Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
Firmare o non firmare questo è il dilemma. Tuttavia, prima che continui a tormentarti con i tuoi dubbi amletici leggi il nostro articolo per scoprire se il curriculum va firmato oppure no. Riponi la stilografica nel cassetto, mettiti comodo e goditi la guida.
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Scegli il modello curriculum vitae che fa al caso tuo e sfrutta i contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Sfrutta tutti gli esempi curriculum vitae di LiveCareer per costruire in pochi minuti una candidatura di successo.
Stai cercando un curriculum per una professione nello specifico? Potrebbero interessarti anche queste guide:
Non è sufficiente? Dai un’occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum di LiveCareer!
No, il curriculum non va firmato. In Italia non ci sono leggi che obbligano ad apporre la tua firma sul CV quindi puoi evitare di farlo. Inoltre, non è una pratica comune e non richiesta dalle aziende.
Per una candidatura di successo hai bisogno di un CV personalizzato! Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro editor per creare il curriculum perfetto.
Vi sono delle situazioni specifiche in cui è necessario apporre la propria firma nel CV. Il curriculum va firmato solo:
Il curriculum vitae è un’autocertificazione dei titoli di studio (istruzione e formazione CV) e delle competenze professionali CV acquisite durante la propria carriera. Già inviando questo documento a un’azienda ci assumiamo la responsabilità sulla veridicità delle informazioni inserite al suo interno.
Diverso è il discorso per candidature alla pubblica amministrazione. Nell’Unione Europea infatti è obbligatorio inviare un CV firmato (di solito il CV Europass) quando si partecipa a un concorso pubblico.
Infine, alcune aziende potrebbero richiederti la firma per dare più valore all’autorizzazione al trattamento dei dati personali nel CV. Si tratta di una formula da inserire alla fine del CV per fare in modo che l’azienda possa utilizzare le tue informazioni per la selezione del personale.
Per firmare il curriculum hai a disposizione due possibilità:
La firma digitale non è tanto utilizzata nei CV. Di solito le aziende la richiedono per siglare i contratti di lavoro. In altri settori è utilizzata per interazioni con la Pubblica amministrazione (ad esempio per creare il tuo Spid) o transazioni finanziarie.
Un altro metodo che è sconsigliato è quello di stampare il tuo curriculum professionale, firmarlo, scansionarlo e mandarlo così. Le aziende utilizzano software ATS per CV che scandiscono i curriculum e analizzando le parole chiave al loro interno. Se il tuo CV template sarà una foto questi non potranno leggere nulla.
La firma del curriculum va messa alla fine del documento allineandola a destra. Quest’ultimo deve rispettare la lunghezza massima di un buon CV. L’ideale sarebbe quella di scrivere un curriculum in una pagina. Se comunque la firma non ti viene richiesta è sempre meglio evitare e risparmiare spazio.
Per fare questo potrai ricorrere a un ottimo CV design.
Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa! Nel builder di curriculum online di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo CV con un solo clic.
La lettera di presentazione o cover letter in inglese è un documento che ti consente di trattare in modo discorsivo e approfondito le informazioni fornite nel tuo CV moderno.
Se vuoi scrivere una lettera di presentazione come si deve dovrai inserire sempre:
A differenza del tuo curriculum vitae italiano, la lettera di presentazione va firmata. Non è necessario inserire una firma di pugno o autenticata ma semplicemente il tuo nome e cognome utilizzando lo stesso font della lettera.
Ecco un esempio di come firmare la tua lettera di presentazione.
Credo fermamente che la mia esperienza e le mie competenze siano in perfetta sintonia con le esigenze della vostra azienda. Sono entusiasta all'idea di contribuire al vostro successo e sono convinto che il mio impegno e la mia dedizione porteranno risultati positivi.
Grazie per aver dedicato del tempo a leggere la mia lettera di presentazione e il mio curriculum vitae. Spero di avere l'opportunità di discutere come le mie capacità possono soddisfare le esigenze della vostra azienda in un colloquio di persona.
Cordiali saluti,
Giuseppe Draghi
Andiamo a riassumere i punti salienti di questa guida:
Adesso hai finalmente sciolto i tuoi dubbi sulla firma su CV e lettera di presentazione. Buona fortuna per la tua ricerca del lavoro!
Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.
Ti ringraziamo per aver letto la nostra guida. Se hai bisogno di consigli su CV e mondo del lavoro puoi scriverci qui nei commenti e ti aiuteremo al più presto! Alla prossima.
Sull'autore
Antonino è un redattore e copywriter con diversi anni di esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti per il web. Su LiveCareer, Antonino rivela tutti i segreti del mercato del lavoro italiano e ti aiuta a costruire un curriculum e una lettera di presentazione perfetti.
Valuta questo articolo:
Il curriculum va firmato
Media:
Menzionato da: