Crea un CV professionale velocemente!
Curriculum da social media manager: guida + esempio CV
Menzionato da:
In un mondo in cui la comunicazione digitale è decisiva per il successo di qualsiasi azienda, il tuo curriculum da social media manager non è solo un elenco di esperienze: è la tua storia professionale in poche pagine.
Questa guida ti aiuterà a mettere in risalto non solo le tue competenze, ma anche il valore unico che puoi portare a un’azienda. Pronto a trasformare la tua candidatura in un’opportunità concreta?
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Scegli il modello curriculum vitae che fa al caso tuo e sfrutta i contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Sfrutta tutti gli esempi curriculum vitae di LiveCareer per costruire in pochi minuti una candidatura di successo.
Stai cercando un curriculum per un altro lavoro? Potrebbero interessarti anche queste guide:
- Curriculum da studente
- Curriculum per il call center
- Curriculum per Amazon
- Curriculum addetto alle vendite
- Curriculum da segretaria
- Curriculum da receptionist
- CV project manager
- Curriculum da commessa
Non sono abbastanza? Dai un’occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum di LiveCareer!
Esempio di curriculum da social media manager
Cesare Greco
Social Media Manager
80013,Tavernanova NA
0335.8283604
cesaregreco@mail.com
linkedin.com/in/cesaregreco958672
Profilo professionale
Social Media Manager dinamico e orientato ai risultati con oltre 5 anni di esperienza nella gestione di campagne digitali per diversi settori. Esperto nella creazione di contenuti coinvolgenti, nell'analisi dei dati per ottimizzare le performance e nella costruzione di community online. Ho generato una crescita media del 30% dell'engagement e un aumento del 25% del traffico web per i brand gestiti. Cerco una nuova sfida per applicare le mie competenze strategiche e creative e contribuire al successo della vostra azienda.
Esperienze lavorative
Social Media Manager
Digital Agency S.p.A., Milano
Febbraio 2022 - Oggi
- Sviluppo e implementazione di strategie social per 5 clienti chiave, gestendo un budget pubblicitario di €50.000 mensili.
- Incremento del follower base del 40% su Instagram e Facebook, grazie a contenuti innovativi e campagne mirate.
- Riduzione del costo per acquisizione cliente (CPA) del 15% attraverso l'ottimizzazione delle campagne di paid advertising.
- Coordinamento di un team di 3 content creator e grafici per garantire un flusso di lavoro efficiente.
- Analisi dei dati e reportistica settimanale e mensile, utilizzando strumenti come Google Analytics e Meta Business Suite.
Specialista Social Media
E-commerce Solutions S.r.l., Roma
Gennaio 2019 - Gennaio 2022
- Gestione completa dei profili social aziendali, inclusa la pianificazione e pubblicazione dei contenuti.
- Aumento dell'engagement rate del 25% su tutte le piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter).
- Collaborazione con il team marketing per lanciare 10 nuove linee di prodotto, generando un aumento delle vendite online del 20% attribuibile ai canali social.
- Gestione della community e risposta a commenti e messaggi privati, migliorando la soddisfazione del cliente del 10%.
Istruzione e formazione
Laurea Magistrale in Comunicazione e Marketing Digitale
Università La Sapienza, Roma
Settembre 2016 - Luglio 2018
Competenze professionali
- Content strategy e brand storytelling
- Meta Business Suite, LinkedIn Marketing, X
- Google Ads, Meta Ads, LinkedIn Ads, TikTok Ads
- Google Analytics 4, Meta Business Suite
- Creatività
- Comunicazione efficace
- Problem solving
- Pensiero analitico
Certificati
- Certificazione Meta Blueprint (Facebook/Instagram Certified), 2022.
- Google Analytics Individual Qualification (GAIQ), 2021.
- HubSpot Social Media Marketing Certification, 2021.
Lingue
- Italiano madrelingua
- Inglese C1
- Spagnolo B2
Ora che abbiamo visto un esempio di CV da social media manager, passiamo a capire come crearne uno con la stessa cura con cui scorriamo ogni giorno il feed di Facebook.
1. Inizia il tuo curriculum da social media manager con un profilo professionale
Il profilo professionale in un CV da social media manager è lo spazio in cui, in poche righe, metti in evidenza chi sei professionalmente e cosa puoi offrire. In particolare, dovrebbe:
- Definire la tua specializzazione (gestione social, creazione contenuti, strategie di engagement).
- Evidenziare competenze chiave (copywriting, social advertising, analisi dati, gestione community).
- Mostrare risultati o esperienze rilevanti (crescita follower, aumento interazioni, campagne di successo).
- Comunicare il tuo stile professionale (creativo, analitico, orientato ai risultati).
- Includere numeri e percentuali che dimostrino i tuoi successi, come "aumento dell'engagement del 30%" o "gestione di un budget di 50.000€".
Esempio di profilo del CV da social media manager
Social Media Manager dinamico e orientato ai risultati con oltre 5 anni di esperienza nella gestione di campagne digitali per diversi settori. Esperto nella creazione di contenuti coinvolgenti, nell'analisi dei dati per ottimizzare le performance e nella costruzione di community online. Ho generato una crescita media del 30% dell'engagement e un aumento del 25% del traffico web per i brand gestiti. Cerco una nuova sfida per applicare le mie competenze strategiche e creative e contribuire al successo della vostra azienda.
2. Presenta la tua esperienza nel curriculum da social media manager
Da diversi anni il ruolo del social media manager è diventato sempre più centrale nella comunicazione e nell’innovazione delle aziende. Non si limita a diffondere contenuti online, ma svolge anche la funzione di facilitatore del mondo digitale per chi è ancora legato ai media tradizionali.
Il tuo curriculum deve usare un linguaggio che sia facilmente riconoscibile sia dai recruiter che dai software ATS. Ecco alcuni esempi di mansioni ottimizzate, che puoi usare per descrivere il tuo lavoro in modo efficace:
- Gestione e ottimizzazione dei profili social per (nome del brand), con focus su brand awareness e customer engagement.
- Sviluppo e implementazione di strategie digitali per raggiungere gli obiettivi aziendali.
- Creazione e distribuzione di contenuti su diverse piattaforme per aumentare la visibilità online e il traffico web.
- Elaborazione di un piano editoriale dettagliato per garantire la coerenza del brand e la frequenza di pubblicazione.
- Moderazione dei commenti e gestione della community per migliorare la customer satisfaction.
- Monitoraggio dei KPI, analisi dei dati e redazione di report periodici per ottimizzare le campagne.
- Lavoro con i team di marketing, creativi e copywriter per allineare le strategie e massimizzare i risultati.
Esempio di esperienza lavorativa nel CV da social media manager
Social Media Manager
Digital Agency S.p.A., Milano
Febbraio 2022 - Oggi
- Sviluppo e implementazione di strategie social per 5 clienti chiave, gestendo un budget pubblicitario di €50.000 mensili.
- Incremento del follower base del 40% su Instagram e Facebook, grazie a contenuti innovativi e campagne mirate.
- Riduzione del costo per acquisizione cliente (CPA) del 15% attraverso l'ottimizzazione delle campagne di paid advertising.
- Coordinamento di un team di 3 content creator e grafici per garantire un flusso di lavoro efficiente.
- Analisi dei dati e reportistica settimanale e mensile, utilizzando strumenti come Google Analytics e Meta Business Suite.
3. Non trascurare l’istruzione nel tuo curriculum da social media manager
La sezione dedicata a istruzione e formazione nel CV è dedicata ai tuoi titoli di studio. Inizia sempre con il più recente e rilevante per la posiziona a cui ti candidi.
Se la tua tesi di laurea è attinente al mondo del social media marketing, menzionala. Includi anche il voto di laurea, ma solo se è alto. In un curriculum senza esperienza potrai aggiungere anche corsi extra curricolari, esami svolti o laboratori. Inoltre, se hai svolto stage o tirocini che ti hanno aiutato a capire il lavoro del SMM, è una buona idea inserirli qui per arricchire il tuo profilo.
Esempio di istruzione nel curriculum da social media manager
Laurea Magistrale in Comunicazione e Marketing Digitale
Università La Sapienza, Roma
Settembre 2016 - Luglio 2018
Per una candidatura di successo hai bisogno di un CV personalizzato! Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro editor per creare il curriculum perfetto.

4. Elenca le tue competenze nel CV da social media manager
Il ruolo di social media manager richiede una combinazione di competenze tecniche (hard skills) e trasversali (soft skills). Non ha senso elencare tutte le abilità che possiedi, devi invece personalizzare il tuo curriculum per ogni singola candidatura. Come farlo?
- Analizza l'offerta di lavoro: leggi con attenzione l'annuncio e individua le competenze chiave richieste.
- Scegli le tue competenze: seleziona dal tuo repertorio solo quelle che sono più pertinenti per il ruolo e che soddisfano i requisiti dell'annuncio.
- Organizza l'elenco: inserisci le competenze professionali più importanti all'inizio dell'elenco.
- Menziona le piattaforme: non dimenticare di citare la tua conoscenza professionale delle varie piattaforme social, come Facebook, Instagram, LinkedIn, ecc.
Ricorda che ogni azienda ha esigenze diverse. Dimostrare di aver capito quali sono quelle specifiche per la posizione offerta ti darà un vantaggio competitivo.
Esempio di competenze da social media manager
Competenze professionali
- Content strategy e brand storytelling
- Meta Business Suite, LinkedIn Marketing, X
- Google Ads, Meta Ads, LinkedIn Ads, TikTok Ads
- Google Analytics 4, Meta Business Suite
- Creatività
- Comunicazione efficace
- Problem solving
- Pensiero analitico
5. Dai un tocco di unicità al tuo curriculum vitae da social media manager
La sezione extra del tuo curriculum vitae ti permette di dimostrare che sei un professionista aggiornato e versatile. Non limitarti a un elenco di lingue straniere, ma rendi chiaro il valore che queste esperienze aggiungono al tuo profilo. Aggiungi:
- Certificazioni: inserisci le certificazioni che attestano le tue linguistiche, competenze informatiche o specifiche del settore (sfrutta corsi online, webinar e workshop per approfondire le tue conoscenze sulle strategie di social media marketing, sugli strumenti di analisi e sulle tendenze del settore). Per ogni certificazione, indica il titolo del corso, l'ente che l'ha erogato e il periodo di svolgimento.
- Pubblicazioni e riconoscimenti: se hai pubblicato articoli, tenuto lezioni o vinto premi, questa è la sezione giusta per mostrarlo. Dimostra che sei un'autorità nel tuo campo.
- Hobby e volontariato: scegli hobby e interessi che possano mettere in luce qualità rilevanti per il ruolo, come la fotografia, la gestione di un blog personale o il volontariato in ambito sociale. Queste attività mostrano proattività, creatività e la tua capacità di gestire progetti in autonomia.
- Competenze linguistiche: indica chiaramente le lingue che conosci e i relativi livelli di conoscenza delle lingue.
Esempio di sezione extra del curriculum vitae da social media manager
Certificati
- Certificazione Meta Blueprint (Facebook/Instagram Certified), 2022.
- Google Analytics Individual Qualification (GAIQ), 2021.
- HubSpot Social Media Marketing Certification, 2021.
Lingue
- Italiano madrelingua
- Inglese C1
- Spagnolo B2
Ecco adesso che hai inviato il tuo curriculum per social media manager diamo uno sguardo veloce a come fare una lettera di presentazione.
6. Allega una lettera di presentazione da social media manager
Dopo aver preparato un curriculum perfetto, c'è un ultimo passo per far spiccare la tua candidatura: una lettera di presentazione d'impatto. Non è una semplice formalità, ma l'occasione per raccontare la tua storia in modo più personale e convincente. Ecco come scrivere una lettera di presentazione da social media manager:
- Tono e formato: usa un tono formale ma coinvolgente. La lettera deve avere lo stesso formato del curriculum vitae per dare un'immagine professionale e coordinata.
- Crea una connessione: aggancia il recruiter fin dalla prima riga. Racconta in modo discorsivo perché sei interessato a quella specifica azienda e come le tue competenze possono aiutarli a raggiungere i loro obiettivi.
- Mostra i risultati: non limitarti a ripetere le informazioni del CV. Evidenzia i tuoi successi più rilevanti e spiega in che modo la tua esperienza può essere utile per il ruolo a cui ti candidi.
- Sii conciso: la lettera non deve superare i tre quarti di pagina. Vai dritto al punto e mantieni l'attenzione del lettore.
7. Formatta il tuo CV da social media manager
Da esperto di social media, sai bene che la prima impressione conta. Un contenuto noioso o troppo lungo viene scartato in pochi secondi. Lo stesso vale per il tuo layout CV: deve essere chiaro e visivamente accattivante per non finire nel dimenticatoio.
Per ottenere più "visualizzazioni" dal recruiter, segui queste semplici regole di formattazione:
- Il tuo curriculum deve avere un'alta leggibilità, proprio come un buon sito web. Dividilo in sezioni ben definite per guidare l'occhio del lettore.
- Non superare il limite di due pagine A4. I recruiter non hanno tempo per leggere un romanzo.
- Usa un font professionale e facile da leggere come Arial, Calibri o Times New Roman. Mantieni una dimensione tra 10 e 12 punti.
- Evita frasi lunghe e complesse. Gli elenchi puntati sono perfetti per scansionare rapidamente le informazioni e trovare subito ciò che conta.
- Aggiungi una foto in primo piano che sia professionale e ti rappresenti al meglio.
- Inizia sempre dalle esperienze più recenti, quelle più importanti, per poi andare a ritroso nel tempo.
- Imposta i margini a 2,5 cm per lato e l'interlinea a 1,15. Questo rende il CV design più pulito e professionale.
Alla fine salva il tuo CV e la tua lettera di presentazione in PDF.
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa! Nel builder di curriculum online di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo CV con un solo clic.

Ti ringraziamo per aver letto la nostra guida. Ti invitiamo a scoprire altri articoli utili e a usare il nostro builder per il CV. Buona fortuna!
Come revisioniamo i contenuti di LiveCareer
Il nostro team editoriale ha accuratamente verificato che questo articolo sia in conformità con le linee guida editoriali di LiveCareer. Ciò è essenziale per assicurare che i consigli e le raccomandazioni dei nostri esperti siano uniformi in tutte le nostre guide sulla carriera e che rispecchino gli standard e le attuali tendenze nella redazione di curriculum vitae e lettere di presentazione. Ogni anno, aiutiamo oltre 10 milioni di persone nella ricerca del lavoro ideale. Prima di pubblicare ogni articolo, conduciamo ricerche e controlli accurati per garantire che i nostri contenuti siano allineati con le tendenze e le esigenze del mercato attuale.
Vuoi creare un curriculum professionale?

Articoli simili

Autorizzazione al trattamento dei dati personali nel CV
Come inserire l'autorizzazione al trattamento dei dati personali nel CV? Leggi la nostra guida su come dare il consenso alla privacy in modo corretto.

Come caricare il CV su LinkedIn: 3 metodi rapidi e semplici
Come caricare un curriculum su LinkedIn: 3 metodi rapidi per caricare il tuo CV su LinkedIn, ottenere visibilità e ampliare la tua rete professionale.

Leadership skills: le migliori capacità di un capo nel 2025
Cosa sono le leadership skills? Leggi la nostra guida sulle capacità di leadership: team leader skills, management and leadership skills.
Menzionato da: