A tutti capita di leggere un annuncio interessante e rinunciare a inviare la propria candidatura per mancanza di una comprovata esperienza lavorativa nel settore.
E possibile ottenere la fiducia del datore di lavoro pur non potendo dimostrare di essere il candidato ideale? Spesso gli stessi laureati si trovano ad affrontare il problema di una scarsa esperienza lavorativa appena terminati gli studi universitari; in altri casi, un lavoratore puo avere il desiderio di cambiare settore ma non trovare il coraggio di lanciarsi in questa nuova impresa.
Indipendentemente dalle circostanze, infatti, affrontare il problema della mancata esperienza non e certo facile. I datori di lavoro, ovviamente, vogliono fare affidamento su candidati qualificati e in grado di dimostrare una valida esperienza lavorativa. L impresa da portare a termine, tuttavia, e difficile ma non impossibile.
Ecco 10 consigli per chi vuole candidarsi ma teme di non avere una sufficiente esperienza lavorativa nel campo
1. Punta sulle tue abilita trasferibili
Forse non sei in possesso di tutti i requisiti richiesti dall annuncio, ma e possibile che tu abbia tutte le conoscenze e le abilita necessarie a svolgere quella determinata mansione. Leggi con attenzione gli annunci e le offerte e cerca di capire se hai le competenze richieste per occuparti di quel lavoro. Capacita di lavorare in squadra, buone doti relazionali, attitudine alla leadership: le cosi dette abilita trasferibili possono essere sfruttate nei contesti piu disparati. Non dimenticare di elencarle nel tuo curriculum vitae e di specificare, all’interno della lettera di presentazione, come vorresti utilizzare queste abilita nel nuovo posto di lavoro.
2. Non disdegnare le esperienze non retribuite
Se un datore di lavoro e alla ricerca di personale con esperienza lavorativa, non ha importanza che queste esperienze siano state o meno retribuite. Non disdegnare, percio, eventuali opportunita di tirocinio o di volontariato: arricchire il curriculum significa avere piu possibilita di ottenere il posto di lavoro. Al tempo stesso, queste esperienze ti aiuteranno a sviluppare abilita che potrai sfruttare in futuro, nella tua carriera professionale. E importante, in ogni caso, focalizzare l attenzione sulle informazioni piu rilevanti ai fini della ricerca di lavoro. Se hai conseguito la Laurea in Economia e vuoi candidarti per una posizione finanziaria, ad esempio, il tirocinio universitario ti sara piu utile dell esperienza pluriennale nella gestione di un ristorante. Allo stesso modo, se lavori in ambito IT ma vuoi entrare a far parte dello staff di un importante area naturalistica, insisti maggiormente sulle tue esperienze di volontariato nel settore ambientale.
3. Scegli il modello piu adatto di curriculum
Se hai maturato un importante esperienza lavorativa nella mansione per la quale ti stai candidando, il curriculum cronologico ti aiutera ad approfondire il tuo percorso e a dettagliare ogni singola collaborazione. Al contrario, utilizzando il curriculum funzionale potrai mettere in secondo piano la cronologia delle esperienze e puntare l attenzione sulle abilita e sui risultati raggiunti. Un’ultima alternativa consiste nel combinare le due opzioni per valorizzare al meglio il tuo profilo; in questo caso, dovrai essere abile a mettere in luce sia le tue abilita trasferibili sia le esperienze piu interessanti in relazione alla candidatura inviata. Ricordati, pero, che molti datori di lavoro trovano il curriculum funzionale poco chiaro e inadatto a descrivere appropriatamente il candidato; questo formato non viene sempre apprezzato dai responsabili delle risorse umane che, invece, preferiscono conoscere nel dettaglio le mansioni svolte per ogni singola posizione lavorativa.
4. Seleziona gli annunci per i quali candidarti
In generale, dovresti evitare di inviare la tua candidatura se ritieni che il profilo ricercato sia al di fuori delle tue possibilita. I responsabili delle selezioni ricevono innumerevoli curriculum, molti dei quali totalmente inadeguati: questa tendenza rende le selezioni lunghe e complesse e dovrebbe essere evitata il piu possibile. Al contrario, se ritieni di essere idoneo per quel lavoro, puoi inviare una candidatura anche se il tuo profilo non combacia perfettamente con quello ricercato. L annuncio, infatti, descrive il candidato ideale che, effettivamente, potrebbe non esistere nella realta; se riesci a dimostrare di avere molti dei requisiti richiesti, potrai comunque avere una possibilita di essere contattato per un colloquio. Un ultimo dettaglio da prendere in considerazione e l ordine nel quale vengono riportate le caratteristiche ricercate; al primo posto vengono generalmente indicate le competenze indispensabili, mentre agli ultimi posti vengono citati i requisiti preferenziali. Se non hai i requisiti essenziali, e improbabile che la tua candidatura venga presa in considerazione; in caso contrario, non rinunciare a inviare il tuo curriculum corredato di una lettera di presentazione.
5. Scrivi una lettera di presentazione divisa in due colonne
Una lettera di presentazione efficace deve dimostrare al datore di lavoro che il candidato possiede effettivamente le caratteristiche richieste. Un formato di grande effetto e senza dubbio quello a due colonne; nella colonna di sinistra dovrai elencare i requisiti indicati nell annuncio di lavoro, mentre nella colonna di destra descriverai le relative abilita e competenze che ritieni di avere. Rispetto alle comuni lettere motivazionali, questo modello mostra immediatamente la corrispondenza tra il profilo ricercato e il profilo del candidato. Chi si occupa della selezione, quindi, non dovra leggere tra le righe, impegnarsi a ricercare informazioni utili o sforzarsi di interpretare il discorso; al contrario, potra individuare immediatamente i punti di forza del candidato. Se vuoi scrivere una lettera di presentazione divisa in due colonne ma noi sai impostare il documento, puoi utilizzare i modelli proposti come traccia.
6. Specifica la tua disponibilita a imparare e a seguire corsi di formazione
Se il tuo profilo non rispecchia esattamente quello ricercato, puoi esprimere il tuo interesse a imparare nuove cose, magari attraverso corsi di formazione. In questo caso, dovrai presentarti come un candidato entusiasta, capace di apprendere rapidamente e sempre pronto a mettersi in gioco. A questo proposito, puoi fare riferimento a precedenti occasioni nelle quali ti sei trovato a operare con successo in un contesto nuovo e a te sconosciuto. Se ti viene richiesto un determinato attestato o titolo, allo stesso modo, specifica nella lettera di presentazione che sei deciso a ottenerlo nel piu breve tempo possibile. Forse oggi non sei il candidato perfetto, ma tra pochi mesi potresti davvero fare la differenza all’interno dell’azienda.
7. Utilizza uno “specchietto per le allodole”
L espressione “specchietto per le allodole” ha generalmente un accezione negativa: questa strategia, pero, puo essere sfruttata in senso positivo durante una ricerca di lavoro. Se vuoi candidarti per una posizione lavorativa ma oggettivamente non ritieni di essere un candidato idoneo, puoi inviare una lettera di presentazione esprimendo l interesse ad assumere un ruolo simile o correlato con quella posizione. Ad esempio, se hai maturato una lunga esperienza lavorativa in un settore ma il ruolo viene offerto esclusivamente a figure in possesso di un dottorato, puoi contattare il responsabile della selezione e chiedere un incontro. In questa occasione, potrai descrivere le tue innumerevoli esperienze nel campo e proporti come assistente per la figura che verra assunta. Questa strategia risulta particolarmente efficace se l azienda e appena nata o se sta rinnovando completamente l organico; in entrambi i casi, infatti, le posizioni aperte saranno diverse.
8. Scopri quali sono le necessita dell azienda
Sicuramente c e un azienda per la quale sogni di lavorare da sempre; probabilmente hai gia inviato una o piu candidature che sono state completamente ignorate, eppure non vuoi arrenderti. A questo punto, cio che devi fare e informarti sull az