Insolite domande di un colloquio per addetti all’accoglienza
Ti stai preparando per la prossima fase della selezione e credi essere pronto a rispondere a tutte le domande di un colloquio per addetti all accoglienza? Probabilmente sei molto sicuro delle tue esperienze e competenze, conosci chiaramente i tuoi obbiettivi e i tuoi punti di forza e non hai motivo di perdere la fiducia in te stesso. Ricordati, pero, che adagiarsi sulle proprie certezze non e mai una buona strategia: e importante, infatti, non lasciarsi sorprendere dai quesiti piu insoliti e curiosi. In questo articolo riportiamo alcune domande di un colloquio per addetti all accoglienza che meritano di essere prese in considerazione. Chi si occupa delle selezioni, infatti, non e interessato esclusivamente al percorso formativo e alle esperienze ma vuole capire se il candidato e effettivamente capace di relazionarsi con gli altri.
Dai un occhiata a queste domande e prova a immaginare come risponderesti se ti trovassi nella stessa situazione. Scopri se sei davvero pronto ad affrontare il colloquio come addetto all accoglienza.
1. “Descrivi un episodio della tua carriera lavorativa in occasione del quale ti sei confrontato con un cliente insoddisfatto. Qual era il problema e in che modo hai affrontato la situazione? Cosa hai imparato da questa esperienza?”
Prima di rispondere, rifletti sui messaggi che si celano dietro la domanda. Il quesito, infatti, non vuole indagare esclusivamente le tue abilita nel risolvere prontamente i problemi ma vuole scoprire soprattutto la tua capacita di lavorare in squadra e le tue doti diplomatiche. Per apparire brillante e sorprendentemente capace, un candidato potrebbe raccontare di aver soddisfatto le esigenze di un cliente maltrattato da un altro collega o da un superiore. Questo non e l atteggiamento giusto. Non metterti in competizione con gli altri e non screditare i tuoi colleghi per apparire migliore. Dimostra alla persona che hai di fronte di un essere un professionista, responsabile delle sue scelte e degli eventuali errori commessi involontariamente. Questa domanda apparentemente semplice puo trasformarsi nell occasione ideale per dimostrare la tua capacita di riscattarti dai fallimenti e dalle decisioni sbagliate.
2. “Se dovessi scegliere tra fare il minimo indispensabile pur di rispettare una scadenza o concentrarti sui dettagli correndo il rischio di non finire in tempo, cosa sceglieresti di fare?”
Non far si che questa domanda ti metta in difficolta: tutti si trovano prima o poi in questa situazione e devono inevitabilmente scegliere il cosi detto male minore. La decisione puo variare in base al contesto; in alcuni casi il rispetto dei tempi e fondamentale, in altri casi e preferibile impiegare qualche giorno in piu piuttosto che trascurare il lavoro. Prendi in considerazione situazioni diverse e spiega qual e il tuo modo di ragionare e affrontare i problemi. Dimostra come la tua capacita decisionale ti abbia portato a superare anche gli ostacoli che sembravano insormontabili.
3. “Ti descriveresti come una persona in grado di dare ordini o come una persona capace di seguire gli ordini degli altri?”
Questa e una classica domanda a trabocchetto. Se ti descriverai come un leader in grado di esercitare un forte potere decisionale, potresti apparire come un candidato incapace di lavorare in gruppo e di attenersi alle indicazioni. Se ammetterai di essere una persona piu propensa a seguire le direttive altrui, potresti essere criticato per il tuo scarso spirito critico o di iniziativa. La soluzione migliore, percio, consiste nel considerare entrambe le possibilita; spiega come, a seconda della situazione, riesci ad assumere l una o l altra prospettiva.
In realta non esiste una risposta giusta o una risposta sbagliata a questo quesito. Probabilmente, il responsabile della selezione e alla ricerca di un candidato capace di influenzare le decisioni del gruppo senza assumere un esplicita posizione di leadership. Se ambisci a lavorare nel settore dell accoglienza, infatti, dovrai necessariamente prendere delle decisioni importanti senza pero imporre il tuo punto di vista.
Pronto a una carriera nel campo dell accoglienza?
Prendi in considerazione tutte le possibili domande che potresti ricevere in occasione di un colloquio come addetto all’accoglienza. Utilizza gli strumenti a disposizione, dagli esempi alle guide, per prepararti ad affrontare l’incontro con il responsabile delle risorse umane.