Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
Se pensi di mandare il tuo curriculum italiano in America potresti commettere un errore. Resume e CV presentano dei tratti in comune ma non sono la stessa cosa.
Probabilmente online avrai visto diversi modelli di resume e CV che ti avranno confuso ancora di più le idee. Ma non preoccuparti stai consultando la guida giusta!
Continua a leggere e imparerai tutte le differenze e le somiglianze tra CV e resume e dove questi vengono utilizzati.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Scegli il modello curriculum vitae che fa al caso tuo e sfrutta i contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Sfrutta tutti gli esempi curriculum vitae di LiveCareer per costruire in pochi minuti una candidatura di successo.
Stai cercando un curriculum per un lavoro? Potrebbero interessarti anche queste guide:
Non è sufficiente? Dai un’occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum di Livecareer!
Matteo Romani
Via dei Fiorentini 111,
80050-Santa Maria La Carita NA
matteo.romani@mydomain.com
Profilo professionale
Influencer marketing manager con 4 anni di esperienza, specializzato nel settore fashion. Ottima abilità nella creazione dei contenuti creativi che mi hanno permesso di realizzare oltre 200 campagne d'influencer marketing. Desideroso di mettere le mie competenze ed esperienza al servizio di Aleide Web Agency | SEO e Ecommerce.
Esperienze lavorative
Influencer marketing manager
TEAM99, Milano
Febbraio 2020 - Attuale
Influencer marketing executive
Probeat Agency, Milano
Gennaio 2019 - Gennaio 2020
Istruzione e formazione
Laurea triennale in Digital marketing
Università degli studi di Milano, Milano
Settembre 2015 - Luglio 2018
Valutazione: 107/110
Competenze professionali
Certificazioni
Lingue
Andiamo a vedere nello specifico quali sono le differenze tra un CV e un resume partendo dalle loro definizioni.
Resume e CV hanno un origine etimologica diversa. Il termine CV deriva dalla parola curriculum vitae che letteralmente significa l’accaduto nella vita, mentre resume in francese vuol dire riassunto.
Sia il preimo che il secondo vengono utilizzati per inviare la propria candidatura per un posto di lavoro. Il resume è il documento utilizzato negli Stati Uniti d’America e in Canada per candidarsi a un lavoro ed è l’equivalente del curriculum vitae italiano.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un CV personalizzato! Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro editor per creare il curriculum perfetto.
Possiamo riassumere le principali differenze tra resume e CV in otto punti.
Il CV template italiano valorizza l’esperienza del candidato tramite la sua struttura anticronologica. Il resume americano invece presenta altri due formati:
In un CV in inglese o in un resume americano, la foto non può essere inserita. Esistono, nel mondo anglosassone, delle leggi specifiche che proibiscono di valutare un candidato in base al suo aspetto fisico. Questo non vale per tanti paesi dell’Unione Europea che prediligono l’utilizzo di una fotografia (professionale) nel curriculum vitae.
In un CV e in un resume anglosassone, la data di nascita non può essere inserita. Esattamente come per la foto, questa rappresenta un fattore discriminante sia in Italia che nel mondo anglosassone. In generale, non aggiungere questo tipo d'informazioni se non vuoi invalidare la tua candidatura.
I resume e i CV del mondo anglosassone tramite l’utilizzo di action verbs (verbi d’azione) e action words (parole d’azione) vogliono trasmettere proattività, che viene sempre vista in modo positivo dalle aziende. Al contrario questa qualità viene data per scontata dai datori di lavoro italiani.
In generale, in Italia si predilige un approccio più sobrio da parte dei dipendenti mentre gli americani vogliono un coinvolgimento attivo degli impiegati. Inoltre, vi è anche una differenza grammaticale poiché nella nostra lingua si prediligono più sostantivi che verbi.
In America aver giocato ad esempio nella squadra di basket della propria università è un motivo di orgoglio che va a dimostrare al recruiter il tuo spirito di sacrificio e che sei una persona competitiva.
In Italia invece che tu abbia fatto canottaggio, basket o calcio all’università non importa alla maggior parte dei datori di lavoro. Hobby e interessi non sono ben visti a meno che questi non siano strettamente legati alla posizione per la quale ti candidi.
Le referenze spesso in Italia vengono confuse con la “raccomandazione” cioè un favoreggiamento che il candidato ottiene da parte di un conoscente senza alcun merito. Al contrario, nel mondo anglosassone questo concetto non esiste.
La referenza rappresenta una nota di merito che un candidato riceve da parte di un suo ex collega o datore di lavoro e inserisce nel suo resume. Oltre all’ambito lavorativo questa viene richiesta anche per accedere a lauree specialistiche e viene di solito fornita dai professori.
In America, le note finali sull’uso dei dati contenuti nel CV sono inutili. In Italia e in tutta Europa, con l’introduzione del GDPR e del Regolamento 679/2016, è consigliabile inserire l’autorizzazione al trattamento dei dati personali nel CV.
Il CV in inglese, il vecchio curriculum vitae europeo e il curriculum vitae italiano utilizzano un paragrafo descrittivo che illustra il profilo personale del candidato. Questa sezione è chiamata “profilo del curriculum” o personal statement nel Regno Unito.
Le cose cambiano invece nel mondo americano, dove esistono due tipi di profilo:
Resume summary: un sommario della propria esperienza, in cui il candidato mostra in anteprima i propri successi e le proprie competenze professionali evidenziando le soft skills nel CV (le competenze trasversali).
Resume objective: gli obiettivi professionali del CV che vengono descritti tramite un paragrafo di poche righe. In questa sezione, il candidato (spesso con poca esperienza), dichiara le proprie ambizioni e in cosa vuole migliorare lavorando per quell’azienda o ente.
Se ti stai candidando per un lavoro negli Stati Uniti o in Canada, la scelta tra CV e resume dipende dall'offerta stessa. Normalmente il resume viene richiesto per le posizioni di lavoro in ambito privato mentre il CV per le posizioni accademiche o statali.
Se invece ti stai candidando per lavori nel Regno Unito, Irlanda e altri Paesi di lingua inglese in Europa, viene richiesto un curriculum vitae come quello italiano. Infine, nelle candidature in Australia e Sudafrica, resume e CV vengono trattati allo stesso modo.
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa! Nel builder di curriculum online di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo CV con un solo clic.
Grazie a questa guida adesso hai ben chiara la differenza tra resume e CV e saprai quando utilizzare uno e l’altro a seconda della posizione e del paese.
Ti ringraziamo per aver letto la nostra guida. Se hai bisogno di consigli per il tuo resume o CV puoi scriverci qui nei commenti e ti aiuteremo al più presto! Alla prossima.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Differenze cv resume
Media:
Menzionato da: