1. Consigli su come scrivere una lettera di presentazione per studenti

Consigli su come scrivere una lettera di presentazione per studenti

Il team di LiveCareer
Aggiornato:

Menzionato da:

Siete ancora studenti e non avete ancora terminato gli studi, ma siete già alla ricerca di un impiego? Ottima scelta! In tempi di crisi come quelli che stiamo attraversando, trovare un lavoro non è un’impresa semplice, ma tentar non nuoce. E, si sa, un datore di lavoro che legge il CV di un ragazzo che a venti-ventun anni già vuole lavorare, non può non avere una buona impressione del candidato. Fare esperienza è sempre positivo, soprattutto se siete giovani. Tuttavia, se state incontrando più difficoltà del previsto nella ricerca di un impiego, dovreste provare ad allegare al vostro CV una lettera di presentazione. Di cosa si tratta? Essa non è altro che una lettera nella quale dovrete parlare di voi, delle vostre aspirazioni, del motivo per cui siete le persone adatte per quel posto di lavoro ed è il mezzo attraverso cui cercherete di persuadere il selezionatore a contattarvi per un colloquio conoscitivo.

 

Ecco, allora, qualche consiglio su come scrivere una lettera di presentazione. Innanzitutto, dato che siete degli studenti, non avrete molto esperienze di lavoro alle spalle da inserire nel curriculum vitae. Anzi, forse siete alla ricerca del vostro primo impiego e state cercando un tirocinio, quindi non avete nemmeno un’esperienza lavorativa da poter indicare nel CV. Ma non disperate. Esiste un rimedio a tutto, anche ad un curriculum ancora poco ricco. Come spiegato, il vostro obiettivo nello scrivere una lettera di presentazione è quello di indurre il reclutatore a esaminare con attenzione la vostra candidatura (e non a cestinarla!). L’unico modo per fare una buona impressione pur avendo un’esperienza lavorativa scarsa o nulla è quello di evidenziare gli studi, i risultati accademici ottenuti. Ma soprattutto, è importante evidenziare le vostre qualità, dare un’impronta personale alla lettera per non annoiare il reclutatore. Ad esempio, potete scrivere che finora avete lavorato poco perché vi siete concentrati sugli studi, ma che siete persone volenterose, che apprendono in fretta, responsabili, come dimostrato dalle valutazioni ottenute. Enfatizzate le vostre aspirazioni, le doti che vi contraddistinguono. Per quanto riguarda l’impostazione della lettera, come tutte le lettere dovrà essere composta da una parte iniziale (la presentazione), dal corpo della lettera (la parte principale) e dalla conclusione. Per scrivere una lettera di presentazione efficace, seguite sempre questo schema ed evitate di lanciarvi direttamente nella stesura, soprattutto se siete alle prime armi. La prima parte della lettera è di fondamentale importanza perché dovrete suscitare l’interesse del lettore, parlando della vostra formazione e di come sia collegata al profilo ricercato. La seconda parte è quella più personale, in cui oltre a rimarcare i vostri studi e il rapporto che hanno con il profilo ricercato, dovrete sottolineare le vostre conoscenze, qualità, aspirazioni. Non dimenticate di menzionare i vostri interessi, le vostre passioni. Nella terza parte, dovrete spiegare cosa pensate di ottenere da questo lavoro, quali sono i vostri obiettivi. Ma soprattutto, dovrete convincere l’impresa per la quale vi state candidando, descrivendo i motivi per cui quella determinata azienda dovrebbe scegliere proprio voi tra tanti concorrenti. Prima di redigere la lettera, informatevi sull’azienda, su quali profili sta cercando, qual è il suo candidato ideale, eccetera. Fatto questo, vi sarà molto più semplice scrivere una lettera di presentazione in cui specificare i vantaggi che l’azienda ricaverebbe dal vostro lavoro e l’errore che commetterebbe se vi scartasse, preferendo un altro a voi. Siate persuasivi e convinti delle vostre qualità, senza tuttavia risultare presuntuosi. Ovviamente, il selezionatore esaminerà anche la forma oltre al contenuto. E’ bene, allora, prestare attenzione agli errori di ortografia, controllare la sintassi, evitare ripetizioni. Scrivete in modo comprensibile, utilizzando uno stile semplice, chiaro e personale. Un ultimo consiglio per scrivere una lettera di presentazione vincente è quello di redigerla a mano. Evitate, inoltre, di scrivere troppo (è una lettera, non un poema!). E ora, dopo questi preziosi consigli su come scrivere una lettera di presentazione, non vi resta che iniziare a organizzare le idee. Buona fortuna!

Sull'autore

Il team di LiveCareer
Il team di LiveCareer

Dal 2005, il team di LiveCareer aiuta tutti coloro che sono alla ricerca di un lavoro o desiderano avanzare di livello. Nelle nostre guide, offriamo consigli per la carriera e illustriamo le tecniche più efficaci per costruire un curriculum e una lettera di presentazione efficaci per farti strada nei processi di selezione. Dai un'occhiata al nostro builder di CV e di lettere di presentazione online all'avanguardia per costruire documenti professionali, intuitivi e in linea con gli standard richiesti dagli HR. Oltre 10 milioni di utenti in tutto il mondo ci hanno già accordato la loro fiducia.

Seguici

    Valuta questo articolo:

    Studente

    Media:

    Valuta questo articolo
    5  (1 Voti)

    Vuoi creare un curriculum professionale?

    Prova gratis il nostro CV maker online
    Buon CV

    Menzionato da: