Crea un CV professionale velocemente!
Curriculum da blogger: guida pratica + esempio CV
Menzionato da:
Scrivere un curriculum per una posizione da blogger significa mettere in risalto la propria creatività, le competenze nella creazione di contenuti e la padronanza degli strumenti digitali. In quanto blogger, non sei solo uno scrittore: sei un narratore digitale, un ambasciatore del brand e un punto di riferimento per la community. Per distinguerti, evidenzia il tuo stile unico, la familiarità con gli strumenti SEO e le strategie per coinvolgere il pubblico. In questa guida troverai consigli di esperti ed esempi pratici per creare un curriculum da blogger capace di valorizzare al meglio la tua esperienza nel mondo digitale.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Scegli il modello curriculum vitae che fa al caso tuo e sfrutta i contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Sfrutta tutti gli esempi curriculum vitae di LiveCareer per costruire in pochi minuti una candidatura di successo.
Se stai cercando altri esempi di CV, dai un'occhiata a queste guide:
- Curriculum creativo
- Curriculum comico
- Curriculum call center
- CV project manager
- Curriculum artistico
- Curriculum per lavorare in libreria
- Curriculum linguista
- Curriculum videomaker
Risparmia tempo: copia questo esempio e utilizza i nostri consigli per adattarlo alle tue esigenze:
Esempio di curriculum da blogger
Sofia Bianchi
Telefono: 328 456 7890
Email: sofia.bianchi@email.it
LinkedIn: linkedin.com/in/sofiabianchi87654
Profilo professionale
Blogger di nutrizione creativa e orientata ai risultati con oltre 5 anni di esperienza nella creazione di contenuti coinvolgenti su alimentazione sana, tendenze del benessere e nutrizione sostenibile. Abile nel tradurre concetti scientifici complessi in articoli chiari e accessibili che trovano riscontro in un pubblico ampio. Appassionata nel fornire consigli pratici, informazioni basate su evidenze e ispirazione per uno stile di vita più sano attraverso contenuti incentrati sulla nutrizione.
Esperienza professionale
Senior Blogger di Nutrizione
NutriVibes Blog – Remoto
Gennaio 2020–Presente
- Ricerca e scrittura di articoli su vari argomenti di nutrizione, tra cui diete vegetali, controllo del peso e salute olistica.
- Sviluppo e gestione del calendario editoriale con pubblicazioni regolari in linea con stagionalità e interessi del pubblico.
- Collaborazione con esperti del settore, dietisti e professionisti della salute per garantire contenuti attendibili e ben documentati.
- Interazione con i lettori tramite commenti, social media e newsletter per costruire una community fedele.
- Monitoraggio degli analytics del sito per adattare la strategia dei contenuti e migliorare traffico e coinvolgimento.
Incremento del 40% della readership del blog nell’ultimo anno grazie a strategie SEO mirate e contenuti coinvolgenti. - Collaborazioni di successo con brand nutrizionali per contenuti sponsorizzati e recensioni, con un aumento del 25% delle entrate.
- Lancio di una newsletter mensile con oltre 2.000 iscritti, contenente consigli esclusivi e risorse nutrizionali.
Blogger di Nutrizione
Healthy Living Hub – Remoto
Giugno 2016–Dicembre 2019
- Scrittura settimanale di articoli su tendenze nutrizionali, pianificazione dei pasti e consigli per uno stile di vita sano.
- Gestione degli account social, tra cui Instagram e Twitter, per promuovere nuovi articoli e interagire con i follower.
- Collaborazioni con altri blogger e influencer per ampliare il pubblico e condividere guest post.
- Creazione di risorse scaricabili come piani alimentari e liste della spesa a supporto dei contenuti.
- Costruzione di una community online fedele con oltre 10.000 follower sui social.
- Articoli pubblicati su rinomate riviste italiane di benessere e nutrizione.
- Sviluppo di una strategia di affiliazione efficace, con conseguente incremento delle entrate tramite raccomandazioni di prodotti.
Formazione
Laurea triennale in Scienze della Nutrizione
Università degli Studi di Milano, Milano
Settembre 2011 – Giugno 2014
Competenze
- Creazione di contenuti: esperta nella scrittura di articoli informativi e coinvolgenti su temi nutrizionali.
- SEO e analisi dati: competenze avanzate nell’ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca e monitoraggio delle performance del sito.
- Marketing sui social media: esperienza nella crescita della presenza online del blog tramite diverse piattaforme social.
- Ricerca e verifica delle fonti: capacità di reperire ricerche scientifiche affidabili a supporto dei contenuti.
- Coinvolgimento del pubblico: abilità nel creare connessioni con i lettori tramite commenti, social network e newsletter.
Certificazioni
- Nutrizionista Certificata (ADI – Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica)
- Certificazione in Content Creation per Salute e Benessere, Digital Marketing Academy
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Spagnolo – Intermedio
Un curriculum da blogger efficace dovrebbe mettere in evidenza una varietà di competenze creative e di marketing, dettagliando esperienze pertinenti. Il profilo professionale dà il tono iniziale, spiegando in che modo le tue competenze possono apportare valore all’azienda e presentando fin da subito un risultato concreto. Questo approccio strategico garantisce che il tuo CV non solo si distingua, ma catturi anche l’attenzione dei selezionatori sin dalle prime righe.
5 consigli per scrivere un curriculum da blogger
Per realizzare un CV efficace per un ruolo nel blogging, considera questi cinque suggerimenti fondamentali degli esperti del settore:
- Metti in risalto la tua creatività includendo link ai tuoi migliori articoli o esempi di scrittura.
- Sottolinea la tua competenza con strumenti SEO e di analisi per dimostrare la tua capacità di generare traffico.
- Mostra le tue abilità nella gestione dei social media e nel coinvolgimento del pubblico.
- Evidenzia esperienze di collaborazioni con brand o partnership per dimostrare le tue capacità relazionali.
- Adatta il tuo CV alla nicchia o al settore di blogging per cui ti candidi, riflettendo la tua esperienza e passione.
Seguendo questi consigli, potrai creare un curriculum efficace e su misura per le posizioni legate al blogging. Tuttavia, se è passato un po’ di tempo dall’ultima volta che hai scritto un CV, potresti aver bisogno di ripassare alcune nozioni base.
Guida rapida per scrivere un CV da blogger che batta la concorrenza
Anche se in Italia esistono molte posizioni nel settore dei contenuti digitali, è probabile che tu voglia candidarti per più offerte. Conviene quindi preparare un CV “universale” che possa essere facilmente adattato a ciascuna candidatura. Tuttavia, come avviene anche per altri ambiti (ad esempio l’assistenza clienti), un approccio generico non porta risultati.
I suggerimenti qui sotto ti aiuteranno a personalizzare il tuo curriculum da blogger per ogni posizione, rendendo ogni candidatura più mirata:
1. Struttura correttamente il modello di CV da blogger
L’organizzazione del tuo CV dovrebbe essere curata tanto quanto la struttura di un sito web. Evita di inserire le sezioni a caso. Segui una sequenza ordinata: intestazione, profilo professionale, esperienza lavorativa, formazione, competenze e sezioni aggiuntive. L’esperienza deve essere elencata in ordine cronologico inverso, ma puoi anticipare la formazione se hai poca esperienza pratica.
Gli esperti consigliano di utilizzare modelli di CV semplici, che risultano efficaci sia per i recruiter che per i sistemi automatici usati da grandi aziende. Un curriculum da blogger non ha bisogno di grafiche elaborate, ma deve essere ben formattato. Mantieni margini di circa 2,5 cm, interlinea 1–1,15 per garantire una buona leggibilità e scegli font classici come Times New Roman o Calibri, con dimensioni 11–12 per il testo e 13–14 per i titoli. Quando hai finito, salva il CV in PDF, a meno che l'annuncio non richieda un altro formato.
2. Presenta risultati rilevanti nel tuo profilo professionale
Pensa al tuo profilo professionale come a un racconto coinvolgente. Non si tratta di promuovere prodotti o servizi, ma di mettere in luce le qualità che ti rendono la persona giusta per il ruolo a cui aspiri.
Un’introduzione efficace per un CV per un ruolo di blogger dovrebbe riflettere le tue abilità nella creazione di contenuti e nel coinvolgimento del pubblico. Colpisci il selezionatore presentando un risultato professionale concreto e adatta il tuo profilo alle specifiche richieste dell’offerta di lavoro, così da distinguerti tra tanti candidati. Mantieni l’introduzione concisa, tra le 3 e le 4 frasi, in stile pitch elevator.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un CV personalizzato! Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro editor per creare il curriculum perfetto.

3. Descrivi le esperienze passate in linea con il ruolo desiderato
Quando leggono il tuo CV, i recruiter vogliono capire se sei in grado di svolgere le mansioni richieste in modo efficace. La sezione esperienze lavorative deve quindi dimostrare chiaramente le tue competenze nella creazione di contenuti, nell’interazione con il pubblico e nelle strategie di marketing digitale. Utilizza da 3 a 5 punti elenco per descrivere le tue responsabilità e inserisci almeno un risultato concreto di cui vai particolarmente fiero. Ogni punto dovrebbe iniziare con un verbo d’azione per rendere il CV più dinamico.
Anche se non hai mai ricoperto ufficialmente un ruolo da blogger, potresti aver acquisito competenze simili in altri ambiti, anche nel volontariato. In questo caso, considera l’idea di creare un CV basato sulle competenze, che metta in risalto le tue qualifiche più rilevanti.
Ecco una lista di esempi di risultati professionali da cui prendere ispirazione per un curriculum da blogger:
Esempi di mansioni e risultati professionali per un CV da blogger
- Creato e pubblicato contenuti coinvolgenti, ottenendo un aumento del 20% del traffico in sei mesi.
- Collaborato con brand per contenuti sponsorizzati, con un incremento del 15% delle entrate.
- Utilizzato strumenti SEO per ottimizzare gli articoli, migliorando il posizionamento nei motori di ricerca.
Gestito il coinvolgimento del pubblico tramite piattaforme social, aumentando i follower del 30%. - Prodotto contenuti multimediali, come video e infografiche, a supporto degli articoli del blog.
- Analizzato i dati dell’audience con strumenti di analytics per ottimizzare le strategie editoriali.
- Gestito calendari editoriali per garantire la pubblicazione costante e puntuale dei contenuti.
- Collaborato con influencer del settore per accrescere la credibilità e l’autorevolezza del blog.
- Ideato campagne di email marketing per coinvolgere gli iscritti e aumentare la fidelizzazione.
- Mantenuto una voce coerente del brand su tutte le piattaforme digitali, rafforzando la brand identity.
4. Sfrutta la formazione a tuo vantaggio
Nel mondo del blogging, una formazione accademica in un campo pertinente può rafforzare la tua credibilità e dimostrare il tuo impegno nella professione. Parti dal titolo di studio più recente e prosegui con quelli precedenti, sempre in ordine cronologico inverso. Arricchisci la sezione dedicata a istruzione e formazione con corsi ed esperienze extracurricolari che evidenzino le tue competenze, soprattutto se sei alle prime armi come blogger.
5. Inserisci le competenze chiave nel CV da blogger
Elencare le tue competenze professionali in un CV da blogger richiede la stessa cura con cui struttureresti un post efficace. Inserire abilità a caso, senza contesto, non ti aiuterà a emergere. Personalizza la sezione in base all’offerta di lavoro, descrivendo ogni competenza in modo da riflettere il tuo reale valore professionale.
Un buon blogger combina hard skills e soft skills, come creatività, competenze comunicative, gestione del tempo, competenze SEO, scrittura di contenuti, padronanza dei social media e capacità analitiche. Leggi attentamente l’annuncio per assicurarti di includere tutte le abilità richieste.
6. Arricchisci il CV da blogger con sezioni opzionali
Aggiungere sezioni extra al tuo curriculum può dargli una marcia in più. Queste parti offrono lo spazio ideale per mettere in risalto aspetti unici del tuo profilo che non trovano posto altrove.
Oltre alle certificazioni professionali, valuta l’inserimento delle competenze linguistiche, utile per raggiungere un pubblico più ampio e internazionale. Anche includere hobby e interessi legati al settore può essere strategico: dimostra che segui attivamente le tendenze e sei coinvolto nella community del blogging e del benessere.
7. Scrivi una lettera di presentazione per aumentare le possibilità
Una candidatura non è completa senza una lettera di presentazione che approfondisca quanto indicato nel CV. Rendi la cover letter personale, esprimendo con sincerità il tuo interesse per la posizione. Dopo l’introduzione della lettera di presentazione, presenta una panoramica delle tue qualifiche e dei tuoi punti di forza, concludendo spiegando in che modo l’azienda trarrà vantaggio dall’averti nel team. Proponi un colloquio di lavoro o una chiamata e chiudi con un saluto professionale.
Ricorda: il tuo curriculum è il riflesso del tuo personal brand. Rimani autentico e lascia che la tua passione per il blogging emerga chiaramente.
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa! Nel builder di curriculum online di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo CV con un solo clic.

Grazie per aver letto questa guida. Le parole sono strumenti potenti, e ora sai come usarli. Buona fortuna e che il tuo testo lasci il segno!
Come revisioniamo i contenuti di LiveCareer
Il nostro team editoriale ha accuratamente verificato che questo articolo sia in conformità con le linee guida editoriali di LiveCareer. Ciò è essenziale per assicurare che i consigli e le raccomandazioni dei nostri esperti siano uniformi in tutte le nostre guide sulla carriera e che rispecchino gli standard e le attuali tendenze nella redazione di curriculum vitae e lettere di presentazione. Ogni anno, aiutiamo oltre 10 milioni di persone nella ricerca del lavoro ideale. Prima di pubblicare ogni articolo, conduciamo ricerche e controlli accurati per garantire che i nostri contenuti siano allineati con le tendenze e le esigenze del mercato attuale.
Vuoi creare un curriculum professionale?
Prova gratis il nostro CV maker online
Articoli simili

Come fare un curriculum efficace: la guida completa
Come fare un curriculum vitae in pochi e semplici passaggi: suggerimenti degli esperti ed esempi pratici per fare un curriculum di sicuro successo.

Curriculum vitae da badante: come scriverlo ed esempio
Modello di CV per badante

Modello di CV per direttore generale
Modello di CV per direttore generale
Menzionato da: