La behavioral interview o intervista comportamentale e una modalita attualmente molto popolare di condurre il colloquio di lavoro. In America ci sono aziende che utilizzano questa tecnica fin dai primi anni Settanta e sta prendendo piede anche in Italia: un numero crescente di selezionatori utilizza l’osservazione delle strategie comportamentali durante il colloquio di lavoro. Se si e in cerca di occupazione, dunque, e fondamentale conoscere questa tecnica e prepararsi al meglio.
Secondo la premessa fondamentale dell’intervista comportamentale e possibile predire il futuro comportamento di una persona basandosi sui comportamenti gia agiti. Infatti osservare le strategie comportamentali durante il colloquio di lavoro aiuta a prevedere il comportamento futuro nel 55% di situazioni simili, mentre l’osservazione tradizionale produce solo il 10% del risultato. In altre parole l’intervista comportamentale fornisce una visione piu oggettiva di altri metodi. Ad esempio in un tradizionale colloquio di lavoro ti sara richiesto di rispondere a domande quali “Mi parli di lei”. Probabilmente risponderai anche cercando di compiacere il selezionatore , magari “barando”, per cercare di dire che cosa pensi si aspetta da te. Se ti chiedono: “Come si comporterebbe in una situazione simile?”, non e detto che tu risponda secondo coerenza e non sappiamo neanche in base a quali variabili il selezionatore possa decidere come tu reagiresti. Il processo di un’intervista comportamentale, invece, e molto diverso, perche e difficile riuscire a dire qualcosa di non conforme al tuo carattere. Quando inizierai a raccontare una storia comportamentale, infatti, il selezionatore cerchera di metterti all’angolo chiedendoti di giustificare il tuo comportamento. Ad esempio ti chiedera di approfondire o di aggiungere dettagli: “Che cosa stava pensando in quel momento?” oppure “Mi parli dell’incontro con questa persona”, o ancora: “Come e arrivato a questa decisione?”. Se raccontassi una storia fasulla, non riusciresti a superare il fuoco di fila di domande del questionario. I datori di lavoro usano l’intervista comportamentale per valutare le strategie comportamentali durante il colloquio di lavoro in modo da determinare le potenzialita di successo dei candidati. Il selezionatore individua esperienze lavorative pregresse, comportamenti, conoscenze, abilita che l’azienda ritiene appetibili in talune posizioni. Ad esempio, possono essere prese in considerazione le seguenti caratteristiche:
Pensiero critico
Intraprendenza
Disponibilita a imparare
Impegno nel lavoro
Fiducia in se stessi
Lavoro di squadra
Professionalita
Il datore di lavoro puo strutturare domande molto precise per suscitare risposte dettagliate con lo scopo di determinare se il candidato abbia o meno le caratteristiche richieste. Le domande, spesso nemmeno poste come tali, generalmente iniziano cosi: “Mi parli di quando…” o “Descriva la situazione…”. Tuttavia per diventare un esperto in strategie comportamentali durante il colloquio di lavoro e rispondere adeguatamente a queste domande, dovresti sapere in anticipo quali abilita il datore di lavoro ritiene necessarie per la posizione a cui ti candidi. Cercare informazioni sull’azienda e parlare con le persone che gia ci lavorano potrebbe aiutarti a comprendere i comportamenti che si aspettano da te.
Durante il colloquio di lavoro dovrai dare risposte specifiche e particolareggiate. Sarai un candidato ideale se sarai in grado di replicare alle domande con esempi di comportamenti particolari legati alle diverse situazioni proposte piuttosto che insistere su temi generali, in questo modo risulterai molto piu efficace. Idealmente dovresti descrivere brevemente la situazione, quale azione hai effettivamente realizzato per generare un cambiamento e il risultato conseguito o le conseguenze. In effetti si tratta di un processo costituito da 3 passaggi denominato S-A-R, un acronimo inglese che sta per
S come Situazione (situation) o compito;
A come Azione (action);
R come Risultato (result) o conseguenza.
Puo esserti utile pensare alle tue possibili risposte come se fossero delle storie. Esercitati per diventare un abile narratore, pero accertati di non divagare e di illustrare con precisione le tue strategie comportamentali durante il colloquio.
Certo non e facile prepararsi per questo tipo di colloquio a causa dell’alto numero di variabili in gioco e dei numerosi esempi di comportamento su cui si puo essere interrogati. Per questo ti consigliamo di leggere il sito e di ricercare quelle pagine in cui puoi approfondire i temi legati ai colloqui di lavoro.
Sicuramente per prepararsi in modo efficace sarebbe utilissimo raccogliere un insieme di storie che possano essere adottate per illustrare diversi comportamenti. Fai mente locale e cerca di immaginare cosa ti aspetta; siccome le abilita e i comportamenti legati alle singole situazioni possono essere infiniti, puoi concentrarti su alcuni esempi di domande sulle strategie comportamentali possibili durante il colloquio di lavoro per creare una sorta di database.
Prevedere e conoscere quali possibili domande possano essere poste ti aiutera a preparare una selezione realistica di esempi da raccontare. Ricerca questi esempi nei tuoi stage, corsi e progetti scolastici, attivita, lavori di squadra, volontariato, hobby e esperienze lavorative – realmente ogni situazione – ed usali come modelli delle tue passate strategie comportamentali. Inoltre puoi usare esempi tratti dai tuoi successi personali o professionali, come segnare il gol vincente, essere eletto presidente della tua associazione, vincere un premio per il tuo lavoro artistico o raccogliere denaro per beneficenza. Quando possibile, quantifica i tuoi risultati: spesso i numeri impressionano i datori di lavoro. Considera che molte domande sulle strategie comportamentali riguardano questioni sulla tua capacita di reagire alle situazioni negative; percio dovrai avere pronte anche risposte legate a esperienze negative, ma scegli solo quelle in cui hai dato il massimo o, ancora meglio, quelle a lieto fine, che hanno avuto un esito positivo.
Strategie comportamentali del colloquio di lavoro: guida per preparare con successo una behavioral interview
Innanzitutto identifica dai sei agli otto esempi tratti da esperienze pregresse dove puoi dimostrare comportamenti e abilita che sono normalmente richieste da un datore di lavoro. Se puoi, l’ideale sarebbe scegliere proprio le abilita richieste per la posizione a cui aspiri e che ti permetteranno di essere sfruttate come i migliori esempi delle tue strategie comportamentali.
Almeno la meta di questi esempi dovrebbe essere totalmente positiva: obiettivi raggiunti e traguardi conseguiti.
Gli altri esempi dovrebbero essere situazioni che iniziano negativamente e che si risolvono con successo oppure che dimostrano la tua abilita di conseguire il risultato migliore nonostante le premesse sfavorevoli.
Questi esempi devono essere diversi, non devono riguardare solamente la vita personale, soprattutto devono essere abbastanza recenti. Ad esempio se sei uno studente universitario, alcuni modelli comportamentali tratti dal liceo potrebbero essere troppo lontani nel tempo, sarebbe opportuno che appartenessero agli ultimi due anni. Poi esercitati a raccontarli secondo il modello SAR (situazione, azione, risultato) sopra descritto. Infine, prima di affrontare un colloquio di lavoro con la tecnica dell’intervista comportamentale, riguarda il tuo curriculum: vedere i risultati che hai raggiunto negli anni sulla carta stampata potrebbe sostenere il tuo ricordo e la tua motivazione. Durante il colloquio, poi, ascolta attentamente ogni domanda e cerca nella “borsa dei trucchi” che abbiamo preparato insieme un modello appropriato a dimostrare il comportamento desiderato. Con la pratica sarai in grado di utilizzare un numero limitato di esempi per dimostrare molte e differenti strategie comportamentali. Una volta conquistato il lavoro, non dimenticare questa tecnica, potrebbe tornarti utile in futuro.
In conclusione: hai visitato il sito, hai trovato qualche pagina utile? Scoprirai diverse risorse che ti faciliteranno nei colloqui di lavoro per raggiungere cio che desideri.