Come ottenere voti piu alti? Questa e la domanda principale che spesso uno studente rivolge a se stesso quando sente la necessita di migliorare il suo rendimento scolastico. Per venire incontro a questa frequente esigenza abbiamo messo a punto 10 consigli che si riveleranno particolarmente utili sia a uno studente del primo anno che a uno piu anziano, sia che si provenga da un piccolo college che da una grande universita. Questi suggerimenti risulteranno essere universalmente utili a tutti gli studenti.
Quindi, se stai cercando di aumentare il tuo punteggio medio, e desideri davvero ottenere il massimo, dai un’occhiata ai 10 suggerimenti per ottenere buoni punteggi che abbiamo selezionato apposta per te che non vuoi accontentarti!
1. Partecipa a tutte le lezioni
Certo, questo potrebbe suonare scontato, ma sono in realta tantissimi gli studenti che per svariate ragioni saltano diverse lezioni. Se vorrai veramente ottenere dei buoni voti, sappi che ci sono diversi motivi per cui sara meglio per te assistere a tutte le lezioni:
Apprendi in aula. Anche quando il professore dovesse non discostarsi troppo dal libro di testo, stare in aula e ascoltare le lezioni e i dibattiti, ti aiutera ad interiorizzare meglio i concetti esposti.
Rendi la tua presenza conosciuta e partecipe. Partecipare alle lezioni ti consentira di creare un rapporto piu confidenziale con alcuni dei tuoi professori, questo difficilmente potra accadere non frequentando assiduamente ogni lezione. Inoltre in alcune facolta si otterranno dei bonus di partecipazione, quindi sforzati non soltanto di essere presente alle lezioni ma anche di partecipare attivamente a dibattiti e discussioni.
Guadagna punti in presenza. Alcuni professori adottano la politica della presenza. Semplicemente frequentando il corso con regolarita avrai modo di determinare un impatto positivo direttamente sul tuo rendimento.
Occupa sempre i posti in prima fila. Statisticamente, quelli che lo fanno sono di solito gli studenti migliori.
2. Conosci meglio i tuoi professori
Ogni professore ha una personalita e un sistema diverso per l’esecuzione delle sue lezioni, quindi avra senso, gia all’inizio del semestre, capire bene cio che il professore vuole. Ecco alcuni modi per imparare a conoscere bene i professori:
Capire le aspettative del corso. Molti professori danno un programma di classe durante la prima settimana di lezioni. Sara tua responsabilita conoscerne le scadenze e tutti i requisiti richiesti.
Comprendere i professori a livello personale. Anziche considerare il tuo professore come un anonimo personaggio che dall alto della sua cattedra decide il tuo destino, cerca invece di conoscere i diversi aspetti della sua personalita. Rimani dopo le sue lezioni o trattieniti con lui durante l orario di ricevimento.
Comunica con i professori quando hai delle difficolta. Soprattutto nei college e nelle universita piu grandi, il professore non avra la possibilita di capire da solo quando stai avendo delle difficolta, quindi se hai problemi con le lezioni o il corso, fissa un appuntamento per incontrare il tuo professore e chiedi gentilmente l’aiuto necessario.
3. Sii organizzatoForse in passato non hai mai avuto la necessita di pianificare il tuo tempo, ma all universita e tutto un multitasking, con date di scadenza o riunioni di gruppo. Ecco alcuni consigli per organizzarti meglio:
Utilizza un agenda planner o un altro sistema di organizzazione. Utilizzare un planner per organizzare i tuoi impegni universitari si rivelera una scelta vincente. Se preferisci la tecnologia potrai optare per un agenda digitale.
Rimani aggiornato con le scadenza e il calendario del corso. Non e sufficiente avere un sistema per organizzarsi, bisogna anche saperlo usare! Quindi, una volta che avrai una sorta di sistema per pianificare i tuoi impegni, prendi l’abitudine di utilizzarlo con costanza. In poco tempo diventera un abitudine di cui non potrai piu fare a meno.
Custodisci i compiti, le prove, e gli appunti di classe con cura. Non gettare i compiti o le prove nella parte posteriore del’auto o sul pavimento della tua stanza, in modo caotico e disordinato. Avrai bisogno di questi testi per studiare, per le tue prove future, durante un incontro con il professore per discuterne il contenuto, o per capire il tuo grado di attenzione in aula… quindi, conserva tutti i materiali di classe con cura e in modo ordinato.
4. Utilizza saggiamente il tuo tempo
Anche se sei una persona precisa e ben organizzata, il tempo trascorso a scuola o all universita potra risultare particolarmente difficile da gestire nel modo piu adeguato. Ecco alcuni suggerimenti per utilizzare il tuo tempo saggiamente:
Affronta per primi gli impegni piu gravosi, in modo da essere sicuro di avere abbastanza tempo per completarli. Il completamento dei lavori piu complessi seguendo questo ordine ti gratifichera, facendoti sentire un maggior senso di realizzazione.
Fare delle pause come ricompensa per il lavoro svolto. Premiati per il completamento di un compito importante facendo una pausa, chiacchierando con un amico o guardando un po’ di televisione. Non solo le pause sono una buona motivazione per aiutarti a completare qualcosa, ma sono utili anche per stare piu freschi e per affrontare meglio il lavoro successivo.
Suddividi i progetti di grandi dimensioni in parti piu piccole e facili da realizzare. Se devi studiare un documento voluminoso con termine fissato per la fine del semestre, sara consigliabile frazionarlo in porzioni piu piccole e assegnare delle scadenze a ogni singola parte.
Non sovraccaricarti di lavoro. Impara a saper dire di no. Oltre a tutto il tuo lavoro accademico, sarai anche coinvolto in ogni sorta di club e organizzazione che impegneranno inevitabilmente il tuo tempo e le tue energie. Dovrai presto imparare a dire di no ad alcune di queste richieste.
Piu lavori sodo, piu potrai divertirti. E senza alcun senso di colpa! Quando avrai dato tutto te stesso nel terminare un compito particolarmente complesso ti sentirai in diritto di concederti un premio speciale per gratificarti e per meglio scaricare la tensione accumulata.
5. Diventa “Degno di nota”
Un altro motivo per frequentare le lezioni in aula sono gli appunti. Queste note sono degli indizi fondamentali per approfondire meglio cio che il professore mette in evidenza durante le sue lezioni. Impara ad usare gli appunti a tuo vantaggio. Ecco alcuni consigli:
Sii un ascoltatore attivo. Non leggere il giornale e non chiacchierare con gli amici durante le lezioni. Invece, ascolta attentamente e dimostrati attivo in classe, chiedendo chiarimenti quando necessario.
Prendi appunti. Seguendo la lezione del professore ti capitera di cogliere dei dettagli piu importanti di altri. Prendi l abitudine di buttare giu quanti piu appunti possibili, potranno essere un valido riferimento quando ne avrai bisogno.
Riscrivere o organizzare le note sul computer. Questo suggerimento potra sembrare un po estremo, ma la rielaborazione scritta di un appunto ti aiutera ad approfondire la comprensione del materiale precedentemente raccolto in classe.
6. Utilizza il libro di testoI docenti assegnano i libri di testo per una ragione – non certo per farti rimanere al verde!; servono ad integrare le lezioni e le discussioni di classe. Acquista tutti i libri di testo e segui questi suggerimenti per il loro utilizzo:
Leggi tutto il materiale assegnato. Sembra ovvio, no? Quando un professore assegna un capitolo, leggilo con attenzione analizzando ogni paragrafo.
Sapere cosa e fondamentale. Allo stesso tempo, concentrati sulle parti del testo piu importanti. Non trascurare terminologie o vocaboli di cui non hai chiaro il concetto. Nel libro di testo sottolinea i punti poco chiari avendo cura di specificarne la definizione a margine di ogni capitolo.
Evidenzia per aiutarti a comprendere meglio. Leggere e evidenziare il libro di testo non e tutto. Per ottenere il massimo da quello che leggi dovrai anche prendere degli appunti e analizzare il materiale da te raccolto.
7. Scrivi sempre in modo correttoMolti corsi richiedono uno o piu compiti scritti, dai testi piu brevi alle tesine, e li svolgerai al meglio se seguirai queste regole di buona scrittura:
Organizza i tuoi pensieri prima di scrivere. Prima di iniziare la stesura vera e propria di un testo sara meglio buttare giu una bozza preparatoria.
Cura i dettagli richiesti. Ogni professore avra differenti richieste rispetto a come un testo dovra essere organizzato, ecco perche prima di iniziare a scrivere dovrai informarti bene sul tipo di carattere richiesto, e altri dettagli come margini, copertina,