
Tra le capacità e le competenze relazionali nel CV,l’ascolto attivo indical’abilità di stare a sentire ciò che il nostro interlocutore ha da dirci. Questo implica un livello di attenzione elevato e la capacità di attendere che la persona abbia finito un discorso per porre le giuste domande per un eventuale chiarimento.
Essere affidabili vuol dire essere una persona sulla quale i tuoi colleghi possono contare perché sanno che rispetterai le scadenze e in caso di problemi avvertirai in tempo. Arrivare in orario a lavoro o aiutare i tuoi colleghi in modo efficace in situazioni di necessità ti renderanno più affidabile ai loro occhi.
Chi possiede questo tipo di capacità e competenze relazionali è in grado di sapersi mettere nei panni degli altri e capire le emozioni che stanno provando soprattutto nei momenti difficili. Inoltre l’intelligenza emotiva comprende anche la capacità a mantenere la calma in situazioni di stress.
Prima di riuscire a comprendere gli altri bisogna saper comprendere se stessi. Capire quali siano le tue abilità, i tuoi pregi e i tuoi difetti attraverso un’analisi di te stesso ti permetterà di raggiungere più facilmente gli obiettivi di carriera.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un curriculum vitae personalizzato a seconda dell’offerta di lavoro. Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro CV editor per creare il curriculum perfetto.
Questa capacità ti permetterà di gestire al meglio le relazioni con il team di cui fai parte.
Saper lavorare in squadra e fidarsi dei tuoi colleghi è fondamentale per raggiungere gli obiettivi aziendali. Collaborare e rispettarsi tra colleghi creerà un ambiente di lavoro fruttuoso per tutti.
Se pensi che le abilità di negoziazione siano tra le capacità e competenze relazionali da aggiungere solo in un curriculum da addetto alle vendite, beh ti sbagli. Anche all’interno del proprio team bisogna saper riuscire a negoziare, magari per ottenere più tempo per un svolgere un determinato task.
Essere aperto alle critiche costruttive è necessario per crescere all’interno della propria azienda. I datori di lavoro apprezzano chi si dimostra di mentalità aperta e sa accettare le critiche per migliorarsi. Se riesci a mettere da parte il tuo ego incrementerai in modo esponenziale le tue possibilità di successo e di fare carriera.
Una delle capacità e competenze relazionali più rare da trovare in un lavoratore è quella di essere un buon mediatore e saper risolvere i conflitti tra colleghi o che si possono avere a livello personale. Comportarsi in modo professionale, mantenere la calma e trovare delle giuste soluzioni è l’approccio migliore per risolvere una discussione.
Per redigere un CV template di alto livello è necessario aggiungere le tue capacità e competenze relazionali in modo adeguato. Vediamo ora come fare un curriculum che presenti le competenze relazionali del CV giuste per ogni professione.
Come si dice? Il tempo è denaro! Ecco perché non dovrai perderne e iniziare subito dal profilo professionale del curriculum (una sezione che non esiste nel vecchio CV europeo) per parlare delle tue capacità e competenze relazionali nel CV.
Ecco un esempio pratico di come inserire le competenze relazionali nel profilo del CV.
Cameriera con 4 anni di esperienza nella ristorazione. Ottima conoscenza delle tecniche di mise en place formale dei tavoli. Sono una persona dotata di grandi capacità comunicative che mi permettono di relazionarmi con i clienti e illustrare loro il menù in modo accurato. Desidero mettere le mie competenze al servizio dei clienti del ristorante Villa Crespi.
Che tu stia scrivendo un curriculum vitae in italiano o in inglese la sezione dell’esperienza lavorativa sarà quella che farà la differenza nel processo di selezione.
Per inserire le tue competenze relazionali in questa sezione del CV, dovrai specificare come queste ti abbiamo aiutato a instaurare un buon rapporto con i tuoi colleghi e a raggiungere determinati risultati.
Ecco alcuni consigli per scrivere questa sezione in modo adeguato:
Cameriera
La Pergola, Roma
Febbraio 2021 - Attuale
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa. Nel builder di curriculum online di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo curriculum vitae con un solo clic.
Come inserire le competenze relazionali nella sezione dell’istruzione? Niente di più facile.
Le competenze relazionali sono competenze che acquisiamo già dal nostro percorso di studi. Comunicare in modo adeguato con i professori o i colleghi ad esempio durante un lavoro di gruppo avrà sicuramente sviluppato in te le tue capacità e competenze relazionali.
Potresti specificare in questa sezione dei progetti ai quali hai partecipato o il nome di un’associazione con la quale hai collaborato.
Ecco alcuni esempi pratici di come organizzare al meglio l’istruzione del tuo curriculum inserendo le competenze relazionali nel CV.
Laurea triennale in Marketing e Comunicazione
Sapienza Università di Roma, Roma
Settembre 2018 - Luglio 2021
In questa sezione dedicata alle competenze professionali, potrai inserire le tue capacità e competenze relazionali attraverso un elenco puntato.
È importante che tu non ti limiti esclusivamente alle competenze relazionali nel CV ma anche alle competenze tecniche (hard skills). Bilancia bene entrambe per creare una sezione che sia convincente per il recruiter.
Non inserire nel curriculum vitae capacità e competenze relazionali a casaccio ma leggi bene la descrizione del lavoro e aggiungi solo quelle che vi sono presenti e che ritieni di avere.
Competenze
Corsi, hobby e interessi nel CV, certificazioni o competenze linguistiche ti permetteranno di personalizzare questa sezione e la tua candidatura.
Se ad esempio hai fatto un corso per migliorare le tue capacità e competenze relazionali nel curriculum o hai ricevuto un premio per queste, puoi aggiungerlo in questa sezione.
Ecco un esempio di come parlare delle tue competenze relazionali nella sezione extra del CV.
Certificazioni
Lingue
Se vuoi affermarti nel mercato del lavoro in Italia e all’estero, dovrai inserire le capacità e competenze relazionali nel curriculum vitae in modo impeccabile. Inoltre, se riuscirai a farlo prendendo spunto dai vari esempi che abbiamo visto in questa guida, avrai sicuramente una marcia in più rispetto ai vari candidati che prendono le competenze da un curriculum vitae gratis online.
Infine, per avere una candidatura completa a 360°, allega una lettera di presentazione professionale (evitando la solita lettera di presentazione generica).
Grazie a questa guida adesso sei pronto a inserire correttamente le capacità e competenze relazionali nel curriculum.
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Ti ringraziamo per aver letto la nostra guida. Se hai bisogno di consigli su come scrivere le competenze relazionali nel CV puoi scriverci qui nei commenti e ti aiuteremo al più presto! Alla prossima.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Competenze relazionali cv
Media:
Menzionato da: