Le fiere del lavoro possono essere di diverso tipo: alcune di queste sono organizzate direttamente dalle universita e rivolte essenzialmente agli studenti laureandi o neolaureati; altre, invece, vengono allestite dalle aziende e coinvolgono i professionisti operanti in un determinato settore. Indipendentemente dalla tipologia, le fiere del lavoro rappresentano un occasione unica di incontro tra le aziende e i potenziali candidati.
Queste 10 strategie, che possono essere prese in considerazione sia dagli studenti alle prime armi sia dai lavoratori piu esperti, consentono di avere successo durante le fiere del lavoro. Seguendo questi semplici consigli, percio, potrai affrontare l evento con maggior sicurezza e avere una possibilita in piu di essere contattato per un colloquio.
In ogni caso, non dimenticare che le fiere rappresentano solo una delle tante possibilita di entrare a contatto con le aziende e di conoscere nuove opportunita di lavoro. Se decidi di partecipare a uno di questi eventi, in ogni caso, potrai trarre un grande beneficio da questi preziosi consigli.
1. Non dimenticare la pre-iscrizione
La maggior parte delle fiere del lavoro consente ai candidati di iscriversi in anticipo per comunicare la propria volonta di partecipare all evento; in occasione della pre-iscrizione, viene quasi sempre richiesto l invio del curriculum vitae. Tutti questi documenti possono essere consultati dai datori di lavoro che parteciperanno alla fiera; effettuare la pre-iscrizione, percio, significa avere maggiori possibilita che il proprio curriculum venga preso in considerazione dalle aziende. Pur non avendone la certezza, dunque, perche perdere questa interessante occasione?
2. Informati sulle aziende
Se visiti la fiera per pura curiosita e senza essere realmente preparato a incontri e colloqui, molto probabilmente non riuscirai ad avere successo e a farti notare tra i tanti candidati. Prima di raggiungere il luogo dell evento, quindi, ricordati di raccogliere informazioni sulle aziende alle quali vuoi presentare la tua candidatura; in questo modo, potrai visitare esclusivamente i padiglioni delle aziende di tuo interesse e non verrai mai colto impreparato da domande inaspettate. Per conoscere meglio una determinata azienda, puoi consultare il sito internet, i materiali informativi o altre risorse.
3. Stampa numerose copie del tuo curriculum
Prepara diverse copie del curriculum vitae da consegnare alle varie aziende presenti in fiera; non dimenticare, ovviamente, di stampare qualche copia in piu da utilizzare all occorrenza. A questo proposito, occorre necessariamente prendere in considerazione il contenuto del curriculum; se hai intenzione di presentare la tua candidatura per diverse posizioni lavorative, dovrai necessariamente personalizzare il CV in base al tipo di impiego. Non dimenticare, infine, di portare una copia digitale salvata su una chiavetta USB; in questo modo, le aziende potranno inserire il tuo profilo direttamente nel database. Puoi utilizzare i modelli, il CV builder e altri utili strumenti per realizzare una presentazione curata in ogni dettaglio.
4. Porta con te un portfolio
Il portfolio sta assumendo un importanza crescente nel mercato del lavoro: questo utile strumento, infatti, consente di mostrare alle aziende non solo il proprio curriculum vitae ma anche le referenze dei precedenti datori di lavoro nonche gli esempi dei migliori progetti portati a termine. Portando con te un portfolio, avrai maggiori possibilita che il colloquio venga incentrato sul tuo lavoro e sulle tue potenzialita. Questi documenti, infine, possono essere sfogliati rapidamente anche durante una breve pausa o un ritaglio di tempo; se non ti viene concesso il tempo di un colloquio, percio, puoi sempre invitare il responsabile a dare un’occhiata al tuo portfolio.
5. Scegli un abbigliamento professionale
Un abbigliamento business comunica un idea di professionalita e di serieta. Non lasciarti tentare dall atmosfera frizzante di una fiera in riva al mare e ricordati di curare sempre la tua immagine. La prima impressione e determinante e gli abiti indossati contribuiscono a influenzare il giudizio delle persone. Nel dubbio, meglio optare per un look eccessivamente elegante o formale piuttosto che farsi notare da tutti per l abbigliamento inadeguato.
6. Adotta una strategia personale
Per avere successo nelle fiere del lavoro e sbaragliare la concorrenza degli altri candidati, e indispensabile adottare una strategia personale. Informarsi sulle aziende partecipanti e un presupposto imprescindibile; fatto cio, occorre stabilire in che ordine visitare i vari padiglioni per effettuare i colloqui. Una strategia efficace consiste nel presentarsi alle aziende piu interessanti all inizio della giornata per proseguire poi con quelle meno attraenti; sul finire della fiera, e possibile tornare nuovamente dalle aziende preferite per ringraziare i responsabili e confermare il proprio interesse. Non dimenticare, in ogni caso, che le aziende a cui hai dato priorita potrebbero avere tantissimi candidati; cerca, quindi, di essere flessibile e disponibile a rivedere il tuo ordine di preferenza.
7. Preparati adeguatamente per i colloqui
Generalmente, i colloqui nelle fiere del lavoro non durano che pochi minuti: devi approfittare, quindi, di un tempo davvero breve per valorizzare il tuo profilo e colpire l attenzione della persona che hai di fronte. Prepara un discorso conciso ed essenziale e spiega immediatamente quale contribuito puoi offrire all azienda: un esordio efficace influenza positivamente l intera conversazione. Al tempo stesso, pensa alle possibili domande che potrebbero rivolgerti e non lasciarti cogliere impreparato: una delle piu comuni e la semplice ma insidiosa “perche ha deciso di partecipare alla fiera?”. Questo e il momento giusto per sfoderare le tue carte vincenti, mostrandoti come un candidato sicuro delle proprie potenzialita e delle proprie aspettative. Prima di lasciare il padiglione, infine, proponiti per un secondo colloquio, nella stessa giornata o magari direttamente in sede. Un ultimo aspetto da non sottovalutare e il linguaggio del corpo: evita di dondolarti, di gesticolare e di masticare il chewing gum; guarda negli occhi il tuo interlocutore, saluta con una stretta di mano decisa e non perdere mai il tuo entusiasmo.
8. Cogli tutte le opportunita a tua disposizione
I segreti per avere successo nelle fiere del lavoro sono tantissimi. Innanzitutto, ricordati di non sprecare tempo prezioso con aziende nei confronti delle quali non hai alcun interesse e concentrati sui tuoi obbiettivi. In secondo luogo, se non ti sei preparato adeguatamente per il colloquio, cerca di ottenere piu informazioni possibili prima di visitare il padiglione; puoi approfittare dell attesa in fila, ad esempio, per leggere i materiali pubblicitari. Cerca, inoltre, di essere sempre cortese e di non infastidirti di eventuali inconvenienti; mostrati sempre disponibile e gentile con tutte le persone che incontri. Infine, prima di lasciare la fiera, non dimenticare di appuntarti i nomi e i contatti dei referenti; in questo modo, potrai metterti nuovamente in comunicazione con le aziende di tuo interesse.
9. Crea una rete di contatti
Le fiere del lavoro rappresentano il luogo ideale per creare un efficace rete di contatti. Il tuo primo obbiettivo deve essere senza dubbio incontrare i responsabili delle selezioni; non limitarti a partecipare ai colloqui ma cerca di stabilire una relazione che possa essere duratura. Al tempo stesso, non sottovalutare l opportunita di conoscere altri candidati nella tua stessa situazione. Cio ti consentira di condividere informazioni, scambiare consigli e ricevere preziosi suggerimenti su posizioni aperte, politiche aziendali e via dicendo. Molte fiere prevedono anche la partecipazione di agenzie del lavoro, ottime risorse per chi vuole arricchire la propria rete di contatti.
10. Resta in contatto con gli addetti alle selezioni
Stabilire un contatto con i responsabili delle selezioni e forse una delle strategie fondamentali da adottare in occasione delle fiere del lavoro. Puo sembrare strano ma la maggior parte dei candidati si limita a consegnare i curriculum e a effettuare i colloqui, senza far seguito in alcun modo alla partecipazione in fiera. Restare in contatto con gli addetti alle selezioni, percio, significa fare qualc