1. Certificazioni nel curriculum italiano nel 2025

Certificazioni nel curriculum italiano nel 2025

Natalia Stawiarska
•  Aggiornato:

Menzionato da:

Il report Future of Jobs del World Economic Forum è chiaro: entro il 2027, il 60% della forza lavoro avrà bisogno di riqualificazione e il 44% delle competenze attuali sarà obsoleto. In questo scenario, come puoi distinguerti? La risposta risiede negli strumenti che dimostrano la tua capacità di evolverti: le certificazioni professionali, oggi fondamentali per provare specializzazione e proattività.

Ma chi le sta già usando in modo strategico? I dati rivelano quali sono i profili professionali più attenti a questa tendenza.

I leader inaspettati

Abbiamo verificato chi ha aggiunto più frequentemente la sezione certificazioni nel proprio curriculum creato con il nostro builder di LiveCareer Italia negli ultimi 12 mesi. 

Sorprendentemente, la classifica non è dominata dai professionisti dei settori IT. In cima troviamo infatti camerieri e baristi (4,40%), un dato che rivela la crescente professionalizzazione del settore ospitalità. Lungi dall'essere un'occupazione di passaggio, si tratta di una carriera dove competenze specifiche – come corsi da sommelier, HACCP o certificazioni linguistiche – fanno un'enorme differenza.

Al secondo posto si posizionano tirocinanti e stagisti (3,90%). Si tratta di una scelta strategica, se si considera che, secondo il report Future of Jobs, il 17% delle aziende darà priorità proprio ai tirocini per inserire nuovi talenti. I certificati diventano quindi uno strumento cruciale per colmare il gap di esperienza e rispondere a una precisa richiesta del mercato. Subito dopo, con il 2%, seguono gli studenti, confermando questa tendenza.

Al quarto posto, le babysitter (1,44%) usano certificati come quello di primo soccorso pediatrico per offrire una garanzia tangibile alle famiglie. Subito dopo, al quinto posto, i docenti (1,24%) sfruttano attestati su metodologie didattiche innovative per dimostrare non solo competenza, ma anche un impegno costante verso l'aggiornamento professionale.

Quali sono le certificazioni più diffuse nel 2025?

Se analizziamo quali certificazioni vengono aggiunte più di frequente, il quadro diventa ancora più chiaro, soprattutto alla luce di un altro dato del Future of Jobs: il 14% delle aziende prevede di tenere in grande considerazione i certificati online nelle proprie decisioni di assunzione. Questo dimostra che la formazione continua, anche se erogata digitalmente, ha un valore tangibile e riconosciuto.

Non sorprende, quindi, che la classifica sia dominata da attestati che certificano competenze trasversali e universalmente richieste:

  • B2 First (Cambridge) - 53,05%

Un dato schiacciante che non lascia spazio a dubbi. Possedere una certificazione di lingua inglese riconosciuta a livello internazionale è, di fatto, la competenza extra più valorizzata in assoluto. Questo spiega anche il primato del settore ospitalità, dove la comunicazione con una clientela globale è la norma, ma dimostra come l'inglese sia ormai un requisito implicito in quasi ogni carriera.

  • Coach Certificato - 23,64% 

Questa alta percentuale riflette la crescente importanza attribuita alle competenze trasversali. In un mondo del lavoro che richiede sempre più leadership, gestione efficace del personale e sviluppo professionale continuo, la figura del coach certificato diventa centrale per la crescita dei singoli e dei team.

  • CISSP (Certified Information Systems Security Professional) - 10,59%

In un'era di digitalizzazione spinta e minacce informatiche costanti, un professionista con certificazione CISSP non è un semplice tecnico, ma un garante della sicurezza dei dati e delle infrastrutture critiche, una figura di altissimo valore strategico per ogni azienda.

  • PMP (Project Management Professional) - 6,99%

È la certificazione di riferimento globale per il Project Management. Possedere la PMP attesta la capacità di gestire progetti complessi, rispettando tempi, budget e obiettivi. Una qualifica estremamente trasversale, apprezzata in innumerevoli settori – dall'ingegneria all'IT, dal marketing all'edilizia, in quanto garantisce un approccio strutturato e orientato ai risultati.

  • Lean Six Sigma Black Belt - 5,71%

Questo titolo rappresenta il massimo livello di esperienza nell'ottimizzazione dei processi e nella gestione della qualità. Nata nel settore manifatturiero, questa metodologia è oggi applicata ovunque per ridurre sprechi, migliorare l'efficienza e aumentare la soddisfazione del cliente. Chi possiede questa certificazione è visto come un agente del cambiamento, capace di portare un valore misurabile e tangibile all'interno dell'organizzazione.

certificazioni nel curriculum

Punti chiave

L'era dei certificati come prerogativa di pochi specialisti è finita. Oggi sono uno strumento democratico e strategico per tutti. In un mondo del lavoro dove, come ci ricorda il Future of Jobs, le competenze diventano obsolete rapidamente e la riqualificazione è una necessità per la maggioranza dei lavoratori, investire in una certificazione non è più solo un'opzione. È un'azione essenziale per costruire un profilo resiliente, credibile e pronto per il futuro.

Condividi i risultati dello studio

Vuoi supportare altri nella creazione di candidature efficaci? Condividi questo articolo sul tuo sito o sui social media. Sentiti libero di utilizzare i nostri dati anche per fini commerciali, ma ricorda di menzionare la fonte con un link, riconoscendo così il lavoro dei nostri esperti. Grazie per la collaborazione!

Come revisioniamo i contenuti di LiveCareer 

Il nostro team editoriale ha accuratamente verificato che questo articolo sia in conformità con le linee guida editoriali di LiveCareer. Ciò è essenziale per assicurare che i consigli e le raccomandazioni dei nostri esperti siano uniformi in tutte le nostre guide sulla carriera e che rispecchino gli standard e le attuali tendenze nella redazione di curriculum vitae e lettere di presentazione. Ogni anno, aiutiamo oltre 10 milioni di persone nella ricerca del lavoro ideale. Prima di pubblicare ogni articolo, conduciamo ricerche e controlli accurati per garantire che i nostri contenuti siano allineati con le tendenze e le esigenze del mercato attuale.

Fonti

Vuoi creare un curriculum professionale?

Prova gratis il nostro CV maker online
Buon CV

Articoli simili

Menzionato da: