Salta al contenuto

Curriculum da giornalista: guida con esempi e consigli

Natalia Stawiarska
•  Aggiornato:

Menzionato da:

Nel mondo dell'informazione, il tuo CV è la notizia principale che devi vendere. Deve essere incisivo, credibile e catturare l'attenzione in pochi secondi.

Questa guida è la tua strategia editoriale per creare un curriculum da giornalista che i recruiter non potranno ignorare. Ti mostreremo come valorizzare ogni singola esperienza. Impara a scrivere un profilo professionale che racconta la tua vera identità e a mettere in risalto le tue competenze chiave.

Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Scegli il modello curriculum vitae che fa al caso tuo e sfrutta i contenuti già pronti creati dai nostri esperti.

CREA CURRICULUM

Sfrutta tutti gli esempi curriculum vitae di LiveCareer per costruire in pochi minuti una candidatura di successo.

Leggi anche:

Non sei ancora completamente soddisfatto? Esplora tutti gli esempi di curriculum vitae e gli esempi di lettera di presentazione di LiveCareer!

Esempio di curriculum da giornalista

Erminio Lucchese

Via Roma 70

14030, Frinco AT

+39 0364.7602918

erminiolucchese@email.com

Profilo

Giornalista professionista con oltre 5 anni di esperienza nella redazione di articoli, reportage e contenuti digitali per testate online e cartacee. Solida conoscenza dei principi del giornalismo etico, delle tecniche SEO e della gestione dei social media editoriali. Abituato a lavorare con scadenze serrate, obiettivi misurabili e ambienti dinamici. Orientato ai risultati e alla qualità del contenuto.

Esperienza lavorativa

Giornalista Freelance

Collaborazioni con testate nazionali e blog di settore, Milano

Marzo 2021 - oggi

  • Redazione di oltre 250 articoli in ambito attualità, cultura e lifestyle, con una media di 30.000 lettori mensili.
  • Produzione di interviste esclusive e inchieste con fonti verificate secondo standard deontologici.
  • Ottimizzazione SEO dei contenuti, con incremento medio del +40% di visibilità organica.
  • Gestione di rubriche settimanali e coordinamento con redazioni remote.
  • Editing e revisione di testi per coerenza stilistica e accuratezza informativa.
  • Utilizzo di CMS (WordPress, Joomla) e strumenti di analisi (Google Analytics, Semrush).

Praticante Giornalista

Corriere Metropolitano, Firenze

Settembre 2019 - Febbraio 2021

  • Realizzazione di reportage d’inchiesta e dossier tematici con supporto di fonti dirette e documentazione verificata.
  • Stesura di articoli quotidiani per la sezione “Società”, raggiungendo una media di 20.000 lettori al giorno.
  • Gestione del flusso redazionale su CMS interno e ottimizzazione dei titoli per la SEO.
  • Collaborazione con fotografi e videomaker per servizi multimediali integrati.

Istruzione e formazione

Laurea in Scienze della Comunicazione

Università degli Studi di Milano

Settembre 2015 - Giugno 2020

Competenze

  • Redazione articoli, interviste, reportage, comunicati stampa
  • SEO copywriting e storytelling
  • WordPress, Google Analytics, Semrush, Notion, Trello
  • Gestione Social Media editoriali
  • Editing e proofreading professionale
  • Lavoro di squadra
  • Public speaking
  • Attenzione al dettaglio

Certificazioni

  • Google Digital Training, Fondamenti del Marketing Digitale, 2023.
  • Iscrizione Albo dei Giornalisti Professionisti, Ordine dei Giornalisti Milano, Tessera Numero: 55555, 2020.
  • SEO Copywriting Avanzato, Ninja Academy, 2020.

Lingue

  • Inglese C1
  • Spagnolo B2

Ora che hai visto un esempio di curriculum da giornalista, andiamo a verificare come fare un curriculum sezione per sezione. Vedrai nel dettaglio come scrivere ogni parte del documento.

1. Presentati con il tuo profilo professionale del curriculum da giornalista

Immagina la sezione profilo professionale del CV come la prima pagina di un quotidiano: deve contenere le notizie più importanti, riflettere il tuo stile di scrittura. Ecco alcune linee guida:

  • Indica da quanti anni svolgi la professione e menziona la passione che guida il tuo lavoro. Dai risalto alle tue esperienze più formative, specialmente se hai collaborato con testate o piattaforme rinomate.
  • Se sei un giornalista specializzato (in economia, politica estera, tecnologia, lifestyle, ecc.), devi specificare chiaramente il tuo campo già in questa sezione.
  • Questa sezione è anche il luogo ideale per esporre le tue ambizioni future. Magari desideri passare dalla cronaca all'approfondimento, ottenere più spazio o lavorare per una testata di cui condividi in modo speciale la linea editoriale.
  • Non dimenticare di menzionare la tua disponibilità a viaggiare per reportage o inchieste, sia a livello nazionale che internazionale.

Esempio di profilo nel curriculum da giornalista

Profilo

Giornalista professionista con oltre 5 anni di esperienza nella redazione di articoli, reportage e contenuti digitali per testate online e cartacee. Solida conoscenza dei principi del giornalismo etico, delle tecniche SEO e della gestione dei social media editoriali. Abituato a lavorare con scadenze serrate, obiettivi misurabili e ambienti dinamici. Orientato ai risultati e alla qualità del contenuto.

Un profilo incisivo e ben scritto deve anticipare i contenuti più rilevanti del tuo CV. Ricorda che alcune di queste informazioni (in particolare passioni e obiettivi) possono e devono essere approfondite anche nella tua lettera di presentazione.

2. Fai risaltare il tuo background professionale come giornalista

Nella sezione esperienze lavorative del CV da giornalista, devi descrivere con precisione tutti i tuoi incarichi precedenti. Inizia sempre dal tuo lavoro più recente e procedi a ritroso, arrivando fino al periodo di pratica o stage in redazione.

Esempio di esperienza lavorativa nel curriculum da giornalista

Esperienza lavorativa

Giornalista Freelance

Collaborazioni con testate nazionali e blog di settore, Milano

< class="pb0">Marzo 2021 - oggi

  • Redazione di oltre 250 articoli in ambito attualità, cultura e lifestyle, con una media di 30.000 lettori mensili.
  • Produzione di interviste esclusive e inchieste con fonti verificate secondo standard deontologici.
  • Ottimizzazione SEO dei contenuti, con incremento medio del +40% di visibilità organica.
  • Gestione di rubriche settimanali e coordinamento con redazioni remote.
  • Editing e revisione di testi per coerenza stilistica e accuratezza informativa.
  • Utilizzo di CMS (WordPress, Joomla) e strumenti di analisi (Google Analytics, Semrush).

Includi tutto ciò che ricordi riguardo ai team con cui hai collaborato, ai progetti a cui hai contribuito o alle sfide affrontate. Documentando queste informazioni ora, potresti essere in grado di incorporarle successivamente nel tuo curriculum vitae specifico per il lavoro.

3. Descrivi il tuo percorso formativo nel curriculum da giornalista

La sezione dedicata a istruzione e formazione nel CV serve a dettagliare il tuo percorso di studi. Ti consigliamo di seguire l'ordine cronologico inverso, partendo dal titolo di studio più recente. Presenta accuratamente il tuo livello di istruzione, includendo il titolo di studio conseguito, l'istituto frequentato, la località e la durata del corso.

Istruzione e formazione nel CV da giornalista

Istruzione

Laurea in Scienze della Comunicazione

Università degli Studi di Milano

Settembre 2015 - Giugno 2020

Puoi menzionare anche i corsi di formazione, di aggiornamento o i percorsi professionali che hai frequentato al di fuori del percorso accademico. Questi corsi dimostrano le competenze aggiuntive che utilizzi ogni giorno nel tuo lavoro di giornalista

Per una candidatura di successo hai bisogno di un CV personalizzato! Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro editor per creare il curriculum perfetto.

CREA CV ORAcrea il tuo CV online

4. Organizza le tue competenze nel curriculum da giornalista

Essere consapevoli delle proprie abilita è fondamentale anche per la stesura del curriculum vitae. Le competenze professionali si dividono in due categorie principali:

  • Hard skills le capacità tecniche specifiche del mestiere (come l'uso di software di editing o la padronanza di una lingua straniera), che sono acquisite e facilmente misurabili.
  • Soft skills: le competenze trasversali (come la curiosità, la proattività o l'affidabilità), che sono innate o legate alle tue qualità personali e capacità e competenze relazionali.

In base ai doveri professionali della Carta dei doveri, le competenze personali da evidenziare nel CV da giornalista includono la lealtà e buona fede, l'impegno a promuovere la collaborazione tra colleghi, il rispetto per la persona, la sua dignità e il suo diritto alla riservatezza, e l'assoluta autonomia e credibilità professionale, non subordinata a interessi esterni.

Esempio di competenze professionali da giornalista

Competenze professionali

  • Redazione articoli, interviste, reportage, comunicati stampa
  • SEO copywriting e storytelling
  • WordPress, Google Analytics, Semrush, Notion, Trello
  • Gestione Social Media editoriali
  • Editing e proofreading professionale
  • Lavoro di squadra
  • Public speaking
  • Attenzione al dettaglio

Data la crescente rilevanza degli strumenti AI, evidenzia la tua familiarità e competenza nell'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale nella pratica professionale, dimostrando consapevolezza delle implicazioni etiche.

5. Concludi il tuo curriculum da giornalista con la sezione extra

Verifica attentamente i requisiti indicati nell’annuncio di lavoro e adatta il tuo curriculum vitae in base alla posizione a cui aspiri e di prepararne versioni diverse, aggiornandole regolarmente.

Ricorda anche di indicare nel tuo CV da giornalista la data di superamento dell’Esame di Stato e quella della tua iscrizione all’Ordine dei Giornalisti.

Sezione extra per il CV da giornalista

Certificazioni

  • Google Digital Training, Fondamenti del Marketing Digitale, 2023.
  • Iscrizione Albo dei Giornalisti Professionisti, Ordine dei Giornalisti Milano, Tessera Numero: 55555, 2020.
  • SEO Copywriting Avanzato, Ninja Academy, 2020.

Lingue

  • Inglese C1
  • Spagnolo B2

La sezione extra è perfetta per rafforzare le tue competenze. Inserisci tutti i corsi su SEO, digital marketing editoriale e lingue. Questo evidenzia la tua voglia di ampliare costantemente le conoscenze e l'esperienza pratica, un valore fondamentale in redazione.

6. Segui le regole di formattazione del curriculum da giornalista

Qual è la lunghezza massima di un buon CV? Nel settore giornalistico e della comunicazione, la chiarezza e la sintesi sono essenziali. Generalmente, è consigliabile puntare a un CV di una pagina per i candidati junior o per i neolaureati. Per i professionisti con una carriera più lunga, è considerata accettabile una lunghezza massima di due pagine.

Ecco alcuni consigli riguardo all'aspetto del tuo curriculum vitae da giornalista:

  • Scegli un font semplice e di immediata leggibilità: caratteri come Times New Roman, Arial o Helvetica sono i più indicati per un curriculum professionale.
  • Formatta il tuo CV impostando tutti i margini del foglio a 2,5 cm per garantire un aspetto pulito e ordinato.
  • Opta per una foto curriculum professionale e a mezzo busto, che trasmetta affidabilità e serietà.
  • Salva il tuo CV in PDF. In questo modo, assicuri che la formattazione e l'impaginazione rimangano inalterate su tutti i dispositivi e sistemi operativi.

7. Crea una lettera di presentazione da giornalista

La tua lettera di presentazione non deve mai essere un testo generico. Per renderla davvero efficace, cerca sempre di indirizzarla a una persona specifica all'interno dell'azienda. Inoltre, un trucco è inserire il nome della testata o dell'azienda nel corpo del testo. In questo modo, dimostri un interesse autentico e mirato per quella posizione specifica. 

Per scrivere una cover letter vincente, strutturala in queste sezioni chiave:

  • Intestazione: i tuoi dati e quelli del destinatario.
  • Apertura: chi sei e perché ti candidi.
  • Corpo: i tuoi successi professionali più importanti.
  • Chiusura: un riassunto conciso del valore che puoi portare.
  • Commiato: il saluto finale formale.

Sfrutta al meglio queste sezioni per raccontare chi sei come giornalista, mettendo in luce le tue competenze chiave e i risultati più significativi (come inchieste o articoli di impatto). Per concludere, invita i selezionatori a un colloquio per discutere più a fondo le tue qualità professionali.

Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa! Nel builder di curriculum online di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo CV con un solo clic.

CREARE CURRICULUMCV builder

Ti ringraziamo per aver seguito la guida. Approfitta degli altri articoli e del nostro builder per realizzare un CV vincente. Buon lavoro!

Come revisioniamo i contenuti di LiveCareer 

Il nostro team editoriale ha accuratamente verificato che questo articolo sia in conformità con le linee guida editoriali di LiveCareer. Ciò è essenziale per assicurare che i consigli e le raccomandazioni dei nostri esperti siano uniformi in tutte le nostre guide sulla carriera e che rispecchino gli standard e le attuali tendenze nella redazione di curriculum vitae e lettere di presentazione. Ogni anno, aiutiamo oltre 10 milioni di persone nella ricerca del lavoro ideale. Prima di pubblicare ogni articolo, conduciamo ricerche e controlli accurati per garantire che i nostri contenuti siano allineati con le tendenze e le esigenze del mercato attuale.

Vuoi creare un curriculum professionale?

Buon CV

Articoli simili

Menzionato da: