Crea un CV professionale velocemente!


Menzionato da:
Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto. Scegli tra i numerosi modelli di curriculum a disposizione nel builder di LiveCareer e sfrutta i contenuti già pronti creati dai nostri esperti.
Crea un CV professionale velocemente!
Grazie al nostro builder di curriculum online, puoi creare un CV totalmente personalizzato da scaricare all’istante in PDF e in Word.
Non sai bene da dove partire? Ecco alcune guide selezionate per te:
E se non è abbastanza, LiveCareer ti mette a disposizione decine di altri esempi di CV per ogni lavoro!
Scrivere il tuo primo curriculum potrà rivelarsi un compito particolarmente complesso. Forse sei ancora uno studente, e molto probabilmente, per ovvie ragioni, non puoi ancora vantare una diversificata e brillante carriera professionale. Ma non ti scoraggiare! Tutti sono passati per la stessa strada quando hanno iniziato a percorrere il tortuoso cammino per trovare un impiego. Noi ti mostreremo come scrivere il tuo primo curriculum partendo da zero. Segui punto per punto tutti i passaggi essenziali per poter realizzare il curriculum perfetto!
Prima ancora di iniziare a digitare le prime parole del tuo curriculum, prenditi un momento per annotare tutte le esperienze e le competenze che hai accumulato sino ad oggi, che siano soprattutto rilevanti e attinente alla candidatura della posizione a cui sei interessato. Ti sconsigliamo di creare un solo modello di curriculum per poi inviarlo ad un dozzina di aziende, a prescindere dalle caratteristiche dell’offerta. In questo modo purtroppo avrai pochissime possibilità di risaltare tra i tanti. Prenditi il tempo necessario per studiare ogni singola offerta di lavoro e pensa a come dimostrare di essere il candidato ideale! Ricorda, il tuo curriculum sarà l’unico mezzo a tua disposizione che ti permetterà un primo approccio con un potenziale datore di lavoro! Fai in modo che pensi: “questa persona e perfetta per il lavoro!”
Soprattutto quando si e appena agli inizi, il curriculum non dovrà indicare esclusivamente le eventuali occupazione precedenti. Includendo esperienze professionali e non, in cui hai assunto ruoli di leadership o di rilevanza, dimostrerai che tramite esse hai potuto sviluppare un valido spirito di iniziativa, imparando a svolgere una competenza specifica. A questo elenco dettagliato potresti includere premi, abilita con alcuni programmi per computer, progetti di volontariato, ruoli di leadership nella comunità, organizzazioni universitarie, o corsi ai quali hai partecipato e che potrebbero essere rilevanti per il lavoro.
Tieni sempre a mente le caratteristiche del datore di lavoro cosi come quelle della proposta di lavoro: come potrai mostrare loro che la tua esperienza e le tue competenze sono perfette per quella posizione specifica? Evidenziando tutto ciò che vi e elencato sul tuo curriculum che risulti rilevante e su misura per l’offerta.
Ora e il momento di creare il tuo curriculum. Ci sono un’infinita di esempi di curriculum sul web a cui potrai fare riferimento. Utilizza un formato professionale, e assicurati che il tuo curriculum risulti semplice, chiaro, e di facile consultazione. Per la stesura del tuo primo curriculum una sola pagina sarà più che sufficiente.
Inizia il tuo curriculum con una sintesi che illustri i tuoi obiettivi di carriera e i tuoi punti di forza personali. Se un datore di lavoro dovesse leggere solo la tua dichiarazione sommaria e nient’altro sul tuo curriculum, avrebbe comunque la possibilità di sapere esattamente quali sono state tue occupazioni precedenti e quali sono le tue prospettive di carriera. Quindi, tenta di completare il tuo curriculum raccontando le tue esperienze passate, anche se dovessero trattare esclusivamente i tuoi percorsi educativi, tenendo sempre ben chiaro il lavoro di destinazione.
Solitamente, i curricula di studenti liceali o laureati recenti mettono in evidenza la loro istruzione. Prepara una lista di tutte le scuole che hai frequentato, indicando anche il titolo di laurea da te eventualmente ottenuto. La maggior parte degli esperti concordano sul fatto che si dovrebbe evitare di indicare il proprio punteggio, a meno che non sia particolarmente impressionante.
Successivamente, dovrai creare una sezione dedicata alle tue esperienze, dove indicherai i lavori passati e gli eventuali stage. Includi informazioni specifiche rispetto alle tue posizioni all’interno del lavoro svolto. Solitamente queste informazioni sono composte da un elenco puntato. Metti in evidenza quei lavori in cui hai mostrato di aver preso l’iniziativa o compiuto obiettivi specifici.
A questo punto, a seconda del tuo background specialistico e della posizione al quale aspiri, ci sono un sacco di altre sezioni che potresti aggiungere: esperienze di volontariato o pertinenti a corsi, attività extrascolastiche e coinvolgimenti della comunità. E ancora, competenze di informatica o conoscenze di lingue straniere, indicando, quando conseguiti, le diverse certificazioni professionali ottenute.
Non sovraccaricare di notizie poco rilevanti questa sezione! Ricorda che l’obiettivo e quello di comunicare la tua esperienza ad un potenziale datore di lavoro, in modo chiaro e conciso! Troppi dettagli potrebbero creare un effetto dispersivo.
Ti sarà capitato di sentire che se un curriculum dovesse contenere anche un solo errore di battitura, esso verrà cestinato. Anche se questo non sempre rispecchia la realtà, sicuramente consegnare un curriculum costellato da errori e imprecisioni non sarà un punto a tuo favore!
Non fare affidamento sul tuo programma di elaborazione testi per catturare gli errori del tuo curriculum. Correggi attentamente le bozze. Fatti aiutare da un amico competente o dalla tua famiglia, chiedendo loro di correggere le bozze e darti un giudizio globale sulla stesura. O meglio ancora, utilizza un controllo curriculum on-line, che esplorerà il tuo scritto scandagliando ogni possibile errore.
Il nostro sito ti aiuterà a realizzare un curriculum professionale e accattivante, partendo da zero. Potrai scegliere di utilizzare uno stile elegante o informale, scorrendo i nostri esempi predefiniti e personalizzati per qualsiasi tipo di esigenza lavorativa. In questo modo sarai certo di mettere correttamente in evidenza le tue capacita e la tua preparazione, il tutto in pochi minuti. Scopri tutti i nostri consigli per scrivere il tuo primo curriculum e lasciati guidare dalla nostra esperienza.
Sull'autore
Dal 2005, il team di LiveCareer aiuta tutti coloro che sono alla ricerca di un lavoro o desiderano avanzare di livello. Nelle nostre guide, offriamo consigli per la carriera e illustriamo le tecniche più efficaci per costruire un curriculum e una lettera di presentazione efficaci per farti strada nei processi di selezione. Dai un'occhiata al nostro builder di CV e di lettere di presentazione online all'avanguardia per costruire documenti professionali, intuitivi e in linea con gli standard richiesti dagli HR. Oltre 10 milioni di utenti in tutto il mondo ci hanno già accordato la loro fiducia.
Valuta questo articolo:
Come scrivere il tuo primo curriculum vitae
Media:
Menzionato da: