Consigli per le matricole: come sopravvivere durante gli anni dell universita
Al Liceo eri il rappresentante di classe. O forse uno degli studenti piu influenti dell Istituto. Probabilmente hai ottenuto voti nettamente sopra la media; e magari hai rappresentato la scuola in una competizione regionale. Senza dubbio sei stato segnalato alle migliori universita. Eppure tutto questo sembra perdere la sua importanza quando i cinque anni di Liceo volgono al termine: i successi e gli insuccessi fanno parte del passato e non necessariamente andranno a influenzare la tua vita universitaria.
Quando ti iscrivi al primo anno, intraprendi da zero un nuovo percorso, inevitabilmente accompagnato da un senso di indipendenza e da un infinita serie di importanti decisioni che ti condurranno verso l eta adulta. Che tu lo voglia o meno, le scelte che prenderai durante il primo anno da matricola influiranno in qualche modo su tutto il tuo percorso universitario.
Gli studi dimostrano che una significativa percentuale di studenti abbandona l universita durante il secondo anno; circa la meta delle matricole, inoltre, non porta a termine gli studi intrapresi e si trasferisce da un corso all altro prima di conseguire la laurea.
Questo quadro puo apparire un po allarmante, percio attento a non farti condizionare! L inizio dell universita e un momento di gioia, di attesa e di grandi aspettative. Cio di cui hai bisogno sono semplici suggerimenti non per sopravvivere a questa esperienza ma per avere successo. Questi 14 consigli per le matricole ti offrono idee e strategie che potrai prendere in considerazione durante il tuo percorso formativo e professionale.
Le prime settimane di universita rappresentano un periodo complesso per tutti gli studenti: questo e il momento delle decisioni critiche che, in un modo o nell altro, condizioneranno le tue future esperienze di vita. Tra i 14 consigli per le matricole, potrai trovare suggerimenti che ti saranno utili durante i primi giorni da studente universitario e idee che ti guideranno durante tutto il tuo percorso. Indipendentemente da cio che farai, cerca di goderti il piu possibile gli anni dell’universita cercando di essere sempre te stesso. Con molto probabilita dovrai superare momenti di stress e sentirai la mancanza di casa e delle tue abitudini: non lasciare, pero, che queste difficolta possano rovinare un esperienza irripetibile.
14 strategie di sopravvivenza e consigli per le matricole
1. Partecipa agli orientamenti
L idea di un ennesimo tour del polo universitario forse non ti entusiasma particolarmente. Eppure conoscere perfettamente il luogo dove studi ti aiutera a sentirti sempre di piu a tuo agio e a muoverti con disinvoltura quando incontrerai qualche difficolta.
2. Fai amicizia con gli altri studenti
Che si tratti di un residence universitario o di un appartamento condiviso, nella maggior parte dei casi ti troverai a dividere gli spazi con altri studenti. I tuoi compagni di casa, quindi, si trovano nella tua stessa condizione, vivono esperienze analoghe e provano emozioni simili. Confrontarti con gli altri ti aiutera ad affrontare meglio le difficolta e a vivere con tranquillita gli anni universitari. Forse condividerai un appartamento con gli stessi coinquilini per tre o cinque anni oppure ti troverai a cambiare spesso compagno di stanza; in ogni caso, cerca sempre di fare amicizia con le altre matricole.
3. Organizza il tuo tempo
Durante gli anni del liceo ti sei lasciato guidare dagli insegnanti e dal programma scolastico. All universita, ti saranno affidati dei compiti da portare a termine in un semestre o persino in un anno; l organizzazione, percio, diventa fondamentale per essere sempre preparati al momento dell esame. Puoi utilizzare una classica agenda, scaricare un app sul tuo smartphone o appendere un enorme calendario sulla parete della camera: utilizza la strategia che preferisci ma cerca di essere sempre organizzato.
4. Trova un luogo adatto allo studio
C e chi ama studiare in camera da letto e chi riesce a concentrarsi solo in biblioteca: scegliere il luogo ideale per studiare e indispensabile per restare concentrati ed evitare qualsiasi tipo di distrazione.
5. Segui le lezioni
Tra i tanti consigli per le matricole, questo potrebbe apparire ovvio; in realta non lo e. La tentazione di restare sotto le coperte e saltare la lezione delle 8 e sempre forte, ma tu dovrai essere pronto per lo studio anche all’alba. Seguire le lezioni, innanzitutto, significa assimilare meglio i concetti e ridurre il tempo dedicato allo studio a casa. In questi momenti, inoltre, potrai cogliere utili informazioni sugli esami, sulle aspettative del professore e su altre interessanti opportunita.
6. Informati sui programmi e sulle scadenze
E facile lasciarsi cogliere impreparati, dimenticando la data di consegna della tesina o il giorno del parziale dedicato agli studenti frequentanti. Il tuo calendario, invece, dovra essere sempre aggiornato in base alle indicazioni fornite dal professore, in modo tale da non essere impreparato.
7. Parla con i professori
I professori dedicano del tempo ai ricevimenti proprio per incontrare gli studenti: approfitta di questa opportunita e confrontati con i docenti. Avere un rapporto diretto con gli insegnanti aiuta ad affrontare meglio le difficolta legate allo studio e al corso.
8. Confrontati con il tuo tutor
Completare il piano di studi, scegliere i corsi da seguire, combinare gli orari delle lezioni, stabilire le priorita: tutto questo non e poi cosi facile. I tutor o, piu semplicemente, la segreteria degli studenti rappresentano una vera e propria risorsa soprattutto per le matricole. Non preoccuparti di fare domande banali; soprattutto durante i primi tempi anche le piccole disavventure appaiono come problemi insormontabili.
9. Trova un tuo equilibrio
La routine universitaria e fatta di studio intenso ma anche di momenti di svago e di grande divertimento. Trovare un equilibrio tra gli impegni accademici e la vita sociale e indispensabile! Non rinunciare al tempo libero ma ricordati sempre quali sono i tuoi obbiettivi; la dedizione allo studio sara premiata con piacevoli momenti di relax in buona compagnia.
10. Partecipa alla vita universitaria
Durante le prime settimane di universita, gli studenti sono combattuti tra la nostalgia di casa e il desiderio di sentirsi parte del nuovo contesto in cui si trovano. Tra i consigli per le matricole, uno dei piu interessanti riguarda proprio la partecipazione alla vita universitaria. Organizzazioni studentesche, squadre sportive, gruppi musicali: le occasioni per fare amicizia e imparare nuove cose sono tantissime. Senza esagerare, cerca di introdurti negli ambienti che ti sembrano piu coinvolgenti.
11. Impegnati per ottenere buoni risultatiRaggiungere buoni risultati al liceo non e cosi difficile; il contesto familiare, l attenzione e la disponibilita degli insegnanti, le valutazioni periodiche: tutto contribuisce a semplificare la vita dello studente. Durante gli anni universitari, invece, sarai tu stesso a porti obbiettivi ambiziosi e a impegnarti quotidianamente per raggiungerli.
12. Approfitta degli strumenti a tua disposizioneBiblioteche, laboratori, incontri di approfondimento: cerca di approfittare di tutti gli strumenti che l universita mette a disposizione degli studenti. Se ti piace il confronto e pensi di poter trarre interessanti spunti dagli altri studenti, organizza dei gruppi di studio.
13. Prenditi cura di teLasciarsi vincere dallo stress e facile, percio non dimenticare di concederti un po di tempo solo per te. Dedicati alle attivita che ami di piu e che possono aiutarti ad affrontare la giornata con uno spirito positivo. Che si tratti di sport e della tua serie TV preferita, non rinunciare mai ai tuoi hobby.
14. Non farti dominare dall ansiaIl momento delle decisioni importanti arriva per tutti, percio non dovresti sentirti mai sotto pressione per la tua carriera. Pensi che tutti i tuoi amici sappiano esattamente cosa vogliono dalla vita? Non e cosi, anche se puo sembrare. Gli anni universitari ci aiutano a capire chi siamo davvero, cosa ci piace fare, quali sono le nostre attitudini, cosa speriamo per il nostro futuro. E un vero e proprio momento di svolta, quindi prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per conoscere meglio te stesso.