Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
Lo sport comporta tanti sacrifici e rinunce come: innumerevoli ore di allenamento, un’alimentazione perfetta, l’attenzione nel recuperare le energie e dagli infortuni.
Che tu sia un’atleta o un allenatore sai bene quanto tortuoso sia stato il tuo percorso. Ecco perché è importante che il tuo curriculum sportivo non butti in fumo anni e anni di preparazione e lavoro.
Continua a leggere e imparerai a scrivere un curriculum sportivo da medaglia d’oro.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto. Scegli tra i numerosi modelli di curriculum a disposizione nel builder di LiveCareer e sfrutta i contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Sfrutta tutti gli esempi di curriculum vitae di LiveCareer per costruire in pochi minuti una candidatura di successo.
Cerchi l’ispirazione? Potrebbero interessarti anche queste guide:
Non hai trovato ciò che fa per te? Dai un’occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum di LiveCareer!
Biagio Milani
Via Nolana, 70
19132-La Spezia SP
3457899087
biagio.milani@mail.com
Profilo professionale
Allenatore di calcio con oltre 5 anni di esperienza tra Serie D e Lega Pro. Durante la mia carriera ho ottenuto più di 4 trofei e promozioni. Dotato di grandi capacità comunicative e adattabilità, credo nella crescita tecnica e fisica dell’atleta attraverso il lavoro quotidiano. Leadership e gioco di squadra mi hanno permesso di raggiungere i miei risultati in carriera; caratteristiche che sono sicuro mi aiuteranno ad avere successo anche nella vostra società.
Esperienze lavorative
Allenatore di calcio
Virtus Entella, Chiavari (GE)
Luglio 2018 - Giugno 2022
Allenatore di calcio
Viterbese Castrense, Viterbo
Luglio 2015 - Giugno 2018
Istruzione e formazione
Laurea Magistrale in Scienze Motorie
Università degli studi di Milano, Milano
Settembre 2009 - Luglio 2014
Valutazione: 105/110
Competenze professionali
Corsi
Lingue
Con la stessa cura nei dettagli che hai nel preparare una partita, adesso andiamo a vedere come strutturare il tuo curriculum sportivo.
Anche se la sezione del profilo è la prima che un selezionatore o il tuo datore di lavoro vedrà, sarà quella che dovrai scrivere per ultimo; il profilo, o descrizione personale, è una sintesi di tutto quello che hai scritto nel tuo CV template tra esperienze lavorative, istruzione e formazione del CV e competenze.
Specifica quale sia la tua professione, come potrai aiutare il tuo datore di lavoro evidenziando cosa ti distingue dagli altri candidati e quali sono i tuoi obiettivi di carriera. Scrivi una sezione profilo che sia mirata al lavoro per il quale stai facendo domanda.
Per scrivere questa sezione del tuo curriculum sportivo in modo adeguato dovrai:
Ecco alcuni esempi di profilo nel curriculum sportivo:
Profilo professionale
Allenatore di calcio con oltre 5 anni di esperienza tra Serie D e Lega Pro. Durante la mia carriera ho ottenuto più di 4 trofei e promozioni. Dotato di grandi capacità comunicative e adattabilità, credo nella crescita tecnica e fisica dell’atleta attraverso il lavoro quotidiano. Leadership e gioco di squadra sono le caratteristiche che mi hanno permesso di raggiungere i mie risultati in carriera e che mi aiuteranno ad avere successo anche nella vostra società.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un curriculum vitae personalizzato a seconda dell’offerta di lavoro. Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro CV editor per creare il curriculum perfetto.
Che tu sia un allenatore di calcio, di pallavolo, un preparatore o un’atleta, sai bene quanto sia importante la gavetta. E questo vale anche per il CV.
È importante quindi mettere in mostra gli anni di carriera in questa sezione del tuo curriculum sportivo in Word. Per ogni esperienza lavorativa inserisci il lavoro svolto, l’azienda o società sportiva per la quale hai lavorato, la data e il luogo principale di lavoro. Le esperienze vanno introdotte in maniera anticronologica, cioè dall’ultima alla prima.
Inoltre, per ogni esperienza lavorativa dovrai creare un elenco puntato (di massimo sei punti) dove fornirai informazioni sui tuoi successi professionali nel campo. Ad esempio, potresti inserire quanti trofei hai alzato o quante promozioni sei riuscito a ottenere con la tua squadra.
Eccoti degli esempi di esperienze professionali che potresti sfruttare per il tuo curriculum sportivo:
Allenatore di calcio
Virtus Entella, Chiavari (GE)
Luglio 2018 - Giugno 2022
Secondo l’osservatorio sullo Sport System realizzato dall’Ufficio Studi di Banca Ifis, con 35 milioni di appassionati, di cui 15,5 milioni di praticanti abituali, lo sport nel 2021 ha generato in Italia 78,8 miliardi di euro di ricavi, una cifra equivalente al 3% del PIL del paese.
Come puoi immaginare un settore così seguito e che genera un impatto economico così importante è molto competitivo. Ecco perché anche la sezione dell’istruzione del tuo curriculum sportivo dovrà essere scritta in modo adeguato per battere la concorrenza.
Ricordati di specificare il titolo conseguito o per cui stai studiando, la scuola o l’università dove lo hai ottenuto, la data e il luogo.
Ecco alcuni esempi pratici di come strutturare al meglio l’istruzione del tuo curriculum sportivo in Word.
Laurea Magistrale in Scienze Motorie
Università degli studi di Milano, Milano
Settembre 2009 - Luglio 2014
Valutazione: 105/110
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa. Nel builder di curriculum online di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo curriculum vitae con un solo clic.
Le competenze professionali sono una parte importante del curriculum sportivo, che dovrai inserire in base al tipo di ruolo che occuperai nella tua futura azienda.
Prima di scrivere questa sezione è importante che tu abbia ben chiara la distinzione tra le hard skills e le soft skills nel CV. Le soft skills riguardano le competenze trasversali, cioè le tue competenze comunicative e relazionali (communication and interpersonal skills). Le hard skills invece si riferiscono alla sfera delle competenze tecniche e teoriche del tuo settore.
In generale, per completare al meglio questa sezione dovrai:
Crea il giusto mix di competenze tecniche e trasversali nel tuo curriculum sportivo.
Competenze
Questa sezione ti servirà a personalizzare ancora di più il tuo curriculum sportivo. Certificazioni, corsi di aggiornamento, competenze linguistiche, hobby e interessi nel CV, premi ricevuti sono tutti possibili elementi che puoi utilizzare per rendere unico il tuo curriculum sportivo.
Ad esempio, se sei un allenatore di calcio potresti inserire il tuo patentino da allenatore o anche una lingua che ti permetterà di comunicare con gli stranieri del tuo team. Utilizza questa sezione per distinguerti da coloro che utilizzano un generico CV gratis online.
Ora che sai quali sono le categorie che puoi inserire in questa sezione del CV, dai un’occhiata a questi esempi:
Corsi
Lingue
Sei quasi arrivato al traguardo. Adesso che hai capito come fare un curriculum sportivo, è il momento di creare una lettera di presentazione. Sempre più selezionatori ritengono fondamentale allegare una lettera di presentazione per descrivere in modo più approfondito la propria figura professionale.
La lettera di presentazione del curriculum sportivo deve trasmettere un messaggio chiaro al selezionatore, come quando ti rivolgi ai tuoi atleti riguardo alla loro disposizione in campo: oltre che sicurezza, dovrai trasmettere la tua passione per lo sport indipendentemente quale esso sia.
Quando scrivi una lettera di presentazione, parla delle tue competenze e di come la tua esperienza pregressa ti farà eccellere in quel ruolo. Ricordati di concludere la lettera con una frase che spinga il selezionatore a richiamarti per conoscere di più su di tè.
Lo stretching e il riscaldamento sono fondamentali per l'attività sportiva tanto quanto la scelta del formato del CV per un candidato! Per costruire un curriculum sportivo, segui queste regole:
Se non richiesto espressamente, prediligi il curriculum vitae europeo PDF rispetto al vecchio modello di CV in Word, molto più difficile da formattare.
Grazie a questa guida adesso sei pronto a candidarti ai migliori lavori sportivi presenti in Italia.
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Ti ringraziamo per aver letto la nostra guida. Se hai bisogno di consigli per il tuo curriculum sportivo puoi scriverci qui nei commenti e ti aiuteremo al più presto! Alla prossima.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Curriculum sportivo
Media:
Menzionato da: