Crea un CV professionale velocemente!
10 lavori che saranno sostituiti dall’AI
Menzionato da:
L'intelligenza artificiale non è più un concetto futuristico, ma sta già trasformando il modo in cui le aziende operano, come i clienti interagiscono con i brand e come i dipendenti svolgono le proprie mansioni. Che si tratti di individuare frodi dietro le quinte o di alimentare i chatbot online, l'IA è ormai parte integrante della vita quotidiana di quasi tutti i settori.
Tuttavia, per quanto utile, l’AI sta anche cambiando profondamente il mercato del lavoro. Mentre alcune professioni diventano semplicemente più efficienti, altre rischiano di scomparire del tutto. In questo articolo esploreremo quali lavori l'IA andrà a sostituire e cosa questo comporti per il futuro del lavoro.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Scegli il modello curriculum vitae che fa al caso tuo e sfrutta i contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Sfrutta tutti gli esempi curriculum vitae di LiveCareer per costruire in pochi minuti una candidatura di successo.
1. Addetti all'inserimento dati
Perché l’IA può sostituirli:
L’inserimento dati consiste nel trasferire informazioni da un formato all’altro, un compito perfetto per l’IA. Oggi, i sistemi di machine learning e il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) sono in grado di estrarre dati da documenti cartacei, email o moduli web con grande precisione e con minima supervisione.
Come sta cambiando la situazione:
Le aziende stanno adottando flussi di dati automatizzati che eliminano l'intervento manuale o lo riducono al minimo. Questo non solo abbassa i costi del lavoro, ma riduce anche gli errori dovuti a stanchezza o distrazione. Alcune attività richiedono ancora l’occhio umano, ma la maggior parte dei lavori tradizionali di data entry sta rapidamente scomparendo.
Consigli per un cambio di carriera:
Se lavori attualmente nell’inserimento dati, valuta la possibilità di orientarti verso ruoli legati all’analisi o alla gestione dei dati. Potenzia le tue competenze informatiche in strumenti come Excel, SQL o Python per la manipolazione e l’analisi dei dati. Questi settori sono in forte crescita, perché le aziende hanno sempre più bisogno di professionisti capaci di estrarre informazioni dai grandi volumi di dati e di implementare soluzioni basate sull’IA.
2. Operatori di telemarketing
Perché l’IA può sostituirli:
Le chiamate a freddo seguono spesso uno script, risultando quindi semplici da automatizzare con l'IA. Questa tecnologia vocale può simulare una voce umana, rispondere a domande di base e portare avanti la conversazione in base a regole prestabilite.
Come sta cambiando la situazione:
Oggi i sistemi automatici e basati sull’IA gestiscono migliaia di chiamate al giorno, raccogliendo dati sull’interesse dei clienti e perfezionando le proposte di vendita. L’IA si occupa del lavoro ripetitivo, lasciando agli operatori umani le chiamate più complesse o di maggior valore, dove empatia, intuito e un tocco personale sono ancora decisivi.
Consigli per un cambio di carriera:
Se lavori nel telemarketing, puoi orientarti verso il marketing digitale, il customer success o ruoli di vendita in cui costruire relazioni e pensare strategicamente è fondamentale. Approfondire strumenti di marketing digitale, sistemi CRM e strategie di engagement sui social media ti aiuterà a restare competitivo.
Vedi come scrivere un curriculum per addetto alle vendite
3. Rappresentanti del servizio clienti
Perché l’IA può sostituirli:
Una grande quantità di richieste al customer service (come reset di password, status degli ordini o dubbi sulla fatturazione) sono semplici e ripetitive. Questi problemi seguono spesso percorsi prestabiliti, rendendoli perfetti per l’automazione. I chatbot e gli assistenti virtuali basati sull'IA risolvono questi compiti con grande velocità e accuratezza, tanto che spesso i clienti non si accorgono nemmeno di non parlare con una persona in carne e ossa.
Come sta cambiando la situazione:
I chatbot potenziati dall’elaborazione del linguaggio naturale (come ChatGPT) riescono oggi a gestire gran parte di queste richieste in modo efficiente e cortese. Le aziende utilizzano l’IA per offrire supporto 24/7, liberando gli operatori umani per le questioni più complesse e riducendo i tempi di attesa.
Consigli per un cambio di carriera:
Chi lavora nel servizio clienti dovrebbe puntare su ruoli più specializzati che richiedono esperienza specifica ed empatia, come la gestione delle relazioni con i clienti, il supporto tecnico o la formazione degli utenti. Diventa cruciale affinare le capacità di diagnosi e problem solving, padroneggiare ogni aspetto del prodotto e comprendere a fondo le dinamiche del settore.
Vedi come scrivere un CV per il servizio clienti
4. Cassieri
Perché l’IA può sostituirli:
Le operazioni di cassa (scansione articoli, calcolo e gestione del pagamento) sono semplici e facilmente automatizzabili, poiché sono ripetitive e prevedibili. Con l'avanzare della tecnologia, i sistemi di Intelligenza Artificiale riescono a eseguire questi compiti con rapidità ed efficienza, limitando progressivamente il bisogno di cassieri in diversi settori.
Come sta cambiando la situazione:
Sistemi di IA (come casse automatiche, app di pagamento e sorveglianza avanzata) stanno rimpiazzando i cassieri classici. Negozi come Amazon Go sono all'avanguardia nell'offrire un'esperienza di acquisto più snella: i clienti prendono i prodotti ed escono, senza bisogno di passare dalla cassa. L'Intelligenza Artificiale gestisce l'intera transazione, dal rilevamento degli articoli all'elaborazione del pagamento, rendendo il checkout completamente automatico e quasi invisibile.
Consigli per un cambio di carriera:
Puoi orientarti verso ruoli nella gestione del retail o nell’esperienza cliente, ambiti in cui la tua conoscenza del comportamento dei consumatori rappresenta un enorme valore aggiunto. Altre opportunità interessanti includono la logistica, la gestione della supply chain o l’implementazione di tecnologie innovative negli ambienti commerciali.
5. Correttori di bozze
Perché l’IA può sostituirli:
Gli strumenti di intelligenza artificiale sono oggi in grado di individuare errori grammaticali, di punteggiatura e persino incoerenze di tono in un testo. Alcune piattaforme vanno oltre la semplice correzione, offrendo riformulazioni e suggerimenti di scrittura che si avvicinano molto al lavoro dei revisori umani, automatizzando sempre più le attività di revisione di bozze.
Come sta cambiando la situazione:
Scrittori e creatori di contenuti utilizzano strumenti di editing come Grammarly, Hemingway e assistenti basati sull’IA come ChatGPT per ottimizzare il lavoro e accelerare il processo di revisione. Sebbene la revisione creativa di alto livello e la direzione dei contenuti richiedano sempre un tocco umano, gli aspetti più meccanici dell’editing vengono gestiti dall’IA con grande efficienza.
Consigli per un cambio di carriera:
Per restare rilevante, valuta ruoli strategici nel content marketing, nella direzione creativa o nelle comunicazioni, dove potrai sfruttare le tue competenze editoriali in modi nuovi. Acquisire conoscenze in ambiti come strategia dei contenuti, SEO o gestione dei contenuti digitali ti renderà un professionista più competitivo e versatile.
6. Paralegali e assistenti legali
Perché l'IA può sostituirli:
Gli assistenti legali passano tipicamente le loro giornate a setacciare fascicoli, organizzare prove e ricercare sentenze passate, compiti che richiedono la gestione di grandi volumi di dati e seguono una struttura chiara e logica. Questi doveri ripetitivi e orientati al dettaglio sono alla portata dell'IA, che può elaborare enormi quantità di informazioni con velocità e precisione.
Come sta cambiando la situazione:
L'IA sta trasformando il mondo legale, occupandosi di revisione dei documenti, segnalazione di clausole a rischio e individuazione di discrepanze. Inoltre, esistono piattaforme che supportano gli avvocati nelle fasi di ricerca e gestione dei casi, liberando tempo prezioso da dedicare agli aspetti più strategici e complessi.
Consigli per un cambio di carriera:
Per non restare indietro, valuta la transizione verso ruoli nella tecnologia legale, come le operazioni legali o la consulenza tecnologica, dove la tua esperienza legale può essere combinata con strumenti all'avanguardia. Se hai una solida formazione legale, specializzati nella gestione di progetti, nel supporto al
Per una candidatura di successo hai bisogno di un CV personalizzato! Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro editor per creare il curriculum perfetto.

7. Contabili
Perché l’IA può sostituirli:
La contabilità comprende mansioni di routine (registrare transazioni, aggiornare i registri e redigere i rapporti finanziari) che l'Intelligenza Artificiale automatizza con crescente facilità. Ciò permette alle aziende di velocizzare i processi e di minimizzare gli errori umani.
Questa tendenza trova una forte conferma anche nel rapporto Censis-Confcooperative che inserisce esplicitamente la figura del contabile tra le professioni con la più alta esposizione al rischio di sostituzione.
Come sta cambiando la situazione:
Attualmente, i software classificano le spese, emettono fatture, segnalano errori e forniscono persino consigli fiscali di base, operazioni che un tempo richiedevano ore di lavoro manuale. Di conseguenza, i ruoli contabili si stanno spostando verso funzioni di supervisione e consulenza, dove l’esperienza umana resta indispensabile per le decisioni più complesse.
Consigli per un cambio di carriera:
Per restare competitivo, orientati verso ruoli come analista finanziario, revisore o consulente, dove la capacità di interpretare dati complessi e fornire visione strategica è molto richiesta. Sviluppare competenze in financial modelling, budgeting e data analysis ti aiuterà a distinguerti in un settore finanziario sempre più orientato alla tecnologia.
Vedi come scrivere un curriculum vitae da consulente
8. Lavoratori di fast food e ristoranti
Perché l’IA può sostituirli:
Le attività di routine in ristoranti e fast food (dalla raccolta degli ordini alla preparazione dei pasti più semplici fino alla pulizia) sono ripetitive e prevedibili, il che le rende perfette per l'automazione. Per questo motivo, sono compiti ideali da affidare a macchine e sistemi basati sull'IA
Come sta cambiando la situazione:
Giganti del fast food come McDonald’s stanno già sperimentando cuochi robotici, assistenti drive-through basati sull’IA e sistemi di pulizia automatica. L'obiettivo è tagliare i costi del lavoro e offrire un servizio più veloce e costante. Sebbene le macchine si occupino della routine, la necessità di personale umano resta alta in quelle mansioni che richiedono creatività, empatia e capacità decisionali complesse.
Consigli per un cambio di carriera:
Valuta ruoli più creativi o manageriali nel settore alberghiero e della ristorazione, come innovazione culinaria, gestione di ristoranti o coordinamento della catena di approvvigionamento. Un’altra strada è quella dei ruoli tecnologici, occupandoti dello sviluppo o della gestione di sistemi di IA applicati al mondo della ristorazione.
Vedi come scrivere un curriculum per la ristorazione
9. Operai di magazzino
Perché l’IA può sostituirli:
Il lavoro in magazzino implica spesso attività ripetitive e schematiche come il prelievo dagli scaffali, l'imballaggio delle scatole, l'etichettatura e la gestione dell'inventario. Dato che questi compiti non richiedono decisioni complesse, possono essere facilmente automatizzati, consentendo alle macchine di eseguirli con precisione, velocità e affidabilità, 24 ore su 24.
Come sta cambiando la situazione:
Grandi aziende come Amazon e Alibaba hanno sviluppato magazzini altamente automatizzati, dove robot guidati dall’IA gestiscono tutto, dallo spostamento dei prodotti alla gestione dell’inventario. Queste tecnologie riducono la necessità di manodopera e ottimizzano le operazioni su scala, cosa che gli esseri umani non possono eguagliare. I lavoratori si concentrano quindi su compiti di supervisione, come la gestione degli imprevisti, la manutenzione o il monitoraggio del flusso delle merci, lasciando i lavori fisici alle macchine.
Consigli per un cambio di carriera:
Se lavori in un magazzino, valuta di sviluppare competenze organizzative e gestionali, nel controllo dell’inventario o nella gestione tecnologica del magazzino. Potresti passare a ruoli come supervisore, analista della supply chain o tecnico robotico. Imparare a interagire con i sistemi di automazione, padroneggiare i software logistici e gestire gli standard di sicurezza ed efficienza ti renderà un professionista essenziale nella catena di approvvigionamento del futuro.
Vedi come scrivere un CV da magazziniere
10. Analisti di ricerche di mercato
Perché l’IA può sostituirli:
A livello junior, la ricerca di mercato consiste spesso nel raccogliere grandi quantità di dati, nell’individuare tendenze e nel preparare rapporti. Essendo attività ripetitive, strutturate e fortemente basate sui dati, sono ideali per l'automazione. Gli strumenti di IA possono gestire con facilità la raccolta dei dati, eseguire analisi statistiche ed evidenziare modelli, senza richiedere l’intervento umano per le operazioni di base.
Come sta cambiando la situazione:
Piattaforme avanzate di analisi come Tableau (con funzionalità di IA) e Google Looker Studio permettono di elaborare dati e creare rapporti in una frazione del tempo che richiedeva agli analisti junior. L’IA si occupa ormai del lavoro “pesante”, spostando il ruolo degli analisti verso responsabilità di livello superiore: interpretazione dei risultati, costruzione di narrazioni efficaci e definizione della strategia aziendale.
Consigli per un cambio di carriera:
Per restare competitivi, punta a ruoli che uniscano pensiero analitico e decisioni strategiche, come analista di business, data scientist o consulente strategico. Sviluppa competenze nella visualizzazione dei dati, nello storytelling dei dati e in strumenti come Power BI, Tableau o Python. Saper trasformare dati grezzi in insight concreti ti distinguerà in un mercato che valorizza sia la padronanza tecnologica sia il giudizio umano.
Il report del McKinsey Global Institute, A new future of work: The race to deploy AI and raise skills in Europe and beyond fornisce una chiara mappa dei settori che vedranno una contrazione. Le proiezioni per l'Europa indicano una diminuzione sostanziale della domanda di lavoro soprattutto per le seguenti categorie:
- Supporto d'ufficio: Si tratta della categoria che subirà la contrazione più drastica in assoluto, con una potenziale perdita di 5,0 milioni di posti di lavoro.
- Servizio clienti e vendite: Anche questo settore, ad alta intensità di interazioni standardizzabili, potrebbe vedere una diminuzione di 1,7 milioni di posti.
- Lavoro di produzione: L'automazione nei processi manifatturieri continuerà a ridurre la necessità di manodopera, con un calo stimato di 0,9 milioni di posti di lavoro.
- Servizi di ristorazione: Anche in questo settore si prevede una flessione, sebbene più contenuta, con una riduzione di 0,3 milioni di posti.
- Agricoltura: La domanda in questo settore è prevista in calo di 0,2 milioni di posti.
Adozione dell’AI in Italia
L’Italia risulta ancora in ritardo nell’implementazione dell’Intelligenza Artificiale rispetto ad altri Paesi europei: secondo il Government AI Readiness Index 2024, si colloca al 25° posto, dietro a 13 nazioni del continente.
Secondo il rapporto Censis-Confcooperative, l’avanzata dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo il mercato del lavoro, con un impatto rilevante sulle professioni intellettuali i cui compiti possono essere suddivisi in schemi ricorrenti e automatizzati. Stime della Banca d’Italia indicano che circa 4,75 milioni di lavoratori in Italia sono altamente esposti al rischio di sostituzione.
Il rapporto evidenzia una dinamica simile a quella della passata automazione industriale: l’IA sostituirà le mansioni più meccaniche nei processi intellettuali, spostando la domanda verso competenze capaci di gestire e supervisionare le nuove tecnologie. Il rischio di sostituzione è particolarmente alto per le professioni intellettuali caratterizzate da minore autonomia decisionale. Ecco le dieci professioni più esposte include numerosi ruoli nei settori finanziario, statistico e gestionale.
- Matematico
- Contabile
- Tecnici della gestione finanziaria
- Tecnici statistici
- Esperti in calligrafia
- Economi e tesorieri
- Periti, valutatori di rischio e liquidatori
- Tecnici del lavoro bancario
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese pubbliche
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, un livello di istruzione più alto non protegge dal rischio di sostituzione: anzi, cresce con il titolo di studio. Tra i lavoratori più esposti, il 54% ha un’istruzione superiore e il 33% una laurea. L’analisi di genere mostra inoltre che le donne sono mediamente più colpite, rappresentando il 54% della forza lavoro ad alto rischio. Questa dinamica suggerisce una possibile ristrutturazione del mercato del lavoro, con effetti sulle disuguaglianze salariali e sulla coesione sociale.
L'ascesa di nuovi lavori legati all'IA
Mentre l’IA si occupa di compiti ripetitivi e basati su regole, apre anche la strada a nuovi tipi di lavoro. Tra questi ci sono addestratori di IA, esperti di etica, specialisti nella collaborazione uomo-IA, strateghi creativi che sfruttano strumenti di IA, ingegneri del prompt e supervisori della qualità dei dati. Queste figure riflettono un cambiamento più ampio nel modo di lavorare: non si tratta di una competizione tra esseri umani e macchine, ma di una vera e propria collaborazione.
Guardando la questione in prospettiva globale, l’impatto dell’IA sull’occupazione varia notevolmente tra paesi e livelli di reddito. Secondo lo studio Generative AI and Jobs: A Refined Global Index of Occupational Exposure:
- Nei paesi ad alto reddito, il 5,5% dei lavori è a rischio di potenziale automazione, mentre il 13,4% potrebbe essere trasformato attraverso il potenziamento, cioè con l’IA che assiste anziché sostituire.
- Nei paesi a basso reddito, solo lo 0,4% dei lavori è esposto all’automazione, ma il 10,4% potrebbe beneficiare del potenziamento.
Il rapporto individua anche i gruppi professionali più esposti all’IA a livello globale, confermando in gran parte quelli già citati. Tra i più a rischio ci sono gli impiegati di supporto amministrativo, con compiti di routine come inserimento dati e pianificazione che saranno probabilmente automatizzati. Le donne risultano particolarmente colpite, vista la loro maggiore presenza in questi ruoli.
Anche addetti ai servizi e alle vendite, tecnici e operatori di impianti sono esposti, soprattutto in ambiti come il servizio clienti e le attività tecniche. I manager, invece, potrebbero vedere modifiche nelle loro mansioni, ma non un’automazione completa. I ruoli nelle forze armate restano invece in gran parte immuni all’IA.
Il futuro del lavoro dipenderà sempre meno dalla competizione con l’IA e sempre più dalla capacità di evolversi al suo fianco. I lavoratori che sapranno sviluppare adattabilità, intelligenza emotiva e desiderio di apprendere saranno quelli meglio posizionati per avere successo e rimanere rilevanti mentre la tecnologia trasforma il posto di lavoro.
L'impatto complesso dell'IA sui posti di lavoro
L’impatto dell’IA sul mercato del lavoro è complesso e di ampia portata. Secondo studi recenti:
- Il 41% delle aziende a livello globale prevede di ridurre la propria forza lavoro entro il 2030 a causa dell’automazione tramite IA.
- Allo stesso tempo, si stima che l’IA creerà 170 milioni di nuovi posti di lavoro, con un guadagno netto di 78 milioni di posizioni a livello mondiale.
- Il 53% dei leader IT ritiene che l’IA ridurrà la forza lavoro, ma la considera soprattutto uno strumento per spostare i dipendenti verso compiti più creativi, strategici e di alto livello.
Questi dati evidenziano una cosa chiara: è improbabile che l’IA provochi perdite di posti di lavoro su vasta scala, ma avrà un impatto significativo su settori chiave. Il potenziamento delle mansioni umane sarà più diffuso della completa automazione. Gli esseri umani continueranno a svolgere un ruolo cruciale nella gestione e nell’esecuzione di molte attività. L’IA non si limita a sostituire i lavori: li trasforma e aumenta la produttività complessiva. Chi saprà adattarsi a questi cambiamenti e sfruttare al meglio il potenziale dell’IA sarà in prima linea nel futuro del lavoro.
Quali lavori l'IA non sostituirà?
Nonostante i notevoli progressi dell'IA nell'automazione, alcune professioni rimangono saldamente fuori dalla sua portata, specialmente quelle fondate su creatività, intelligenza emotiva e complesse capacità decisionali. I lavori fondati sul contatto umano e sull'empatia, come quelli di terapeuti, operatori sanitari, educatori e addetti all'assistenza clienti, difficilmente potranno essere del tutto automatizzati.
Anche le posizioni dirigenziali, che richiedono pensiero strategico e intelligenza emotiva per guidare persone, stimolare l'innovazione e compiere scelte etiche, rimarranno appannaggio dell'uomo. L'IA può essere un valido supporto in questi ruoli, ma è improbabile che possa rimpiazzare le qualità umane che li definiscono. Ciò conferma che l'intelligenza artificiale serve ad assistere, non a sostituire, consentendo alle persone di dedicarsi a compiti più importanti mentre le macchine si fanno carico di quelli più ripetitivi e dispendiosi.
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa! Nel builder di curriculum online di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo CV con un solo clic.

Il mercato del lavoro è in rapida evoluzione e non è sempre facile restare al passo. Ci auguriamo che questo articolo abbia offerto una panoramica chiara su quali ruoli l'IA potrebbe trasformare e su cosa questo significhi per il futuro delle nostre professioni.
Come revisioniamo i contenuti di LiveCareer
Il nostro team editoriale ha accuratamente verificato che questo articolo sia in conformità con le linee guida editoriali di LiveCareer. Ciò è essenziale per assicurare che i consigli e le raccomandazioni dei nostri esperti siano uniformi in tutte le nostre guide sulla carriera e che rispecchino gli standard e le attuali tendenze nella redazione di curriculum vitae e lettere di presentazione. Ogni anno, aiutiamo oltre 10 milioni di persone nella ricerca del lavoro ideale. Prima di pubblicare ogni articolo, conduciamo ricerche e controlli accurati per garantire che i nostri contenuti siano allineati con le tendenze e le esigenze del mercato attuale.
Fonti
- https://webapps.ilo.org/static/english/intserv/working-papers/wp140/index.html
- https://edition.cnn.com/2025/01/08/business/ai-job-losses-by-2030-intl
- https://www.cio.com/article/3846228/53-of-it-leaders-see-ai-replacing-headcount-others-question-that-approach.html
- https://www.censis.it/sites/default/files/downloads/Focus%20Censis%20Confcooperative%202025_AI.pdf
- https://oxfordinsights.com/wp-content/uploads/2024/12/2024-Government-AI-Readiness-Index-2.pdf
- https://www.mckinsey.de/~/media/mckinsey/locations/europe%20and%20middle%20east/deutschland/news/presse/2024/2024%20-%2005%20-%2023%20mgi%20genai%20future%20of%20work/mgi%20report_a-new-future-of-work-the-race-to-deploy-ai.pdf
Vuoi creare un curriculum professionale?

Articoli simili

Come fare un curriculum efficace: la guida completa
Come fare un curriculum vitae in pochi e semplici passaggi: suggerimenti degli esperti ed esempi pratici per fare un curriculum di sicuro successo.
CV AI 2025: curriculum con l’intelligenza artificiale
Vuoi creare il tuo CV con l'intelligenza artificiale, ma hai dubbi? Esamina i vantaggi e gli svantaggi dell'AI per prendere una decisione più informata.
Punti di forza e debolezza: i tuoi pregi e difetti
Per affrontare al meglio un colloquio, impara a esporre i punti di forza e debolezza. Con esempi pratici di pregi e difetti, sarai preparato a ogni domanda.
Menzionato da:


