1. Curriculum vitae da traduttore: esempio CV freelance

Curriculum vitae da traduttore: esempio CV freelance

Natalia Stawiarska
•  Aggiornato:

Menzionato da:

La traduzione è il ponte che unisce culture e persone, e il tuo CV è lo strumento che costruisce la tua carriera. In un mercato competitivo, dove precisione e specializzazione sono fondamentali, il tuo curriculum deve essere molto più di un semplice elenco di lingue.

Questa guida ti fornirà i consigli per comporre un curriculum vitae da traduttore capace di mettere in luce la tua identità professionale e le tue competenze, aprendoti le porte giuste nel mondo del lavoro.

Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Scegli il modello curriculum vitae che fa al caso tuo e sfrutta i contenuti già pronti creati dai nostri esperti.

CREA CURRICULUM

Sfrutta tutti gli esempi curriculum vitae di LiveCareer per costruire in pochi minuti una candidatura di successo.

Se stai cercando altri esempi di CV, dai un'occhiata a queste guide:

Non ti basta? Dai un’occhiata a tutti gli esempi di curriculum vitae di LiveCareer!

Ti semplifichiamo il lavoro: usa questo esempio e adattalo facilmente con l’aiuto dei nostri suggerimenti.

Esempio di curriculum vitae da traduttore

Laura Mancini

Via della Traduzione, 45, 00100 Roma

+39 333 1234567

laura.mancini@email.it

linkedin.com/in/lauramancini976

Profilo professionale

Traduttrice professionista con 8 anni di esperienza nella traduzione dall’inglese all’italiano di testi tecnici e commerciali, con oltre 2 milioni di parole all’attivo. Specializzata in IT e marketing, ho gestito oltre 150 progetti per clienti italiani e internazionali, offrendo traduzioni accurate, localizzate e orientate al pubblico italiano. Puntuale, precisa e attenta alla qualità, lavoro con un forte focus sulla soddisfazione del cliente.

Esperienze professionali

Traduttrice Freelance

Lavori per vari clienti e agenzie, Italia

Gennaio 2020 – Presente

  • Traduzione e localizzazione di manuali tecnici per software gestionali, garantendo coerenza terminologica.
  • Scritto e adattato contenuti per oltre 30 siti web e 20 campagne marketing multilingue, mantenendo coerenza di tono e messaggio.
  • Collaborato con 5 agenzie di traduzione per progetti con volumi superiori alle 50.000 parole, rispettando sempre le scadenze.
  • Utilizzo di software di traduzione assistita (CAT Tools) per ottimizzare il flusso di lavoro e mantenere l'uniformità.
  • Revisione e correzione di traduzioni, assicurando la massima precisione e fluidità del testo finale.

Traduttrice (inglese, francese e italiano)

Studio di Traduzione "Global Words", Milano

Ottobre 2017 – Dicembre 2019

  • Tradotto più di 500 contratti e documenti legali da inglese e francese a italiano, con focus su precisione terminologica e aderenza al contesto giuridico.
  • Gestito comunicazioni con oltre 40 clienti aziendali, offrendo consulenza linguistica e chiarimenti terminologici.
  • Utilizzo di memorie di traduzione e database terminologici aziendali per progetti ricorrenti.
  • Supporto al team nella gestione dei progetti e nell'organizzazione delle scadenze.

Istruzione e formazione

Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica e Interpretariato

Università degli Studi di Siena

Settembre 2015 – Luglio 2017

Tesi: "L'impatto della globalizzazione sulla terminologia tecnica del settore IT"

Competenze professionali

  • Tecniche di traduzione
  • Software CAT (SDL Trados, MemoQ)
  • Terminologia legale e commerciale
  • Attenzione ai dettagli
  • Affidabilità
  • Gestione elle scadenze
  • Flessibilità
  • Doti comunicative

Certificazioni

  • Certificato Cambridge C2 Proficiency in English, 2019.
  • Corso di specializzazione "Legal Translation", 2019.

Lingue

  • Italiano madrelingua
  • Inglese C2
  • Francese B2
  • Spagnolo B1

1. Presentati attraverso dati personali e contatti

Quando crei il tuo CV da traduttore, inizia con i tuoi dati personali e di contatto. Rendi questa parte chiara e immediata, in modo che chi seleziona possa contattarti senza difficoltà.

Cosa inserire nel curriculum? Le informazioni fondamentali sono:

  • Nome e cognome
  • Città e CAP
  • Numero di telefono
  • Indirizzo email
  • Se lo desideri, puoi aggiungere un link al tuo profilo LinkedIn professionale o al tuo sito web personale, dove i tuoi potenziali datori di lavoro possono vedere i tuoi lavori passati o approfondire le tue esperienze.

Esempio di intestazione del curriculum vitae da traduttore

Laura Mancini

Via della Traduzione, 45, 00100 Roma (RM)

+39 333 1234567

laura.mancini@email.it

linkedin.com/in/lauramancini976

2. Crea un profilo professionale che si fa notare

Il profilo professionale è la tua occasione per catturare l'attenzione e fare un'ottima prima impressione. In poche righe devi comunicare in modo fluido e naturale chi sei, cosa hai da offrire e perché l'azienda dovrebbe sceglierti. È la sezione ideale per mettere in risalto le tue specializzazioni e i tuoi obiettivi professionali.

  • Se hai esperienza, sfrutta questo spazio per mettere in luce i tuoi risultati più significativi. Puoi menzionare successi quantificabili, ad esempio "traduzione di oltre 100.000 parole all'anno", o sottolineare la tua specializzazione, come "traduttore specializzato nel settore medico con 5 anni di esperienza".
  • Se sei all'inizio della tua carriera, è fondamentale enfatizzare la tua solida formazione, la tua profonda passione per la professione e le tue soft skills. Mostra la tua motivazione e il tuo desiderio di crescere professionalmente, dimostrando al datore di lavoro il tuo potenziale, anche in assenza di una lunga esperienza pregressa.

Esempio di profilo professionale nel curriculum vitae da traduttrice

Profilo professionale

Traduttrice professionista con 8 anni di esperienza nella traduzione dall’inglese all’italiano di testi tecnici e commerciali, con oltre 2 milioni di parole all’attivo. Specializzata in IT e marketing, ho gestito oltre 150 progetti per clienti italiani e internazionali, offrendo traduzioni accurate, localizzate e orientate al pubblico italiano. Puntuale, precisa e attenta alla qualità, lavoro con un forte focus sulla soddisfazione del cliente.

3. Descrivi la tua esperienza come traduttore

La sezione dedicata all'esperienza lavorativa è il vero cuore del tuo curriculum da interprete o traduttore. A differenza di molte altre professioni, non esistono incarichi di "prova" in questo campo. Fin dall'inizio, ci si aspetta che i professionisti siano pronti ad affrontare il mercato del lavoro. Per questo motivo, ottenere le prime esperienze può essere una sfida enorme. Non limitarti a elencare i lavori svolti, ma descrivi in modo dettagliato le tue responsabilità e, soprattutto, i risultati che hai ottenuto.

  • Per i freelance, è fondamentale specificare i tipi di traduzione che hai gestito e i settori in cui ti sei specializzato, come ad esempio il tecnico, il legale o il marketing.
  • Per chi ha lavorato come dipendente, indica chiaramente il nome dell'azienda, la tua posizione e le mansioni che hai ricoperto, magari evidenziando progetti specifici o successi quantificabili.

Esempio di esperienze lavorative nel CV da traduttore freelance

Traduttrice Freelance

Lavori per vari clienti e agenzie, Italia

Gennaio 2020 – Presente

  • Traduzione e localizzazione di manuali tecnici per software gestionali, garantendo coerenza terminologica.
  • Redazione di contenuti per siti web e campagne marketing, adattando il messaggio al pubblico italiano.
  • Collaborazione con agenzie di traduzione per progetti di grandi dimensioni, gestendo scadenze e volumi elevati.
  • Utilizzo di software di traduzione assistita (CAT Tools) per ottimizzare il flusso di lavoro e mantenere l'uniformità.
  • Revisione e correzione di traduzioni, assicurando la massima precisione e fluidità del testo finale.

Per una candidatura di successo hai bisogno di un CV personalizzato! Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro editor per creare il curriculum perfetto.

CREA CV ORAcrea il tuo CV online

4. Specifica il tuo percorso di studio nel CV da traduttore

Secondo l'indagine AITI, il 95% dei traduttori possiede una laurea. Dedica allora uno spazio ben strutturato a istruzione e formazione nel tuo curriculum da traduttore, elencando i tuoi titoli di studio, dai diplomi alle lauree, specifica anche l'istituto e gli anni frequentati. Questa è la sezione ideale per mettere in mostra anche eventuali master, corsi di specializzazione o certificazioni specifiche per traduttori che hai conseguito. La formazione continua è un valore aggiunto che dimostra proattività e un costante aggiornamento professionale.

Se la tua tesi di laurea è attinente al settore o a una particolare specializzazione, puoi menzionarne il titolo, trasformandola in un'ottima opportunità per evidenziare la tua area di ricerca e la tua preparazione.

Esempio di istruzione e formazione nel curriculum vitae da traduttore

Istruzione e formazione

Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica e Interpretariato

Università degli Studi di Siena

Settembre 2015 – Luglio 2017

Tesi: "L'impatto della globalizzazione sulla terminologia tecnica del settore IT"

5. Elenca le tue competenze da traduttore

Per un traduttore, le competenze professionali non si limitano alla sola padronanza delle lingue, ma si estendono alla capacità di utilizzare gli strumenti del mestiere in modo professionale.

Nel tuo CV, oltre a dimostrare la perfetta padronanza delle lingue in cui operi, metti in evidenza le tue specializzazioni, come la traduzione tecnica, medica o finanziaria. È fondamentale anche specificare la tua conoscenza degli strumenti CAT (Computer Assisted Translation), come SDL Trados o MemoQ, che sono software indispensabili per l'ottimizzazione del flusso di lavoro e il mantenimento dell'uniformità. La menzione di lessici, lessari, liste di vocaboli, enciclopedie e database o memorie di traduzione rafforza ulteriormente il tuo profilo tecnico.

Trattandosi di un lavoro intellettuale che richiede finezza espressiva, le soft skill sono altrettanto cruciali. Sottolinea qualità come:

Esempio di competenze professionali nel curriculum da traduttore

Competenze professionali

  • Tecniche di traduzione
  • Software CAT (SDL Trados, MemoQ)
  • Terminologia legale e commerciale
  • Attenzione ai dettagli
  • Affidabilità
  • Gestione elle scadenze
  • Flessibilità
  • Doti comunicative

Queste qualità sono essenziali per gestire scadenze rigide e garantire un'alta qualità del lavoro in un ambiente professionale.

6. Aggiungi una sezione extra nel tuo curriculum vitae da traduttore

Migliora il tuo CV da traduttore aggiungendo sezioni extra mirate, utili per mettere in risalto le tue competenze e rafforzare la candidatura.

Le lingue in cui lavori devono essere ben visibili: crea una sezione dedicata, indicando per ognuna il livello di padronanza secondo il QCER (Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue). Se sei bilingue, evidenzialo chiaramente: è un plus che merita attenzione. Ti stai chiedendo se spostare questa sezione all'inizio? Meglio di no, i selezionatori sono abituati a trovarla in fondo al CV e la cercheranno lì. Ricorda però di menzionare le lingue richieste anche nel profilo professionale.

Non fermarti alle sole competenze linguistiche, certificazioni o licenze. Se punti a una carriera accademica o vuoi sottolineare la tua esperienza in un ambito specifico, includi ricerche linguistiche, pubblicazioni o partecipazioni a conferenze. Anche hobby e interessi personali pertinenti possono dare un tocco in più al tuo CV, dimostrando passione e conoscenza del settore.

Esempio di sezione extra nel CV da traduttore

Certificazioni

  • Certificato Cambridge C2 Proficiency in English, 2019.
  • Corso di specializzazione "Legal Translation", 2019.

Lingue

  • Italiano madrelingua
  • Inglese C2
  • Francese B2
  • Spagnolo B1

7. Allega la lettera di presentazione da traduttore

Una candidatura per un ruolo da traduttore non è completa senza una lettera motivazionale che approfondisca le informazioni del tuo CV. Personalizza la tua cover letter esprimendo il tuo reale interesse per la posizione, e nel farlo, spiega in che modo la tua esperienza e le tue competenze si allineano perfettamente con le necessità del datore di lavoro.

Inizia con un'introduzione chiara, seguita da una panoramica delle tue qualifiche e dei tuoi punti di forza principali. Concludi la lettera di presentazione spiegando in che modo il datore di lavoro trarrà vantaggio dall'assumerti, magari sottolineando le tue specializzazioni linguistiche o la tua efficienza nell'uso dei CAT tools.

Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa! Nel builder di curriculum online di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo CV con un solo clic.

CREARE CURRICULUMCV builder

Le parole sono strumenti potenti, e ora sai come usarle. In bocca al lupo: che il tuo testo lasci davvero il segno!

Come revisioniamo i contenuti di LiveCareer 


Il nostro team editoriale ha accuratamente verificato che questo articolo sia in conformità con le linee guida editoriali di LiveCareer. Ciò è essenziale per assicurare che i consigli e le raccomandazioni dei nostri esperti siano uniformi in tutte le nostre guide sulla carriera e che rispecchino gli standard e le attuali tendenze nella redazione di curriculum vitae e lettere di presentazione. Ogni anno, aiutiamo oltre 10 milioni di persone nella ricerca del lavoro ideale. Prima di pubblicare ogni articolo, conduciamo ricerche e controlli accurati per garantire che i nostri contenuti siano allineati con le tendenze e le esigenze del mercato attuale.

Vuoi creare un curriculum professionale?

Buon CV

Articoli simili

Menzionato da: