Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
Agatha Christie scriveva che nessun artista può sentirsi appagato solo dall’arte poiché c’è il naturale desiderio di rendere nota la propria maestria.
Per far conoscere al pubblico e ai selezionatori il tuo talento dovrai avere un curriculum artistico accattivante e che rispecchi il tuo estro.
Continua a leggere e imparerai a scrivere un curriculum artistico con la stessa naturalezza con la quale reciti sotto le luci dei riflettori.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Sfrutta un modello curriculum vitae insuperabile e lasciati guidare dai contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Sfrutta tutti gli esempi di curriculum vitae di LiveCareer per costruire in pochi minuti una candidatura di successo.
Stai cercando un curriculum per un lavoro? Potrebbero interessarti anche queste guide:
Non sono abbastanza? Dai un’occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum di LiveCareer!
Gualtiero Capon
Piazza Trieste e Trento, 104
12060-Niella Tanaro CN
3805467589
gualtiero.capon@gmail.com
Profilo professionale
Pittore con 6 anni di esperienza e 5 esposizioni individuali vorrebbe candidarsi per esporre i propri lavori al “PAC | Padiglione d'Arte Contemporanea” in occasione della Milano Art Week 2022. Sono fortemente coinvolto nella vita artistica milanese tanto da aver ricevuto il Premio LCA per Emergent.
Esperienze lavorative
Insegnate di Storia dell’arte
Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
Ottobre 2020 - Attuale
Artista
Freelance, Milano
Settembre 2017 - Attuale
Istruzione e formazione
Laurea Magistrale in Storia dell’Arte
Università degli studi di Milano, Milano
Ottobre 2012 - Luglio 2017
Valutazione: 100/110
Competenze professionali
Premi
Lingue
Con la stessa precisione con la quale pennelli una tela adesso andiamo a vedere come impaginare il tuo curriculum artistico.
La sezione del profilo del CV è fondamentale per convincere il selezionatore che sei la persona adatta senza obbligarlo a leggere tutto il tuo curriculum artistico. Ma quali informazioni devi aggiungere in questa sezione del tuo curriculum vitae artistico?
Tramite un breve testo discorsivo di 3 o 4 frasi dovrai parlare della tua professione, da quanti anni la svolgi, quali sono i tuoi punti di forza e i tuoi obiettivi di carriera. Come in tutte le sezioni del curriculum artistico anche in questa la parole d’ordine sarà personalizzazione (attraverso un CV creativo). Il tuo profilo deve essere unico come le tue opere d’arte.
Potresti considerare di scrivere questa sezione solo alla fine del tuo esempio di curriculum artistico. In questo modo, potrai prima leggere l’annuncio di lavoro inserendo nel tuo CV artistico le competenze e le esperienze necessarie. Potrai così riassumere facilmente la tua figura professionale e il tuo percorso lavorativo.
Pittore con 6 anni di esperienza e 5 esposizioni individuali vorrebbe candidarsi per esporre i propri lavori al “PAC | Padiglione d'Arte Contemporanea” in occasione della Milano Art Week 2022. Sono fortemente coinvolto nella vita artistica milanese tanto da aver ricevuto il Premio LCA per Emergent.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un curriculum vitae personalizzato a seconda dell’offerta di lavoro. Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro CV editor per creare il curriculum perfetto.
Secondo uno analisi di mercato sui settori culturali e creativi, le arti visive hanno contribuito per €41,6 miliardi al valore aggiunto dell’Unione Europea nel 2017. Un settore così impattante dal punto di vista economico, è sicuramente anche molto competitivo.
È importante che questa sezione sia descritta in modo impeccabile per contraddistinguerti dalla concorrenza. Le esperienze vanno introdotte in maniera anticronologica, cioè dall’ultimo lavoro al primo. Per ognuna di queste inserisci il tipo di lavoro svolto, l’azienda o ente per il quale hai lavorato, la data e il luogo principale di lavoro.
Inoltre, dovrai redigere un elenco puntato dove fornirai informazioni sui tuoi risultati professionali nel campo. Ad esempio, se sei un pittore potresti specificare le esibizioni sia individuali che collettive alle quali hai partecipato. Se sei un ballerino potresti inserire ad esempio un saggio di danza che ha riscontrato particolarmente successo.
Eccoti degli esempi di esperienze lavorative che potresti sfruttare per il tuo curriculum artistico:
Esperienza professionale
Insegnate di Storia dell’arte
Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
Ottobre 2020 - Attuale
Un curriculum vitae artistico che si rispetti deve includere una sezione dell’istruzione e formazione CV per permettere al recruiter e al datore di lavoro di avere un’idea chiara della tua formazione scolastica.
Magari potrai pensare che il talento non si impara a scuola perché è una dote che hai dentro di te. Tuttavia, anche il miglior talento ha bisogno di essere coltivato e curato. Ecco perché è importante specificare gli studi che hai fatto per migliorare ciò che madre natura ti ha messo a disposizione e perfezionare il tuo template curriculum.
Qui di seguito troverai alcuni esempi pratici di come strutturare al meglio la sezione dell’istruzione del tuo curriculum artistico.
Istruzione e formazione
Laurea Magistrale in Storia dell’Arte
Università degli studi di Milano, Milano
Ottobre 2012 - Luglio 2017
Valutazione: 100/110
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa. Nel builder di curriculum online di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo curriculum vitae con un solo clic.
Che tu sia un pittore, un modello, un ballerino o un attore è fondamentale scoprire quali sono le competenze da inserire nel CV. In un curriculum vitae artistico, bisogna fare attenzione alla distinzione tra le hard skills e le soft skills.
Le soft skills (competenze trasversali) riguardano la gestione e il modo che hai di relazionarti con le persone (come le competenze comunicative , le competenze sociali o le interpersonal skills), mentre le hard skills si riferiscono alla sfera delle competenze tecniche e teoriche del tuo settore.
Per creare una buona sezione delle competenze dovrai:
Competenze
La sezione extra del tuo curriculum artistico è quella che può dare un tocco in più alla tua candidatura. Questa sezione ti permetterà di distinguerti da tutti quei candidati che utilizzano ancora il vecchio CV formato europeo.
In questa sezione potrai inserire dei premi, dei seminari ai quali hai partecipato, hobby e interessi nel CV o una lingua straniera che parli bene.
Dunque, se hai ricevuto un premio del quale sei particolarmente orgoglioso o partecipato a un seminario che ti ha particolarmente ispirato, questa è la sezione giusta per inserirlo.
Certificazioni
Lingue
Non appena hai finito di scrivere il tuo esempio di curriculum artistico (salvando il curriculum vitae in PDF), è il momento di creare una lettera di presentazione. Per moltissimi recruiter è un elemento fondamentale da allegare alla candidatura (non usare però una lettera di presentazione generica).
La lettera di presentazione del CV artistico deve lasciare il recruiter a bocca aperta come se si trovasse di fronte a un quadro di Monet. Proprio come faceva il pittore francese, tramite la tua lettera di presentazione dovrai impressionare il selezionatore. Dimostra la tua passione per questo settore dando sfogo alla tua vena creativa.
Quando scrivi una lettera di presentazione, presenta in modo formale le tue competenze e come la tua esperienza pregressa nel settore ti aiuterà a fare la differenza in quel ruolo. Ricordati di concludere la lettera con una frase che spinga il selezionatore a chiamarti per discutere della posizione e avere più informazioni su di te.
Come quando prepari una tela prima della pittura, allo stesso modo il tuo CV artistico dovrà avere una formattazione adeguata.
Per costruire un esempio di curriculum artistico, segui queste regole per il formato del CV:
Infine, se non hai avuto un riscontro dal tuo datore di lavoro, puoi contattarlo tramite mail o telefono per conoscere lo status della tua application. Questo semplice accorgimento può fare la differenza e rafforzerà il tuo interesse per la posizione agli occhi del selezionatore.
Grazie a questa guida adesso sai come creare un curriculum artistico ad hoc.
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Ti ringraziamo per aver letto la nostra guida. Se hai bisogno di consigli per il tuo CV artistico puoi scriverci qui nei commenti e ti aiuteremo al più presto! Alla prossima.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Curriculum artistico
Media:
Menzionato da: