Le domande e risposte colloquio di lavoro sono pensate per offrire ai candidati un valido spunto per prepararsi all incontro con il responsabile delle selezioni. Non essendo proposte secondo un ordine specifico, le domande e risposte colloquio di lavoro possono essere lette in qualsiasi momento, passando liberamente da un quesito all altro.
Domande e risposte colloquio di lavoro da 1 a 8
Dai un occhiata a queste otto domande e risposte colloquio di lavoro: cosa faresti trovandoti nella stessa situazione? Rifletti sui quesiti proposti e scopri se sei pronto ad affrontare con successo il tuo prossimo colloquio di lavoro.
1. Come ti descriveresti?
Il percorso formativo e professionale che ho avuto la fortuna di seguire mi ha dato la possibilita di diventare, a mio parere, un buon consulente finanziario. Mi piacerebbe spiegare nel dettaglio in che modo mi sono preparato per raggiungere questo ambizioso obbiettivo. Innanzitutto, ho conseguito la Laurea Triennale in Economia presso l Universita di (nome dell Ateneo). Al tempo stesso, ho maturato una significativa esperienza nella vendita al dettaglio e nell istruzione superiore. Ritengo che tutte queste esperienze, l una diversa dall altra ma tutte accomunate da particolari caratteristiche, mi abbiano fornito gli strumenti necessari per svolgere la professione di consulente finanziario.
2. Quali traguardi speri di raggiungere nella tua vita?
Per quanto riguarda gli obbiettivi a breve termine, spero di poter entrare a far parte di un azienda affermata come la vostra e di poter ottenere un ruolo come addetto alla gestione dei sistemi informativi. Al tempo stesso, mi auguro di poter sfruttare al meglio le mie abilita e di mettere al servizio dell azienda le mie doti di leadership, capacita relazionali e conoscenze tecniche. Se rifletto su quelli che sono i miei obbiettivi a lungo termine, invece, credo che il traguardo che mi sono posto sia quello di diventare il migliore tecnico dell azienda per la quale lavoro.
3. In che modo il tuo percorso formativo ti ha preparato al mondo del lavoro?
Ho mostrato fin da subito un attitudine al lavoro e mi sono preparato a intraprendere una carriera professionale attraverso molteplici esperienze “pratiche”. Durante i miei studi, in particolar modo, ho vissuto esperienze all estero, effettuato un tirocinio e partecipato a diversi eventi legati al mondo dell imprenditoria. In occasione di uno stage all interno di un organizzazione privata in Ecuador, ho realizzato un documento di 15 pagine scritto interamente in spagnolo, nel quale ho approfondito le diverse strategie che potrebbero essere adottate per promuovere meglio i servizi offerti. Per quanto riguarda le altre esperienze all estero, ho studiato la cultura Maya direttamente nella citta di Todos Santos Cuchumatan, in Guatemala, e ho seguito un corso intensivo di lingua spagnola in Costa Rica. Sia in ambito universitario che nella mia vita professionale, ho concentrato tutti i miei sforzi per acquisire nuove conoscenze e abilita da sfruttare del settore marketing.
4. Sapresti descrivere il tuo lavoro ideale?
Mi piacerebbe ottenere un lavoro che mi dia la possibilita di mettere in gioco sia le conoscenze acquisite tramite il mio percorso formativo sia le abilita maturate attraverso precedenti esperienze lavorative. Nello specifico, vorrei mettere a frutto la Laurea in Economia, le approfondite conoscenze del servizio clienti, le mie doti imprenditoriali, le conoscenze informatiche e le competenze nel settore amministrativo. Attraverso il mio lavoro e sfruttando le mie spiccate capacita analitiche, vorrei aiutare le persone nella gestione delle proprie finanze. Per tutte queste ragioni, sarei davvero entusiasta di entrare a far parte del vostro team: ritengo, a questo proposito, di poter apportare un significativo contributo all interno della vostra azienda.
5. Quali fattori hanno influenzato le tue scelte lavorative?
Le esperienze passate mi hanno aiutato a conoscere meglio la mia propensione alla vendita. L idea di vendere un prodotto e per me stimolante e affascinante; dopo essermi preparato un discorso convincente e aver pensato le risposte alle possibili obiezioni, mi sento pronto ad affrontare il discorso con il cliente. Non ho problemi a relazionarmi con le persone che non conosco e riesco sempre a convincere la persona che ho di fronte. Penso che in questo settore i successi ottenuti siano strettamente collegati all impegno; per questa ragione, concentro tutti i miei sforzi nel mio lavoro e cerco di conseguire sempre migliori risultati. Il segreto di questo lavoro e l autodeterminazione, una qualita che credo proprio non mi manchi.
6. In che momento hai deciso quale carriera intraprendere?
Ho capito che avrei voluto lavorare nel settore IT gia quando ero uno studente al secondo anno di universita. Proprio in quel periodo, infatti, mi accorsi che la mia passione per i computer si stava trasformando in un vero e proprio impegno a tempo pieno; inoltre, i corsi universitari che seguivo con maggior entusiasmo erano proprio quelli di ambito IT. Approfittavo di tutte le occasioni di studio e di lavoro e investivo il mio tempo in attivita legate ai computer: la mia passione era cosi forte che avrei lavorato gratuitamente pur di non rinunciarci.
7. Quali sono gli obbiettivi specifici legati alla tua carriera?
Il mio obbiettivo principale e diventare un consulente finanziario professionista con una spiccata conoscenza del mondo della finanza. In questo modo, infatti, potrei supportare i miei clienti in modo piu efficace e offrire consigli mirati per quanto riguarda gli investimenti piu interessanti. Non mi dispiacerebbe ottenere un ruolo manageriale nella gestione di portafogli e magari affiancare il direttore di filiale.
8. Cosa devi fare per raggiungere i tuoi obbiettivi? Ti stai gia impegnando in questo senso?
Mi sono confrontato con altri membri dello staff che sono riusciti a raggiungere gli stessi obbiettivi. In particolar modo, ho scoperto che l azienda incoraggia i dipendenti a proseguire gli studi universitari, offrendo un supporto economico. Per questa ragione, sono intenzionato a frequentare un master in business administration che mi permetta di approfondire le mie conoscenze e competenze nel settore finanziario.