Come sfruttare nel proprio curriculum le capacità e competenze tecniche, organizzative e personali necessarie per conquistare i selezionatori
Un buon curriculum vitae deve raggiungere il giusto equilibrio tra competenze professionali, competenze organizzative e gestionali, capacità e competenze personali e tecniche. Ma come inserirle in modo da riassumere in modo esaustivo il proprio profilo? Abbiamo racchiuso in questo articolo alcuni consigli per aiutarti a trarre il massimo dalle tue competenze professionali e personali nel mercato del lavoro.
Quali competenze professionali devo inserire nel CV?
Le competenze professionali da inserire nel CV sono diverse a seconda del settore e della posizione in cui ti vuoi candidare. Ci sono alcuni segreti per decidere cosa inserire nel tuo curriculum e cosa, invece, è meglio omettere:
- Menziona le competenze ricercate nel profilo indicato nell’annuncio di lavoro: è inutile indicare competenze professionali che non sono richieste dal datore di lavoro per quella specifica posizione.
- Assicurati di mettere in evidenza le tue competenze organizzative e gestionali. Il trucco è capire come indicarle al meglio affinché rappresentino una marcia in più per la posizione per cui ti stai candidando.
- Metti in luce le tue capacità e competenze tecniche nel settore specifico per cui stai per inviare la candidatura. Se, ad esempio, vorresti ricoprire il ruolo di segretaria, citare la tua dimestichezza con il pacchetto Office può essere un valore aggiunto nel tuo CV.
Come elencare efficacemente le competenze professionali su tuo curriculum?
Hai deciso quali competenze professionali e capacità e competenze tecniche menzionare, ma non hai ben chiaro come inserirle nel curriculum in modo efficace. Prova a seguire alcuni semplici passaggi, ispirandoti ai nostri modelli di CV:
- Sfrutta la sezione delle esperienze lavorative per indicare le tue competenze professionali. Ad esempio, se hai lavorato presso un’azienda maturando solide competenze nell’utilizzo di un software specifico, indicalo tra le tue principali mansioni presso quel datore di lavoro.
- Le tue capacità e competenze personali sono importanti. A seconda della posizione per cui ti vuoi candidare, considera l’idea di inserire una sezione dedicata alle tue abilità, ma assicurati sempre di scegliere voci pertinenti all’annuncio di lavoro.
- Le capacità e competenze tecniche per i lavori altamente specializzati possono meritarsi una sezione apposita. Descrivile brevemente in un elenco puntato: i selezionatori premiano chi sa raccontarsi con sinteticità e accuratezza.
Se hai ancora dei dubbi, il nostro CV Builder può aiutarti a capire come strutturare le tue competenze professionali a seconda del tipo di lavoro per cui vorresti candidarti, seguendoti passo dopo passo nella stesura.
Esempi di curriculum con competenze professionali strategiche
Uno dei modi più efficaci per sfruttare al massimo le proprie competenze professionali, così come le capacità e competenze personali, è consultare esempi vincenti di CV. Nel nostro sito offriamo tanti modelli di CV ricchi di esempi per la stesura di un curriculum equilibrato. In particolare, abbiamo selezionato alcuni degli esempi più comuni di competenze ricercate in diverse figure professionali.
Quali sono le competenze professionali fondamentali per i candidati italiani?
Secondo una ricerca inglese effettuata su oltre 900 professionisti della selezione del personale, il 98,5% dei selezionatori ritiene che il CV sia fondamentale al fine dell’assunzione di un candidato. In particolare, chi si occupa della ricerca di personale presta attenzione alle competenze professionali e personali del candidato, chiamate anche con il nome inglese di skill, che a loro volta si dividono in hard skill e soft skill.
Le hard skill sono quelle competenze valutabili in modo rapido: ad esempio, i titoli di studio, le lingue parlate, l’esperienza lavorativa.
Le soft skill, invece, sono quell’insieme di competenze personali che potrebbero aiutare i selezionatori a prevedere il comportamento del candidato nella loro azienda: in breve, le capacità e competenze personali che permettono di valutare, tra le altre cose, anche l’intelligenza emotiva.
Secondo una ricerca americana considerata valida nel nostro Paese, il 77% degli imprenditori ritiene che le soft skill siano importanti tanto quanto le hard skill. Per aiutarti a capire cosa includere nel tuo CV per conquistare i selezionatori, abbiamo creato una lista delle 10 competenze professionali e personali più ricercate dai datori di lavoro in Italia.
- I selezionatori non vogliono perdere tempo con persone che non sono competenti nel lavoro o nella materia di colloquio. Questo non significa solo esperienza e formazione: un candidato al suo primo impiego può dimostrare di essere competente studiando il linguaggio aziendale e applicandolo al suo CV.
- Onestà. Non c’è peggior biglietto da visita di un CV in cui il candidato menta sulle sue esperienze lavorative o titoli di studio. I selezionatori verificano le informazioni: se sono oneste e corrette, hai già collezionato un punto a tuo favore.
- Capacità di lavorare in team. Puoi essere la persona più competente del mondo, ma se non sai instaurare un buon rapporto con i colleghi e lavorare in armonia con loro, i selezionatori ti scarteranno.
- Capacità di prendere decisioni in autonomia. I datori di lavoro vogliono persone sveglie, in grado di lavorare senza dover chiedere sempre conferme ai superiori.
- Capacità di organizzare il proprio lavoro. Chi sa gestire bene le proprie attività quotidiane non solo ottimizza il proprio tempo, ma aiuta gli altri a lavorare meglio e fa scattare un circolo virtuoso.
- Capacità di rielaborare le informazioni. Questa competenza è visibile sin da subito: un CV ben organizzato, sintetico ma accurato è sintomo di una persona che sa selezionare i dettagli importanti.
- Capacità di risolvere i problemi. In molte figure professionali, questa competenza costituisce un requisito preferenziale.
- Flessibilità. Il mondo del lavoro attuale è particolarmente dinamico e richiede un grande spirito di adattamento alle nuove tecnologie e a orari diversi dal passato.
- Capacità di influenzare positivamente gli altri. Una persona solare e gentile può aiutare a creare un ambiente di lavoro sano e più produttivo.
- Ottime doti comunicative. Il che significa non solo saper comunicare con clienti e pubblico, ma anche con il datore di lavoro se qualcosa non va o se c’è qualcosa che potrebbe essere migliorato.
Come far trasparire capacità e competenze personali nel mio CV?
Abbiamo sottolineato quanto siano importanti le competenze professionali e personali al fine di un’assunzione: per questo è fondamentale inserirle nel proprio curriculum in modo intelligente. Ecco quattro consigli su come sfruttare al massimo il tuo CV per far risaltare le tue competenze:
- Scopri le capacità e competenze tecniche più richieste dal selezionatore in questione analizzando l’annuncio di lavoro. Ci sono parole chiave che possono aiutarti a comprendere le qualità più ricercate per quella specifica posizione.
- Assicurati che la sezione dedicata alle tue competenze professionali e attività sia completa. Non lasciare nulla sottinteso.
- Pensa a come potresti inserire le parole chiave in altre parti del tuo CV, ad esempio in elenchi puntati nella sezione delle tue esperienze lavorative pregresse.
- Non dimenticarti delle capacità e competenze organizzative e gestionali di natura non prettamente tecnica. Se vuoi lavorare in un bar, la predisposizione al contatto con il pubblico è fondamentale, mentre se lavori in un pronto soccorso è necessario saper gestire situazioni di stress.
Conquista i selezionatori grazie alle tue competenze professionali
Grazie ai nostri consigli e ai modelli di CV presenti sul nostro sito, adesso sai come sfruttare le tue capacità e competenze organizzative, gestionali, professionali e tecniche per attirare l’attenzione dei selezionatori. In questo modo ti distinguerai tra i tanti candidati e conquisterai il tanto agognato colloquio.
Per aumentare le tue possibilità di assunzione, allega al tuo CV una lettera di presentazione efficace: prova il nostro Generatore di lettere di presentazione online per avere accesso immediato a esempi automatici, scritti da esperti nel settore.