Il CV rappresenta un elemento fondamentale per entrare a far parte del mondo del lavoro. Esso è una sorta di carta d’identità della nostra vita e delle nostre esperienze pregresse ed è proprio per questo che lo si deve scrivere e compilare in maniera adeguata, poiché è proprio esso che farà la differenza per essere chiamati a svolgere un colloquio o meno.
Il CV rappresenta un elemento fondamentale per entrare a far parte del mondo del lavoro. Esso è una sorta di carta d’identità della nostra vita e delle nostre esperienze pregresse ed è proprio per questo che lo si deve scrivere e compilare in maniera adeguata, poiché è proprio esso che farà la differenza per essere chiamati a svolgere un colloquio o meno. Formattazione CV È necessario ricordare che un CV viene scansionato in circa 25 secondi dal capo delle risorse e per questo si deve semplificare il suo lavoro inserendovi solamente ciò che è davvero rilevante e interessante. Si deve scrivere in maniera semplificata, si deve organizzare il tutto e soprattutto non si dovrebbero superare le due pagine. Nella struttura della pagina si dovrebbero lasciare degli ampi margini, le linee dovrebbero essere chiare e pulite utilizzando il grassetto oppure il corsivo per evidenziare delle zone. Se si vuole stilare un elenco delle esperienze, oppure dei titoli di studio, è bene andare a capo e utilizzare la formattazione relativa all’elenco. Precisione nei dettagli Quando si elencano le proprie capacità e i ruoli svolti in precedenza, si dovrebbe essere precisi. Non basta dire la posizione ricoperta non nominando l’azienda, il settore oppure il prodotto in particolare con cui si ha avuto a che fare. Facendo in questo modo si avrà l’opportunità di far comprendere al possibile futuro datore di lavoro se si è una risorsa necessaria e un punto di forza per l’azienda. Nel fare questo si deve controllare che non ci siano errori di scrittura oppure ortografici e che la grammatica sia corretta e fluente. Il CV deve essere un sintesi di voi stessi, ma nello stesso tempo deve contenere tutti i dettagli fondamentali che parlino di voi e offrano una buona presentazione. Interessi personali e hobby Questa sezione è onnipresente all’interno di ogni tipo di CV. Essa consente di comprendere anche degli aspetti della personalità della persona che verrà chiamata per un colloquio oppure per lavorare. In base ad essa, la persona che lo legge si farà un’idea della cultura, della creatività e della personalità dell’interessato. Si devono mettere i risalto tutti i vostri punti di forza senza esagerare con alcuni aspetti. Aggiornamento costante Ogni CV deve essere costantemente e regolarmente aggiornato. Questo consente di essere sempre molto professionali e di offrire un ritratto lavorativo realistico di voi, non precludendosi così probabili opportunità. Il CV non dovrebbe essere mai lo stesso negli anni, poiché si possono apportare delle modifiche e delle aggiunte che con il tempo vi rappresentano meglio. Stile CV Il Curriculm Vitae può essere compilato e scritto in diversi formati. Esiste il formato europeo, che consente di elencare in maniera dettagliata tutti gli elementi richiesti, oppure quello “fai da te” che mette in risalto solo quello che volete scrivere. In tutti i casi, ci sono delle cose che non possono essere omesse. Abbiamo visto in precedenza come sia importante scrivere i propri dati personali e lavorativi, le passioni e gli interessi e questo indica che sono dettagli che non possono essere non scritti. È bene fare un elenco oppure una bozza su di un foglio prima di riportarla sul pc e creare la struttura finale del CV. Facendo in questo modo sarà possibile non dimenticare oppure omettere nessun dettaglio, non fare errori e soprattutto si potrà snellire e liberare il tutto dagli elementi non essenziali.