Salta al contenuto
  1. Curriculum artistico: consigli pratici + esempio CV

Curriculum artistico: consigli pratici + esempio CV

Natalia Stawiarska
•  Aggiornato:

Menzionato da:

Che tu sia un attore, un pittore, un danzatore o un illustratore, il curriculum artistico è uno strumento per presentare il tuo percorso e le tue competenze. Deve raccontare chi sei, cosa hai fatto e in che modo ti esprimi, in modo chiaro, coerente e in linea con il tuo stile.

Continua a leggere e imparerai a scrivere un CV artistico con la stessa naturalezza con la quale reciti sotto le luci dei riflettori.

Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Scegli il modello curriculum vitae che fa al caso tuo e sfrutta i contenuti già pronti creati dai nostri esperti.

CREA CURRICULUM

Sfrutta tutti gli esempi curriculum vitae di LiveCareer per costruire in pochi minuti una candidatura di successo.

Stai cercando un curriculum per un lavoro? Potrebbero interessarti anche queste guide:

Non sono abbastanza? Dai un’occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum di LiveCareer!

Esempio di curriculum artistico

Gualtiero Capon

Pittore

12060, Niella Tanaro

3805467589

gualtiero.capon@email.com

Profilo professionale

Pittore con sei anni di esperienza e cinque mostre personali all’attivo, desidero candidarmi per esporre le mie opere al PAC – Padiglione d'Arte Contemporanea durante la Milano Art Week 2025. Attivamente impegnato nella scena artistica milanese, ho avuto l'onore di ricevere il Premio LCA per Emergent, a riconoscimento del mio contributo e della mia ricerca artistica.

Esperienze lavorative

Artista

Freelance, Milano

Settembre 2017 – Attuale

Mostre: 

  • Settembre 2024 – The Factory – Esposizione collettiva: The Young Art Hunters, Milano.
  • Settembre 2023 – Gualtiero Capon – Esposizione individuale: Art Cracks, Milano.
  • Ottobre 2022 – Gualtiero Capon – Esposizione individuale: Pittura d’azione, Roma.
  • Maggio 2019 – Gualtiero Capon – Esposizione individuale: Pittura d’azione, Roma.
  • Aprile 2018 – Gualtiero Capon – Esposizione individuale: Open and Free, Roma.

Istruzione e formazione

Laurea Magistrale in Storia dell’Arte 

Università degli Studi di Milano, Milano

Ottobre 2012 – Luglio 2017

Valutazione: 100/110

Competenze professionali

  • Action Painting
  • Pittura asciutto su bagnato
  • Tutoring
  • Creatività
  • Capacità analitiche
  • Acquarello
  • Colori a tempera
  • Guazzo

Premi

  • Premio LCA per Emergent, miart e LCA Studio Legale, Parigi 2021.
  • Premio Furla per l’Arte, Fondazione Furla, Venezia 2020.

Lingue

  • Italiano madrelingua
  • Inglese B2

Con la stessa precisione con la quale pennelli una tela adesso ti spiegherò come impaginare il tuo curriculum artistico.

Cosa si intende per curriculum artistico?

Il curriculum artistico è una presentazione formale e dettagliata della carriera e dei risultati dell'artista, che sia pittura, scultura, cinema, teatro, danza o qualsiasi altra disciplina.

A differenza di un curriculum tradizionale, che si concentra su mansioni e responsabilità, il curriculum artistico mette in risalto il tuo percorso creativo e professionale attraverso le tue opere e i riconoscimenti ottenuti.

1. Descriviti brevemente nel profilo del curriculum artistico

La sezione del profilo professionale è fondamentale per convincere il selezionatore che sei la persona adatta senza obbligarlo a leggere tutto il tuo curriculum artistico. Come iniziare la descrizione di un curriculum? 

Tramite un breve testo discorsivo di 3 o 4 frasi dovrai parlare della tua professione, da quanti anni la svolgi, quali sono i tuoi punti di forza e i tuoi obiettivi di carriera. Come in tutte le sezioni del curriculum artistico anche in questa la parole d’ordine sarà personalizzazione. Il tuo profilo deve essere unico come le tue opere d’arte.

Potresti considerare di scrivere questa sezione solo alla fine del tuo esempio di CV da artista. In questo modo, potrai prima leggere l’annuncio di lavoro inserendo nel tuo curriculum vitae artistico le competenze e le esperienze necessarie. Potrai così riassumere facilmente la tua figura professionale e il tuo percorso lavorativo.

Esempio di profilo del curriculum artistico

Pittore con sei anni di esperienza e cinque mostre personali all’attivo, desidero candidarmi per esporre le mie opere al PAC – Padiglione d'Arte Contemporanea durante la Milano Art Week 2025. Attivamente impegnato nella scena artistica milanese, ho avuto l'onore di ricevere il Premio LCA per Emergent, a riconoscimento del mio contributo e della mia ricerca artistica.

2. Parla delle tue esperienze artistiche nel curriculum vitae

Secondo il rapporto Io sono Cultura 2024, realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere, il Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne e Deloitte, la cultura e la creatività contribuiscono a generare un valore aggiunto di circa 296,9 miliardi di euro, pari al 15,8% dell’intera economia nazionale. Questo settore, pur essendo altamente impattante, è anche estremamente competitivo.

Questa sezione va curata con attenzione per distinguerti dalla concorrenza. Elenca le esperienze in ordine anticronologico, partendo dalla più recente. Per ciascuna, indica il ruolo svolto, l’ente o azienda, le date e il luogo principale di attività.

Aggiungi un elenco puntato con i tuoi principali risultati professionali. Se sei un pittore, ad esempio, puoi citare mostre personali o collettive; se sei un ballerino, spettacoli o saggi di rilievo a cui hai partecipato.

Eccoti degli esempi di esperienze lavorative che potresti sfruttare per il tuo curriculum artistico:

Esempio di esperienza lavorativa nel curriculum artistico

Esperienza professionale

Insegnante di Storia dell’arte

Accademia di Belle Arti di Brera, Milano

Ottobre 2020 – Attuale

  • Organizzato e presieduto in qualità di relatore 5 seminari sull’arte contemporanea e sull’impressionismo.
  • Gestito un workshop per la pittura bagnato su asciutto e un seminario con 40 posti disponibili.
  • Insegnato al corso di Performance Art per 5 anni, con una media di 90 studenti all’anno.
  • Preparato il materiale d’esame e della prova scritta, tecnica e orale.

3. Aggiungi la sezione dell’istruzione del curriculum artistico

Un curriculum vitae artistico che si rispetti deve includere una sezione dell’istruzione e formazione CV per permettere al potenziale datore di lavoro di avere un’idea chiara della tua formazione scolastica. Se sei un autodidatta, metti in evidenza ogni altra esperienza formativa e di perfezionamento per valorizzare al massimo il tuo percorso.

Magari potrai pensare che il talento non si impara a scuola perché è una dote che hai dentro di te. Tuttavia, anche il miglior talento ha bisogno di essere coltivato e curato. Ecco perché è importante specificare gli studi che hai fatto per migliorare ciò che madre natura ti ha messo a disposizione e perfezionare il tuo CV template.

Qui di seguito troverai alcuni esempi pratici di come strutturare al meglio la sezione dell’istruzione del tuo curriculum artistico.

Esempio d'istruzione nel CV artistico

Istruzione e formazione

Laurea Magistrale in Storia dell’Arte 

Università degli studi di Milano, Milano

Ottobre 2012 – Luglio 2017

Valutazione: 100/110

Per una candidatura di successo hai bisogno di un CV personalizzato! Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro editor per creare il curriculum perfetto.

CREA CV ORAcrea il tuo CV online

4. Elenca le tue competenze nel curriculum artistico

Quando parliamo di competenze artistiche, ci riferiamo a tutte quelle abilità legate al mondo dell'arte, come la fotografia, la pittura, il canto, la danza, il disegno o la recitazione. Queste capacità non solo dimostrano il tuo talento, ma anche la tua creatività.

Che tu sia un pittore, un modello, un ballerino o un attore, è fondamentale capire quali competenze professionali inserire nel CV. In un curriculum vitae artistico, è importante distinguere infatti tra le hard skills e le soft skills.

Per creare una buona sezione delle competenze artistiche dovrai:

  • Cerca le parole chiave relative alle competenze richieste.
  • Fai una lista delle tue abilità che corrispondono a quelle cercate nell'annuncio. Questo ti aiuterà a superare i filtri dei software di selezione (ATS).
  • Metti in evidenza le competenze selezionate nella sezione dedicata del tuo curriculum artistico per mostrare subito il tuo valore.

Esempio di competenze per il curriculum vitae artistico

Competenze

  • Adobe Illustrator, Photoshop e Procreate
  • Affinity Designer, Inkscape
  • Storytelling visivo
  • Teoria del colore
  • Teamwork creativo
  • Creatività
  • Orientamento al dettaglio
  • Gestione del tempo

5. Aggiungi un’ultima pennellata al tuo CV artistico con una sezione extra

La sezione extra del tuo curriculum artistico può dare un tocco unico alla tua candidatura, permettendoti di distinguerti da tutti gli altri candidati. È il momento ideale per menzionare premi, volontariato, eventi a cui hai partecipato, competenze linguistiche, hobby e interessi nel CV e qualunque altra attività extra significativa senza dilungarti eccessivamente.

Esempio di sezione extra del curriculum vitae artistico

Premi

  • Premio LCA per Emergent, miart e LCA Studio Legale, Parigi 2021.
  • Premio Furla per l’Arte, Fondazione Furla, Venezia 2020.

Lingue

  • Inglese B2
  • Francese B2

6. Allega una lettera di presentazione al tuo CV artistico

La lettera di presentazione da artista deve lasciare il recruiter a bocca aperta come se si trovasse di fronte a un quadro di Monet. Proprio come faceva il pittore francese, tramite la tua lettera di presentazione dovrai impressionare il selezionatore. Dimostra la tua passione per questo settore dando sfogo alla tua vena creativa.

Quando scrivi una lettera di presentazione, presenta in modo formale le tue competenze e come la tua esperienza pregressa nel settore ti aiuterà a fare la differenza in quel ruolo. Ricordati di concludere la lettera di presentazione con una frase che spinga il selezionatore a chiamarti per discutere della posizione e avere più informazioni su di te. 

7. Cosa considerare formattando un curriculum vitae artistico

Il tuo curriculum artistico non è solo un elenco di dati, ma un'opera d'arte in sé. Come quando prepari una tela prima della pittura, allo stesso modo il tuo CV artistico dovrà avere una formattazione adeguata.

Per costruire un curriculum artistico, segui queste regole per il formato di curriculum vitae

  • Inserisci il tuo nome e cognome e le tue informazioni di contatto nell’intestazione del CV artistico. 
  • Utilizza dei titoli chiari per mettere in evidenza ogni sezione del CV.
  • Scegli un font di CV semplice e chiaro come ad esempio Arial o Times New Roman.
  • Trova il giusto equilibrio tra testo e spazi bianchi. Un CV design pulito rende la lettura più piacevole.
  • Quando usi elementi visivi come colori o grafiche, fai in modo che riflettano il tuo stile artistico per un risultato coerente e d'impatto.
  • Invia sempre il tuo curriculum vitae in PDF. Questo garantisce che il layout e la formattazione rimangano invariati su qualsiasi dispositivo.

Conserva sempre una versione completa e aggiornata del tuo curriculum da artista, in cui raccogli tutte le informazioni rilevanti sulla tua formazione e carriera. Questa copia “master” ti servirà come base da cui partire per creare versioni mirate, aggiungendo solo le esperienze più pertinenti a seconda del pubblico e rimuovendo quelle meno rilevanti.

Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa! Nel builder di curriculum online di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo CV con un solo clic.

CREARE CURRICULUMCV builder

Ti ringraziamo per aver letto la nostra guida. Dai un’occhiata anche agli altri articoli su CV, lettere di presentazione e sviluppo professionale. Alla prossima!

Come revisioniamo i contenuti di LiveCareer 


Il nostro team editoriale ha accuratamente verificato che questo articolo sia in conformità con le linee guida editoriali di LiveCareer. Ciò è essenziale per assicurare che i consigli e le raccomandazioni dei nostri esperti siano uniformi in tutte le nostre guide sulla carriera e che rispecchino gli standard e le attuali tendenze nella redazione di curriculum vitae e lettere di presentazione. Ogni anno, aiutiamo oltre 10 milioni di persone nella ricerca del lavoro ideale. Prima di pubblicare ogni articolo, conduciamo ricerche e controlli accurati per garantire che i nostri contenuti siano allineati con le tendenze e le esigenze del mercato attuale.

Vuoi creare un curriculum professionale?

Buon CV

Articoli simili

Menzionato da: