Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
Le associazioni di settore stimano che al giorno d'oggi ci siano circa 330.000 operatori socio sanitari in Italia. Un numero considerevole per una figura professionale relativamente nuova.
La competizione è alta e agguerrita, e le chance di fare colpo su ospedali e famiglie sono davvero poche. Proprio per questo hai bisogno di un buon curriculum da OSS, un documento che aumenti le tue possibilità di poterti inserire nel mercato del lavoro facilmente.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Scegli uno dei fantastici modelli curriculum vitae a tua disposizione su LiveCareer e sfrutta i contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Grazie al nostro builder di curriculum online, puoi creare un CV totalmente personalizzato da scaricare all’istante in PDF e in Word.
Cerchi l'ispirazione? Perché non leggi anche:
Non hai trovato ciò che fa per te? Dai un'occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum di LiveCareer!
Carolina Bauli
Operatrice del settore socio sanitario
22100, Como (CO)
+39 338 88 88 888
carolina.bauli@mail.net
OSS da 5 anni accreditata presso la regione Lombardia. Attualmente presto servizio presso la RSA “Como 2” dove mi prendo cura dell’igiene e della corretta somministrazione delle terapie farmacologiche di oltre 35 assistiti. Da oltre un anno mi occupo di attività collegate al processo diagnostico come la raccolta di campioni e la rilevazione della frequenza cardiaca e della temperatura corporea, assicurandomi che gli assistiti siano collaborativi e comunichino le loro necessità nella maniera più trasparente possibile.
Esperienze professionali
Operatrice socio sanitaria (OSS)
RSA Como 2, Como (CO)
Marzo 2019-oggi
Istruzione e formazione
Accreditamento OSS
Regione Lombardia, Milano (MI)
2018-2019
Diploma di scuola superiore
Istituto tecnico professionale Montalcini, Como (CO)
2013-2018
Voto di diploma: 91/100
Competenze professionali
Certificazioni e attività aggiuntive
Ora che abbiamo un’idea generale di come scrivere un curriculum, è bene fare una precisazione. Non tutti i CV sono uguali e il tuo non sarà la copia-carbone di questo modello che hai appena letto.
Questo perché il lavoro dell’OSS viene svolto in luoghi diversi e secondo modalità diverse. Ragion per cui sarà importante analizzare a fondo le tue necessità in modo da modificare il tuo curriculum vitae in base alle tue esigenze.
Il Senato della Repubblica si è espresso anni or sono in maniera chiara rispetto alla professione dell’OSS, l’operatore socio sanitario. Una figura assistenziale che sta a metà tra un infermiere laureato e un collaboratore assistenziale.
E negli anni, a causa del lento declino del curriculum europeo e degli altri curriculum vitae gratis PDF simili, anche il modo di realizzare un CV da OSS è cambiato. Oggi è importante che il documento di candidatura sia sintetico e efficace, in modo da avere tutte le informazioni più importanti in uno spazio concentrato. Da questa esigenza nasce il profilo del CV.
Questa sezione deve raccontare:
Organizzando questi quattro aspetti del tuo profilo lavorativo, otterrai una presentazione degna di nota.
Parti dalle tue esperienze e dal numero di persone che hai assistito - se hai lavorato presso un complesso ospedaliero - e non esitare a parlare delle competenze comunicative che hai sviluppato dopo anni passati a contatto con i pazienti, con i medici e con gli infermieri.
Se non hai esperienza, parti dalle basi: inserisci le ore di corso che hai completato e quelle necessarie per ricevere l’attestato, in quale regione sei/ti stai accreditando come operatore socio sanitario e parla di esperienze non correlate col settore del care in maniera trasversale, facendo dei paralleli tra i lavori precedenti e quello a cui ambisci. Vediamo un template curriculum precompilato:
OSS da 5 anni accreditata presso la regione Lombardia. Attualmente presto servizio presso la RSA “Como 2” dove mi prendo cura dell’igiene e della corretta somministrazione delle terapie farmacologiche di oltre 35 assistiti. Da oltre un anno mi occupo di attività collegate al processo diagnostico come la raccolta di campioni e la rilevazione della frequenza cardiaca e della temperatura corporea, assicurandomi che gli assistiti siano collaborativi e comunichino le loro necessità nella maniera più trasparente possibile.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un curriculum vitae personalizzato a seconda dell’offerta di lavoro. Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro CV builder per creare il curriculum perfetto.
Secondo quanto riportato da regione Lombardia, gli ambiti d’interesse della professione di OSS sono quattro: l’assistenza diretta ai pazienti in strutture sanitarie/parasanitarie o a domicilio, l’intervento igienico-sanitario sui pazienti, l’assistenza sociale al paziente e il supporto gestionale e amministrativo nelle strutture ospedaliere.
In linea generica, queste sono le cose che dovrai evidenziare all’interno delle tue esperienze professionali da OSS per poter spiegare per filo e per segno cosa fai e cosa sai fare.
Il modo in cui farlo non è una blanda descrizione delle attività, ma una spiegazione della stessa. Avvaliti di numeri relativi alle routine o a quelli relativi alle tue responsabilità e ai tuoi risultati professionali.
Esperienze professionali
Operatrice socio sanitaria (OSS)
RSA Como 2, Como (CO)
Marzo 2019-oggi
I requisiti per diventare OSS sono tre:
Gli operatori socio sanitari esperti e con anni di esperienza alle proprie spalle dovranno sottolineare solo la scuola e l’ente di accreditamento, senza indugiare troppo su altri risvolti legati al periodo di formazione.
Nella sezione dell'istruzione e formazione del curriculum, i neo-entra(n)ti nel mondo dell’assistenza socio sanitaria possono invece parlare e descrivere quanto imparato durante il corso di formazione e durante il periodo di scuola superiore. Quindi si potranno snocciolare i risultati delle 450 ore di pratica e delle 100 ore di esercitazioni necessarie a diventare OSS.
Istruzione e formazione
Accreditamento OSS
Regione Lombardia, Milano (MI)
2018-2019
Diploma di scuola superiore
Istituto tecnico professionale Montalcini, Como (CO)
2013-2018
Voto di diploma: 91/100
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa. Nel builder di CV di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo curriculum vitae con un solo clic.
Ogni OSS ha delle competenze da inserire sul CV diverse in base all’ambito di applicazione lavorativa che ha avuto.
Non c’è nessun dubbio che l’OSS che ha avuto a che fare con ospedali e cliniche abbia delle hard skills per CV diverse da chi invece ha frequentato RSA, centri o abbia lavorato a domicilio.
Non esiste una lista giusta o sbagliata di hard skills e soft skills per il CV da OSS. Certo, le competenze tecniche dell’OSS sono tutte connesse all’assistenza alla persona e alla famiglia, all’educazione alla salute e all’igiene e alla messa in sicurezza del paziente. Ma ci sono tante competenze trasversali, come le competenze relazionali del CV, il saper lavorare in gruppo o il comunicare efficientemente con il paziente.
L’unica lista corretta di competenze da manifestare in candidatura è quella delle skill richieste dall’annuncio di lavoro. Questa sarà diversa in ogni circostanza, quindi tieni a mente di consultare quali sono le richieste del datore di lavoro prima di inviare il CV, sistemando e aggiustando di volta in volta il curriculum in base alle circostanze.
Competenze professionali
Includere le esperienze, le competenze e la propria istruzione formale è fondamentale per dare un quadro generale di sé. Ma per un operatore socio sanitario ci sono tantissime competenze sociali per CV che vanno analizzate e tenute in considerazione nel giudizio della figura professionale.
Ecco perché dovresti accompagnare ai titoli formali, dei titoli accessori che vadano a completare il quadro su chi sei. In particolare, ci si riferisce a:
Anche gli hobby per CV possono essere una leva importante per mostrare un lato di te. Ma mettere alla rinfusa delle passioni non servirà a granché. Invece, è bene dar sfoggio a tutti quegli interessi che possono essere correlati in qualche modo, con qualche aspetto professionale collegato al lavoro di OSS.
Certificazioni e attività aggiuntive
La lettera di presentazione da OSS è un documento accessorio alla candidatura che completa il tuo profilo professionale. Come hai visto il CV è un documento asettico che dà poco spazio all’aspetto umano del lavoro.
Infatti solo in una riga o due del CV ti capiterà di poter parlare delle tue aspettative, delle tue motivazioni e dei tuoi valori, nonché del perché sei il candidato ideale per la posizione a cui ambisci. E scrivendo una lettera di presentazione avrai la possibilità di porre rimedio a tutto ciò.
Solitamente la lettera ha una formattazione “classica”. Il corpo della lettera va completamente allineato a sinistra e il testo non va giustificato. I dati del destinatario e la tua firma saranno apposti invece sulla parte destra del foglio.
Anche se la lettera potrebbe non essere letta, sarà sempre ben accetta dai datori di lavoro. E se invece vuoi lavorare all’estero, ricorda che più della metà dei datori di lavoro stranieri vuole vedere la cover letter che accompagna il CV.
Quindi, se vuoi fare questa carriera all’estero, ricorda che una lettera di presentazione in inglese è diversa da un documento italiano, sia nel contenuto che nella forma.
Se hai completato il curriculum da OSS e hai scritto una lettera di accompagnamento al CV, è bene fare in modo che le due coincidano non solo nel contenuto, ma anche nella forma.
Dare alla lettera di presentazione e al CV un formato professionale renderà perscrutabili aspetti legati al tuo modus operandi quale l’ordine e la pulizia, aspetti fondamentali per tutti gli operatori. Proprio per questo:
È importante che sia la lettera di presentazione, sia il curriculum vitae siano in PDF. È un formato CV accettato nella stragrande maggioranza dei casi, che ha un risultato omologato a prescindere dal tipo di software o di sistema operativo che userà il lettore per consultare i tuoi documenti.
Ora sai tutto ciò che c'è da sapere per la tua carriera di OSS, e sei pronto (o pronta!) a scaricare il curriculum vitae!
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Grazie per aver speso del tempo a leggere la nostra guida. Hai suggerimenti e trucchi per la ricerca del lavoro che vorresti condividere? C’è qualcosa che vorresti che ti spiegassimo più in dettaglio? Se hai qualche domanda su come scrivere il tuo curriculum, sfrutta la sezione dei commenti qui sotto. Non vediamo l’ora di risponderti.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Curriculum oss
Media:
Menzionato da: