Tutti noi abbiamo assistito a episodi di candidati che sembravano vincenti sulla carta, ma che in realta si dimostravano disastrosi conoscendoli di persona. Considerando che le opportunita di partecipare a un colloquio di lavoro diventano sempre minori a causa della forte concorrenza, e essenziale fare buona impressione durante le selezioni.
E possibile imparare dagli sbagli degli altri e cosi evitare di commettere i 10 peggiori errori durante il colloquio di lavoro.
1. Stretta di mano debole: I tre secondi della stretta di mano che precedono l’inizio del colloquio rappresentano la prima opportunita per dare una buona impressione di se. Troppo spesso un colloquio comincia nel modo sbagliato a causa di una stretta di mano non efficace. Dopo una debole stretta di mano, infatti, e quasi impossibile riuscire a costruire un buon rapporto. Ecco qui alcuni esempi:
La mano indecisa: da l’impressione di disinteresse o di scarsa personalita;
Stringere la mano con le punte delle dita: denota mancanza di riuscire a impegnarsi;
Stringere l’avambraccio: mostra scarsa sincerita, paragonabile all’atteggiamento di un venditore aggressivo.
Anche se sei un esperto professionista, non dare per scontato di essere immune a queste insidie. La tua stretta di mano dice di te molto piu di quanto tu stesso possa pensare. Chiedi un parere sulla tua stretta di mano ad amici o a parenti che non hanno paura di dire la verita.
2. Parlare troppo: Durante il mio periodo da selezionatore, detestavo i candidati logorroici. L’eccessivo parlare puo assumere due forme.
Parlare a lungo per rispondere a domande dirette: in questo caso il candidato da l’impressione di non essere in grado di arrivare velocemente al punto.
Logorrea nevrotica: da la sensazione di nascondere qualcosa o addirittura di mentire.
Per evitare di apparire logorroico, cerca di rispondere sempre in modo diretto. Evita di parlare in modo agitato preparandoti al colloquio effettuando delle simulazioni.
3. Parlare negativamente dei precedenti superiori o datori di lavoro: Si compie un grave errore al colloquio di lavoro qualora si parli di aspetti negativi. Anche se il tuo precedente capo fosse stato Attila, non devi mai esporre i sentimenti negativi che hai accumulato durante le esperienze pregresse. Non importa se tu abbia ragione, uscirai comunque perdente se denoti mancanza di rispetto verso i tuoi superiori, poiche il nuovo datore di lavoro potrebbe sospettare che faresti lo stesso con lui. Quando affronti questo argomento, narra alcuni episodi positivi che hai vissuto con i tuoi precedenti superiori.
4. Arrivare in ritardo o con troppo anticipo: Arrivare in tempo e una delle prime regole da rispettare. Molte persone in cerca di occupazione non comprendono, tuttavia, che presentarsi con eccessivo anticipo puo creare un’opinione negativa. Arrivare con oltre 10 minuti di anticipo per un colloquio e un comportamento sbagliato, poiche rende noto che il candidato ha molto tempo a propria disposizione, figurando proprio come l’ultimo giocatore scelto per far parte di una squadra sportiva. Non ridurre le tue chance dando l’impressione di apparire disperato. Agisci come se il tuo tempo fosse prezioso esattamente come quello del selezionatore. Arriva sempre in orario, ma mai con oltre 10 minuti di anticipo.
5. Trattare i segretari con modi bruschi: Dal momento che la prima persona che incontrerai prima di affrontare il colloquio e generalmente un addetto alla segreteria, l’incontro con questa persona rappresenta la prima impressione che darai all’azienda. Non confondere una bassa carica con una scarsa capacita di raccogliere o di dare informazioni. Spesso i segretari danno il via al colloquio. Essi hanno il potere di spianarvi la strada, cosi come di renderla piu impervia, ancor prima di conoscere il selezionatore, il quale puo chiedere all’addetto dei pareri sulla tua persona.
6. Porre domande su benefici, ferie e retribuzione: Cosa accadrebbe su un venditore di auto ti facesse delle domande sulla tua situazione economica prima di farti fare il giro di prova? Sarebbe ridicolo e tu andresti via disgustato. L’effetto che provocano le suddette domande durante il primo colloquio e del tutto simile. Attendi fino a che non hai conquistato il datore di lavoro, prima di iniziare tale discussione. Porre domande di questo tipo e uno degli errori da evitare al colloquio di lavoro.
7. Non prepararsi adeguatamente per il colloquio: Nessun’altra cosa denota scarso interesse come quando ci si presenta a un colloquio senza aver fatto delle ricerche sull’azienda e sulla posizione lavorativa. Contrariamente, il sistema piu rapido per dare una buona impressione di se consiste nel dimostrare il proprio interesse ponendo delle domande ponderate, le quali mostrano di conoscere la compagnia.
8. Balbettare: Un candidato a disagio raramente fa bella figura. Il primo segnale di nervosismo e la balbuzie. A tutti noi capita ogni tanto di utilizzare un linguaggio poco sicuro. Cerca di superare l’emozione, rilassati e scandisci correttamente le parole. Un buon metodo per non incappare in errori al colloquio di lavoro consiste nell’attendere alcuni secondi prima di parlare, cosi da poter raccogliere i propri pensieri prima di dare la risposta. Inoltre e possibile ridurre o eliminare l’ansia esercitandosi con delle simulazioni. Condividi le tue esperienze di successo del passato e ti sentirai piu a tuo agio durante la selezione.
9. Eccessivo o scarso contatto visivo: Entrambe le situazioni possono creare delle ripercussioni negative. Evitare il contatto con gli occhi del selezionatore ti fara apparire sfuggente, bugiardo o disinteressato; al contrario, un eccessivo contatto potrebbe infastidirlo. Se ti capita di avere dei problemi con il contatto visivo, cerca di correggere questo difetto effettuando una simulazione con un tuo amico.
10. Cattivo stile di comunicazione: E quasi impossibile fare una buona impressione se non si riesce a comunicare in modo efficace con il selezionatore. La situazione puo essere facilmente corretta utilizzando con il responsabile della selezione lo stesso tipo di comunicazione che egli usa con te.
Se il selezionatore appare eccessivamente professionale, non tentare di conquistarlo con una battuta. Sii sobrio e adeguato.
Se il selezionatore e affabile, prova a fargli domande sui suoi interessi. Spesso gli oggetti presenti in ufficio rappresentano dei buoni indizi.
Se ti viene posta una domanda diretta, rispondi in modo diretto. Poi prosegui chiedendo se e necessario che tu fornisca ulteriori informazioni.
Consentire al selezionatore di impostare il tono della conversazione aumenta le chance di fare buona impressione. Cerca di mettere il selezionatore a suo agio e prova ad apparire simile a lui, rispecchiandone lo stile di comunicazione.
Considerazioni finali sui metodi vincenti per affrontare un colloquio.
Cosi come un buon curriculum offre buone possibilita di ottenere un colloquio, un atteggiamento corretto durante la selezione massimizza le chance di essere assunti. Sei gia consapevole che se il curriculum non ti fara apparire come un buon candidato, sara difficile essere selezionato. Allo stesso modo, devi sapere che allenare le tue capacita di comunicazione puo costituire la differenza tra ottenere e non ottenere il posto. Parti con un curriculum accattivante e successivamente sfrutta tutte le tua abilita durante la selezione. Evitando i piu frequenti errori al colloquio di lavoro diventerai un candidato migliore. E nessuno dovra dire che ce l’avevi quasi fatta.
Hai delle domande sui temi trattati in questo articolo? Ottieni maggiori informazioni sulle corrette strategie per fare carriera e sulla terminologia specifica da utilizzare durante un colloquio consultando il nostro glossario per coloro che sono alla ricerca di un’occupazione.