Lettera di presentazione per specialista di eventi
Menzionato da:
Vorresti lavorare nel settore degli eventi, ma non sai bene come dimostrare tutte le tue competenze e trasmettere il tuo entusiasmo? C’è una soluzione molto semplice: scrivere una lettera di presentazione da specialista di eventi che lasci il segno!
In questa guida vedrai:
- Come scrivere una lettera di presentazione da specialista di eventi.
- Un esempio di lettera di presentazione da specialista di eventi già pronta per una candidatura.
Con il builder online di LiveCareer puoi scrivere la tua lettera di presentazione in modo semplice e immediato. Sfrutta uno dei nostri modelli di lettera di presentazione, rispondi a un paio di domande e lascia che LiveCareer si preoccupi di tutto il resto.

Vuoi saperne di più? Leggi anche:
- Fac simile di lettera di presentazione
- Lettera di presentazione per ogni lavoro
- Lettera di presentazione per autocandidatura
- Lettera di presentazione generica
- Lettera di presentazione da commessa
- Lettera di presentazione in inglese
- Lettera di presentazione per l'azienda
- Come fare un curriculum
- Curriculum in PDF
- Curriculum in inglese
- Curriculum vitae europeo
Non ti basta? Dai un’occhiata a tutti gli esempi di lettera di presentazione e agli esempi di curriculum vitae di LiveCareer!
Esempio di lettera di presentazione per specialista di eventi
Marica Principe
Via dei Fiori 21, 28100, Milano (MI)
marica.principe@mail.com
+39 333 22 11 444
Spett.le Azienda/spett.le responsabile gestione risorse umane,
con la presente intendo propormi per la posizione di specialista di eventi presso la vostra azienda. Ho molto interesse a ottenere l’affidamento di questo ruolo per la mia passione per l’organizzazione di eventi.
Ho già lavorato come promoter e hostess fieristica. Ho affiancato giornalisti pubblicitari e opinion leader. Posso organizzare eventi di qualsiasi dimensione, dalla colazione di lavoro per persone selezionate a cerimonie internazionali. Mi è stata riconosciuta l’efficienza e la scrupolosità nel coordinamento di tutti gli aspetti tecnici e produttivi in fase di realizzazione, ottemperando agli impegni del budget. Dopo la laurea in Scienze Politiche mi sono specializzata in Relazioni Pubbliche allo IED di Milano, cosa che mi ha permesso di affinare le mie abilità organizzative.
So lavorare anche nel rispetto delle restrizioni imposte da committenti poco flessibili. So interfacciarmi con i clienti e il mio team e con altre persone con cui vengo a contatto nel lavoro. Mi impegno a collaborare attivamente alla risoluzione degli imprevisti e lavoro sempre per migliorarmi.
Credo di poter essere una dipendente all’altezza della vostra azienda. Spero di ricevere l’opportunità di un colloquio per approfondire la mia presentazione.
Distinti saluti,
Marica Principe
Andiamo subito a scoprire come scrivere una lettera di presentazione come questa da sfruttare per la tua candidatura!
Come scrivere una lettera di presentazione per specialista di eventi
La lettera di presentazione da specialista di eventi si articola in alcune sezione predefinite ben precise:
- Intestazione della lettera di presentazione
- Apertura della lettera di presentazione
- Corpo della lettera
- Chiusura della lettera di presentazione
- Commiato e firma
In ogni sezione dovrai sviluppare al meglio quanto hai già accennato nel curriculum, dimostrando un gran numero di abilità diverse e portando numeri a sostegno di quanto affermi.
1. Inserisci i tuoi contatti per farti trovare
Le informazioni di contatto sono cruciali: oltre agli elementi essenziali quali:
- Nome e cognome
- Indirizzo email
- Numero di telefono
Potrai aggiungere anche il tuo sito internet o i tuoi social: in questo modo, i selezionatori potranno avere un breve “portfolio” dei tuoi lavori passati e valutare facilmente i tuoi successi lavorativi. In questa sezione, mantieni un tono professionale e assicurati che non ci siano errori di battitura.
2. Cattura l’attenzione dei selezionatori grazie a un’apertura efficace
Un buon organizzatore di eventi sa bene come attirare l’attenzione! E deve mettere a frutto questa abilità nell’apertura della lettera di presentazione. Per risultare interessante e suscitare l’interesse dei selezionatori, potresti partire da:
- Un aneddoto o un fatto interessante - ti aiuterà a creare un legame immediato con il selezionatore.
- Una frase che mostri tutto il tuo entusiasmo - per dimostrare il tuo effettivo interesse per il ruolo e la tua passione per la professione.
Evita sempre le frasi fatte o eccessivamente a effetto: non risultano genuine e rischiano di ottenere l’effetto opposto.
3. Racconta le tue esperienze professionali
In questa sezione, dovrai fornire degli esempi concreti che dimostrino le tue reali abilità come specialista di eventi. Per farlo, puoi riprendere le esperienze lavorative del CV e soffermarti sugli aneddoti più significativi (ad esempio, come hai risolto un problema spinoso con un cliente o come hai sopperito a una mancanza del servizio catering).
Anche questa volta i numeri sono importanti perché danno un valore alle tue competenze professionali. Per la professione di specialista di eventi, dovrai puntare su due set di competenze ben distinti:
- Le competenze tecniche, o hard skills, strettamente legate alla tua professione.
- Le competenze trasversali, o soft skills, legate alla tua capacità di relazionarti con gli altri.
In linea generale, la tua lettera di presentazione per specialista di eventi non può fare a meno delle competenze relazionali, delle competenze sociali e delle competenze comunicative fondamentali per lavorare a contatto con il pubblico.
4. Fatti ricordare nella chiusura della lettera di presentazione da specialista di eventi
La chiusura della lettera di accompagnamento è la tua ultima occasione per fare la differenza! A questo punto, il tuo obiettivo è di dare un’impressione positiva e fare in modo che i selezionatori si ricordino di te. Sottolinea il tuo entusiasmo e la tua dedizione, riaffermando il tuo interesse per l’azienda.
In questa sezione, può essere utile ribadire ancora una volta le tue competenze chiave, riepilogando i concetti chiave e mettendo in evidenza i punti salienti della tua candidatura.
5. Termina con un commiato formale
Per chiudere la tua lettera di presentazione da specialista di eventi in modo appropriato:
- Ringrazia per la disponibilità e per il tempo che ti è stato dedicato.
- Manifesta la tua disponibilità per un colloquio conoscitivo.
- Aggiungi un saluto formale come “cordiali saluti” o “distinti saluti”.
- Inserisci ancora una volta nome, cognome e informazioni di contatto.
Nonostante il tono colloquiale mantenuto fino a questo punto, questa sezione della lettera di presentazione da specialista di eventi richiede un approccio più formale!
Una volta fatto, scarica la tua lettera di presentazione in PDF e sarai pronto (o pronta) a inviare!
Costruisci una lettera di presentazione adeguata a seconda del lavoro che desideri. Non devi far altro che inserire il tuo titolo professionale e il nome dell’azienda e il nostro builder di lettera di presentazione penserà a tutto il resto. Rapido, intuitivo ed efficace.

Grazie per aver speso del tempo a leggere la nostra guida. Hai suggerimenti e trucchi per la ricerca del lavoro che vorresti condividere? C’è qualcosa che vorresti che ti spiegassimo più in dettaglio? Se hai qualche domanda su come scrivere il tuo curriculum, sfrutta la sezione dei commenti qui sotto. Non vediamo l’ora di risponderti.
Sull'autore

Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Lettera di presentazione specialista eventi
Media:
Vuoi creare un curriculum professionale?
Prova gratis il nostro CV maker online
Menzionato da: